AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   Aiuto uova cory (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472573)

ary87 12-10-2014 22:03

Aiuto uova cory
 
Ciao a tutti!!!
la settimana scorsa i corydoras mi hanno deposto un ottantina di uova, le ho delicatamente tolte dall'acquario e poste in una piccola vaschetta con del blu di metilene, fino alla loro schiusura (solo una decina di uova..!!) poi ho spostato rapidamente i piccoli in un altro contenitore trasparente, con acqua del rubinetto e l'aeratore. Cambiavo l'acqua 2 volte al giorno. La vaschetta però non è riscaldata. L'acqua rimaneva costante sui 22 gradi, e la mettevo nuova a 23 gradi. Dopo 3 giorni però mi sono morti tutti.. #24
Ho provato a somministare dell' Artemia surgelata, ma non l'hanno proprio calcolata.
Volevo capire dove sbaglio, se nell'acqua non di osmosi, o nel cibo non adatto a loro, o se devo fare qualcos'altro...
Ho comprato una nursery di retina da inserire nell'acquario, ma ho paura che essendo l'acqua dell'acquario piena di batteri, mi muoiano ancor prima.

Se qualcuno ha dei consigli da darmi sono ben accetti!!! #22 Grazie!! #70


Ary

jonny87 13-10-2014 08:52

Sinceramente non so aiutarti perché non ho mai fatto schiudere le uova di Corydoras #07
Però, per curiosità, di che Cory si tratta?

fulvioander 13-10-2014 11:58

Ciao bisognerebbe sapere che cory sono ,prima di consigliarti , comunque la somministrazione di cibo prima dell'assorbimento completo del sacco vitellino non serve a niente ,anzi inquina solo l'acqua , poi il fatto che usi acqua di rubinetto a 23° gradi mi fa pensare che la prelevi già calda dallo stesso ,con probabili tracce di rame in più aggiungiamo la presenza del cloro e il gioco è fatto.
Comunque ti consiglio di leggerti questo per la prossima deposizione http://www.acquaportal.it/_archivio/.../Corydoras.asp

ary87 13-10-2014 20:00

Scusate.. pensavo di averlo scritto.. sono corydoras trilineatus, con tutta probabilità di cattura...
Fulvioander: consigli allora di tagliare l'acqua con quella di osmosi?

Puntina 13-10-2014 22:16

Ciao, ma l'acqua dei cambi la biocondizionavi?

ary87 13-10-2014 22:47

no.. direi che provo a tagliarla con quella di osmosi, metto anche il biocondizionatore e vedo di procurarmi un riscaldatore e filtro per la piccola vaschetta che ho...

fulvioander 13-10-2014 23:07

Il problema non è quello di tagliarla o meno con osmosi , può darsi che i valori della tua acqua siano perfetti per l'allevamento , io non li conosco e tu non li indichi , senz'altro anche se fossero perfetti la presenza di cloro ci sarà , perciò almeno falla decantare una giornata, meglio due prima di effettuare i cambi , anche se per il cloro ci vuole poco tempo prima che si volatilizzi

Puntina 14-10-2014 11:06

Ma perché non hai usato il biocondizionatore? É necessario quando si usa l'acqua del rubinetto!

ary87 16-10-2014 23:00

Ok vedrò di far decantare l'acqua almeno 1 giorno.

Grazie dei consigli! Vi aggiorno alla prossima schiusa! #70

Ciao ciao!! :-)

ilVanni 17-10-2014 16:42

Se può essere di aiuto, i piccoli cory muoioni in caso di qualunque tipo di sbalzi: temperatura, valori, inquinanti, ecc.
Io li accresco utilizzando una vaschetta matura e piantumata in cui mettere le uova, senza fare alcun cambio.
Se vuoi usare la vaschetta, consiglio:
- metti una vaschetta con acqua di rubinetto (se i valori sono accettabili per la specie di cory in questione) in una stanza non freddissima (20 gradi vanno bene). Fai decantare e andare in temperatura;
- preleva le uova mantenendole nell'acqua dell'acquario (con un piccolo recipiente);
- metti il recipiente con le uova vicino alla vaschetta di schiusa, e aspetta che si porti alla stessa temperatura (puoi farcelo galleggiare dentro);
- con INFINITA pazienza versa pochissima acqua alla volta dalla vaschetta al recipiente, per abituare le uova all'acqua di rubinetto. Il tutto può durare ore. Se non usi acqua di rubinetto utilizza acqua dell'acquario.
- fai cambi giornalieri con acqua decantata (se di rubinetto) e ALLA STESSA TEMPERATURA della vaschetta (è FONDAMENTALE). Suggerisco, ad ogni cambio, di lasciare a decantare/raffreddare l'acqua per la volta successiva, in modo da poter effettuare il cambio senza traumi e sbalzi.

Appena puoi (con un'ambientazione LUNGHISSIMA) traslocali in vasca.

PS: puoi aggiungere del blu di metilene (io ho usato anche ambramicina) nella vasca di schiusa per evitare muffe. Il medicinale verrà poi eliminato coi cambi via via.

PPS: la vaschetta NON riscaldata aiuta a non sottoporre i piccoli a sbalzi termici (l'acqua lasciata nella stessa stanza dopo un po' va da sola alla stessa temperatura). I cory (ho esperienza di C. Paleatus) NON ne risentono.

Mangiano dopo circa 3 giorni.
Usare una vaschetta già matura elimina il bisogno di nutrirli nella prima settimana (trovano sufficenti microorganismi).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12083 seconds with 14 queries