AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Impianto osmosi: quanti stadi ,valutazione deionizzatore e misuratore tds (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419927)

jento 24-07-2013 22:59

Impianto osmosi: quanti stadi ,valutazione deionizzatore e misuratore tds
 
Ciao a tutti

dalle mie parti l'acqua ha un gH 17 e kH 16 e pur non avendoli misurati di persona sembrerebbe che anche i silicati siano presenti in discrete quantità.Sicuramente comunque l'acqua è molto dura e ricca di calcare.

Secondo voi su che tipo di impianto dovrei stare?
Le uniche certezze che ho sono che:
- dovrà essere un impianto esclusivamente a bicchieri,
- sicuramente dovrò avere un deionizzatore per i silicati anche questo a bicchiere
- preferirei un prodotto in Italia o Germania evitando quelle marche che seppur europee, fanno produrre i loro prodotti in cina.

Detto questo, le domande sono:

Quanti stadi (bicchieri) servono realmente, escludendo la membrana? (che non conto come stadio per non creare confusione dato che alcune marche la conteggiano come stadio e altre no)

-Sono sufficienti 2 bicchieri per esempio con sedimenti 5 micron + carboni attivi (+ un 3° bicchiere per le resine deionizzanti)?

-Oppure fanno davvero la differenza e sono indispensabili 2 bicchieri con 2 tipi di sedimenti diversi, per esempio 1 micron + 5 micron, oltre al bicchiere dei carboni attivi, avendo così in totale 3 bicchieri + il 4° per le resine deionizzanti?

-Oppure è' meglio avere 2 bicchieri per due tipi di carboni, uno granulare e l'altro pressato (ma entrambi a 5 micron) + 1 solo tipo di sedimenti + il 4° bicchiere per le resine deionizzanti?

-Il deionizzatore a bicchiere conviene prenderlo a parte o già montato nell'impianto?

Eviterei poi tutti quegli impianti a 5/6/7 stadi, magari formati totalmente o anche solo parzialmente da da cartucce in linea...

In ultimo il tds è sufficiente quello montato sull'impianto (presumo non tarabile) o è indispensabile prendere un conduttivimetro a parte a penna che, per essere affidabile, richiederebbe una spesa di almeno 50€?
Sicuramente quest'ultimo sarà più preciso di quello incorporato sull'impianto, ma è così fondamentale capire con un po' di giorni in anticipo se la cartuccia sia da cambiare?
Perchè mal che vada, con quello incorporato, dovesse fornire un valore meno preciso si rischierebbe di sostituire in anticipo o in ritardo di qualche giorno le cartucce la cui durata tra i 6 e 12 mesi è comunque risaputa.
Per le resine poi c'è anche l'appoggio del viramento di colore.

dave81 25-07-2013 10:30

perchè deve essere per forza a bicchiere?
comunque questo potrebbe andare bene
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3383

jento 25-07-2013 20:39

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062085280)
comunque questo potrebbe andare bene
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3383

Quindi per te non vale la pena, o meglio non è così fondamentale avere 2 tipi di filtrazione meccanica con micron diversi o due tipi di carboni ed avere quindi 3 stadi a bicchiere + il 4° deionizzatore?

Ho letto in un vecchio 3d che anche tu hai un forwater...Che modello per curiosità?
Inoltre vale veramente la pena spenderci un 40/50€ in più per questo marchio?

Questi osmosys
http://www.thereefer.it/shop/product...oducts_id=1248

o aqua1

http://www.acquaefiltri.net/web/nego...qua1-75-xp-mix

come vanno?



Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062085280)
perchè deve essere per forza a bicchiere?

Ma intendi solo il deionizzatore o gli stadi in generale dell'impianto?

A bicchiere perchè penso ci ne stiano di più (di resine\carboni etc..), perchè penso sia più facile da sostituire e quindi con un risparmio sulle ricariche di resine. Non so poi se sia anche più efficiente il bicchiere...


Il modello che hai postato era il primo a cui mi ero interessato, però non ha il tds incorportato.
Altrimenti si dovrebbe andare su questo

http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3265
che costa un po' di più ma ha tds, manometro, e deionizzatore a bicchiere.


Per il discorso tds invece cosa ne pensi?

dave81 25-07-2013 20:55

dunque per il discorso TDS io penso che il misuratore incorporato nell'impianto sia superfluo, paghi molto di più per avere una cosa di cui puoi fare a meno, perchè un misuratore portatile (a penna) lo trovi a meno di 30 euro. per quello che dobbiamo fare noi, anche un misuratore portatile economico può andare bene, serve solo per misurare di tanto in tanto la qualità del permeato (una volta al mese?), non serve fare frequenti misurazioni.
io uso questo
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3233
quello che conta è avere un prefiltraggio sedimenti + carbone e poi un post - filtraggio con le resine, non credo che serva altro, tutto il resto sono cose in più (valvola per il lavaggio della membrana, misuratore TDS incorporato, manometro etc ) che comunque non sono inutili, tutt'altro.

