AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   amperometro per ventole di raffreddamento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=503902)

fra77como 04-02-2016 23:32

amperometro per ventole di raffreddamento
 
buongiorno a tutti,apro questo post perchè vorrei chiedere informazioni a chi è pratico con materiale elettrico.
Per questa primavera ho intenzione di costruire un supporto al quale collegare 4 ventole del computer per raffreddare l'acqua.
vorrei collegare 4 ventole 12 volt ad un alimentatore , appunto di 12volt ( magari regolabile in voltaggio http://www.amazon.it/ALIMENTATORE-UN.../dp/B00IGE91SE ) con assorbimento di circa 1,5 Ampère.
Vorrei collegare anche un amperometro digitale tipo questo

http://www.ebay.it/itm/rosso-blu-LED...AAAOSw7FRWbod3

per poter monitorare il reale assorbimento delle ventole.
Non avendo molta esperienza col materiale elettrico,chiedo se qualcuno può indicarmi come va collegato l'amperometro / voltometro alle ventole e all'alimentazione

paliotto82 07-02-2016 19:10

Ciao
Per prima cosa dovresti sapere quanto è l'assorbimento in Ampere delle ventole.
Dopodiché compri un'alimentatore adeguato.

Esempio con numeri a caso:
1 ventola assorbe 1 [A]
4 ventole assorbiranno 4 [A]
Logicamente l'alimentatore deve garantire un amperaggio superiore all'assorbimento delle 4 ventole.

Le ventole si collegano in parallelo, idem per il voltmetro.
L'amperometro si collega in serie.

fra77como 07-02-2016 19:18

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da paliotto82 (Messaggio 1062724560)
Ciao
Per prima cosa dovresti sapere quanto è l'assorbimento in Ampere delle ventole.
Dopodiché compri un'alimentatore adeguato.

Esempio con numeri a caso:
1 ventola assorbe 1 [A]
4 ventole assorbiranno 4 [A]
Logicamente l'alimentatore deve garantire un amperaggio superiore all'assorbimento delle 4 ventole.

Le ventole si collegano in parallelo, idem per il voltmetro.
L'amperometro si collega in serie.

le 4 ventole sono da 0,25A cad. e l'alimentatore da 1,5A. Da questo punto non dovrei avere problemi.
il mio dubbio è proprio come collegare lo strumento. Se noti dalle foto ha 2 gruppi di cavi,uno da 2 fili e uno da 3 fili.
E' proprio x qui che mi perdo. ho fatto uno schema esemplificativo del collegamento ventole ma vorrei capire come collegare i fili in dotazione allo strumento.


http://s11.postimg.cc/hv4s7epxr/sche...e_acquario.jpg

paliotto82 08-02-2016 19:29

Quote:

Originariamente inviata da fra77como (Messaggio 1062724561)
Quote:

Originariamente inviata da paliotto82 (Messaggio 1062724560)
Ciao
Per prima cosa dovresti sapere quanto è l'assorbimento in Ampere delle ventole.
Dopodiché compri un'alimentatore adeguato.

Esempio con numeri a caso:
1 ventola assorbe 1 [A]
4 ventole assorbiranno 4 [A]
Logicamente l'alimentatore deve garantire un amperaggio superiore all'assorbimento delle 4 ventole.

Le ventole si collegano in parallelo, idem per il voltmetro.
L'amperometro si collega in serie.

le 4 ventole sono da 0,25A cad. e l'alimentatore da 1,5A. Da questo punto non dovrei avere problemi.
il mio dubbio è proprio come collegare lo strumento. Se noti dalle foto ha 2 gruppi di cavi,uno da 2 fili e uno da 3 fili.
E' proprio x qui che mi perdo. ho fatto uno schema esemplificativo del collegamento ventole ma vorrei capire come collegare i fili in dotazione allo strumento.


http://s11.postimg.cc/hv4s7epxr/sche...e_acquario.jpg

Ciao...se lo trovi da 2.5A l'alimentatore e' meglio, considera che allo spunto potrebbero assorbire un qualcosa in piu rispetto la corrente nominale dichiarata, purtroppo senza un data sheet dello strumento non saprei come aiutarti. Prova a chiedere al venditore. (In ogni caso sara' dentro la confezione)
Andrea

JackOmozzi 17-02-2016 21:06

Miraccomando l'amperometro collegalo in serie all'alimentatore e assicurati che sia un aperometro per correnti continue e che la portata sia giusta per la corrente che le tue ventole assorbono. Il resto te l'hanno detto anche gli altri, metti le ventole in parallelo e assicuri anche qui che l'alimentatore possa fornire la potenza per le ventole.

