AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Algario ben avviato ;D (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=459331)

ferbo 17-05-2014 10:28

Algario ben avviato ;D
 
Ciao a tutti!
IL mio acquario e' un 100 lt netti, avviato a settembre 2013, popolato da 15 cardinali, due ramirezi e svariate physa (in netta diminuzione da quando i ram hanno scoperto che si possono anche mangiare...), come illuminazione aveva, fino ad una settimana fa, una lampada t5 da 24W 5000K e una da 24W 10000K, quest'ultima l'ho sostituita con una 24W 6500K la settimana scorsa, appunto.
Mi si sono sempre formate alghe di tutti i tipi, compreso cianobatteri che sono pero' riuscito a debellare e da tempo non si formano piu, o se si formano sono in minima quantita' e scompaiono presto.
Non ho mai dato troppo peso alla cosa perche' quello che mi premeva di piu era riuscire a dare delle condizioni stabili come qualita' dell'acqua ai pesci e alle piante non ho mai prestato molta attenzione.
Utilizzo torba nel filtro, ho acqua leggermente ambrata, con questi valori:
PH 6.5
KH 4
GH 8
NO2 0
NO3 tra 0 e 12.5 (test tetra, il colore e' tra i due valori, piu vicino al 12.5 che allo 0)
PO4 0.01
Il test del PO4 l'ho fatto per la prima volta questa mattina, devo ancora fare il cambio settimanale.
Il fine settimana scorso ho effettuato un cambio del 30% e ho filtrato a carboni attivi per 24 ore causa cura col faunamor per il ramirezi maschio.
Non ho aggiunto fertilizzanti da allora.
I cambi sono effettuati con acqua osmotica con aggiunta di soluzioni saline fatte in casa, come da ricette che si trovano su l web, per rimineralizzare l'acqua.
Quindi all'acqua aggiungo bicarbonato di sodio e potassio per il KH, cloruro di calcio e solfato di magnesio per il GH.
Ho un fondo fertile e utilizzo il JBL manado come substrato.
La flora e' composta (credo, non mi ricordo mai i nomi delle piante) da qualche stelo di bacopa, una anubias, qualche cryptocoryne, hygrophila polysperma rosanervig (molto poco rosa), cabomba, pogostemon helferi, un po di muschio di java e qualche stelo di quella che credo sia ludwigia repens "rubin".
Il fotoperiodo e' di otto ore e mezza.
Metto un po di foto per farvi vedere la situazione delle piante, mi piacerebbe riuscire a capire cosa fare per ridurre o eliminare le alghe.
Come fertilizzazione vorrei utilizzare un prodotto unico che mi permetta una gestione bisettimanale o giu di li, non ho molto tempo per somministrare fertilizzanti giornalieri o 4 - 5 tipi di prodotto.
Ora ho il Flora Viva della Wawe, che non ho ancora utilizzato, da dosare in 10ml per 100lt (credo ogni 10 giorni) o 1ml al giorno.


http://s15.postimg.cc/4rrggtnw7/20140513_151924.jpg


http://s28.postimg.cc/wcoyeyc09/20140517_092947.jpg

http://s28.postimg.cc/terzl94cp/20140517_093002.jpg

http://s28.postimg.cc/xuaeqigqx/20140517_093030.jpg

http://s28.postimg.cc/bq08tmsll/20140517_093050.jpg

http://s28.postimg.cc/d908ccojt/20140517_093108.jpg


Che dite, ce la faccio a trasformare l'algario in acquario? :-))

Marc8 18-05-2014 21:15

ciao ferbo,
leggendo quanto hai scritto e in base alla mia personale esperienza ti direi di avere pazienza e aspettare che la sostituzione della lampada dia i suoi effetti, 10000°K sono parecchi per un dolce.
tempo fa ho avuto un problema simile che ho risolto proprio con la sotituzione delle lampade, cmq c'è voluto del tempo prima che la situazione si normalizzasse.

Nannacara 18-05-2014 22:02

Ciao
meglio evitare il sodio,se presente in eccesso disturba lo sviluppo delle piante
se i fosfati son realmente a zero,credo sia il caso di integrarli
riprendi pure a fertilizzare,altrimenti le piante deperiscono e la situazione si complica,inizia con 1/3 di protocollo e fra qualche settimana se le condizioni lo permettono passa ad 1/2

Piergiu 18-05-2014 22:14

Ciao Ferbo,
i PO4 a 0,01 sono troppo bassi, dovresti stare ad almeno 0,1 - 0,2. Per l'eventuale reintegro vedi documenti in firma di Nannacara.
La vasca mi piace: bella e ben piantumata.
Se inizi con il fertilizzante, riduci i dosaggi ad 1/3 del consigliato ed aggiusta il tiro successivamente.
Hai un'esplosione di filamentose che puoi eliminare garantendo una crescita riglogliosa delle piante ed evitando eccessi di fertilizzazione.
Cerca di riequilibrare i PO4 come indicato e, se ti è possibile, aggiungi carbonio liquido, tipo excel seachem.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ops, mi scuso con Nannacara: ci siamo sovrapposti. :-))

ferbo 18-05-2014 22:24

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062411456)
Ciao
meglio evitare il sodio,se presente in eccesso disturba lo sviluppo delle piante
se i fosfati son realmente a zero,credo sia il caso di integrarli
riprendi pure a fertilizzare,altrimenti le piante deperiscono e la situazione si complica,inizia con 1/3 di protocollo e fra qualche settimana se le condizioni lo permettono passa ad 1/2