io ho un forwater in linea a 4 stadi

jento 26-07-2013 00:01

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062085942)
dunque per il discorso TDS io penso che il misuratore incorporato nell'impianto sia superfluo, paghi molto di più per avere una cosa di cui puoi fare a meno, perchè un misuratore portatile (a penna) lo trovi a meno di 30 euro. per quello che dobbiamo fare noi, anche un misuratore portatile economico può andare bene, serve solo per misurare di tanto in tanto la qualità del permeato (una volta al mese?), non serve fare frequenti misurazioni.
io uso questo
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3233
quello che conta è avere un prefiltraggio sedimenti + carbone e poi un post - filtraggio con le resine, non credo che serva altro, tutto il resto sono cose in più (valvola per il lavaggio della membrana, misuratore TDS incorporato, manometro etc ) che comunque non sono inutili, tutt'altro.

io ho un forwater in linea a 4 stadi

Anche sul sito della forwater viene detto che : "per acque particolarmente sporche o dure (io sono nel secondo caso) si consiglio l'utilizzo di un deionizzatore "desilco" come questo
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3519
o due silco 250 in linea"
Ora il modello che mi hai consigliato monta la cartuccia silco 250 in linea quindi dovrei aggiungerne un'altra....Non conviene.

Questo perchè dalle mie parti l'acqua è veramente dura..pensa che con la caffettiera saeco xsmall plus sono costretto ad usare un'acqua minerale naturale (che prendo al distributore) nonostante abbia montato il filtro brita, pena il completo intasamento della serpentina nel giro di qualche mese.

Volendo rimanere su forwater quindi, potrei stare su questo a 2 bicchieri (sedimenti 5 micron+ carboni attivi) http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3386 e aggiungerci il Desilco a bicchiere in uscita.
Così, aggiungendoci la spesa per il conduttivimetro a penna però spenderei quasi 190€ (116+50+20)

Mentre mettendo 30€ in più potrei avere tutti i componenti dell'impianto di prima (bicchiere sedimenti+ bicchiere carboni+ bicchiere deionizzatore) già montati assieme oltre al manometro e al tds incluso nell'impianto.

A questo punto non so quale valga la pena.

dave81 26-07-2013 09:34

allora prendi questo, mi sembra un ottimo acquisto, ha già tutto incorporato, anche manometro e valvola per il lavaggio.. ma è da 50 GPD, credo che a te basti il 50
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3381

jento 26-07-2013 20:43

E'vero, a me basterebbe il 50, però ho visto che il 75 costa solo 13€ in più e questo da 75 l'ha disponibile il mio negozio di fiducia...
Ora tu abiti dove si allena la mia squadra preferita, però magari lo conosci dato che come marino è uno dei più forniti della lombardia, e come dolce se la cava comunque molto bene....è a Lissone

dave81 27-07-2013 13:32

sì, credo di aver capito che negozio è, è abbastanza famoso:-)

jento 01-08-2013 00:28

Preso l'osmopure 75

Ho deciso di metterlo in lavanderia sopra la lavatrice.

Li c'è l'entrata e uscita con rubinetto dell'acqua dell'impianto per l'irrigazione del balcone.
Il timer dato che era guasto, è stato tolto, così ora è rimasto solo il tubo col rubinetto (sempre aperto) dato che è stato messo un secondo rubinetto sul balcone che viene aperto per bagnare manualmente.

http://i40.tinypic.com/whbiqg.jpg


Secondo voi questa è la soluzione più sensata? Un raccordo a t da inserire a metà del flessibile?

Quello che poi mi chiedo è se ci vorrà un'altro rubinetto tra la T e l'ingresso dell'osmosi, oppure non serve? Il rubinetto principale deve stare sempre aperto perchè porta l'acqua al terrazzo, e quindi l'impianto sarà sempre in pressione (non so se è un bene che sia così)
Mentre se mettessi un secondo rubinetto potrei decidere se chiudere l'acqua in ingresso all'impianto osmosi tenendo aperto il rubinetto principale. Però non so a cosa potrebbe servirmi questa opzione.

L'attacco del raccordo a T a cui verrà collegato l'entrata dell'impianto poi come dovrà essere?

dave81 07-08-2013 17:08

puoi inserire uno sdoppiatore direttamente sulla presa dell'acqua, come ho fatto io,
http://s19.postimg.cc/44tupn5rj/sdop...binetto_in.jpg
purtroppo adesso non sono a casa e non posso mettere foto del mio impianto. in pratica devi avere due rubinetti vicini uno all'altro: ad uno ci attacchi l'impianto, all'altro ci attacchi un tubo per l'acqua o quello che vuoi tu.
attenzione: se i due rubinetti sono attaccati insieme, quando sono aperti entrambi la pressione potrebbe essere insufficiente per produrre acqua con l'impianto. quindi quando devi produrre acqua osmotica, l'altro tubo deve essere chiuso, cioe' non deve passare acqua nell'altro tubo. spero di essermi spiegato...:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15528 seconds with 14 queries