AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro esterno nell'interno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498414)

ema91 21-10-2015 01:30

Filtro esterno nell'interno
 
Ciao a tutti.
Ho in vasca il filtro interno bioflow 6.0 in dotazione con il rio300: non mi ispira molto, però non posso rimuoverlo perchè ho modellato lo sfondo 3d anche su quello ed ormai non è più asportabile a meno di spaccare tutto [emoji24].

Mi chiedevo: se levo la pompa del bioflow e in quel vano metto il pescaggio di un filtro esterno, riesco a sfruttare il volume filtrante dell'interno oltre che dell'esterno?
L'acqua entra da dove entrava prima e invece di salire con la pompa verso l uscita viene pescata dal filtro esterno.
L'out dell'esterno lo posiziono lontano in modo da non creare strani cicli della stessa acqua.

Spero di essere stato chiaro... sfruttare il volume filtrante di un filtro interno mettendogli "in serie" un filtro esterno!!

A cosa potrei andare incontro?

Grazie delle risposte!!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Piergiu 21-10-2015 14:25

Premetto che il bioflow è un ottimo filtro interno. Personalmente lo lascerei girare cosi com'è.
Con riferimento alla tua idea, penso che l'unico limite sia il carico idraulico sopportabile dal bioflow rispetto al filtro esterno che andrai ad abbinare.
Mi spiego: se il filtro esterno ha una portata di 1000 lt/h, analoga portata deve essere garantita dal bioflow, altrimenti non avresti pescaggio per l'esterno.
Se ricordo bene, Tuko ha fatto qualcosa di simile con un ex 700 Tetra (vado a memora): prova a contattarlo x conferma
in gamba

Avvy 21-10-2015 14:29

Non sei il primo che chiede una cosa del genere nel forum, secondo me se cerchi dovresti trovare qualcosa in merito.
Comunque in via teorica se riempissi il bioflow di spugne (direi a grana media o larga), dovrebbe funzionarti come un normale prefiltro. Magari i primi tempi controlla che non si svuoti dall'acqua e nel caso succedesse togli qualche spugna. Il problema che potresti incontrare è che appunto se il filtro esterno pesca più acqua di quella che riesce ad aspirare quello interno, ti si svuota lo scatolotto e bruci la pompa.

Comunque di solito ho sentito parlar bene dei bioflow come filtro interno...

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

ema91 21-10-2015 14:30

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062686798)
Premetto che il bioflow è un ottimo filtro interno. Personalmente lo lascerei girare cosi com'è.
Con riferimento alla tua idea, penso che l'unico limite sia il carico idraulico sopportabile dal bioflow rispetto al filtro esterno che andrai ad abbinare.
Mi spiego: se il filtro esterno ha una portata di 1000 lt/h, analoga portata deve essere garantita dal bioflow, altrimenti non avresti pescaggio per l'esterno.
Se ricordo bene, Tuko ha fatto qualcosa di simile con un ex 700 Tetra (vado a memora): prova a contattarlo x conferma
in gamba

Ti ringrazio dell'aiuto. Io ci attaccherei un pratiko 300, che a naso dovrebbe essere molto simile al bioflow.
Come posso taggare tuko?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062686802)
Non sei il primo che chiede una cosa del genere nel forum, secondo me se cerchi dovresti trovare qualcosa in merito.
Comunque in via teorica se riempissi il bioflow di spugne (direi a grana media o larga), dovrebbe funzionarti come un normale prefiltro. Magari i primi tempi controlla che non si svuoti dall'acqua e nel caso succedesse togli qualche spugna. Il problema che potresti incontrare è che appunto se il filtro esterno pesca più acqua di quella che riesce ad aspirare quello interno, ti si svuota lo scatolotto e bruci la pompa.

Comunque di solito ho sentito parlar bene dei bioflow come filtro interno...

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Il mio problema ė che ho nitrati alti per via del sovrappopolamento della vasca causato dalla fiducia riposta nel mio negoziante/amico.
Con un fitro esterno in serie all'interno credo di riuscire ad ottenere qualche miglioramento dal punto di vista della qualità dell'acqua....

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Avvy 21-10-2015 14:36

Basta che metti la chiocciola davanti al suo nick, oppure gli scrivi in pm.
Comunque ora lo chiamiamo. @TuKo tu che dici?

