AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Skimmer conici....perche'.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=254750)

emio 27-07-2010 10:09

Skimmer conici....perche'....
 
...visto che da un po' di tempo stiamo assistendo ad una avanzata sempre piu' consistente di ski conici, sarebbe interessante poter riuscire a capire almeno la motivazione teorica dalla quale troverebbero al loro ragione di essere....
...io sinceramente non l'ho ancora trovata....
... basandomi sui pochi dati a disposizione riferibili a ski di questa tipologia in uso (attualmente) dal sottoscritto e da altri amici appassionati, mi pare di notare una maggiore efficienza rispetto ai tradizionali cilindrici...
...ma potrebbe anche essere solo on effetto psicologico....
...in sostanza...
...sono solo una moda ?...
...c'è una motivazione tecnica (anche solo teorica) per produrli ed utilizzarli ?...quale ?...

Sandro S. 27-07-2010 10:24

neanche io l'ho mai provato ma credo che la questione sia più o meno questa, riporto quanto c'è scritto sul sito Oceanlife... per aiutare la discussione


Gli schiumatoi a cono stanno diventando una moda grazie alla loro forma fuori dal comune... ma sono davvero tecnicamente più validi di quelli con forma tradizionale cilindrica? Secondo noi la risposta è no e la motivazione è semplice.
Nella progettazione degli schiumatoi, la massimizzazione del volume di contatto (volume interno alla camera di contatto in cui effettivamente l'acqua viene a contatto con le bollicine di aria) ricopre un'importanza fondamentale.
Come è noto dalla matematica, il volume del cilindro è 3 volte superiore a quello del cono di pari altezza e diametro di base. Se ne deduce quindi che, a partà di altezza, uno schiumatoio di forma conica ha un volume di contatto 3 volte inferiore a uno schiumatoio cilindrico di pari altezza. E' quindi come aver acquistato uno schiumatoio cilindrico 3 volte più piccolo.
A parità di volume inoltre, per eguagliare il volume interno di uno schiumatoio cilindrico, lo schiumatoio conico deve avere una altezza 3 volte superiore al cilindrico oppure un diametro di base 1,73 (radice quadrata di 3) volte superiore.

emio 27-07-2010 10:40

...si....questo l'avevo letto anch'io....
...ma quanto questa motivazione, seppure concettualmente corretta ed anche condivisibile, potrebbe essere influenzata dal fatto che oceanlife ha interessi diametralmente opposti al loro successo ?....
...possibile che Thomas (primo o quasi fra tutti) abbia puntato tutto basandosi solo sulla novita' e quindi truffando o quasi ?....ed ATB ?...e Vertex ?....
...sono tutti solamente dei furbi ?

IVANO 27-07-2010 10:54

POssibile che avendo meno volume riducano la velocità di salità delle bolle aumentando cosi il tempo di contatto??

emio 27-07-2010 11:10

...siamo a livello di congetture e quindi tutto è possibile....
...non credo pero' che il volume del contenitore possa influenzare la velocita' di risalita delle bollicine che dovrebbe dipendere da altri fattori....
...un importatore (di cui non scrivo il nome) a questa mia domanda ha risposto che la forma conica contribuirebbe alla riduzione delle turbolenze interne incrementando cosi' le prestazioni finali....ma questo l'ha detto l'importatore....
...la mia purtroppo scarsa familiarita' con l'inglese mi ha impedito di andare a cercare pubblicazioni e/o discussioni sui siti internazionali ed anche nella sezione italiana di Zeovit (Kz) non ho trovato nulla di interessante.....

IVANO 27-07-2010 11:25

Non credo sia la forma che riduce la velocità, io intendevo che a fronte di uno skimmer conico magari usano una pompa o ocmunque un sistema di immissione delle bolle piu "lento"

emio 27-07-2010 11:32

...mah..
...il Kz usa una AB up 5000 con un Beckett per oltre 1000l/h di aria (reali)....
...ad occhio non sembra davvero un sistema "piu' lento"....anzi...
..ed anche per il vertex la red dragon non scherza certo in quanto a potenza....

Sandro S. 27-07-2010 11:32

credo che a parità di dimensioni ( e quindi prestazione ) della parte inferiore di uno skimmer quello che serva è avere uno spazio d'uscita ( parte superiore dove trabocca la schiuma ) più piccola, in questo modo la concentrazione della schiuma si riduce e ne viene "persa" molto meno ( parte centrale della schiuma ) dato che il diametro è inferiore.

mi sono spiegato ?

emio 27-07-2010 11:37

...non ci ho capito un cavolo....credo...
..anche perche' se fosse come ho capito basterebbe ridurre il diametro del collo di uno ski qualsiasi per avere un incremento prestazionale....
...mentre invece il diametro del collo (cosi' come anche la lunghezza) dovrebbe essere proporzionale (piu' che altro) alla quantita' di aria immessa dall'inettore (quello che sia).....
...spiegati meglio...

Sandro S. 27-07-2010 11:40

quando vedo uno skimmer funzionare guardo la parte superiore, nello specifico la parte che trabocca nel bicchiere, dato che lo sporco cade nel bicchiere lateralmente mi rendo conto che la parte centrale viene per così dire persa.

in uno skimmer a cono la zouna centrale è più piccola, mantendo però le prestazioni di uno skimmer identico per la parte inferiore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14471 seconds with 14 queries