AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Sessaggio Neocaridine Carbon Rili (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487910)

Phaedrus 07-04-2015 19:56

Sessaggio Neocaridine Carbon Rili
 
Mi sono state regalate 4 neocaridine davidii var. carbon rili, essendo alle prime armi mi trovo un pò in difficolta con il sessaggio, quindi sapere se necessito di qualche maschio o femmina per avviare la riproduzione.

Sono state 30 minuti a bagno nell'acquario con la sacca del negozio.
Fare foto è stata un'impresa

http://s11.postimg.cc/wk9pm6p83/IMG_20150407_193316.jpg
http://s1.postimg.cc/rjml94ctr/IMG_20150407_193317.jpg
http://s2.postimg.cc/hts7swpxl/IMG_20150407_193336.jpg
http://s18.postimg.cc/svrqn1a09/IMG_20150407_193409.jpg


Proverò a fare altre foto, ma dato che sono liberi in vasca sarà molto dura.

plays 07-04-2015 20:18

Da articolo acquaportal -----Il riconoscimento del sesso delle caridina o neocaridina è una operazione più o meno semplice a seconda delle specie. Esistono specie in cui il dismorfismo sessuale è accentuato dalla differenza di colorazione, come nel caso delle Red Cherry; in genere si può dire che i maschi sono più snelli delle femmine e in alcuni casi meno colorati; le femmine sono facilmente riconoscibili dalla forma più tozza e grande, nonché dalla caratteristica sacca ovarica dietro la testa, indice della presenza di uova che li a breve saranno deposte tra i pleopodi.---------

Phaedrus 07-04-2015 20:34

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062618773)
Da articolo acquaportal -----Il riconoscimento del sesso delle caridina o neocaridina è una operazione più o meno semplice a seconda delle specie. Esistono specie in cui il dismorfismo sessuale è accentuato dalla differenza di colorazione, come nel caso delle Red Cherry; in genere si può dire che i maschi sono più snelli delle femmine e in alcuni casi meno colorati; le femmine sono facilmente riconoscibili dalla forma più tozza e grande, nonché dalla caratteristica sacca ovarica dietro la testa, indice della presenza di uova che li a breve saranno deposte tra i pleopodi.---------

Già l'avevo letto, purtroppo essendo la prima volta che le ho mi trovo un pò in difficolta, in quanto 2 sono belle grandi, mentre altri 2 sono più piccole.
A mia vista sembra 1 femmina e 1 maschio, quelle piccole non saprei proprio.

TuKo 09-04-2015 15:08

Penultima e ultima foto, per quel poco che si può vedere ci sono 2 femmine, il resto sono maschi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11226 seconds with 14 queries