AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Formula 1 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=454223)

tommaso 99 30-03-2014 00:42

Formula 1
 
Pronti per il gp di Malesia ?
Pronostici ? Forza Hamilton ;)#70

Marco AP 31-03-2014 11:25

Fino a 5 anni fa non mi perdevo un GP... ora posso dire di non perdermi nemmeno una partenza... ma poi mi addormento sistematicamente e mi risveglio, se va bene, quando mancano 3 giri :-D

berto1886 31-03-2014 15:04

:-D pure io cmq preferivo i vecchi motori 2000 aspirati... non sembrano più delle macchine da formula uno ma dei tosaerba molto costosi... e Vettel ha detto che il rumore dei nuovi motori fa c****e anche se ovviamente questa dichiarazione l'ha dovuta ritirare pena squalifica dal campionato... mah...

Psycho91 01-04-2014 11:45

io le seguo in tutto e per tutto. tifo ferrari ma ovviamente seguo la F1 per il piacere di seguirla
non mettiamo il dito nella piaga della F1 di quest'anno.

E' ovvio che se ormai anche una catheram frena a 80 metri dalla curva come una macchina top la differenza tra le vetture ormai è dovuta solo a trazione in uscita, velocità di percorrenza curva, consumo gomme.
Purtroppo è così.
Un senna o prost che frena a 180 metri anzichè i dovuti 200, rispetto a un pilota qualunque con una macchina scadente che frenava a 200-210 all'epoca riusciva a fare la differenza.
Ora invece dipende molto più dalla macchina e dall'aspetto tecnico.
la trazione è sempre importante ma ovviamente il pilota può contare ormai solo sull'usare al meglio la "meccanica-aerodinamica" della sua macchina. Se la macchina a prescindere non è al top allora non si può far niente.
Poi se subentra troppa aerodinamica, effetti scia, impossibile avvicinarsi. E allora diventa necessario un metodo fittizio e stupido come il DRS che riduce la resistenza aerodinamica all'avanzamento.

Se ci aggiungiamo che il motore turbo attuale è più elettronica che altro.

Io una soluzione ce l'avrei, fermo restando che limitare i costi è importante.

Tornare ai motori liberi: se ferrari vuole fare un V10 perde in coppia motore e quindi in accelerazione, ma guadagna sulla potenza assoluta, se mercedes vuol fare un turbo v6 allora farà il contrario, e otterrà il contrario, ma magari su curve consecutive con meno "rettilineo" è avvantaggiata per l'accelerazione e magari riesce a resistere alla potenza maggiore di un motore più potente dell'avversario.

limitare al minimo l'aerodinamica, nel senso che bisogna togliere queste appendici varie: ala anteriore come tavola unica, dimensioni a piacere (in limiti minimi e massimi più ampi ma ovviamente non superiori alla larghezza della macchina, ci mancherebbe!). Ala posteriore semplice. Libertà sulla FORMA del telaio, della scocca, buchi su ali e musetti, e su scocca a piacere. Ma specchietti e appendici varie, da limitare.
Si vuole bucare il muso per far passare l'aria più dietro per avere un effetto suolo maggiore? concesso.

kers? concesso per 30 secondi a giro come è attualmente.

Benzina limitata? si, ma non così poca e a questo punto forse è meglio reinserire i rifornimenti così si può spingere al massimo, i pit stop non saranno più rapidissimi cambi gomme che portano a errori pericolosi come quelli della RB domenica.

Insomma riportare la meccanica al centro.
Il problema è che ormai sotto certi aspetti siamo al top meccanico, quindi è davvero tosta trovare varietà.
Una scuderia di basso livello non ha costi eccessivi nell'avere sospensioni super o dischi efficientissimi.
Allora limitiamo ragionevolmente anche i freni e poi magari c'è chi sceglie il disco per una frenata ritardata perchè avendo un motore meno potente e una velocità inferiore gli va meglio, e quello col motore più potente sceglie di frenare a 150 metri, quindi punterà sul recuperare il gap che accumula in frenata e accelerazione con una maggiore potenza e una maggiore velocità.

Le gomme di inizio 2013 erano perfette, poi hanno voluto cambiarle per avere soluzioni più conservative visto che certe scuderie non consumavano poco come ferrari lotus e force india.
Giochi di potere.

Varietà motore, che porta varietà meccanica, con variabile pesante delle gomme, poca varietà aerodinamica (così che la scia non ha grossi effetti penalizzanti) e riotteniamo una buona F1.

Fatto sta è che non voglio che l'esigenza di spettacolo e soli sorpassi rovina quanto di bello ci sia negli aspetti strategici e tecnici della F1.
Le gare noiose in cui uno domina e gli altri sono distanti, ci sono sempre state. Solo che ricordiamo solo quelle gare piene di spettacolo, e le rivogliamo.
Però volendo accontentare lo spettatore che guarda solo la gara perchè deve divertirsi (come se fosse sempre una gara di 100 metri che dura 10 secondi di pura adrenalina) si è arrivato a questo punto!

La gara di endurance come la 24h di LeMans questo tipo di spettatore non la guarda minimamente, perchè la trova noiosa. Giri di distacco che però possono essere recuperati per un problema e per un pitstop allungato in cui l'auto sta ai box per più di un minuto. Io la guardo tutta anche la notte, e lo spettacolo non sta solo nel vedere i testa a testa, ma anche nel vedere il cambio piloti, il pitstop, lo spettacolo dei distacchi, nelle fasi di gara.

berto1886 01-04-2014 21:51

Dico solo una parola caro psyco: utopia... ormai è così e se così continueranno potrà solo peggiorare... che tristezza

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Agro 01-04-2014 22:22

Anche io una volta seguivo di più oggi non so neanche le novità del 2014.
Penso che sono macchine troppo sofisticate, troppa elettronica.
Guardando la formula 2000 o la formula 3 si notano che queste gare sono più combattute.
Se si vuole puntare sullo spettacolo bisogna togliere l'elettronica di aiuto per il pilota lasciando solo quella per la sicurezza e la telemetria.

Psycho91 01-04-2014 22:44

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062376858)
Anche io una volta seguivo di più oggi non so neanche le novità del 2014.
Penso che sono macchine troppo sofisticate, troppa elettronica.
Guardando la formula 2000 o la formula 3 si notano che queste gare sono più combattute.
Se si vuole puntare sullo spettacolo bisogna togliere l'elettronica di aiuto per il pilota lasciando solo quella per la sicurezza e la telemetria.

teoricamente non c'è più elettronica in aiuto del pilota... l'hanno tolta nel 2009 ed è cambiato un bel nulla.

berto so che è utopia... purtroppo!

il problema delle serie "inferiori" è che le auto sono tutte uguali e li si vede solo il pilota e l'assetto migliore. In F1 purtroppo ormai la macchina conta tantissimo per quanto ho detto... e se prima era fondamentale anche il pilota, adesso è essenzialmente.....macchina. nonostante la poca elettronica a guidare...

Secondo me bisogna trovare solo qualcuno con le idee chiare, e non qualcuno di assurdo chiamato esperto che stila con altri incapaci esperti che di F1 conoscono solo le formulette aerodinamiche e meccaniche e pensano tutto sia riconducibile a queste modificando qualche regola. La cosa bella è che i costruttori (tutti, ferrari, red bull mercedes mclaren ecc.) sono d'accordo con questi cambi regolamentari. Il che mi fa pensare che se prima in F1 c'era spionaggio industriale, sotterfugi e aggiramenti delle regole per "andare più veloci" ora siano proprio d'accordo per fare uno spettacolo farsa stile WWE!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10019 seconds with 14 queries