AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Torba: quale usare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321367)

Ale87tv 11-09-2011 18:14

Torba: quale usare?
 
che tipo di torba è adatto per la raccolta delle uova degli annuali? ci sono differenze in base alla specie? che caratteristiche devo guardare?

Venus 11-09-2011 19:32

Domanda da 1000000 di euro!
Cerca la torba irlandese, assolutamente non fertilizzata...poi è una questione di tentativi, personalmente ne ho provate 3 o 4 prima di arrivare a quella che uso;-)

Ale87tv 13-09-2011 09:37

ma comunque torba bruna non terriccio con torba vero?

Lo-renzo 13-09-2011 10:39

Si si torba pua.
Bruna o bionda anche muschiosa o fibrosa...l'importante è che non abbia una bassa percentuale di azoto....
Io ad esempio devo ancora trovare una torba che mi soddisfi,ho perso molte uova proprio per questo motivo...
Ora provo una torba da vivaio,è fortemente acida ma aggiungendo una buona quantità di bicarbonato durante la bollitura dovrei limitare i danni...

Ale87tv 13-09-2011 10:52

Quote:

l'importante è che non abbia una bassa percentuale di azoto
nel senso che non deve averne proprio di azoto?
il ph finale deve essere sulla neutralità?

Lo-renzo 13-09-2011 11:01

Oddio ho scritto una fesseria :-)
L'importante è che ABBIA una bassa percentuale d'azoto...a scrivere sovrappensiero ecco che succede...
Esatto Ale,la percentuale deve essere il più bassa possibile...per quanto riguarda il ph finale della torba dipende dalla specie che si vuole andare a riprodurre,Nothobranchius e in teoria Simpsonichtys dovrebbero tollerare ph acidi mentre per gli Austrolebias meglio avere una torba meno acida possibile...

Ale87tv 13-09-2011 11:22

ok!
come decomposizione della sostanza organica deve essere ben matura o una torba giovane?

Lo-renzo 13-09-2011 13:19

Mmm....matura o giovane???in che senso scusa?

Ale87tv 13-09-2011 13:52

nel senso di appena formata o già ben decomposta...

Danielecast 13-09-2011 21:34

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061119873)
nel senso di appena formata o già ben decomposta...

in ambito acquariofilo e nello specifico killifish, non si bada molto se sia una torba più o meno decomposta. La partenza in natura è sempre il fantastico sfagno e i classici indici dH1.... che danno indicazioni sul grado di decomposizione non si applicano qui. Discorso diverso per le piante, carnivore in parrticolare, ma questa è un'altra storia.

Da "tradizione" killi, dagli albori della passione killi in Italia, si è sempre parlato bene della torba muschiosa irlandese che tuttora uso ma solo per la diapausa umida degli Aphyosemion. Si presenta di una consistenza simile al tabacco con pezzi fibrosi o grossolani quasi assenti.
Ricorda molto la torba Jyffi7 venduta in pastiglie compresse.

L'importante è che sia torba 100% e non con aggiunte varie tipo perlite, pomice, terriccio, ecc....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12240 seconds with 14 queries