AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   killi acque temperate (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341299)

caymano 26-12-2011 21:08

killi acque temperate
 
ciao a tutti!
ho una vasca vuota le cui misure sono: 40x32x40H. Vorrei allestire una vasca con poca luce ( pensavo a delle strisce led) , poche piante e solo galleggianti e magari un paio di Nymphaea lotus e soprattutto senza termostato (tanto la temperatura in casa mia , in questo periodo dell'anno,non scende mai sotto i 18 gradi e al massimo arriva a 21.) L'acqua di rete ha un pH basico 7.5-8 e un gh e un kh entambi dull'8.
Mi potreste consigliare qualche pesciolino che possa essere allevato in queste condizioni.
Ps: posso ricorerrere senza problemi al surgelato e nel periodo primavera-estate- autunno attrezzarmi per l'allevamento dell'artemia salina.

Lo-renzo 27-12-2011 13:51

La temperatura massima in casa quant'è?
Di specie ce ne sono molte. dipende anche cosa vuoi allevare...annuali?non annuali?semi annuali?

caymano 27-12-2011 14:27

ciao lorenzo, scusa per l'inconveniente dell'altro topic, quest'estate nel 100 litri che ho dismesso ho avuto massimo 28 gradi quando avevo le luci accese. riguardo al tipo di killi non so, vorrei dei killi non troppo diffcili da alimentare. Non avrei problemi a prendere surgelarto e farmi una vasca per le artemie, ma poi non so.

Lo-renzo 28-12-2011 15:18

per l'alimentazione con un buon surgelato sei a posto...artemia, mysis, chironomus bastano ed avanzano...
28 gradi son forse troppi per degli annuali come austrolebias anche se la vasca immagino avrà meno luce della precedente...sui 27 gradi comunque sei al limite...
Dipende molto da cosa vuoi allevare, killi annuali vasche più spoglie, killi semi annuali hai vasche allestite un pò meglio ma senza fondo, killi non annuali possiamo fare già qualcosa di meglio anche come allestimento...
cerca di capire cosa vuoi almeno sfogliandoti un pò di foto
http://www.alfanita.se/gallery/all_fishes/index.htm
http://www.samskillifish.com/
http://www.aka.org/wak/Genera_Index.htm
e documentati un pò su quelli che ti piacciono

caymano 28-12-2011 16:23

grazie mille mi metto a leggere :1:

caymano 29-12-2011 18:33

ciao,
dopo la lettura di un bel pò di schede mi sono orientato sui seguenti pesci:

-astrolebias nigripinnis : ho letto il tuo articolo, bei pinnuti! ho visto che hai allevato varie specie di questo genere, cosa mi sai dire:1:

-Poropanchax myersii : ho trovato un articolo su aik ma sembra uno sconosciuto, qualcuno mi sa dire qualcosa?

-Simpsonichthys constanciae: ho anche qui trovato un articolo su aik, in cui lo descrivono come un killi annuale di "facile allevamento", adatto a un ph basico ed a temperature tra i 18 e i 30 gradi.

-Epiplatys lamottei: vive in acque basiche, però ho trovato poche altre info. temperatura tra 20 e 25 °C.

-Oryzias celebensis: ho trovato poche informazioni, vuole un ph basico e un range di temperatura tra i 18 e i 30 gradi.

fundulus zebrinus: chiedo delucidazioni a Marco Vaccari che ho visto gli alleva

elassoma: chiedo delucidazioni a Marco Vaccari che ho visto gli alleva

-aphanius : range di temperatura dai 10 a 30 gradi. cibo vivo e riproduzione non difficile. inoltre in autunno potrei farli svernare in un vascone in giardino per farli passare un pò di tempo a 15°C.

-Jordanella floridae: ph basico, temperatura tra i 20 e i 25 e dicono sia abbordabile come allevamento

-Adinia xenica: ph basico , temperatura tra i 20 e i 30, ma non mi piace più di tanto esteticamente.

mi sapete dire dove posso trovare altre info su questi pesci? grazie mille

Lo-renzo 29-12-2011 22:00

Quote:

-astrolebias nigripinnis : ho letto il tuo articolo, bei pinnuti! ho visto che hai allevato varie specie di questo genere, cosa mi sai dire:1:
Killi annuale argentino piuttosto semplice, io sto avendo difficoltà a ricavare uova dalla mia seconda generazione ma tutto sommato un pesce per neofiti..ma con i 28°C lo rischi di cuocere...
Quote:

-Poropanchax myersii : ho trovato un articolo su aik ma sembra uno sconosciuto, qualcuno mi sa dire qualcosa?
E' un cosidetto lampeye per via degli occhi azzurri, tuttavia non saprei che dirti di più

Quote:

-Epiplatys lamottei: vive in acque basiche, però ho trovato poche altre info. temperatura tra 20 e 25 °C.
Forse un pò troppo grandi per la tua vasca..che ne dici dei dageti?
Quote:

-aphanius : range di temperatura dai 10 a 30 gradi. cibo vivo e riproduzione non difficile. inoltre in autunno potrei farli svernare in un vascone in giardino per farli passare un pò di tempo a 15°C.
Non sono semplicissimi da allevare...Marco Vaccari ha un vascone e li tiene all'aperto tutto l'anno anche in inverno sotto il ghiaccio...
Quote:

-Jordanella floridae: ph basico, temperatura tra i 20 e i 25 e dicono sia abbordabile come allevamento
Potrebbe essere il pesce che fa al caso tuo ;-)

Marco Vaccari 01-01-2012 11:43

...accidenti!... una scelta davvero vasta!!!...

...ma mi fa piacere!..... affrontiamo le specie ad una ad una.. escludendo però il genere Fundulus.. in quanto mi sono accorto che necessitano di spazio per nuotare... e anche tanto!...
escluderei anche la BELLISSIMA Adinia xenica (li ho visti dal vivo, anche se non li ho mai allevati) perché, in pratica è un killi d'acqua salata...
..consigliati gli Elassoma, ma anche se sembrano, non sono Ciprinodontidae....

....partiamo con ordine?... considerando anche la reperibilità non sempre semplice?...

..mi fa piacere che vuoi provare con i killi, siamo qui per questo.. per guidarti ad una scelta giusta e che ti dia soddisfazioni!.. ciao!

caymano 09-01-2012 19:57

ciao Marco,gli elassoma sono molto belli ed anche se non sono killi mi affascinano molto e, leggendo il tuo articolo e una breve wiki che ho trovato, mi pare che possono corrispondere alle mie esigenze e alle cure che penso di poter garantir loro.
Anche tu mi sconsigli gli aphanius? sulla Jordanella floridae che mi sai dire,la hai mai allevata?

Venus 09-01-2012 22:48

Secondo me sia gli Aphanius che le Jordanella non sono la scelta più appropriata per le tue esigenze; entrambi richiedono temperature minime basse, i primi addirittura prossime allo 0, le seconde attorno ai 10°C.
E poi la vasca è piccola per queste due specie, che amano vivere in compagnia di conspecifici (allevo un gruppetto di 8 Jordanella floridae in 100 litri).

Secondo me la scelta migliore ricade sugli annuali sudamericani, soprattutto il genere Simpsonichthys o Nematolebias...anzi, per le tue caratteristiche il Nematolebias whitei mi pare molto adatto.
Oppure potresti provare con dei Fundulopanchax robusti come i gardneri o i marmoratus (questi ultimi in particolare belli e semplici).

In ogni caso, se non hai esperienze in merito, inizia a fare qualche prova di schiusa con le cisti di artemia, ti servirà una fornitura quotidiana di naupli per l'accrescimento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11090 seconds with 14 queries