AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   primissimo pico reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=503867)

nicholas lisi 04-02-2016 02:04

primissimo pico reef
 
salve a tutti, vengo da diversi anni nell'ambito del dolce, e vorrei avvicinarmi al marino.
come litraggio purtroppo, a causa di poco spazio disponibile, mi devo orientare su 10 15 litri.
cosa mi serve per cominciare?
cosa ci posso mettere dentro?
illuminazione?
filtro?
avete dei link magari da aquariumline?

scusate le tante domande ma sono un neofita del marino,
grazie in anticipo

alegiu 04-02-2016 10:06

Benvenuto!

Quello che ti scrivo non è per scoraggiarti, ma per informarti al meglio, più è piccolo e più richiede attenzione, soprattutto per un neofita non che non si possa fare ma sicuramente devi seguirlo molto bene.

Per prima cosa leggi bene le guide in evidenza che ti aiuteranno a capire come funziona un nanoreef e di cosa necessità.

Potresti fare un pico con metodo naturale con un paio di kg di rocce vive, un adeguato movimento con una piccola pompetta e un'illuminazione neanche troppo forte ti serve, potresti allevare zoas, ricordee e comunque molli che rimangono piccoli, e al massimo un piccolo gruppetto di thor (3 - 4) massimo.

È importante però farti prima un'idea.

nicholas lisi 04-02-2016 13:18

Per starci dietro non é un problema.
Ho gia letto un paio di guide. Ne hai anche altre da consigliarmi?

nicholas lisi 04-02-2016 21:29

Il metodo naturale in cosa consiste di preciso?
Potrei allevare molli, sps e zoanthus?

tene 04-02-2016 21:48

Sposto nel nano

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

nicholas lisi 04-02-2016 21:54

grazie

nicholas lisi 04-02-2016 23:19

ho letto parecchi articoli e mi rimangono dei dubbi, tra cui l'inserimento o meno della sabbia. cosa consigliate, di metterla o no? se si, quanta?
considerate che molto probabilmente utilizzerò un cubetto da poco piu di 10 litri (domani posto le misure)
-per il filtraggio? pompe di movimento? quante? come le devo posizionare?
-cosa consigliate per il riscaldamento? riscaldatore da che potenza intendo,considerando che, essendo un cubetto di ridotte dimensioni, si può raffreddare velocemente
-per l'illuminazione invece cosa mi consigliate?
-potrò tenerci dentro coralli molli, sps e zoanthus?

scusate le tante domande, ma sono proprio un neofita e voglio cominciare bene
grazie in anticipo a chi mi aiuta

Stefano Pesce 04-02-2016 23:39

Quote:

Originariamente inviata da nicholas lisi (Messaggio 1062723672)
ho letto parecchi articoli e mi rimangono dei dubbi, tra cui l'inserimento o meno della sabbia. cosa consigliate, di metterla o no? se si, quanta?
considerate che molto probabilmente utilizzerò un cubetto da poco piu di 10 litri (domani posto le misure)
-per il filtraggio? pompe di movimento? quante? come le devo posizionare?
-cosa consigliate per il riscaldamento? riscaldatore da che potenza intendo,considerando che, essendo un cubetto di ridotte dimensioni, si può raffreddare velocemente
-per l'illuminazione invece cosa mi consigliate?
-potrò tenerci dentro coralli molli, sps e zoanthus?

scusate le tante domande, ma sono proprio un neofita e voglio cominciare bene
grazie in anticipo a chi mi aiuta



Si che puoi, il mio Pico è di soli 22 litri netti!
Chiaro che bisogna avere molta pazienza e soprattutto il margine di errore è praticamente pari a 0, anche immettere le mani periodicamente all'interno di 10 litri d'acqua potrebbe comprometterne il sistema.

Ti servono solo delle rocce vive, 2 kg (anche meno) dovrebbero bastare, magari punta sulla porosità!
Dopodiché il metodo naturale consiste in cambi d'acqua di circa il 10% settimanali reintegrando tutto ciò che serve, le rocce penseranno al tutto, o meglio i batteri e tutti gli esseri presenti sulle rocce
Niente filtri, niente skimmer, puoi scegliere di utilizzare una mini pompa da massimo 200-300 lt/h, oppure al massimo (io ti consiglio questo) puoi usare un filtro a zainetto che con l'effetto a cascata crea abbastanza movimento all'interno della vasca soprattutto in 10 litri!
Vendono dei riscaldatori (anche su acquariumline) da 16W tarati a 25°, cioè non puoi variare la T ma sono perfetti perché sono neri, totalmente immergibili e soprattutto lunghi circa 13 cm.

Procurati un rifrattometro, non utile, ma d'obbligo, e soprattutto di maggior importanza un osmoregolatore, un sistema capace di reintegrare l'acqua evaporata!
L'acqua evapora il sale no, quindi la salinità varia, e in 10 litri, non di poco!

Puoi tenerci molli zoanthus e quel che vuoi, anche sps ma non è facile occorre esperienza e tempo, ma pian piano puoi far quel che vuoi!


Come illuminazione hai varie alternative, tra le più convenienti sicuamente i led, 20-25w dovrebbero andar bene, oppure anche le PL da 9w (mi pare siano anche da 9w) potrebbero andar benissimo!

nicholas lisi 04-02-2016 23:47

Grazie mille, risposta mooolto utile
Come litraggio forse, ma non ne sono sicuro, potrei arrivare a 20 litri. Cambia qualcosa o temgo quel materiale che mi hai indicato?
Unica cosa, non ho capito se la sabbia é meglio metterla o no.
Come illuminazione hai qualche link? Gradazione delle lampade?

Stefano Pesce 05-02-2016 13:57

Quote:

Originariamente inviata da nicholas lisi (Messaggio 1062723684)
Grazie mille, risposta mooolto utile
Come litraggio forse, ma non ne sono sicuro, potrei arrivare a 20 litri. Cambia qualcosa o temgo quel materiale che mi hai indicato?
Unica cosa, non ho capito se la sabbia é meglio metterla o no.
Come illuminazione hai qualche link? Gradazione delle lampade?

Fino a 30-40 litri ciò che ti ho detto può andar bene!

Sulla sabbia ci sono diversi pareri, io ti consiglio di non inserirla subito semplicemente perché le rocce inizialmente rilasciano molto sedimento e la sabbia tende a sporcarsi, mentre s'è messa dopo circa 2-3 mesi dall'avvio allora non dovrebbe più sporcarsi, poi comunque vai con un turbo un paguro che aiutano a tener la sabbia pulita per il loro continuo movimento!

Per l'illuminazione, io ti direi di andar di fai da te, se puoi ovviamente, perché con il solo costo della plafoniera ti fai già 3 acquari dei tuoi :-D:-D

Però se c'è qualcosa che posso consigliarti è la E shine da 36w, è una delle poche che ha un costo abbastanza basso (circa 130€) e in quel volume potresti allevare qualsiasi cosa, inoltre è a spettro quasi completo (mi sembra manca l'uv a 390 nm e forse il ciano a 550nm).
Ma comunque va benissimo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11966 seconds with 14 queries