AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Sphaerichthys osphromenoides o Trichopsis pumila (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280139)

davide.lupini 07-01-2011 17:32

Sphaerichthys osphromenoides o Trichopsis pumila
 
ciao a tutti! dopo qualche anno che non la frequentavo più (colisa lalia, chuna e badis badis) ho deciso di far ritorno in asia...
domani se tutto gira per il verso giusto mi riporto a casa un 60x30x35h tutto completo che chiuderò con un coperchio dell'askoll (gentilmente regalato da leops) avevo pensato inizialmente di mettere delle nannacara anomala guyana wild, poi è venuto il prurito e la voglia d'asia.
come già detto la prima scelta (mio pallino da tempo) è per i Sphaerichthys osphromenoides (sempre se li trovo) e metterne un piccolo gruppetto, in seconda battuta vengono i Trichopsis pumila (forse li recupero più facilmente).
allestimento e vasca saranno molto low cost e low tech, filtro d'amburgo, riscaldatore, sabbia/ghiaino legni di torbiera con microsorum, foglie di quercia e catappa, luce schermata da galleggianti.
consigli e suggerimenti mi saranno molto utili, magari se qualcuno ha esperienze dirette di allevamento delle due specie mi fà un grosso favore #36#
-28

MarZissimo 07-01-2011 18:38

Betta (non splendens ovviamente) o Macropodus dico io.

Macropodus conosco gli opercularis di persona mentre gli spechti e gli ocellatus solo tramite internet.
Per loro non serve nemmeno il riscaldatore, MarcoAIK72 ha provato a reperire con molte difficoltà gli ocellatus, mentre per gli spechti (c'ho aperto un topic proprio poco tempo fa) spero che la cosa sia più semplice.
spechti e ocellatus vengono sui 12cm, mentre gli ocellatus rimangono un pò più minuti, sugli 8 cm. Questi ultimi necessitano anche di temperature molto molto basse in inverno, quindi se c'hai una cantina e decidi per loro, sarebbe il top, anche se mi rendo conto che tenere una vasca in cantina è un pò scomodo....

Ma la vera sfida sono i betta.
Acqualog alla mano ce ne sono alcuni SPETTACOLARI e per nulla conosciuti.
Il mio pallino da tempo sono i channoides, ma sempre aqualog alla mano ti posso citare:
(ti scrivo solo le nozioni principali, poi basta che googli per approfondire)

Betta coccina -> acqua acida, 5,5 cm di lunghezza massima, bubblenester, basso livello di nuoto

Betta foerschi -> acqua acida, 7cm, mouthbrooder

Betta persephone -> acqua acida, 4cm, bubblenester

Betta rutilans, pugnax, smagardina, e ti giuro potrei andare avanti per ottocento ore di fila, nominando magari anche specie troppo difficili da mantenere e/o reperire, dato che non ne so molte di più di quelle che ti ho scritto...

So soltanto che sono una sfida troppo bella per non essere considerata. Se opti per una specie di betta fammelo sapere che facciamo l'ordine insieme, magari prima chidiamo un pò di listini in giro e ci facciamo consigliare da Marco e gli altri quella più adatta per iniziare. :-)
------------------------------------------------------------------------
ah...e mi stavo scordando il sito principe: http://smp.ibcbettas.org/

davide.lupini 07-01-2011 18:58

Parosphromenus deissneri? Entrophy ha riprodotto i bintan.
i macropodus mi piacciono ma la vasca non me li permette, poi è in camera e le t° son alte per loro.
i betta mouthbrooder mi affascinano, rimane difficile reperirli, io posso sentire in zona da qualche negozio serio che prende roba from germany con furgone.
te hai bazze per pesci di qualità? con tutto il rispetto per gianni ma di anabantidi aveva pochetto.