Dici di non mettere sodio? Tutte le ricette che ho trovato sul web, per farsi le soluzioni di sali, danno bicarbonato di sodio e potassio come sali per aumentare il KH.
Se cerchi walter peris acqua per i cambi su google la trovi di sicuro (anche se io me la sono personalizzata con i dosaggi che mi permettono di non dover mettere il mezzo millilitro...)
Non so se e' possibile mettere solo potassio, non e' che poi esagero, non sono un chimico, non vorrei fare caxxate #30
Per i fosfati, non so, avevo cominciato a ridurre il cibo prima del ciclo di faunamor, e ho continuato a dare da mangiare una volta al giorno con digiuno alla domenica, anche se ho notato che comunque, almeno i ram, si trovano sempre qualcosa da sgranocchiare :-D
Ho preso il test della Askoll, la scala colori e' ben leggibile e l'acqua nella provetta aveva una leggera ombra azzurrina chiara che equivale a 0.01.
Per reintegrare i fosfati cosa dovrei fare?
IL problema e' che ho un test (tetra) dei nitrati che fa veramente pena, il primo step va da 0 (giallo) a 12.5 (arancione) e spesso non e' cosi immediato riuscire a capire a cosa assomiglia di piu il colore in provetta...
Ricomincio a fertilizzare, magari mi metto d'impegno e provo a mettere uno 0.3 al giorno, cosi all'inizio magari evito un surplus di nutrienti tutto in una botta!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062411470)
Ciao Ferbo,
i PO4 a 0,01 sono troppo bassi, dovresti stare ad almeno 0,1 - 0,2. Per l'eventuale reintegro vedi documenti in firma di Nannacara.
La vasca mi piace: bella e ben piantumata.
Se inizi con il fertilizzante, riduci i dosaggi ad 1/3 del consigliato ed aggiusta il tiro successivamente.
Hai un'esplosione di filamentose che puoi eliminare garantendo una crescita riglogliosa delle piante ed evitando eccessi di fertilizzazione.
Cerca di riequilibrare i PO4 come indicato e, se ti è possibile, aggiungi carbonio liquido, tipo excel seachem.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ops, mi scuso con Nannacara: ci siamo sovrapposti. :-))

Grazie per i complimenti, e grazie per il consiglio sui documenti in firma di Nannacara, non mi sono mai interessato all'aspetto "vegetale" dell'acquario, ma ora che sembra che l'habitat sia stabile per i pesci (e mi tocco di tutto, che mi sa che mi porto sf*ga da solo... :-D ) posso anche ampliare le mie conoscenze.

ferbo 25-05-2014 18:24

Allora, e' una settimana che ho ricominciato a fertilizzare, 8 giorni precisamente, con Wave flora viva a 1/3 della quantita' indicata (che sarebbe 1 ml/giorno), circa, visto che e' difficile anche con una siringa prendere 0.3 ml/giorno, normalmente prendo 0.4 ml.
Da giovedi ho cominciato ad aggiungere carbonio liquido con Haquoss D17 Organic Liquid Carbon e ho somministrato ferro chelato + magnesio con Wave flora green a meta' della dose (il dosaggio e' 5ml ogni 15 giorni)
I risultati sono una crescita esponenziale, dovrei dire un'esplosione per rendere meglio l'idea, di filamentose e la comparsa di cianobatteri su qualche foglia.
Questa mattina ho fertilizzato e verso mezzogiorno ho fatto il test dei nitrati e dei fosfati.
Gli NO3 stanno a 12.5 e i PO4 sono tra 0.01 e 0.1, sono, quindi, leggermente aumentati rispetto a prima che iniziassi a fertilizzare.
Non ho ancora provato a integrare i fosfati, volevo aspettare ancora una settimana per vedere se le alghe regrediscono almeno un po.
Se dovessi cominciare, con Nitrati a 12.5 dovrei portare i fosfati a circa 1.2 mg/l?
Ora ho rimosso meccanicamente quello che ho potuto, le foglie colpite da ciano, qualche filamentosa e ho tolto gli steli piu colpiti da alghe nere.

Dite che posso andare avanti un'altra settimana a fertilizzare in questo modo per vedere se le piante si riprendono o mi conviene cominciare ad integrare fosfati?

Ho anche il protalon, con cui potrei fare piazza pulita (quasi) delle alghe, ma dovrei smettere di fertilizzare per qualche settimana e preferirei evitare di usare paliativi che non risolvono il problema alla radice.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13054 seconds with 14 queries