AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Raddoppiamento nanoreef - Pag13 ROCCIATA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215667)

papo89 20-11-2009 12:21

Raddoppiamento nanoreef
 
Ciao a tutti, la mia vasca 30*30*34 25 lt netti è avviata quasi da un anno ormai, gira da sola, integro solamente con il tech e i valori degli inquinanti sono molto bassi, la gestione è naturale e la vasca è mista, ho discosoma, ricordee, zoanthus, sinularia, protopalithoa, parazoanthus come molli, LPS: fungia, euphyllia e caulastrea, come SPS 3 montipore digitate rossa, viola e marrone, foliosa verde, seriatopora hystrix rosa.
Volevo passare da una HQI 70W 10000°K ad una 150W 15000°K.
Ho delle domande, con 2 ventole messe al minimo (vendute per 12V le faccio girare a 3 / 4,5V) mantengo la temperatura in estate con la lampada a 10 cm dal pelo dell'acqua, facendole girare più forte non so se riuscirei a gestire la temperatura... Voi come vi siete comportati nei miei panni/come vi comportereste per la T?
A quali rischi vado incontro nella gestione?
Sotto vi metto una foto, secondo voi come reagiranno gli animali? Soprattutto l'euphyllia in alto (non la posso spostare, è troppo grossa) gli zoanthus arancioni subito in basso a dx dell'eu., la sinularia etc etc?
Insomma, consigli consigli consigli
http://img177.imageshack.us/img177/7396/dsc00562h.jpg
By papo1989
Vi ringrazio, sono molto tentato a mettere la luce seria ma... -28d#

LukeLuke 20-11-2009 12:40

il mio consiglio è di passare alle 150w tranquillamente.... le ossa un pochino te le sei fatte...

di sicuro la vasca avrà un metabolismo più accelerato e dovrai cambiar la conduzione...

secondo me con due ventole da 80x80 mandate a 12V ma fatte bene con max 20db di rumorosità, riesci a freddare e non si sentono minimamente!!!!!

altrimenti se vuoi stare tranquillo... una bella tangenziale.... :-D :-D

Per la reazione degli animali credo che a priori sia difficile darti un riscontro... al max dovrai valutatre in corso d'opera. ;-)

Giuansy 20-11-2009 15:25

Papo quoto Luke.....

cmq aprofitta del periodo invernale nel senso che anche con una 150 come temperatura la tieni sotto controllo con le ventole (appunto perchè siamo in iverno) nel frattempo ti fai il salvadanaio e quando e Aprile/maggio coi soldi che hai messo via ti fai un bel refri....e sei bell'apposto...secondo me he??

il poblema mi sa che sia l'Euphyllia che posizionata cosi alta con la 150 mi sa che patisca parecchio....hai due strade:

1) ho la sposti e vedi di trovargli un posticino il piu in basso possibile o ancora meglio in penombra (ammesso che ce ne siano)
2)ti do il mio indirizzo e me la spedisci :-D :-D :-D (scherzo he?)

aleo23 20-11-2009 16:08

ma io dico che prima di montare ventole
dovresti prima renderti conto di quanto effettivamente viene scaldata la vasca
poi cominci con le ventole da pc
magari proprio quelle da 80mm
ne metti una e vedi come si comporta la temperatura
e di conseguenza adotti gli accorgimenti (piu o meno aria sparata sul pelo d'acqua)
fino a che non ottieni la temperatura idonea
inoltre per l'estate sto gia valutando un refrigeratore a costo "0"
ma davvero zero
vorrei gia sperimentarlo ora cosi so se e fattibile

comunque prova cosi e vedi se riesci a trovare un equilibrio

papo89 20-11-2009 16:24

Giuansy, Infatti ho paura per l'euphyllia... Non posso spostarla neanche sforzandomi trovo un posto... È veramente grossa! Se proprio non ci fossero alternative la vendo... Però ci sono affezionato!!!
aleo23, ho quelle da 80, ma per l'estate non credo basteranno...
Refrigeratore costo 0? Interessante... #24

Giuansy 20-11-2009 16:28

Aleo(ma il tuo Avatar è Spongy???)....

no dico dici che stai già valutando un refri a costo zero....e lo dici cosi come se gnente fosse???? belin ma racconta un po che sono (anzi siamo interessati...io ho i t5 ma quest'estate una delle cause dei ciano è stata propio la temp) ....che fai?? non racconti......già mi è cresciuta l'orecchia sx. tipo Dumbo...... :-D :-D :-D

LukeLuke 20-11-2009 18:15

io ci penso sempre a costruirmi un mini refrigeratore con 2 celle peltier...

Ecco il mio pensiero:

- Box in vetro da 6-7mm diensioni 5x5x5 due vetri sono gia stati fatti forare con passa botte in PVC si siliconano tutti i vetri e si ottiene un box chiuso....
- Sul lato superiore e inferiore si mettono una cella peltier opportunamente raffreddata...
- sui lati laterali ti trovi i passa-botte a cui ci attacchi il tubo proveniente da una pompa da 1000lt e dall'altra il ritorno in sump/pozza.

Costo:

10 euro l'una le celle....
10 euro dissipatori
10 euro vetri
5 euro passabotti

Questa è la mia idea.... che ne dite ?

ciot.bg 20-11-2009 18:24

papo89, non conosco la storia della tua vasca.. comunque di sicuro ti dico che con 150w la euphylia da li devi spostarla.... la mia la tenevo roprio in un angolo in basso... altrimenti era, come dire, infastidita... tu monta le lampade... ma prima fatti un'idea se nel caso di necessità tu possa spostarla.
la sinularia è il vro roblema della tua vasca.... siringala... :-D :-D :-D

LukeLuke 20-11-2009 19:06

papo ma perchè dici che non c'è posto...io ne vedo tanto...per esempio in basso a sx ce n'è molto....

se vedi la mia pozza allora....cerco di incastrare i coralli in tutti gli spazi.... mi sogno la notte di sportarli compattandoli per creare spazio agli altri :-D :-D :-D :-D

SJoplin 20-11-2009 20:13

papo89, ho avuto una vasca come la tua con le 150 e alla fine ho dovuto cambiare gli animali. se cerchi un po' c'è il post, con tanto di foto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21302 seconds with 14 queries