AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Ottobre 09 - Sabbia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211412)

Giuansy 13-10-2009 17:48

Ottobre 09 - Sabbia
 
Ciao

comiciamo col dire che di tipi di sabbia ne esistono di molti tipi ma in commercio per uso marino se ne trovano generalmente due tipi:

1) Aragonite: è un minerale (classe mineralogica: carbonato) e la maggior parte di questo minerale lo si trova in ambiente sedimento marino per deposizione e deposito di gusci di conchiglie, altro ambiente di deposizione dell'aragonite è quello vulcanico il quale e temperature e pressione ambiente tende a trasformarsi in carbonato di calcio (calcite)
2) Corallina: nei reef esiste un "ciclo naturale" che non permette ai coralli di crescere in maniera eccessiva questo grazie all'azione incessante dei pesci predatori (Pappagallo e Balestra) che ogni giorno tonnellate di reef vengono divorate/tritate e traformate in Sabbia corallina

quando si allestisce un reeef (a meno che non si allestisca con metodo DSB) è sconsigliato inserire da subito la "sabbia" perchè dannosa e
controproducente per motivi di fondamentale importanza:
1) intanto per chi allestisce una nuova vasca, (anche se inserisce rocce già stabulate o mature e provenienti da una vasca avviata già da anni, spostandole e inserendole in un nuovo ambiente con condizioni di luce movimento e valori acqua differenti) si avrà una perdita di sedimento che andrà a depositarsi sul vetro di fondo, che verrà aspirato dopo la maturazione e a fotoperiodo raggiunto (al primo cambio acqua per intenderci) e se si è gia inserita la sabbia, è un bel problemone....
2) ma il vero "limite" della sabbia (in particolare se si alleva qualche pinnuto), è che gli inquinanti che il sistema non riesce a smaltire si depositano sul fondo e quindi nel medio/lungo periodo lo strato di sabbia diventa una sorta di pattumiera/deposito di inquinanti che (se si è inserita la sabbia) è difficile se non impossibile da eliminare....il risultato è che si rischia una moria generale e addio vasca......

è innegabile che un reef con uno strato di sabbia (esteticamente parlando) è molto bello ma (imho) anche se non si inserisce la sabbia col tempo il vetro di fondo verrà coperto dalle alghe coralline che secondo me è molto bello (de gustibus)...comunque è possibile inserire uno strato di sabbia alto non piu di un cm (quel tanto che basta a coprire il vetro di fondo) quando la vasca ha raggiunto uno sua stabilità (intorno ai sei mesi dall'avvio) ....però secondo me non è che sia una soluzione "pratica" nel senso che con uno strato cosi "sottile" la sabbia a causa del movimento/corrente prodotto dalle pompe di movimento tende a accumularsi sotto la rocciata o negli angoli della vasca e quindi l'effetto estetico va a farsi benedire....tanto piu che uno strato di sabbia alto meno di un cm non ha nessuna utilita per il sistema se non quello puramente estetico...

cmq (in particolare in America) si tende ad allestire o (credo) a sperimentare con strati di sabbia alti 4/5cm..perchè questo permette alla flora bentonica (ofiure, copedi, vermi ecc) di colonizzare lo strato di sabbia i quali si cibano/consumano gli inquinati che si depositano sullo strato di sabbia....ma il mio dubbio è che la sabbia sia tenuta "pulita nei primi due cm...e sotto non so cosa può esserci se non il formarsi delle zone anossiche (dannose)...a questo proposito l'utente Sel ha allestisto un nano con uno strato di sabbia sui 4cm.e con ottimi risultati...sarebbe opprtuno che intervenisse per sapere della sua esperienza ecc.

infine una considerazione (che già ho detto sulla questione dei pinnuti):
chi si avvicina per la prima volta o per meglio dire chi allestisce per la prima volta un nanoreef, quindi (oltre la spesa iniziale e quella di manutenzione) con il mazzo che si è fatto e che continua a farsi giornalmente per condurre nel modo migliore la vasca e tenere in salute tutti gli animali, per tutti i motivi sopra citati rischia di far "saltare" la vasca per un po di sabbia che ha solo un'utilità puramente estetica ...be ci penserei molto ma molto seriamente se inserirla.....voglio dire va bene sperimentare ma lasciamolo fare a chi ha veramente esperienza e ha alle spalle molti allestimenti di reef....

tutto quanto sopra imho...spero di non aver dettto troppe "belinate" ....

