AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Consiglio su inserimento piante in chiave anticiano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517015)

lello23 01-12-2016 16:05

Consiglio su inserimento piante in chiave anticiano
 
Buon giorno a tutti. Come da post precedenti ho ciano in acquario.
Ogni volta che inserisco piante antagoniste vengono miseramente sopraffatte. Ho notato che alcune piante marciscono ed ho capito che probabilmente è perchè non avendo riscaldatore l'acqua a 19/20 gradi è troppo fredda per le piante (non per le caridine). Adesso ho aggiunto riscaldatore. Ho 2 plafo led nemo light in un dennerle nano cube circa 8 ore/giornjo di luce. Immetto co2 con 20 bolle minuto. Ho una vallismelia ed una microsorium, il resto è tutto miseramente cianizzato (nel senso che è soffocato da velo ciano). Domani vorrei comprare piante antagoniste (per ennesima volta) sperando che l'acqua calda aiuti. Mi sono informato, ho letto articoli, ma chiedo aiuto a voi.
Questi sono i miei valori, secondo voi sono ok...intendo...anche questa volta le piante antagoniste moriranno ed i ciano vinceranno?
Grazie a tutti per l'aiuto
no3 0.5
gh 6.5
Ph 6.5
po4 0.001
fe 0.2
no2 0
fosfati 0
conducibilità 60
co2 0.2
Acqua osmosi tagliata con rubinetto (mooooolto dura) in misura di 2/3 ed 1/3.
Grazi a tutti...buona giornata
------------------------------------------------------------------------
Questa è la mia condizione attuale...
https://s16.postimg.cc/72i3h7u75/20161201_151129.jpg

https://s16.postimg.cc/h17nhft0h/20161201_151133.jpg
Dimenticavo, fertilizzo una volta a settimana con 10 cc (insomma la dose prescritta) di dennerle scaper'sgreen uammene!)

zinuit 01-12-2016 20:11

ciao, quali sarebbero le piante "anti ciano" che inserisci? io in vasca fredda, con temperatura che scende anche sotto i 10 gradi, ho tranquillamente ceratophyllum, myrio aquaticum, ludwigia, egeria e elodea, e non son mai morte di freddo, al max vanno in stasi vegetativa (ma sotto i 18°C).
Il tuo problema, a mio avviso, deriva dai fosfati e azotati bassi.. piante rapide, con quei valori, muoiono di fame non di freddo.. poi ovviamente dipende dalle specie che possono necessitare di temperature superiori a quelle cui le avevi.

lello23 01-12-2016 20:22

bene grazie per la risposta...ma allora la mia domanda diventa: Se io fertilizzo con un prodotto in teoria completo, come faccio a far salire "solo" determinati valori? In parole povere, nel momento in cui verso i 10 cc settimanali, non dovrebbero essere quindi somministrate anche le giuste dosi di fosfati ecc? Esiste un prodotto che faccia salire selettivamente i diversi elementi? Grazie ancora

zinuit 01-12-2016 22:19

é per questo motivo che i protocolli di fertilizzazione avanzati hanno più flaconi con elementi separati. prima di mettere nuove piante ti consiglio di pulite la vasca, altrimenti nel periodo di adattamento potrebbero "risentirne". puoi date qualche info in più sulla acquario?
per i ciano hai già provato con la " terapia del buio"?

lello23 01-12-2016 22:26

Grazie ancora per la risposta. Dunque per i ciano ho già una volta resettato la vasca ma come potrai immaginare sono ricomparsi. Mi sono divertito ad abbatterli con acqua ossigenata con mio sadico e sommo piacere ma se non trovo equilibrio in vasca la loro ricomparsa e solo questione di tempo. La terapia del buio la vedo dura, l'acquario è aperto dovrei trovare un bello scatolo da piazzarci sopra. Speravo di batterli con l'equilibrio in acqua. Per le info in più su acquario filtro esterno Pratik nonmiricordolamarca pompo co2, due plano nemo led 8 ore/giorno di luce, acquario 50 lt nominali. temperatura 24 gradi. Ho tre mangrovie e le due piante che ti dicevo...sotto fondo ho il substrato per le piante...non saprei più che dirti....
Come protocolli avanzati cosa mi consigliate? non ne ho mai usati!
Prima di inserire le piante ho intenzione di pulire le pareti e sifonare fondo.
Attendo vostre...ciao

zinuit 01-12-2016 22:43

p.s. possibilmente evita di mettere in vasca piante complete di grodan (quella roba tipo lana di vetro inserita nei vasetti)

zinuit 01-12-2016 23:25

Per la fertilizzazione prova a chiedere nella sez. specifica. Io ho utilizzato solo una volta il protocollo seachem (per 10 mesi) prima di tornare ai fertilizzanti da giardino (per una vasca piccola e se non si ha molta esperienza non mi sento di consigliarli, dato che hai anche caridine).
Tieni presenti anche le tabs fertilizzanti per integrare il substrato, le mangrovie da quanto ne so sono ottime filtratrici e credo siano loro le responsabili dei nitriti così bassi. Per me mettendo del myriophyllum ed aumentando nitrati e fosfati, previa pulizia, non dovresti più vedere cianobatteri.

p.s. quando chiedi per i protocolli fai prensente che hai caridine, son sensibili ai metalli ed il ferro che ha la seachem è gluconato e potrebbe creare problemi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10562 seconds with 14 queries