AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   led driver (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466685)

sealife76 13-08-2014 17:14

led driver
 
Salve ragazzi e' tanto che non scrivo ! avevo un dubbio poiche' mi sto per cimentare nella costruzione di una piccola plafo led e sono completamente incompetente nella cosa . Posseggo un driver della philips il xitanium 75 watt 0,7 A .La mia domanda e' questa anche se non lo voglio dimmerare protrebbe supportare 75 led da 1w? oppure 25 led da 3 watt ? ho capito bene ?

vikyqua 13-08-2014 17:23

Si, volendo anche 30 da 3w. Tutto in serie ovviamente.

sealife76 14-08-2014 01:24

Grazie per la risposta ! ma se prendo 2 o piu tipi di led ci vorranno piu' driver o potro' usare sempre lo stesso driver per tutti?

micsel 14-08-2014 16:06

@vikyqua : perchè 3 da 30 W? Andresti a 90W che è oltre la potenza nominale del driver, il quale probabilmente andrebbe in protezione termica dopo qualche minuto spegnendosi.. A meno che non mi sfugga qualcosa del tuo ragionamento.
@sealife76 : tu hai scelto di pilotare i tuoi led in corrente, dato che il driver che hai deciso di usare va a imporre una corrente costante di 0,7 A. Ciò chiaramente ti impone di mettere tutti i led da pilotare in serie, dal momento che sulla stessa maglia la corrente è costante.
Però i led che potrai mettere lungo questa serie saranno limitati a tutti quelli la cui corrente nominale di funzionamento sia di 0,7 A. Questo lo puoi sapere solo controllando le caratteristiche di pilotaggio del LED, meglio ancora la curva che descrive la caratteristica corrente-tensione del led che stai per usare. Il fatto di verificare che il led da inserire possa essere pilotato a 0,7 A è molto importante perchè, ad esempio, è pieno di led che vogliono essere pilotati a 0,35 A, dunque andarli a pilotare a 0,7 non li farebbe molto felici.
La scelta di pilotarli in corrente si effettua perchè i led, in quanto diodi, hanno una caratteristiche tensione-corrente molto ripida, ciò significa che a piccole variazioni di tensione corrisponde una grande variazione di corrente (che è male), mentre ad una grande variazione di corrente corrisponde una piccola variazione di tensione (e ciò è ottimo poichè vuol dire che il nostro dispositivo sarà molto stabile alle variazioni). Però andare a raddoppiare la corrente di pilotaggio non è lo stesso quasi mai accettabile.
In conclusione, nella serie di led ci puoi mettere tutti i tipi che ti pare purchè prima ti accerti che si pilotino a 0,7 A.
P.S. a meno che tu non voglia fare più canali (ad esempio un canale per il bianco e uno per il blu), ma lì va valutato di conseguenza il da farsi, mi sono già dilungato troppo.

vikyqua 14-08-2014 17:45

Quote:

Originariamente inviata da micsel (Messaggio 1062465578)
@vikyqua : perchè 3 da 30 W? Andresti a 90W che è oltre la potenza nominale del driver, il quale probabilmente andrebbe in protezione termica dopo qualche minuto spegnendosi.. A meno che non mi sfugga qualcosa del tuo ragionamento.
@sealife76 : tu hai scelto di pilotare i tuoi led in corrente, dato che il driver che hai deciso di usare va a imporre una corrente costante di 0,7 A. Ciò chiaramente ti impone di mettere tutti i led da pilotare in serie, dal momento che sulla stessa maglia la corrente è costante.
Però i led che potrai mettere lungo questa serie saranno limitati a tutti quelli la cui corrente nominale di funzionamento sia di 0,7 A. Questo lo puoi sapere solo controllando le caratteristiche di pilotaggio del LED, meglio ancora la curva che descrive la caratteristica corrente-tensione del led che stai per usare. Il fatto di verificare che il led da inserire possa essere pilotato a 0,7 A è molto importante perchè, ad esempio, è pieno di led che vogliono essere pilotati a 0,35 A, dunque andarli a pilotare a 0,7 non li farebbe molto felici.
La scelta di pilotarli in corrente si effettua perchè i led, in quanto diodi, hanno una caratteristiche tensione-corrente molto ripida, ciò significa che a piccole variazioni di tensione corrisponde una grande variazione di corrente (che è male), mentre ad una grande variazione di corrente corrisponde una piccola variazione di tensione (e ciò è ottimo poichè vuol dire che il nostro dispositivo sarà molto stabile alle variazioni). Però andare a raddoppiare la corrente di pilotaggio non è lo stesso quasi mai accettabile.
In conclusione, nella serie di led ci puoi mettere tutti i tipi che ti pare purchè prima ti accerti che si pilotino a 0,7 A.
P.S. a meno che tu non voglia fare più canali (ad esempio un canale per il bianco e uno per il blu), ma lì va valutato di conseguenza il da farsi, mi sono già dilungato troppo.


Ho fatto un ragionamento azzardato, ho considerato un funzionamento massimo all'80%, ma non si e' parlato di dimmerazione, ne tantomeno di diodi da 700mA. Hai fatto bene a dilungarti nella spiegazione, mai dare per scontato nulla.

micsel 14-08-2014 17:49

Ah ok. Certo, se prendi led da 3W ma poi li dimmeri e li fai funzionare a 2,5W allora ne puoi mettere anche 30 (vabbè che poi effettivamente dichiarano 3W ma se vai a leggere il datasheet scopri che il funzionamento tipico sta più in giù). Pensa che sto lavorando alla plafoniera da costruire con dei cree XT-E che dichiarano funzionamento tipico a 350 mA, mentre in realtà sono dei 5W da tirare fino a 1,5 A (absolute maximum current)..

vikyqua 14-08-2014 17:55

Purtroppo saprai bene che quanto piu' "bassi" lavorano i led, tanto piu' si ottengono quelle 20/30000 ore di funzionamento senza perdite di potenza. Poi ovviamente c'e' chi ti mette a disposizione data schet completi e dettagliati "veritieri" e chi si limita a dichiarare cio' che piu' gli conviene.

micsel 14-08-2014 18:00

Eh sì. Io sto lavorando con dei Cree, come azienda ha una buona reputazione, purtroppo, però trovo i loro datasheet un po' troppo "pubblicitari" (mi piacerebbe avere alcuni dati in più che a volte mancano) e in passato mi sono capitate brutte esperienze (in particolare con le serie high-voltage) in cui le caratteristiche elettriche dichiarate differivano abbastanza da quelle effettivamente misurate da me.

sealife76 15-08-2014 16:39

ragazzi i vostri dati e consigli saranno utilissimi! in effetti usero' tutti led pilotati a 0,700ma e da 3w cadauno in totale 26 led x 3 watt =78 watt il driver dovrebbe farcela poiche pilotera o dividera' la potenza per i 26 led totali giusto? un'altra cosa non c'e un post a cui si puo capire come distanziare i led e incollarele lenti?

micsel 15-08-2014 16:51

Se proprio ne hai 26 prova a vedere se ce la fa, molto probabilmente il driver riesce, alla peggio va in protezione termica (non conosco bene il driver ma quasi sicuramente prevede questa eventualità) e si spegne tutto per un po' di tempo. Però come consiglio generale ti conviene sempre tenere semmai qualche watt in meno rispetto a quelli supportati piuttosto che qualcuno in più (anche se penso che già la philips abbia tenuto un po' di margine, cioè magari ce la fa a fare qualcosina in più di 75W).
Purtroppo per la parte elettronica ti posso aiutare, ma per la costituzione della plafoniera no. Sono in fase di studio anche io


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10697 seconds with 14 queries