everiday 20-02-2016 12:43

Ciao le ventole da PC hanno 3 cavi perchè 2 sono quelli dell'alimentazione + e - ,mentre il terzo è il contagiri, la situazione dovrebbe essere così:
- Nero -12
- Rosso +12
- Giallo contagiri ventola

Ovviamente il cavo del contagiri a te non serve mentre nei pc è utile perchè in base alla temperatura rilevata dai sensori nel pc la mainboard aumenta o diminuisce il voltaggio per alzare abbassare i giri che vengono verificati appunto con il cavo giallo

http://sgcdn.startech.com/005329/med...5tx3l.Main.jpg

Anche io per questa estate mi costruisco un sitema con le ventole per PC per raffreddare la vasca, io metterò un regolatore di temperatura che accenderà e spegnerà le ventole in automatico come ad esempio Inkbird ITC-1000 ne esiste una versione sia a 12 volt che a 220 dipende cosa intendi fare, se vuoi comandare solo le ventole va bene il 12V altrimenti se vuoi comandare anche il termoriscaldatore devi usare il 220V

Agro 21-02-2016 01:17

Domanda ma che ti serve monitorare il consumo delle ventole?
Non sono quelle che ti dissanguano.

fra77como 21-02-2016 15:52

Quote:

Originariamente inviata da everiday (Messaggio 1062729941)
Ciao le ventole da PC hanno 3 cavi perchè 2 sono quelli dell'alimentazione + e - ,mentre il terzo è il contagiri, la situazione dovrebbe essere così:
- Nero -12
- Rosso +12
- Giallo contagiri ventola

Ovviamente il cavo del contagiri a te non serve mentre nei pc è utile perchè in base alla temperatura rilevata dai sensori nel pc la mainboard aumenta o diminuisce il voltaggio per alzare abbassare i giri che vengono verificati appunto con il cavo giallo

http://sgcdn.startech.com/005329/med...5tx3l.Main.jpg

Anche io per questa estate mi costruisco un sitema con le ventole per PC per raffreddare la vasca, io metterò un regolatore di temperatura che accenderà e spegnerà le ventole in automatico come ad esempio Inkbird ITC-1000 ne esiste una versione sia a 12 volt che a 220 dipende cosa intendi fare, se vuoi comandare solo le ventole va bene il 12V altrimenti se vuoi comandare anche il termoriscaldatore devi usare il 220V

lo collegherò ad un stc 1000 che ho già.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062730212)
Domanda ma che ti serve monitorare il consumo delle ventole?
Non sono quelle che ti dissanguano.

forse non hai letto bene i post precedenti .
Non mi interessa monitorare il consumo delle ventole per una questione di bolletta della luce ma siccome ho già un alimentatore a disposizione,vorrei sapere se le ventole che andrò a collegare non eccedano oltre la tenuta dell'alimentatore stesso.
in poche parole ,perchè devo spendere 20 euro x un alimentatore quando ce l'ho già disponibile?
in questo modo ne spendo 3 / 4 per lo strumento che mi indicherà se sono vicino o meno alla soglia di sopportazione dell'alimentatore e di conseguenza,se noto un assorbimento troppo elevato potrei trovarne la causa.

Agro 21-02-2016 17:31

Scusa ho frainteso il termine monitorare, per me è una misura 24 su 24.
La tua è una semplice misura.
Se hai 4 ventole da 0,25A un alimentatore da 1,5A è giustamente sovradimensionato, il strumento non lo vedo essenziale.
Comunque non capisco parlano di voltmetro e amperometro per corrente continua e fanno vedere schemi di collegamento per corrente alternata

fra77como 21-02-2016 17:36

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062730505)
Scusa ho frainteso il termine monitorare, per me è una misura 24 su 24.
La tua è una semplice misura.
Se hai 4 ventole da 0,25A un alimentatore da 1,5A è giustamente sovradimensionato, il strumento non lo vedo essenziale.
Comunque non capisco parlano di voltmetro e amperometro per corrente continua e fanno vedere schemi di collegamento per corrente alternata

esatto,mi serve solo per una semplice misura,calcolando che ho 2 ventole da 0,10 A , una da 0,60A e un'altra da 0,40A e l'alimentatore è da 1,5 A sono praticamente al limite con la capacità dell'alimentatore,per questo motivo voglio monitorare l'assorbimento delle ventole senza rischiare troppo di "bruciare" l'alimentatore


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14353 seconds with 14 queries