ZamuS 07-01-2011 19:23

Quote:

Acqualog alla mano ce ne sono alcuni SPETTACOLARI e per nulla conosciuti.
Il mio pallino da tempo sono i channoides, ma sempre aqualog alla mano ti posso citare:
se proprio vogliamo esagerare di sarebbero le macrostoma (180€ la coppia!!!) mentre le channoides (bellissime anche secondo me) 44 a coppia
anche io appena le ho viste ho detto SARANNO MIE!!! ma quando ha visto il prezzo la delicatezza e soprattutto la difficolta nel salvare i piccoli ho optato per i microctenopoma... magari ti viene voglia d' africa:-))

davide.lupini 07-01-2011 19:26

secondo me con le betta mouthbrooder è facile tirarci dentro anche Alessandro, i pesci che si fanno le robacce nella bocca lo affascinano...#24

ZamuS 07-01-2011 19:32

alessandro??? comunque anche io sono affascinato dai mouthbrooder(tant'e che ho progettatto una vascozza con heros e geophagus) e cercando informazioni cito le parole del grande Marco
Quote:

mi preme solo dirti, per quella che è la mia esperienza, che i Betta (e soprattutto quelli ad incubazione orale) necessitano di attenzioni... occorre cibo vivo.. isolare il maschio che incuba le uova, isolare gli avannotti una volta espulsi.... isolare i maschi dalle femmine, se non si vuole il maschio (sia esso un simplex, un channoides o un albimarginata) ridotto ad uno straccio dopo la seconda riproduzione.. il che vuol dire.. tempo.. vasche, cibi vivi minuti, e sorattutto la consapevolezza di volersi dedicare con attenzione e approfondimenti alla specie che si decide di allevare.... e in questo occorre tempo e anche un po' di fatica..(leggere, leggere, leggere....)
------------------------------------------------------------------------
e soprattutto per le specie piu difficili come le macrostoma c'e chi consiglia addirittura vasche con lampade uv... anche se mi sa che i macrostoma nella vasca non ci stanno-28d#... magari aspetta qualcuno piu affidabile...

MarZissimo 07-01-2011 19:44

Esatto....in realtà secondo me i più belli sono i Betta macrostoma, ma non solo è un incubo il costo e soprattutto l'allevamento...il fatto è che è reato penale l'esportazione di quel pesce nella sua zona d'origine...lo hanno anche messo sui francobolli...purtroppo tocca metterci una pietra sopra. E soprattutto non si può iniziare con quelli...è come prendere una jaguar il primo giorno di patente...

Io ho due opzioni per reperire animali un pò fuori standard. Una è qui in loco (dove Venus ha preso i Ctenopoma) e l'altra è quella dove tu hai preso gli scalari a Cesena, ma dopo quello che mi hai raccontato avrei delle remore....
Gianni quello che non è ciclide non lo tratta con la stessa passione, e quindi non è da prendere in considerazione....bisognerebbe sentire Marco o Entrophy...magari loro hanno più agganci...

Anche i Paros sono affascinantissimi :-) solo che mi sa che quelli sono VERAMENTE introvabili...ma magari mi sbaglio :-)
A riguardo ti linko una copia di Der Makropode tradotta in inglese che ne parla:
http://joomla.igl-home.de/images/igl...kEn%203_08.pdf <- in questo numero c'è un articolo sul Macropodus spechti
http://joomla.igl-home.de/images/igl...kEn%201_08.pdf <- in questo ci sono sei ragioni per cui i Paros sono i pesci ideali per essere ospitati nelle nostre vasche

davide.lupini 07-01-2011 19:45

con Alessandro era riferito a AlessandroBo che io e Marzissimo abbiamo modo di conoscere perchè ha una strana attrazione maniaco/perversa verso i pesci incubatori...

comunque per ora rimango ancora fermo sull'idea dei Sphaerichthys osphromenoides, saranno i valori estremi, sarà la difficoltà dell'ottenimento della ripro, sono affascinato da questi pesci.

MarZissimo 07-01-2011 19:50

polypteridi, Marco come al solito ha pienamente ragione, e difatti pensavo di iniziare con una specie di facile allevamento, così da impratichirmi e dedicarmi sempre di più al genere Betta, che ripeto, per me è uno dei più interessanti al momento.

e poi...
Quote:

secondo me con le betta mouthbrooder è facile tirarci dentro anche Alessandro, i pesci che si fanno le robacce nella bocca lo affascinano...
MWAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAH

MarZissimo 07-01-2011 20:03

E' decisamente il profilo di SF più str@nzo che abbia mai letto :°D
http://www.seriouslyfish.com/profile...menoides&id=84

Però è davvero un bellissimo animale!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12860 seconds with 14 queries