AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Need help! 100L da allestire (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542294)

Sghimbosa 02-04-2020 03:46

Need help! 100L da allestire
 
Buona..sera? a tutti!
La quarantena mi sta facendo ammattire quindi mi sono dato al fai da te e sto allestendo un acquario che ho posteggiato in cantina da un bel po' di tempo.
E' un autorealizzato 100x36x36 (direi circa 100L), per il quale in questi giorno ho realizzato un supporto con tubi zincati. Altezza 80/84CM, quindi diciamo 1,2M da terra comprendendo la vasca.
Adesso sto cercando di organizzare la mente per affrontare le spese necessarie all'avvio e come ridurle al minimo.
Il mio progetto è un drystart con semi di Callitrichoides, per ottenere un fantastico pratino omogeneo, per altre piante da inserire eventualmente accetto suggerimenti, e mi piacerebbe sapere quale fondo posso usare, pensavo ad un mix di torba e ghiaia inerte, o lapillo vulcanico da 3-5mm (che però sembra essere introvabile online ad un prezzo onesto).
Però i dubbi che più mi attanagliano riguardano filtro e illuminazione.
Vorrei capire se ho preso un filtro esterno adatto, è un SERA Bioactive 250 riportato per acquari da 60L a 250L, con portata 750L/H, però non trovo il volume di filtraggio. Non capisco se sia sovradimensionato per la mia vasca e se devo puntare a qualcosa di più piccolo, oppure questo va bene considerando la perdita in potenza della pompa tra materiali filtranti, lunghezza tubi, ecc..
Aiuto!
Le alternative sarebbero queste, ad una somma comunque maggiore di quella che ho speso per il SERA (che posso ancora rendere):
Fluval 107, per vasche fino a 130L, portata 550L/H, Volume 3,9L
Sicce Space EKO+ 100 o 200, 550L/H o 700L/H, Volume 4L o 5,4L
Tetra EX 600 Plus, 60-120L, portata 630L/H, Volume 5,7L (che mi costerebbe circa 20 euri in più, ma consuma 7.5W contro i 22W del SERA)

Altro problema riguarda l'illuminazione, vorrei autorealizzarmi una plafoniera LED che possa andar bene per piante con media/elevata richiesta di luce, ho guardato qualche progetto fai da te sia con strip led che con i chip da 1w/3w da montare in barre di alluminio, qualcuno con esperienza al riguardo? Mi servirebbe sapere a quanti lumen o watt per litro dover puntare per poter mettere in vasca qualunque pianta io voglia, vengo da un acquario più piccolo in cui l'illuminazione non faceva campare nemmeno le anubias, quindi vorrei tanto allestire per bene stavolta..
Ringrazio in anticipo!

dave81 03-04-2020 10:42

Quote:

per ottenere un fantastico pratino omogeneo
direi che, se vuoi ottenere "un fantastico pratino omogeneo", la cosa più importante è il terreno....

quindi il ghiaino inerte non va molto bene... non è il massimo.

secondo me il filtro va bene
io usavo un tetra ex 600 su una vaschetta da 80 cm, l'importante è che il filtro abbia la regolazione della portata. se dovesse essere troppo forte
sarebbe meglio non chiudere la portata, ma lasciare il filtro "libero" di pompare


il vero problema è la plafoniera, e qui mi trovi impreparato: non sarei assolutamente in grado di costruire una plafoniera a led di alto livello, sinceramente non mi passa manco per la testa... io credo che faresti meglio a comprare una plafoniera già fatta, il risultato estetico sarebbe migliore (ma dipende dalle tue capacità)

Sghimbosa 03-04-2020 14:39

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062949547)
direi che, se vuoi fare un pratino serio, la cosa più importante è il terreno

quindi il ghiaino inerte ovviamente non va bene...

secondo me il filtro va bene
io usavo un tetra ex 600 su una vaschetta da 80 cm, l'importante è che il filtro abbia la regolazione della portata. se dovesse essere troppo forte
sarebbe meglio non chiudere la portata, ma lasciare il filtro "libero" di pompare

Che fondo dovrei utilizzare? Il ghiaino avevo intenzione di "spalmarlo" sopra un terriccio fertile, così da "nasconderlo", ma leggendo in giro mi sembra di aver capito che la torba/terra in acquario rende complicata la manutenzione..

Sulla scheda tecnica di questo filtro non viene riportata nessuna possibilità di regolare la portata, non saprei sinceramente..

Per le luci ho qualche aggiornamento, magari qualcuno si interessa -43
Ho trovato una barra quadrata in alluminio, facce da 4CM (cava) di cui potrei fare 2 barre da 1M o 3 da 80CM. Pensavo di unirle e di installare le strisce LED da una parte, e praticare dei fori sulla parte opposta delle barre in modo da poter installare delle ventole da 12CM che immettano aria dentro le barre. Secondo voi può funzionare? La dissipazione potrebbe andare bene?
Per la scelta dei led, spero in un vostro consiglio, ne ho visti parecchio dai costi più disparati..

dave81 03-04-2020 15:00

beh, se il filtro ce l'hai già in casa, puoi vedere se ha dei rubinetti

comunque, secondo me, quel filtro va bene. al massimo, ci metti una spraybar.



Quote:

pensavo ad un mix di torba e ghiaia inerte, o lapillo vulcanico
secondo me, torba+ghiaino non è il massimo. ma poi perchè la torba?

il ghiaino è completamente privo di nutrienti e ha una granulometria un po' grossolana. molti usano il ghiaino, ma sicuramente non è pensato per coltivare piante , perchè non è un "terreno", serve solo per fare volume...

Sghimbosa 03-04-2020 15:55

E se usassi un fertilizzante spray giornalmente, per inumidire la ghiaia, fino a quando i semi non germogliano? Si risolverebbe?

dave81 03-04-2020 17:38

però poi tutto quel fertilizzante ti va nell'acqua, quando aggiungerai l'acqua, forse non è una buona idea

sinceramente non ho mai provato, ma so che alcuni fanno così.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11827 seconds with 14 queries