AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   osmotica e/o rubinetto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480491)

Leopoldo123 09-01-2015 15:19

osmotica e/o rubinetto?
 
non so se sono nel corretto reparto ma volevo farvi una domanda semplice e veloce...il meglio del meglio per un acquario olandese è quello di mischiare acqua osmotica integrata con sali, con acqua del rubinetto oppure riempire un acquario completamente di acqua osmotica integrata ovviamente con sali? Quindi per la vita dei pesci e delle piante di media quale strada è più consigliata?

dinopan 09-01-2015 16:11

Dipende tutto dagli animali che vuoi mettere (se hai pesci delicati che magari vogliono gh e ph bassi usa osmosi più sali se invece hai guppy o cilclidi africani che vogliono gh e ph alti va bene quella di rubinetto) e dalla qualità dell'acqua del tuo rubinetto (non solo per i valori di gh e ph ma anche silicati fertilizzanti e altri inquinanti).
In poche parole con l'acqua ad osmosi stai più sicuro perché metti acqua purissima in acquario ma spendi soldi e tempo magari se la prendi dal tuo negoziante e spendi soldi per comprarlo e pezzi di ricambio se l'impianto è tuo dipenda dalla situazione economica e tempistica di ogni acquariofilo!!!:-))

Agro 09-01-2015 17:29

dinopan hai detto delle inesattezze.
Il rapporto osmosi/rubinetto non dipende dalla delicatezza degli animali, ma solo dai valori di partenza e da che valori necessitano i pesci.
Parlando di purezza dell'acqua di osmosi silicati e nitrati sono tra i più difficili da abbattere, se presenti in grandi quantità, speso ci si riesce solo con apposite resine.
Poi se nono no n si viole sbattere per l'acqua dei pesci basta sceglierli compatibili con la propria acqua di rubinetto. ;-)

stefano.c 10-01-2015 12:58

Secondo me per un olandese la cosa migliore è osmosi più sali. Però fatta con un impianto di osmosi completo, che elimini anche no3 e silicati in modo che tutti i nutrienti vengano dosati da te.
In questi acquari i pesci assumono un aspetto secondario, quindi prepara l'acqua per le piante e poi cerca dei pesci adatti a quei valori e che ti piacciono.

marko66 10-01-2015 17:16

Quote:

Originariamente inviata da Leopoldo123 (Messaggio 1062568210)
non so se sono nel corretto reparto ma volevo farvi una domanda semplice e veloce...il meglio del meglio per un acquario olandese è quello di mischiare acqua osmotica integrata con sali, con acqua del rubinetto oppure riempire un acquario completamente di acqua osmotica integrata ovviamente con sali? Quindi per la vita dei pesci e delle piante di media quale strada è più consigliata?

Le possibilita' non sono queste,o osmotica ricostruita coi sali o acqua di rete tagliata con osmotica(pura non ricostruita)o terza opzione acqua di rete pura.
Qual'è l'opzione migliore?Dipende dall'acqua di rete che hai a disposizione,non solo in funzione dei pesci che andrai ad inserire.
Io per esempio anche se non ho un olandese vero e proprio,per il plantacquario uso acqua di fonte pura perchè ha le caratteristiche di durezza che mi interessano e contenuti bassi di NO3 e silicati.
Quindi a priori non c'è una soluzione perfetta,anche se l'acqua ricostruita ti da' il vantaggio di poter regolare meglio tutti i parametri(ma costa).
dinopan -non credo e spero non voglia inserire dei ciclidi africani in un "olandese":-))

Leopoldo123 10-01-2015 18:53

grazie a tutti delle risposte, vorrei inserire solo cardinali all'interno dell'acquario che ovviamente ricopriranno un ruolo secondario rispetto alle piante. devo riempire un acquario di 300 litri e con il mio impianto ad osmosi forse ci metterei delle settimane, mi conviene quindi tagliare l'acqua osmotica con acqua del rubinetto...tanto non metterò ne pesci ne piante per il primo mese e con continui cambi parziali con acqua osmotica più sali i valori dovrebbero andare bene

stefano.c 10-01-2015 19:01

Le piante le devi mettere da subito, ancora prima di riempire la vasca (fondo fertile, ghiaia, legni e rocce, 5cm di acqua, piante, riempimento vasca), fare un olandese con l'acqua in vasca non sarà semplice, diventa molto più difficile sistemare le varie piante, comunque l'idea non è male, inizi mischiando acqua di rubinetto e acqua di osmosi e poi finita la maturazione inizi a fare i cambi con acqua di osmosi più sali. I pesci inseriscili solo quando i valori saranno perfetti, diciamo un ph di 6,5 e un gh di 6-8, no2 0 ed no3 tra 5 e 10, i po4 mi pare che devono essere a 1,in una vasca del genere è meglio testare anche loro. Usa un buon protocollo di fertilizzanti e un impianto di co2, meglio se accompagnato da un phmetro.
Hai già idee su fondo fertile e protocollo?

Leopoldo123 10-01-2015 19:50

si, allora ho un phmetro e un impianto di co2, come fondo fertile pensavo al dennerle deponitmix accompagnato con ada bacter 100, ada tourmaline BC e denerle deponit nutriballs. Come fertilizzazione pensavo di usare cosa avevo già cioè cheiron 24 di aquaristica... volevo realizzare un acquario tipo questo... non sarà facile lo so ma sarebbe un sogno diventare realtà.
ps. non ho fretta di mettere i pesci, potrei anche non metterli proprio se fosse per me :)
------------------------------------------------------------------------
http://s1.postimg.cc/os7p4a0gr/image.jpg

stefano.c 10-01-2015 19:59

Questo non è un olandese, è un acquascape, e dovresti usare altri fondi per farlo, come la onyx sand seachem, o i vari fondi allofani, il più famoso dei quali è l'ada Amazzonia. Solo con questi fondi puoi fare quei rialzamenti alti anche più di 15 cm.
Sono vasche anche abbastanza complesse nella gestione, più di un olandese probabilmente, la fertilizzazione deve essere impeccabile, non conosco il tuo fertilizzante, ma ti serve un protocollo completo, come quelli dell'ADA o della seachem.
Ti avverto che richiedono molti soldi e molto molto impegno sia nell'allestimento che nella manutenzione, sono belli da vedere, ma ti lasciano poco tempo per stare ad osservare, tra potature, dosaggi di fertilizzante, dosaggi di co2, ecc..

Leopoldo123 11-01-2015 03:29

mi cogli impreparato stefano! quindi la differenza tra un olandese o un acquascape nella realizzazione sarebbe solo il fondale? e usando un programma di fertilizzazione come quello dell'ada associato a phmetro più impianto co2...se si potresti spiegarmi con i nomi dei prodotti come lo faresti tu un fondo per un acquascape? ti seguirò alla lettera e grazie!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13473 seconds with 14 queries