AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   convivenza impossibile neolamprologus brichardi e julidochromis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=500677)

@le 25-11-2015 11:07

convivenza impossibile neolamprologus brichardi e julidochromis
 
buongiorno a tutti :-)

da circa un anno ho, nel mio tanganica da 120 litri lordi, una coppia di N.Brichardi adulti che hanno generato 6 piccoli in ottima saluta che, allo stato attuale, misurano circa 2-3 cm.

Recentemente ho acquistato una coppia di Julidochromis che però, non appena introdotti in acquario, vengono inseguiti e braccati dai Brichardi adulti al punto da relegarli in anfratti rocciosi non potendo neanche mettere il muso fuori per cibarsi o fare un giretto.

Io ero convinto, leggendo qua e la in libri e in rete, che i Julido fossero abbastanza aggressivi da sapersi difendere, ma mi sa che non è così... #07

Consigli su come gestire la situazione?

Non vorrei dar via i Julido...

Ho un secondo acquario di comunità da 50 litri lordi in cui potrei mettere i Brichardi, ma separare la famiglia non mi va tanto, soprattutto in una vasca piccolina...

Consigli? #24

Grazie

marko66 02-12-2015 20:04

I n.brichardi sono pesci per me da monospecifico perchè quando creano la "colonia" la difendono tenacemente e non sopportano la presenza di intrusi nel loro territorio.Inserire esemplari in un secondo tempo è comunque sempre sconsigliabile tra i ciclidi dei grandi laghi africani,l'unica soluzione è togliere i julidochromis,altrimenti ci lasceranno le pinne....!

@le 12-12-2015 22:48

Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062703558)
I n.brichardi sono pesci per me da monospecifico perchè quando creano la "colonia" la difendono tenacemente e non sopportano la presenza di intrusi nel loro territorio.Inserire esemplari in un secondo tempo è comunque sempre sconsigliabile tra i ciclidi dei grandi laghi africani,l'unica soluzione è togliere i julidochromis,altrimenti ci lasceranno le pinne....!

Concordo.

Tuttavia la scelta di far convivere le due specie è nata a seguito di:

- aver visto un video in rete di un acquario in cui i brichardi e i julido convivevano pacificamente e si riproducevano tranquillamente senza azzannarsi;

- aver letto su seriouslyfish, nella pagina dedicata al lamprologus ocellatus: ...It can be combined with species that inhabit other areas of the aquarium though. Good choices include rockdwellers such as Neolamprologus brichardi or smaller species of Julidochromis...

#24#24#24

Sertor 13-12-2015 00:01

Infatti parla di convivenza fra julido o brichardi e ocellatus, che è un conchigliofilo, quindi non entra in concorrenza con i juli o con i brichardi per il territorio "...It can be combined with species that inhabit other areas of the aquarium". Poi, come diceva giustamente Marko, un conto è mettere i pesci tutti insieme e un altro introdurli in tempi diversi, per giunta i più tranquilli per ultimi dopo che gli altri hanno già territorializzato. Aggiungiamo che 120 litri sono già un po' "giusti" per un mono di brichardi e il quadro è quasi completo. Mancano alcuni tasselli, a mio avviso, per poter ragionare. Com'è arredata la vasca? Potresti postare una foto? Quale julido hai scelto?

@le 09-01-2016 12:34

Non ho letto con attenzione. Avevo frainteso, pensando erroneamente che intendesse dire che gli ocellatus potessero essere messi insieme a brichardi e julido insieme.

La vasca è arredata con rocce fino quasi in superficie un po' ovunque tranne la zona frontale. La zona laterale sinistra è semilibera occupata da ciottoli di dimensione centimetrica. La zona laterale destra è occupata da un legno mopani e dal filtro interno a colonna e termoriscaldatore. la flora è interamente costituita da microsorum pteropus, da una cladophora e un ciuffetto di egeria densa che però fatica ad emergere. La luce è medio bassa, 36 W. Lo sfondo è pannellato esternamente in modo da simulare una parete rocciosa.

In vasca è presente anche un synodontis, di indole estremamente pacifica.

In ogni caso concordo con la dimensione limite della vasca che mi impedisce di realizzare il tanganica dei miei sogni. #07

Sertor 10-01-2016 01:34

Un po' di annetti fa avevo un mono di brichardi in una vasca simile alla tua. E ti dirò che tra tanti allestimenti che ho fatto è uno di quelli che più spesso ho la tentazione di ripetere, magari con Neolamprologus gracilis (se mai lo troverò).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10935 seconds with 14 queries