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allora, i nitrati sono l'ultimo stadio delle trasformazioni che avvengono nel filtro. Quindi ingrandire il filtro non serve a nulla, visto che li "produce" lui. Per info più dettagliate fai riferimento al ciclo dell'azoto.
I modi per diminuire i nitrati sono: diminuire e sistemare la popolazione ( volendo i pesci in più puoi venderli sul mercatino del forum), non dare cibo in eccesso ai pesci, aggiungere piante e per le emergenze fare cambi d'acqua ravvicinati.

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

ema91 21-10-2015 14:40

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062686807)
Basta che metti la chiocciola davanti al suo nick, oppure gli scrivi in pm.
Comunque ora lo chiamiamo. @TuKo tu che dici?

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Grazie gentilissimo. [emoji3]
Per risssumere @TuKo si parla di mettere in serie in bioflow 6.0 e un askoll pratiko 300.
Se lo hai già fatto, dimmi tu come fare. [emoji16]
Ho dei dubbi su come configurare il filtrone nel caso in cui questa cosa sia fattibile, ma questa è un'altra storia.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062686807)
Basta che metti la chiocciola davanti al suo nick, oppure gli scrivi in pm.
Comunque ora lo chiamiamo. @TuKo tu che dici?

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allora, i nitrati sono l'ultimo stadio delle trasformazioni che avvengono nel filtro. Quindi ingrandire il filtro non serve a nulla, visto che li "produce" lui. Per info più dettagliate fai riferimento al ciclo dell'azoto.
I modi per diminuire i nitrati sono: diminuire e sistemare la popolazione ( volendo i pesci in più puoi venderli sul mercatino del forum), aggiungere piante e per le emergenze fare cambi d'acqua ravvicinati.

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Queste cose le faccio già, apparte vendere... [emoji17]
L'acquario è pieno zeppo di piante rapide che crescono rigogliose e velocemente grazie alla fertilizzazione pmdd.. però i nitrati stanno fissi tra 30 e 50..... credevo che aumentando il filtro biologico si aiutasse lo smaltimento dei nitrati..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Avvy 21-10-2015 14:47

Purtroppo no. Giusto per precauzione controlla di non introdurli con la tua formulazione di pmdd.

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

ema91 21-10-2015 14:49

Si li aggiungo da li.. ho una percentuale di nitrato di potassio nel protocollo da cui ho preso spunto.
Ma i risultati alle piante sono ottimi?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ema91 (Messaggio 1062686817)
Si li aggiungo da li.. ho una percentuale di nitrato di potassio nel protocollo da cui ho preso spunto.
Ma i risultati alle piante sono ottimi?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

*sono ottimi.
Che faccio continuo diminuendo/sospendendo le dosi del nitrato e vedo come va?
Per scrupolo comunque la serie dei filtri voglio vedere se funziona.. [emoji16]
I pesciotti non danno segni di problemi, a parte gli scalari che ogni tanto discutono e si lsscisno wuanche segno e un tetra con branchia e bocca un po "screpolate" che danno sul bianco...
Saranno i nitrati? Boh.. [emoji17]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Avvy 21-10-2015 15:07

Vedi: tutti i nitrati che leggi col test sono nitrati "in più", che le piante non assorbono e che ti restano in vasca. Di solito si tengono attorno a 10. Ti direi di diminuire la dose fino ad ottenere quel valore, perché ai tuoi livelli potrebbero già creare dei problemi. Anche perché il bello del pmdd è che lo puoi (devi) adattare al fabbisogno reale della tua vasca.

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

ilVanni 21-10-2015 15:13

Metterlo per ridurre i nitrati, sono d'accordo anche io che è inutile (li crea).
Aumentare il volume filtrante ha senso solo se:
- il filtraggio è insufficente (sono presenti ammoniaca, nitriti o il filtro si intasa troppo spesso);
- vuoi mettere materiali non filtranti nel filtro (tipo torba, carbone, ...) e allora l'esterno fa da supporto per queste aggiunte, potendo essere aperto facilmente e ispezionato;
- l'esterno fa da prefiltro (o messo in parallelo da vero e proprio filtro) meccanico (pieno di lana da lavare alla bisogna senza riguardo per la flora batterica);
- l'esterno sostituirà l'interno e allora va fatto maturare "in parallelo";

IMHO, se non puoi/vuoi rimuovere il filtro interno e questo è sufficente alla vasca, un ulteriore filtro esterno aumenta solo il rischio di perdite d'acqua sul pavimento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13246 seconds with 14 queries