AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   [UPDATE]quinta settimana...valori acqua e situazione generale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299826)

BeLakor 20-04-2011 20:03

[UPDATE]quinta settimana...valori acqua e situazione generale
 
Ciao a tutti,
ho effettuato le misurazioni dei valori dopo 2 settimane (test Sera liquidi):

- PH: 8
- Gh: 13
- Kh: 8
- Nh3/Nh4: 0.02
- No2: 0.2
- No3: 25

L'acquario è un 60 litri netti, con illuminazione 0.25 watt / litro, temperatura attualmente a 27°C (inizio a preoccuparmi per quando arriverà l'estate :( ).
L'avviamento è iniziato da 15 giorni, 100% di acqua del rubinetto e Tetra AquaSafe.

Come flora ho attualmente 2 anubias var nana, una pianta che non ho ancora identificato
(http://img28.imageshack.us/i/image068v.jpg/ e http://img27.imageshack.us/i/image069as.jpg/) e 1 Ceratopteris cornuta (che sembra iniziare a riprendersi solo ora).

Non ho CO2, come fondo fertilizzante ho utilizzato il Tetra CompleteSubstrate e non ho ancora fertilizzato (ho disponibile Tetra Flora Pride liquido).
Attualmente gestisco un foto-periodo di circa 7h/24h.

Passiamo ora alla fauna e alla conseguente modifica dei valori dei test...
Vorrei inserire:

- Microrasbora Galaxy (o Danio Margaritus)
Temperatura: 22/26 °C
PH 6,0/7,5
Gh 4,0/12,0

- Pseudomugil Furcatus
Temperatura: 23/28 °C
PH:7,0/8,0
Gh:5/12

- Caridina sp. Cantonensis var. tiger
Temperatura: 20/26 °C
PH:6,5/7,5
Kh:3/10
Gh:5/12

A questo punto tirando le somme...dovrei abbassare il Ph a 7, il Kh a 5/7, il Gh a 8/10.
Confermate?
Per altri valori dovrebbero essere tutti in linea....almeno credo :-D

Pensate che la fauna è indicata per i valori del mio acquario, oppure avrei ogni volta il rischio di non riuscire a tenere i valori controllati?

Consigli / dubbi / domande ben accette! ;)

Grazie a tutti coloro che interverranno!

BeLakor

bettina s. 20-04-2011 21:28

io le popondetta le vedo un po' costrette in 60 litri, per il resto dovrai fare cambi ogni volta con acqua di osmosi miscelata con acqua di rubinetto in percentuale di 40% e 60% almeno.

Bob_82 20-04-2011 21:52

Il PH è effettivamente alto è per abbassarlo devi per forza andare di acqua di osmosi + co2 o torba ecc.

Per quanto riguarda la temperatura tranquillo, dipende solo da come hai settato il termoriscaldatore : non credo dipenda dalla vasca (tipo surriscaldamento dovuto alle luci et simila visto che hai un comune impianto e nemmeno troppo potente ;-) ); abbassa un po' il termostato e vai tranquillo.

Per quanto riguarda le piante le prime due vanno bene ma la Ceratopteris richiede più luce di 0,25w/l e quindi devi considerare che un po' stenterà sempre.

Per i Pseudomugil i valori possono andare bene, però considera, come ti dice bettina, che vanno tenuti in gruppo (5-6 esemplari almeno) e che sono molto vivaci e necessitano quindi di un po' più di spazio; ce li potresti mettere un po' risicati diciamo ma, ripeto, come valori dell'acqua ci siamo. Al contrario per i danio come valori non ci siamo.

BeLakor 21-04-2011 10:45

Adesso provo un attimo a fare dei calcoli per capire come e quanta acqua d'osmosi utilizzare...

Invece dei Pseudomugil, potrebbero andare dei Danio Choprae?
Temperatura: 20/26°C
PH:6,0/7,5
Gh:4/16

Per la temperatura...provo a mettere a zero il riscaldatore....magari è parecchio starato (diciamo di 4/5 °C).

BeLakor
------------------------------------------------------------------------
Allora...questi sono i miei valori:
- litri: 60
- Kh: 8
- Gh: 13

13 Gh / 60 litri = 0.2167 Gh/Litro
8 Kh / 60 litri = 0.1333 Kh/Litro

Quindi...ogni litro di acqua d'osmosi in teoria scendono il Gh di 0.2167 e il Kh di 0.1333.
Considerando che dovrei portare Kh 5/7 e Gh 8/10 dovrei scendere di 3 punti di Kh e 5 di Gh.

