AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Hydrocotyle leucocephala (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=545895)

kresta 10-05-2021 18:57

Hydrocotyle leucocephala
 
ciao a tutti..perfavore un info.

Ho un acquaterrario avviato da un paio di mesi e oltre..

Varie piante tutte che stanno un bene della anima..alghe manco l ombra, nemmeno quelle che si formano sul vetro, 7 ore di fotoperiodo a led con lampada twinstar. e mi sono pensato di aggiumgere una giovane Hydrocotyle leucocephala..a distanza di 15 gg, ha iniziato a fare le foglie giallastre.

La cosa strana è che tutto va a gonfie vele tranne che quella pianta.

il PH è 6.5, KH 1, GH1, No assenti

Ho anche la co2..ma la temgo spenta onde evitare di far scendere ulteriormente il PH

Qualche guppo che sguazza

Terra aloffana

Ho provato ad alzare i valori con i sali..ma non c e verso. credo sia la terra che assorbe tutto.

Qualche idea?..

Grazie

Manu1988 11-05-2021 00:11

Sicuramente la terra allofana ti abbatte le durezze e con kh 1 il ph tende ad essere abbastanza instabile.
Questo non va neanche tanto bene se hai guppy che invece preferirebbero un'acqua più dura con ph tra neutro e basico.
Potresti fare qualche cambio con acqua di rubinetto per alzare le durezze e così facendo portare a saturazione il fondo, diciamo che in un paio di mesi dovrebbe smettere di abbassarti le durezze facendo così.
Che altre piante hai?
Hai scritto no assenti, intendi no3 assenti?
Se così allora ecco perché le foglie gialle, anche se potrebbe essere una carenza di magnesio, sarebbe meglio vedere qualche foto.

kresta 11-05-2021 17:13

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062965883)
Sicuramente la terra allofana ti abbatte le durezze e con kh 1 il ph tende ad essere abbastanza instabile.
Questo non va neanche tanto bene se hai guppy che invece preferirebbero un'acqua più dura con ph tra neutro e basico.
Potresti fare qualche cambio con acqua di rubinetto per alzare le durezze e così facendo portare a saturazione il fondo, diciamo che in un paio di mesi dovrebbe smettere di abbassarti le durezze facendo così.
Che altre piante hai?
Hai scritto no assenti, intendi no3 assenti?
Se così allora ecco perché le foglie gialle, anche se potrebbe essere una carenza di magnesio, sarebbe meglio vedere qualche foto.

grazie per la risposta.

ho rifatto i test e mi sono reso conto che devo aver pasticciato qualcosa..

li riscrivo corretti

PH è 6.5, KH 1, GH1, No2 0,5 no3 20, fe 0,025

tengo a precisare che non faccio cambi dell acqua ma rabboco 10 litri a settimana(che sono quelli che evaporano su 80 circa)

Effettivamente i guppy non con ph a 6.5 non è il max, ma ho visto che sono pieni di energia lo stesso..si sono adattati.

allego anche foto(la hidrocotyle si vede poco perche è piccola e un po nascosta)




https://i.postimg.cc/CBhHbsV8/Whats-...t-16-25-38.jpg

https://i.postimg.cc/DSGghzgS/Whats-...16-25-38-1.jpg

https://i.postimg.cc/Jyc5ydSm/Whats-...16-25-38-2.jpg

https://i.postimg.cc/5HMm2M7n/Whats-...16-25-38-3.jpg

https://i.postimg.cc/qh1cw6k5/Whats-...16-25-38-4.jpg

ilVanni 11-05-2021 18:51

Quote:

Originariamente inviata da kresta (Messaggio 1062965899)
No2 0,5

Mi viene da pensare che sia il KH basso (bassissimo) che il pH acido non fanno lavorare il filtro a dovere.
Farei anch'io qualche piccolo cambio con acqua di rubinetto, per aumentare le durezze un minimo (limitando gli sbalzi il più possibile).

La vasca (l'avevo viata anche nell'altro post) è stupenda. Considerati i valori, una popolazione più "acidofila" sarebbe stata forse più indicata.

kresta 11-05-2021 20:20

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062965902)
Quote:

Originariamente inviata da kresta (Messaggio 1062965899)
No2 0,5

Mi viene da pensare che sia il KH basso (bassissimo) che il pH acido non fanno lavorare il filtro a dovere.
Farei anch'io qualche piccolo cambio con acqua di rubinetto, per aumentare le durezze un minimo (limitando gli sbalzi il più possibile).

La vasca (l'avevo viata anche nell'altro post) è stupenda. Considerati i valori, una popolazione più "acidofila" sarebbe stata forse più indicata.

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062965902)
Quote:

Originariamente inviata da kresta (Messaggio 1062965899)
No2 0,5

Mi viene da pensare che sia il KH basso (bassissimo) che il pH acido non fanno lavorare il filtro a dovere.
Farei anch'io qualche piccolo cambio con acqua di rubinetto, per aumentare le durezze un minimo (limitando gli sbalzi il più possibile).

La vasca (l'avevo viata anche nell'altro post) è stupenda. Considerati i valori, una popolazione più "acidofila" sarebbe stata forse più indicata.

grazie del complimento :) come filtro ho un pratiko400 che basta e avanza 3 volte rispetto il volume d acqua che deve gestire..

In realta un piccolo problemino lo crea la disposizione del legno di sx.. che rallenta il flusso d acqua del filtro.

A sx ho anche il diffusore di co2 (attualmente fermo)ma, per il momento, proviamo a migliorare il filtraggio, pertanto ho girato la spinta dell acqua per bypassare il rallentamento del legno poi vedro..

procedo con cambi 10 litri al giorno per 4-5gg con acqua di rubinetto o RO con sali?

Manu1988 11-05-2021 23:08

Innanzitutto volevo dire wow.....è bellissima.
A parte il discorso pesci che probabilmente come dice ilvanni sostituirei con qualcosa di più adeguato per il resto non farei altro che qualche piccolo cambio con solo acqua di rubinetto per alzare il kh almeno a 3, in questo modo potresti anche accendere la co2 per avere anche un ulteriore miglioramento per quanto riguarda le piante.
Di conseguenza si alzerà anche il gh introducendo calcio e magnesio che è quello che sicuramente manca, di conseguenza le foglie non saranno più gialle.
Altro niente, mani in tasca che è stupenda così la vasca.

ilVanni 12-05-2021 07:38

Era, se non sbaglio, un paludario, non so se è prevista la CO2 (c'è dispersione, acqua che gocciola sui rami, ecc.)

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

kresta 13-05-2021 15:12

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062965908)
Innanzitutto volevo dire wow.....è bellissima.
.

grazie!! :)

ho iniziato ieri con i cambi. #70

Sisi.. è un paludario ;) è prevista anche la co2

Manu1988 13-05-2021 19:59

Ok facci sapere come va.

Asterix985 15-05-2021 18:06

Sta venendo proprio una bella vasca, sui rami potresti aggiungere qualche pianta tipo "Tillandsia".
Per i valori anche io farei cambi con acqua di rubinetto..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12691 seconds with 14 queries