AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   3 settimane primi problemi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476669)

Barramundi 24-11-2014 11:12

3 settimane primi problemi
 
Ciao a tutti, dopo tre settimane ho iniziato a riscontrare i primi problemi...
Da un giorno all'altro le piante si sono tutte ricoperte di un'alga puntiforme nera, soprattutto sulle foglie di grosse dimensioni. Anche il fondo granulare si è ricoperto di un alghetta verde specialmente nella parte più esposta alla luce. Per completare l'opera anche alghe filiformi e a pennello sul tronco.

Caratteristiche vasca: Pure M askoll, lampada 18W standard 6500K + strip led 5000K 4W 300Lumen, fondo bio growth soil, non somministro fertilizzante.

Piante: 2 ozelot, 1 felce di jawa, 1 crypto wendiiti green, e un abbozzo di pratino di calli.
Valori: NO2 = 0, NO3 = 40 mg/l, PH = 6,3, KH = 3, GH = 7.

Ho accuratamente pulito ogni pianta e fatto un cambio d'acqua parziale di 10 litri (osmosi + sali).
Valori dopo 10 ore dal cambio parziale: NO2 = 0, NO3 = 30 mg/l, PH = 6,5, KH = 5, GH = 13.

Ho inserito anche una bella egeria densa. A detta del negoziante aiuta a prevenire le alghe e ad assorbire l'eccesso di nutrienti.

A cosa può essere dovuto questa esplosione di alghe? Non riesco a capire come faccia ad essere così basso il PH, anche il KH sembra scendere di un paio di punti ogni due settimane.
L'acqua è trasparente senza pulviscoli visibili.#24

Ah dimenticavo, per ora non ho pesci in vasca!

DarkDeepsea 24-11-2014 12:48

Premetto, sono alle prime armi ma ho studiato tutto ciò che potevo assimilare sull'acquariofilia.
Sovrabbondanza di alghe è normale i primi tempi, tutti e 3 i tipi descritti da te. La loro creazione e proliferazione può essere dovuta:
1) le piante di cui disponi crescono lentamente (eccezzion fatta per l'egeria che è proprio come ti ha detto il negoziante), sono poche, o devono ancora ambientarsi, quindi tutto il nutrimento che rimane se lo pappano le alghe);
2) trovo insoliti i valori di NO3, soprattutto per l'acqua che utilizzi, per il poco che ne capisco deriva da sostanze organiche decomposte e pronte per l'assimilazione sia da parte dei batteri del filtro ma soprattutto dalle piante, e avendone in eccesso rimangono molti NO3 per le alghe;
3) gh kh e soprattutto ph sono molto bassi, potrebbe essere dovuto all'acqua d'osmosi, la quale ha gh e kh molto bassi di proposito, magari potresti aggiungere in proporzione l'acqua del rubinetto (sempre che abbia NO2 nulli e NO3 bassi, non sia radioattiva e non abbia altre sostanze nocive) che senz'altro è più dura, a meno che non vivi in cima a montagne dove tende ad essere meno dura. Inoltre potrebbe correggere anche il ph, essendo quella di rubinetto generalmente più alcalina (da 7 a 7,8 circa), ma dipende da che piante e pesci vuoi mettere, se metterai poecilidi come guppy e platy, aumentare ph e kh è d'obbligo, se invece vuoi usare scalari e neon, van bene quelle più tenere;
4) disponi di parecchia luce a quanto vedo, se le piante devono ancora ambientarsi, soprattutto l'egeria, la luce (soprattutto le componenti verdi e blu) favoriscono le alghe che si ambientano molto prima, e sfruttano la luce per il loro semplice ma rapido metabolismo, e grazie alla presenza di NO3 non hanno alcun fattore limitante e quindi prolificano;
5) l'esposizione dell'acquario al sole è da evitare. In natura le piante non hanno mica i led o neon, ma la luce del sole gli arriva più direttamente, invece se questa è soffusa o filtrata da tende o da altro, la pianta fa fatica a mettere in atto i suoi processi di metabolismo, invece le alghe, come già detto, maestre dell'adattamento, sfruttano la luce diffusa del sole per avvantagiarsi sulle piante.

Se le alghe ricoprono le piante bisogna intervenire per liberare le foglie, altrimenti la pianta può deperire o comunque non riesce a ciucciare bene le sostanze di cui ho parlato in precedenza.

Non ho la presunzione di saperne abbastanza da poter risolvere qualche problema, spero di aver dato solo qualche spunto in più. Le auguro buona fortuna per l'acquario, spero che qualcuno più esperto di me si faccia sentire a breve.

Dimenticavo, per aumentare quei valori, molti utilizzano rocce calcaree, ma poi bisogna star attenti a non esagerare, dato che rilascia costantemente appunto calcare, e in quantità non omogenee nel tempo.

Barramundi 24-11-2014 14:48

Ciao,
Uso acqua di osmosi con sali apposta per mantenere kh e gh a livelli specifici. Per l'esattezza l'obiettivo sarebbe quello di avere kh a 5 e gh a 10 con un ph neutro o leggermente acido.
Tuttavia non riesco a capire cosa abbassa il ph, l'acqua d'osmosi ha ph 7.