3/0.1333 = 22.50 litri
5/0.2167 = 23 litri

E' corretto come calcolo? Consigliate di attendere ancora 2 settimane che il filtro sia maturato per bene, o potrei fare il cambio d'acqua già adesso dopo 2 settimane di maturazione?

Poi per il Ph...adesso vedo se trovo qualche guida su come abbassarlo una volta raggiunto Kh di 5 ;)

BeLakor

BeLakor 21-04-2011 20:32

Grazie per l'intervento Swan ganz, ma come avrai sicuramente letto ho posto altri dubbi/domande.
Se poi volevi superare i 1000 messaggi...beh...ben fatto allora :-D

BeLakor

Mr.G 21-04-2011 20:52

#25#25#25#25#25#25#25 -28d#-28d#-28d#-28d#-28d#

Doragabo 21-04-2011 22:24

Quote:

Originariamente inviata da BeLakor (Messaggio 1060851790)
Allora...questi sono i miei valori:
- litri: 60
- Kh: 8
- Gh: 13

13 Gh / 60 litri = 0.2167 Gh/Litro
8 Kh / 60 litri = 0.1333 Kh/Litro

Quindi...ogni litro di acqua d'osmosi in teoria scendono il Gh di 0.2167 e il Kh di 0.1333.
Considerando che dovrei portare Kh 5/7 e Gh 8/10 dovrei scendere di 3 punti di Kh e 5 di Gh.

3/0.1333 = 22.50 litri
5/0.2167 = 23 litri

E' corretto come calcolo? Consigliate di attendere ancora 2 settimane che il filtro sia maturato per bene, o potrei fare il cambio d'acqua già adesso dopo 2 settimane di maturazione?

Poi per il Ph...adesso vedo se trovo qualche guida su come abbassarlo una volta raggiunto Kh di 5 ;)

BeLakor

Sono ancora un ignorantello sull'acquario e su questi calcoli, ma il calcolo che hai fatto è su 60 litri lordi? cmq, non penso che tu possa mettere 23 lt. d'osmosi tutta insieme! ...e dal calcolo che hai fatto, torna il 40/60% della Bettina, perciò un cambio settimanale di 15 lt. (6 osm.+ 9 rub.) dopo 2/3 cambi arriveresti a quei valori,o quasi(meglio non fare troppi sbalzi),ma i tuoi cambi d'acqua saranno per sempre con queste percentuali;
Per il Ph, l'osmosi, per quanto ho capito io non l'abbassa, e devi stare attento al Kh, che può fare da tampone colla Co2, ma usando la torba abbassi + regolarmente il Ph che in altri modi

bettina s. 21-04-2011 22:50

Quote:

Per il Ph, l'osmosi, per quanto ho capito io non l'abbassa, e devi stare attento al Kh, che può fare da tampone colla Co2, ma usando la torba abbassi + regolarmente il Ph che in altri modi
Il kh e il gh variano in base alla % di acqua di osmosi utilizzata, perché essa ha (o dovrebbe ) avere questi valori a zero, quindi se misceliamo 10 litri di acqua di rubinetto con ad esempio gh 12 e kh 10 con 10 litri di acqua di osmosi otterremo gh 6 e kh 5.
Il ph dell'acqua di osmosi varia solitamente da 5° a 6,5° a seconda del numero di filtri da cui è passata, ma è ininfluente, perché una volta introdotta in vasca assumerà lo stesso pH di quello presente in vasca.

E' il kh che fa da tampone, ossia "stabilizza", il pH in pratica da 4° di kh in su il ph tende a restare invariato, al di sotto di questo valore è più facile che si abbiano squilibri.

Con valori di kh più alti sono necessarie quantità via via maggiori di co2 oppure di torba per diminuire il ph

imarcuccio 22-04-2011 12:23

Scusate se entro in tackle... ma non c'è una tabella o qualcosa di simile che rapporti tutte queste info su un asse X Y Z ???

Bob_82 22-04-2011 13:10

Quote:

Originariamente inviata da imarcuccio (Messaggio 1060854063)
Scusate se entro in tackle... ma non c'è una tabella o qualcosa di simile che rapporti tutte queste info su un asse X Y Z ???

Il procedimento è abbastanza facile con un rapidissimo calcolo :

x = kh del rubinetto
y = kh voluto
z = kh di osmosi (in genere è 0°)

x - y = quantità di acqua di osmosi da usare
y - z = quantità di acqua di rubinetto da usare

Riportando in percentuale le quantità ottenute e rapportandole ai litri totali di acqua che serve si possono ottenere i valori in litri.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15345 seconds with 14 queries