AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Diffusione co2 gel con tasselli in legno per mobili (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286028)

giannibegood 05-02-2011 13:23

Diffusione co2 con tasselli in legno per mobili
 
Ciao raga...non so se è una cosa risaputa o no..io nn l'avevo mai letta da nessuna parte.
Da quando ho messo l'impianto con bombola ricaricabile elettrovalvola etc etc. ho comprato ed utilizzo un semplice diffusore di quelli in vetro con la porosa bianca...fa le bolle fini però alcune volte mi sembra che oltre alle bolle piccole ne faccia alcune troppo grandi.

Insomma ho iniziato a fare varie riprove...e alla fine pensando ai diffusori in legno di tiglio (mi sembra) ho trovato un metodo moooolto efficace ed economico...le bolle sono finissime, tutte uguali...uno spettacolo...........

.......prendete uno di questi tasselli in legno classici che si utilizzano per montare i mobili in truciolato dell'ikea :-)) ci sono di varie misure, io ne ho trovato uno abbastanza fine che entra nel tubetto classico da areatori.


http://s3.postimage.org/2ptbislc4/Tassello_Legno.jpg


ecco il risultato


http://s3.postimage.org/2ptghemtg/Immagine.jpg


è vero che è solo da un paio di giorni che ce l'ho ma per ora funziona alla grande...le bolle vengono attratte dalla corrente del filtro e camminano per tutta la vasca........non so in quanto tempo marcirà il tassello, ma comunque uno se li può procurare a sacchettate e penso che abbiano un costo irrisorio.

Come vedete dal disegno io non ce l'ho fatta ad infilarlo nel tubo più di così, ma non importa in quanto le bolle escono solo dall'estremità del tassello (come nel disegno).


BUONA SPERIMENTAZIONE A TUTTI GLI INCURIOSITI....Oh se è davvero una novità mai scoperta fin'ora lo chiamerò metodo di diffusione Gianni.B. :-D:-D:-D:-D:-D:-D

Ciao a tutti!

Rox R. 08-02-2011 12:43

Complimenti per l'ingegno, ma ho un dubbio.
L'impianto tradizionale, con le bombole, produce una pressione molto alta, si parla di 70 atmosfere regolabili tramite il riduttore.
Il tuo metodo potrebbe funzionare con l'impianto a lieviti, che arriva solo a 6 o 7 atmosfere?

Non è una cosuccia da poco, perché questi diffusori a costo zero interessano proprio chi non vuole spendere grosse cifre, e si costruisce un impiantino con una bottiglia di Coca.

Comunque, sono felicissimo di vedere questo proliferare di invenzioni tendenti al risparmio.
Per me è quasi una missione. :-D

giannibegood 08-02-2011 14:18

ah chiedo scusa...è vero non l'ho specificato!! :-D

questo metodo lo stò utilizzando con la co2 a gel e lievito!!

siccome mi sono reso conto che con l'impianto a bombola non riuscivo ad abbassare il ph sotto 7,5 a causa del diffusore che secondo me non compie bene il suo lavoro....invece di aprire a "manetta" la bombola sprecando inutilmente co2, ho aggiunto una bottiglia da mezzo litro con gel con il tassello in legno come diffusore ed ho notato che, oltre a funzionare mooolto bene ed in modo costante, in un giorno il ph è sceso a 7!

va a finire che tolgo la bombola e rimetto il bottiglione da 2 litri :-D

sicuramente proverò a mettere il tassello anche all'impianto a bombola!
------------------------------------------------------------------------
il tassello in legno non richiede molta pressione...infatti prima di collegarlo alla bottiglia ho immerso il tubo e soffiandoci dentro con la bocca, senza farsi esplodere la testa :-)), uscivano le bollicine di aria...sono rimasto perplesso dalla facilita cn cui l'aria lo attraversa!!!!
ma di cosa sono fatti sti' tasselli??? in legno soffiato? :-D

pax_olo 08-02-2011 17:44

complimenti per la trovata!!;-)
io per ora utilizzo il diffusore in legno di tiglio..che funziona strabene, ma ank'io prediligo il risparmio...quindi sicuramente lo proverò!!!!

Rox R. 08-02-2011 18:39

Per infilare il tassello completamente dentro il tubo, si può scaldare la gomma con l'accendino.
Muovendo velocemente la fiamma, la gomma non si scioglierà, ma si ammorbidirà.

Poi bisogna essere veloci ad infilare il "ciurlo" di legno (si chiama così), prima che il tubo si raffreddi.

giannibegood 08-02-2011 19:38

Si RoxR. ho fatto proprio così però è difficile da inserire tutto...spingendo il ciurlo, il tubo mi si fletteva...comunque vi assicuro che le bolle escono esclusivamente dalla sezione circolare all'estremità opposta del tubo.
poi magari chi provasse questo sistema è pregato di riportare la propria esperienza così da rendere più attendibile questo metodo di diffusione...io ho provato con il primo ciurlo che ho trovato in casa ma magari non funzionano tutti nello stesso modo....bo chissà

X Pax olo: se provi con il ciurlo dicci come ti sembra nei confronti del tiglio...io non saprei paragonarli perchè il tiglio non l'ho mai provato.

stefanolupiart 28-10-2011 15:23

mi sono imbattuto in questa discussione casualmente e io con l'impianto co2 a gel, con contabolle e regolatore della flebo, ho fatto finire il diffusore in uno "zipolo" da falegnami perchè spesso sono fatte proprio di tiglio, però il mio consiglio è di metterla una abbastanza più grande del tubo; cioè fare un foro con il trapano con una punta piccolla, inserendoci un piccolo pezzo di tubo rigido ad incastro e magari incollarlo sui bordi con un pò di attack e poi inserire il tubo di gomma.
sicuramente è il risultato più economico che c'è (ne cambio uno ogni 3 mesi e un sacchetto di 100 zipoli costa 2 euro)

Elia00 28-10-2011 17:31

Fammi sapere quando lo metti nell'impianto con la bombola ciao

ilboss1977 06-11-2011 21:07

Ho tutto l'occorrente, anche i fogli per fare la gelatina, quindi se domani mi ricordo di comprare il contabolle in farmacia mi accingo a fare il mio primo impianto CO2, e l'idea del "pirulicchio" (mi piace chiamarlo così) dei mobili è geniale, ma io proporrei una piccola modifica:
Poichè ne ho uno un pò più lungo e spesso dei soliti (viene da un armadio e non da un piccolo mobile), voglio provare a inserirlo (aiutandomi con l'accendino per ammorbidire il tubo) per metà nel tubo ed affinare con un coltello tutta la parte del pirulicchio che esce fuori dal tubo in modo da aumentare la zona da cui escono le bolle.
Credo che dalla parte zigrinata del pirulicchio non escono bolle perchè è pressata, ma se si elimina la parte esterna (quella zigrinata), secondo me si aumenta la superfice da cui escono le bolle.
Ci avete mai provato?

roby02091987 07-11-2011 16:11

Trovata tanto semplice quanto geniale!! Appena mi procuro qualche tassello, provo al volo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11213 seconds with 14 queries