tocca a voi dire la vostra...ciao

papo89 13-10-2009 19:48

Allora dico la mia: la sabbia ha un indubbio vantaggio, l'approvigionamento contin uo di cibo vivo al sistema vasca, allarga di molto il terreno colonizzabile allargando quindi la biodiversità del sistema vasca (soprattutto se alimentato con fito vivo e in maniera minore con quello commerciale).
Ora, in Italia risentiamo un po' a mio avviso di un'ottica un po' ristretta e "provinciale" rispetto ai nostri colleghi d'oltre oceano o anche di tedeschi ed asiatici dove un fondo "medio" è usato normalmente.
Vediamo i contro:
Sporcizia in accumulo, il sedimento esiste e si sa, lo vediamo sempre, non solo all'inizio ma in misura minore per tutta la vita della vasca, è dato dall'usura delle rocce ad opera della fauna bentonica e dagli scarti del metabolismo della fauna stessa, Tutto questo pulviscolo ha un forte quantitativo di PO4 ma anche un grandissimo potere biologico inteso come presenza di microorganismi. Altrove il sedimento non viene aspirato proprio per la sua elevatissima colonizzazione, i PO4 in esso contenuti rimangono precipitati finchè non vengono smossi (almeno questa è la tesi più sostenuta) rimanendo quindi innoqui sul fondo tra i sedimenti o nel fondo sabbioso...
Se prendiamo per buono questo perchè dovremmo preoccuparci così tanto del sedimento (e relativo problema del fondo sabbioso)?
Non sono quindi d'accordo sull'affermazione che sia un mero vezzo estetico e questo penso si sia capito, ora però sul fatto che le vasche possano saltare a causa della sabbia mi lascia parecchio perplesso... I problemi che ci poniamo noi sono gli stessi che si hanno in tutti gli acquari del mondo eppure altrove non si aspira il sedimento e si mettono 3 cm di sabbia... Fossimo noi che ci staimo fissando su qualcosa vedendo problemi insormontabili dove non esistono?
Questo ovviamente IMHO perchè non ho altre basi teoriche oltre alla mia riflessione ma penso che 2 cm di sabbia in concomitanza con l'utilizzo di fito vivo li inserirò distribuendoli non solo sul vetro anteriore ma anche facendoli andare più in profondità... al massimo aspiro tutto...
Se sel passa di qui possiamo fare un esperimento... Vedere (magari con fotometro) i PO4 in vasca e confrontarli con un campione di acqua aspirata con una siringa dal fondo del letto sabbioso... (anche se dopo il riallestimento converrebbe aspettare un po')

Giuansy 13-10-2009 21:02

Papo secondo me per apportare una approvigionamento continuo di cibo lo strato di sabbia deve essre alto almeno 3/4 cm... se no mi sa che la flora bentonica mica lo colonizza .......secondo me he???

che mi dici???

ale botta e risposta tra di noi (come al solito) poi vedi che si inserisce anche Luke...cosi siamo al completo.....

papo89 13-10-2009 21:42

assolutamente si... quando ho detto che lo strato di sabbia non è solo un'esigenza estetica intendevo anche questo... deve essere adeguata all'utilizzo che uno vuole farne... Io metterò 2 cm circa... Secondo me gia fanno molto 2 cm...

papo89 13-10-2009 21:45

PS: da 5 cm comincia anche ad avere un effetto riducente a quanto pare... Non mi ricordo chi l'aveva scritto ma era un nome importante... con questo intendo dire che è un affermazione con qualche base scientifica non campata in aria...

LukeLuke 13-10-2009 23:16

eccomi.... :-D :-D :-D :-D

io tiro dall'altra parte... è vero che la sabbia è bella ...però secondo me solo se è fina e bella bianca...altrimenti è un porcile...

io però amo anche diverse soluzioni vedi tappeto di briaerum.....secondo me è il non plusultra ;-)

Giuansy 14-10-2009 08:30

va be come al solito ci siamo in tre (e che tre :-D :-D ) cmq meglio di niente.....

Papo: l'ha scritto Rovero....che asserisce che con 5/6 cm. di sabbia finissima (tipo borotalco...granulometria misurabile in micron!!) già diventa un DSB.....il problema è trovarla una sabbia tanto fine...
PS: poi magari ne apriamo un'altro sul DSB.....

Luke: la sabbia per rimanere bianca deve essere per forza "viva" nel senso che deve essere colonizzata dalla flora bentonica che la smuove e
si nutre di tutto quello che vi si deposita...e lo strato deve avere come min un'altezza di almeno 3/4cm.....al di sotto non credo che si possano creare le condiz. per la colonizzazione (almeno credo)....

papo89 14-10-2009 08:49

Titti, sul fatto dei 3/4 cm non saprei... almeno, ho visto sabbie parecchio colonizzate con meno spessore... Non parlo di mezzo cm ma sui 2-3 gia ci potremmo stare... Ovviamente in misura proporzionalmente minore!
Per la teoria sul sedimento che ne pensate? Guardiamoci intorno, non possiamo essere i soli che si preoccupano così tanto se tutto il mondo segue un'altra filosofia!!!
Titti, esatto, era proprio Rovero, però lo strato scuro anaerobico a che profondità lo vedi? 6cm circa... (almeno ho sempre visto così con sabbia fine ma non di micron di spessore)

LukeLuke 14-10-2009 09:44

forse è vero che noi ci fissiamo e demonizziamo ogni cosa per cercare di far vivere meglio le nostre vasche.... però secondo me è anche corretto che si sperimenti e che si rompano gli schemi...

è pur vero che secondo me queste strade parallele è meglio che le prendano gli esperti.... hai niubbi io consiglierei niente sabbia....

secondo me è invece molto interessante l'esperimento di abracadabra ( se non sbaglio ) corallina grande per substrato batterico....

papo89 14-10-2009 11:25

Il metodo di Abra è un po' diverso, si basa sulla toria che nelle rocce vive siano i primi 5 mm ad avere leffetto ossido-riducente, in più collega il tutto alla filtrazione di fauna bentonica (lui illumina la corallina per questo)... Ora però è un po' diverso, la corallina grossa se prende il sedimento al suo interno non lo ingloba nel letto sabbioso lasciando quindi (forse, è una mia deduzione) più liberi gli inquinanti... Il grosso proble ma di quel filtro è appunto evitare il sedimento al suo interno... Per un fondo sabbioso penso sia diverso il ragionamento... Questo però è leggermente OT...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11234 seconds with 14 queries