Inoltre vorrei aggiungere qualche pesce tra qualche giorno, un paio di gyrinocheilus o otocinclus, ma se mi baso sulle taballe KH/PH per calcolare la quantità di CO2 disciolta, la CO2 è troppo alta: 45ppm.

DarkDeepsea 24-11-2014 15:42

Allora ti serve un'acqua meno dura di quella che credevo, non sei così distante dai parametri ottimali (ph a parte), e con l'alta concentrazione di CO2 che ti ritrovi potresti fare il paradiso per le tue piante. Ti consiglio di prestare attenzione soprattutto a potassio e ferro, hai sia NO3 che CO2 che luce, avresti bisogno di pochissime altre cose per far crescere piante davvero rigogliose.
Hai un basso kh, e in genere quanto più basso è questo valore, più facilmente l'acqua cambia il suo ph, e le rocce calcaree vengono appunto utilizzate come "freno" al cambiamento del ph aumentando il kh appunto.
Se il tuo acquario è meno di 100 litri, è molto più difficile da gestire per queste cose, altera molto prima i valori, ed è difficile equilibrare qualsiasi valore.
Per i pesci che vuoi mettere, ti consiglierei di aspettare almeno un altro pochino, la CO2 in grande quantità è dannosa a loro.
Non ho idea di cosa abbassi il ph, che io sappia solo la torba e pochi altri materiali lo fanno, e anche in maniera lieve, magari il tuo problema può essere la soluzione per me XD

Oltre le possibili soluzioni che le ho menzionato nel messaggio precedente, se avete eccesso di CO2, una soluzione completa potrebbe essere l'uso di un'areatore per acquari con pietra porosa/diffusore: immette aria nell'acquario che si presenta con una bellissimo effetto formato da bollicine che vanno verso la superficie, questo processo favorisce la circolazione dell'acqua soprattutto se posizionato dove la corrente della pompa del filtro non sembra arrivare, riducendo molto lievemente la formazione di alcuni tipi di alghe, e tali bollicine arrivando a contatto con la superficie, muovono la superfice in modo tale da favorire l'eliminazione di eventuali residui di cloro, e aiuta di molto l'ossigenazione dell'acqua effettuando uno scambio CO2/ossigeno, favorendo così i pesci e alzando il ph. Però bisogna monitorare i valori del ph, soprattutto se e quando avrai più piante, il ph si alzerà ancora prima, e non bisogna esagerare con l'aereatore perchè toglie CO2 alle piante.

stefano.c 24-11-2014 16:13

Che fondo hai?

Barramundi 24-11-2014 18:31

Prodibio acqua growth soil + bacter soil

stefano.c 24-11-2014 18:37

probabilmente è quello il problema, mi pare un fondo simile all'amazzonia dell'ada.
Quindi ti abbasserà kh e ph per molto tempo. Durante le prime 2-3 settimane, dovresti fare un cambio d'acqua del 20% con sola acqua di rubinetto, fino a quando il fondo non smette di far scendere il kh.

Barramundi 27-11-2014 09:40

Si penso sia proprio il fondo che abbassa il ph e "mangia" KH!!
Ad esempio 5gg fa ho fatto cambio acqua 25% aggiungendo sali e il pH era 6.5 con KH 5, ora invece il PH è sotto al 6.5 (ma non so quanto perchè la scala finisce a 6.5) e il KH è a 3.

Non So se sia il caso di aggiungere una roccetta calcarea che rilasci lentamente KH. Voi che dite?

Inoltre continuo ad avere il problema delle alghe. Vorrei aggiungere un paio di pulitori, ma ho paura che la concentrazione di CO2 sia troppo alta. E pensare che avevo già pronta la CO2 da inserire in vasca!!Mi sa che rimarrà li a fare la muffa!!:-D

stefano.c 27-11-2014 12:07

Quote:

Originariamente inviata da Barramundi (Messaggio 1062539713)
Si penso sia proprio il fondo che abbassa il ph e "mangia" KH!!
Ad esempio 5gg fa ho fatto cambio acqua 25% aggiungendo sali e il pH era 6.5 con KH 5, ora invece il PH è sotto al 6.5 (ma non so quanto perchè la scala finisce a 6.5) e il KH è a 3.

Non So se sia il caso di aggiungere una roccetta calcarea che rilasci lentamente KH. Voi che dite?

Inoltre continuo ad avere il problema delle alghe. Vorrei aggiungere un paio di pulitori, ma ho paura che la concentrazione di CO2 sia troppo alta. E pensare che avevo già pronta la CO2 da inserire in vasca!!Mi sa che rimarrà li a fare la muffa!!:-D

Non mettere pesci a caso è non li chiamare pulitori o mangia alghe. Alla fine non ti puliscono la vasca è gli devi stare dietro. Con questi fondi è normale quello che sta succedendo. Ora devi mettere da parte l'acqua osmotica, fai cambi giornalieri o ogni due giorni, con sola acqua di rubinetto, quando il fondo si sarà saturato, ritorna all'osmosi per avere i valori che vuoi. Quando avrai valori stabili, fai completare la maturazione del filtro e inizia con i pesci. Hai già qualche idea?

Barramundi 27-11-2014 19:00

pensavo coppia di ram e poco altro... + molte altre piante!
ma quanto pensi ci vorrà per farlo stabilizzare? Settimane o mesi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11845 seconds with 14 queries