AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Diffusore co2 con tassello di legno con co2 gel (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363814)

Mauro8375 31-03-2012 17:16

Diffusore co2 con tassello di legno con co2 gel
 
Erano giorni che cercavo il famigerato legno di TIGLIO, proprio non riuscivo a trovarlo allora ho provato con un tassello di legno quello per unire i mobili!
Mi sono informato e sono fatti in Faggio.
Avevo notato che non sono stato l'unico a farlo ovviamente,;-)ma siccome sono nato tipo con 2 mani sinistre per quanto riguarda il fai da te ho deciso di provarci e di scattare qualche foto cosi che qualche altro impedito come me (di sicuro c'è ne sono altri non posso essere l'unico) potrà usufruirne!
allora materiale

1 accendino
1 tassello di legno ovviamente
1 Pezzetto di tubo per aeratori
1 o 2 fascette per bloccaggi

http://s12.postimage.org/4uo85vdix/DSC07187_800x600.jpg

prima con un taglerino ho fatto un incisione ad un centimetro dalla fine del tassello, poi sempre con il taglierino l'ho scavato in modo da far entrare il tubo dell'aeratore. Nel caso di molta fatica si puo usare un accendino per scaldare la plastica quanto basta per essere un po piu elastica e malleabile!

http://s14.postimage.org/zbtk7e1tp/DSC07188_800x600.jpg
per maggior sicurezza è tenuta ho preferito usare 2 fascette per cavi ma si puo fare anche a meno volendo!

le bolle saranno piccolissime e faranno fatica ad arrivare in superfice, nel mio caso l'85-90% delle bolle viene disciolta completamente

http://s17.postimage.org/5mv2n0kpn/DSC07182_800x600.jpg

visto il costo irrisorio tipo 2 euro per un sacchetto pieno di tasselli e la durata media di 3 fino a 6 mesi o più mi sembra una buona alternativa ai classici diffusori!

Dopo tutto il fai da te serve proprio per risparmiare!!!

Spero di essere stato di aiuto a qualcuno.

Fra91 01-04-2012 09:15

Ottimo #70
Anche se un metodo ormai collaudato e utilizzato da tempo, altre esperienze sono sempre ben accette, meglio ancora se ben descritte e con foto anche ;-)
P.s. il mio tassello è in acqua da 1anno senza problemi :-))

DiPancrazio82 03-04-2012 23:00

ma la CO2 esce dal legno e dalla connessione tra legno e tubo?

Enza Catania 03-04-2012 23:07

Allora, risolto il problema della fuoriuscita dalle scanalature con la geniale trovata della limatura, (vai di cartavetrata) però, dopo aver sigillato tutto....si blocca la fuoriuscita.....niente...
non esce nulla! Credo che i tasselli non siano tutti a pori aperti...il mio li ha sigillati!

E ora che me ne faccio di una confezione di "micce"....mi sa che mi posso fare un paio di cassetti#rotfl#-38
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DiPancrazio82 (Messaggio 1061574797)
ma la CO2 esce dal legno e dalla connessione tra legno e tubo?

Pancrazio, .....dovrebbe uscire dal corpo del tassello, ma pare che i legni non siano tutti uguali!

Enza Catania 03-04-2012 23:19

Pensate come sarebbe bello, un bel ramo in vasca che diffonde una nebbiolina di CO2;

basta tubi, ampolle, porose.... cattura la corrente!..Mettila contro corrente! Si stacca la ventosa, pulisci il diffusore....UFFFF!#17

Mauro8375 04-04-2012 10:18

Fai una prova prima...mettilo in bocca e soffiaci dentro!! se l'aria esce te ne accorgi subito.:-))
io poi ho messo le fascette proprio per evitare fuoriuscite tra il tubo e il tassello, anche perchè mi ci sono messo di impegno ma piu di così non sono riuscito a farcelo entrare il maledetto!>:-(

illoca 04-04-2012 22:28

Provato 10 minuti fa perchè il mio diffusore in vetro con porosa mi dava problemi.
FUNZIONA, ho risparmiato, non ti ringrazio perchè avevo letto un altro 3ad sempre su AP:-))
La Co2 esce dal legno non dalla giunzione.
Io gli ho dovuto fare la punta con il taglierino.

Mauro8375 05-04-2012 12:12

Quote:

Originariamente inviata da illoca (Messaggio 1061576629)
Provato 10 minuti fa perchè il mio diffusore in vetro con porosa mi dava problemi.
FUNZIONA, ho risparmiato, non ti ringrazio perchè avevo letto un altro 3ad sempre su AP:-))
La Co2 esce dal legno non dalla giunzione.
Io gli ho dovuto fare la punta con il taglierino.

#70
non mi devi ringraziare!!!-28

lion1810 07-04-2012 08:21

le bolle sono veramente piccole!!! Fantastico!!

headhome90 08-04-2012 15:12

EUREKAAAAAAAA...... diamine ci devo provare assolutamente #25#25#25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12571 seconds with 14 queries