AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=475400)

xsavi 09-11-2014 20:59

dsb
 
Buona sera a tutti. ..x nn recare danni al benthos,lumache e paguri nn ne divrei inserire giusto?c'è qualche lumaca o paguro che potrei mettere?

vikyqua 09-11-2014 21:18

E' consigliabile non inserire paguri nei primi tempi di maturazione, per le lumache, nessuna controindicazione. Maturato il sistema o almeno, una volta che si e' ben popolato il dsb, un zampe blu' non fa danno.

JeFFo 10-11-2014 10:40

Io zampe blu non lo inserirei, è più carnivoro di altri. Metterei dei tricolor, cadenati o altri paguri piccoli a prevalenza erbivora. Evita all'inizio gli animali che pascolano su sabbia. Le turbo le puoi inserire, lumache carnivore meno

tene 10-11-2014 22:30

Io i paguri non li metterei nemmeno nella zuppa mista,troppo rompimaroni, buttano giù tutto quello che trovano lungo il loro cammino.

vikyqua 10-11-2014 23:06

Io ho io mio nanetto zampe blu' da 5 anni e non lo abbandonerei mai, ogni tanto gli prendo anche qualche conchiglietta nuova.

JeFFo 11-11-2014 00:43

Tene dipende dal paguro. Inoltre basta incollare gli animali.

JeFFo 11-11-2014 11:03

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062527412)
Io ho io mio nanetto zampe blu' da 5 anni e non lo abbandonerei mai, ogni tanto gli prendo anche qualche conchiglietta nuova.

viki: gli elegans si fanno enormi (veramente enormi) e sono potenzialmente carnivori (mangiano microfauna molto più di altri paguri e si alimentano anche, chessò, di spirografi!)

vikyqua 11-11-2014 18:12

@JeFFo , perdonami,....
Gli elegans, come ogni paguro, a differenza delle lumache, che hanno la capacita' di "allargarsi la casa e quindi crescere teoricamente all'infinito, non hanno questa capacita' ed utilizzano gusci di conchiglie varie, come casa. Se non hanno a disposizione "case" piu' grandi, non e' che muoiono, semplicemente mantengono la muta e di conseguenza le dimensioni adatte alla "casa" che hanno a disposizione. Io ne ho uno da 2 anni, piccolissimo, gli ho cambiato vari gusci, tutti delle stesse dimensioni e puntualmente li ha riutilizzati o meno, e' passato di casa in casa, ha fatto decine e decine di mute, e vive ancora allegro e felice. Ma non e' il solo, in passato per tantissimi anni, ne ho avuti due, ai quali fornivo conchiglie sempre piu' grandi ed in meno di un anno, gia' erano due bestioni. E' una questione di adattamento,....sul fatto che siano onniveri e' innegabile, ma tutto sommato, un piccoletto in piu' di 400Lt., ci puo' stare.

JeFFo 11-11-2014 19:34

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062528024)
@JeFFo , perdonami,....
Gli elegans, come ogni paguro, a differenza delle lumache, che hanno la capacita' di "allargarsi la casa e quindi crescere teoricamente all'infinito, non hanno questa capacita' ed utilizzano gusci di conchiglie varie, come casa. Se non hanno a disposizione "case" piu' grandi, non e' che muoiono, semplicemente mantengono la muta e di conseguenza le dimensioni adatte alla "casa" che hanno a disposizione. Io ne ho uno da 2 anni, piccolissimo, gli ho cambiato vari gusci, tutti delle stesse dimensioni e puntualmente li ha riutilizzati o meno, e' passato di casa in casa, ha fatto decine e decine di mute, e vive ancora allegro e felice. Ma non e' il solo, in passato per tantissimi anni, ne ho avuti due, ai quali fornivo conchiglie sempre piu' grandi ed in meno di un anno, gia' erano due bestioni. E' una questione di adattamento,....sul fatto che siano onniveri e' innegabile, ma tutto sommato, un piccoletto in piu' di 400Lt., ci puo' stare.

Ci sono molti studi degli anni 70 e 80 che dimostrano come l'accrescimento dei paguri sia in funzione delle conchiglie disponibili in mare (ne cito alcuni per comodità e per chi fosse interessato : Fotheringham, N., 1976a. Population consequences of shell utilization by hermit crabs.
Ecology, 57(3): 570-578.
-, 1976b. Effects of shell stress on the growth of hermit crabs. Journ. exp. mar. Biol. Ecol.,
23: 299-305.
-, 1976c. Hermit crab shells as a limiting resource. Crustaceana, 31: 194-197. )

Sicuramente limitare la disponibilità di gusci porta ad una ridotta crescita. Questo è stato scientificamente dimostrato. Come è stato dimostrato che tale limitazione modifica le capacità riproduttive dell'animale e questo può già essere considerato un sintomo di stress ambientale (qui alcune referenze "vecchie" Childress, J. R., 1972. Behavioral ecology and fitness theory in a tropical hermit crab. Ecology,
53: 960-964.
Bach, C, B. Hazlett & D. Rittschof, 1976. Effects of interspecific competition on fitness of
the hermit crab Clibanarius tricolor. Ecology, 57(3): 579-586.
).

In mare i paguri generalmente utilizzano gusci già morti ma sappiamo bene che in acquario essi, e in particolare i Calcinus elegans più di altre specie, tendono a "predare" le lumache per potersi appropriare delle loro conchiglie.
Già questo basterebbe a mio parere per far tendere la scelta del paguro per l'acquario marino verso altre specie, più piccole, che non possano utilizzare le conchiglie delle normali Tronchus spp o di altre lumache in commercio (come invece fa C.elegans).
Personalmente inoltre, per una questione morale, non amo molto "forzare" il comportamento degli animali allevati. Perché devo prendere un paguro, potenzialmente grandissimo, e forzarlo a restare minuscolo, quando posso scegliere paguri altrettanto belli, dal costo simile, che restano piccoli? ancor di più che quest'ultimi non mi uccidono le lumache ospitate?
A questo discorso aggiungiamo la tipologia di dieta del C.elegans, come già accennato molto, ma molto più carnivora di altri (non raggiungendo però il livello ad esempio dei Dardanus spp, e ancor di più mi sorge la domanda: " Perché non scegliere semplicemente altro?". Né possiamo onestamente dare la colpa al povero paguro, visto che è semplicemente la propria natura.
Tanto più che un animale potenzialmente a dieta onnivora ma con predilezione carnivora farà sempre più danni mano a mano che crescerà.
Onestamente, visto che in commercio oramai si trovano tantissimi paguri, alcuni bellissimi, che restano piccoli e sono molto ma molto più utili nel combattere alghe e rimuovere detrito, non me la sento di consigliare a qualcuno un animale che deve necessariamente essere forzato allo pseudonanismo e con il rischio che riesca a trovare in giro qualche lumachina e stecchirla.
------------------------------------------------------------------------
ah, ancor di più che qui parliamo di un DSB!

tene 11-11-2014 19:39

A me i paguri stanno sulle balle,hahahah
Non so se si era capito,ma in ogni caso sono contrario come per i pesci a metodi che ne limitano la crescita ,il cosiddetto nanismo indotto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11520 seconds with 14 queries