AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Quali Carenze? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=543359)

Caserta2204 28-07-2020 14:00

Quali Carenze?
 
Salve a tutti, ho qualche carenza che non riesco a identificare, vi scrivo tutti i dati:
come ferro uso l'S5 della Cifo mentre per i micro uso il Profito (1ml a settimana, forse è poco). Tutti i valori li misuro con i reagenti.
pH 7
NO2- 0
NO3- 25
PO43- 1
GH 16
KH 12
Le Hygrophila polysperma crescevano solo in altezza perdendo tutte le foglie basse. La sessiliflora anche cresceva con lo stelo ma la parte nuova era in sofferenza con punte molto chiare quasi trasparenti. La Ludwigia repens produce foglie nuove ma restano piccole e le foglie basse presentano dei puntini. La Hydrocotyle leucocephala non sembra avere problemi. Ho dimenticato di dire che feci un trattamento antialghe su consigllio di un amico penso che abbia inciso ma adesso nonostante i cambi e dopo la potatura non sembrano riprendersi. Ultimamente ho aggiunto ferro e potassio e per la ludwigia una pasticca di Florenette. Le punte della sessiliflora ora sono verdi e stanno perdendo le foglie ormai compromesse ma comunque non cresce più velocemente come prima
https://i.postimg.cc/34yg3WdW/IMG-20200728-123641.jpg

https://i.postimg.cc/BtKxy8rV/IMG-20200728-123651.jpg

https://i.postimg.cc/fSmm0F7N/IMG-20200728-123700.jpg

Manu1988 28-07-2020 19:24

Quanta luce hai? L'utilizzo dell antialghe è stata una pessima scelta purtroppo e le conseguenze le hai viste da solo.
Hai per caso un conduttivimetro? Con cosa dosi i vari elementi? Hai specificato solo il ferro e i micro.

Caserta2204 29-07-2020 08:35

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955052)
Quanta luce hai? L'utilizzo dell antialghe è stata una pessima scelta purtroppo e le conseguenze le hai viste da solo.
Hai per caso un conduttivimetro? Con cosa dosi i vari elementi? Hai specificato solo il ferro e i micro.

Ciao Manu, come lampada ho una Chihiros A Plus :
luminosità: 4600lm
temperatura di colore: 8000°K
Purtroppo non ho un conduttivimetro, gli elementi li doso con le siringhe (potassio, magnesio,ferro, fosfato, micro,)

Manu1988 29-07-2020 12:44

Si scusa mi sono espresso male io, non intendevo con cosa li metti ma cosa usi per introdurre il potassio, magnesio e fosforo, i prodotti che usi in poche parole.
------------------------------------------------------------------------
Quanti litri è l'acquario netto?

Caserta2204 30-07-2020 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955068)
Si scusa mi sono espresso male io, non intendevo con cosa li metti ma cosa usi per introdurre il potassio, magnesio e fosforo, i prodotti che usi in poche parole.
------------------------------------------------------------------------
Quanti litri è l'acquario netto?

Ciao Manu, uso il protocollo PMDD. Tutti gli elementi li ho preparati seguendo le diluizioni di quel protocollo

Manu1988 30-07-2020 12:44

Ok perfetto, comunque per dosare il potassio sarebbe utile avere un conduttivimetro per non aspettare che siano le piante a mostrarti la carenza. Come magnesio dovresti essere apposto, riesci a trovare le analisi dell'acqua del tuo gestore idrico? Le trovi su Inter per il tuo comune.
Usi la co2? Perché ne stai dando troppa oppure il ph non è 7. Potresti prendere insieme al conduttivimetro anche il phometro digitale, su Amazon li paghi meno di 20 euro insieme.
Per il ferro usi il trucco dell'arrossamento? Perche sembra ce ne sia poco.
Quanti litri è l'acquario?
I fosfati puoi portarli a 2.
Per i micro ti puoi regolare guardando i vetri, se vedi le alghe polverose vuol dire che ne stai dando troppo. L'ideale sarebbe darne un pochino di più le prime volte e andare a scalare nelle settimane successive fino a trovare la giusta dose che non fa comparire le alghe polverose sui vetri. Li puoi dare anche ogni 15 giorni nella dose che andrai a scoprire da solo.
Effettui cambi d'acqua periodici? Ogni quanto?

Caserta2204 31-07-2020 12:33

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955111)
Ok perfetto, comunque per dosare il potassio sarebbe utile avere un conduttivimetro per non aspettare che siano le piante a mostrarti la carenza. Come magnesio dovresti essere apposto, riesci a trovare le analisi dell'acqua del tuo gestore idrico? Le trovi su Inter per il tuo comune.
Usi la co2? Perché ne stai dando troppa oppure il ph non è 7. Potresti prendere insieme al conduttivimetro anche il phometro digitale, su Amazon li paghi meno di 20 euro insieme.
Per il ferro usi il trucco dell'arrossamento? Perche sembra ce ne sia poco.
Quanti litri è l'acquario?
I fosfati puoi portarli a 2.
Per i micro ti puoi regolare guardando i vetri, se vedi le alghe polverose vuol dire che ne stai dando troppo. L'ideale sarebbe darne un pochino di più le prime volte e andare a scalare nelle settimane successive fino a trovare la giusta dose che non fa comparire le alghe polverose sui vetri. Li puoi dare anche ogni 15 giorni nella dose che andrai a scoprire da solo.
Effettui cambi d'acqua periodici? Ogni quanto?

Ciao Manu, si uso la Co2 per le analisi ora vedo e ti metto il link o la foto. Il pH oggi lo ricontrollo e ti dico. Per il ferro aggiungo circa 8 ml per portarlo a 0,2 circa (l'ho aggiunto proprio ieri). Sto già aumentando i micro. I cambi li faccio solo se ho nitrati troppo alti o po4 troppo alto (raramente) poi rabbocco con osmosi quella che evapora. Ho paura ad alzare i fosfati perchè ho qualche bba in vasca niente di che ma potrebbero crescere se alzo questo valore
------------------------------------------------------------------------
Ho trovato solo questo per le analisi https://www.culligan.it/analisi-acqu...-caserta/5885/

Manu1988 31-07-2020 18:20

Con 8 ml di ferro porti il valore a 0,2 quindi l'acquario è un 40 litri circa? Non mi avevi ancora detto da quanti litri è l'acquario.....
------------------------------------------------------------------------
Per i fosfati non è detto io li tengo a 3 mg/l circa. Io ho notato un inizio di bba quando li tenevo a 2 e adesso che li ho alzati a 3 stanno sparendo.
Tutto sta nelle piante, se trovano tutto quello che hanno bisogno assorbono i nutrienti più velocemente togliendoli alle alghe.
Oltretutto con i nitrati a 25 se proprio vogliamo mantenere la regolata di 10 a 1 dovresti portarli a 2,5 ma non è una regola scritta sulla pietra, diciamo che indicativamente quello è il rapporto tra no3 e po4.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11624 seconds with 14 queries