AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Silicio: Knop, alghe e riflessioni personali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10823)

firstbit 14-07-2005 00:18

Silicio: Knop, alghe e riflessioni personali
 
Salve a tutti ragazzi!

Leggendo alcuni passi del libro di Knop sui nanoreef ho visto confermati alcuni dubbi che già da tempo mi frullavano in testa. Sempre più spesso, infatti, anche le vasce più rodate si ritrovano improvvisamente invase da alcune specie di alghe nella maggior parte dei casi assimilabili al genere Derbesia e, con frequenza altrettanto alta, la provenienza di questi flagelli non sembra poter essere spiegata tramite l'analisi dei valori dell'acqua o della qualità della luce.

Nel capitolo dedicato all'allestimento delle nano vasche, Knop suggerisce l'utilizzo di sabbia corallina viva proveniente da vasche attive da molto tempo (possibilmente anni) in quanto il materiale utilizzato per costituire il fondo delle vasche di barriera tende a rilasciare per lunghi periodi, a contatto con acqua salata, acido silicico.

L'acqua proveniente dalla rete nazionale, inoltre, presenta spesso alte concentrazioni di sali di silicio (o silicati che dir si voglia) provenienti in parte dall'azione di disinfezione periodicamente attuata all'interno della rete ed in parte già presenti alla fonte come sali disciolti (a questo proposito vi consiglio di consultare l'etichetta della bottiglia d'acqua che abitualmente bevete per rendervi conto della frequentemente alta quantità di silicati presenti). Tali sali sono solamente in parte eliminabili grazie ad un impianto ad osmosi inversa che comunque, a meno che non lo si doti di un postfiltro adatto ed appositamente concepito, non riuscità a depurare completamente l'acqua.

Partendo da queste considerazioni ritengo di poter giungere alla conclusione (ci tengo a precisare fondata solo sulle mie speculazioni mentali e non su effettivi test a livello chimico e sperimentale) che anche alghe che non si nutrono abitualmente di silicati siano capaci, in condizioni di particolare stress per mancanza dei loro nutrienti "preferiti", di adattarsi a consumare tali sali per i loro processi vitali.

Questa mia considerazione trova la sua origine in quei fenomeni di diffusione algale, più volte descritti in queste pagine, dei quali per mesi si è tentato (vanamente purtroppo) di trovare le cause scatenanti così da poter isolare ed eliminare i "fattori di rischio" capaci di favorire la crescita di questi ospiti indesiderati.

In ultimo, pregandovi (se la voglia ve lo consente) di rispondere alle mie speculazioni con qualsivoglia commento e/o critica, vorrei ricordare le parole (non riportate letteralmente purtroppo ma l'autore non me ne vorrà) che tempo fa scrisse leletosi su queste stesse pagine: egli notava come anche le vasce di barriera più capienti fossero spesso afflitte dai sopraccitati problemi di proliferazione algale ma che spesso la presenza di una quantità maggiore di alghivori dalla voracità sicuramente più dirompente rispetto a quella delle nostre piccole turbo o dei nostri beneamati paguri facilitasse enormemente la lotta alle alghe riuscendo talvolta a sconfiggere del tutto il nostro comune nemico silenzioso.

Grazie per l'attenzione e ciao a tutti!

Nix 14-07-2005 00:45

io ti posso dire per questione scientifica che i famigerati po4 anche se i test, i migliori test o anche con fotometro se vogliamo, ti diranno che sono a zero ecco non è detto che non ti crescano le alghe perchè i test non riescono a rilevare i fosfati organici quelli legati ad altro..che se per qualche motivo rompono il loro legame vengo a nutrire le alghe ecco perchè a volte anche con valori apparentemente apposto si hanno le alghe. Poi c'è tutto il resto...luce etc..
ps..consiglio personale se hai la sabbia..mettila un po' in acqua di osmosi e lasciala li per 24#48 ore e poi fai il test dei PO4 e vedrai che belle sorprese!

firstbit 14-07-2005 18:24

perfettamente d'accordo con te nix ma è possibile che ciò avvenga anche con un utilizzo costante delle resine antifosfati?

Nix 14-07-2005 19:47

per me si..anche se limiti drasticamente che accada. Sono del pare che ricci,lumache etc, abbiano la stessa importanza delle roccie vive per far si che anche se un giorno dovresti avere problemi di alghe gli animali che hai in vasca ti aiuteranno o a prevenire o a tenere sotto controllo tale fenomeno.

firstbit 14-07-2005 20:37

In quanto ai silicati cosa ne pensi?
Personalmente da quando mi sono accorto di avere i silicati a livelli stratosferici e, dunque, ho preso delle serie misure a riguardo ho sicuramente visto diminuire la proliferazione algale che, comunque, resta purtroppo scarsamente controllabile anche con le nostre care lumache.

Nix 14-07-2005 21:24

io ho un riccio, solo quello e devo dire che fa il suo lavoro però ho una nano di 15litri. Dove passa fa piazza pulita per quanto riguarda i silicati non li ho mai misurati ma penso di averli alti. Adesso non mi ricodo quali alghe usano i silicati per crescere però averli bassi aiuta a non formare le alghe questo è certo...però ti dirò c'è solo un sale mi pare che è privo di silicati e costa caro..quindi fare una lotta contro i silicati non ha senso a mio avviso se non cambi prima il tipo di sale.

firstbit 14-07-2005 22:20

normalmente sono le diatomee che si nutrono dei silicati ma è proprio quello il mio dubbio: che anche le alghe della specie derbesia possano, in alcune occasioni, adattarsi a consumare silicati. E' impensabile, a parer mio, che concentrazione bassissime di fosfati quali solitamente si trovano nei nostri acquari possano dare origine ad una proliferazione di alghe derbesiane così accentuata

51m0ne 14-07-2005 23:08

Nix, tieni un riccio in 15 litri? E' un mesphilia? Da quanto tempo lo hai? E come sta? Ti sposta tutto l'arredamento? No, perchè se lo tieni tu, lo voglio anche io nel mio 15 litri!!!
Sono paurosamente Off Topic!! ;-)
Ciao

Grumpy 15-07-2005 11:20

Ho qualche perplessità sulla riduzione dei silicati operata dagli alghivori. Ricordiamoci che anche gli alghivori non sono dei sacchi chiusi ma che poi espellono gli scarti della digestione e non è detto che il loro apparato trattenga tutto ciò che viene ingerito e che noi non gradiamo. Sappiamo bene anzi che quelle sostanze contribuiscono in modo determinante all'inquinamento della vasca.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10807 seconds with 14 queries