AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Picco nitriti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514042)

ClaudioVess 27-09-2016 19:45

Picco nitriti
 
Buonasera a tutti! Il 31 Agosto ho allestito un 100lt che avevo a casa usando totalmente acqua di rubinetto e decorazioni di un acquario già avviato. Ho somministrato un attivatore batterico ogni 10gg e il fertilizzante ogni 3 in quanto la vasca è densamente piantumata. In acquario è finita anche una lumaca (credo una piccola neritina) che ha iniziato a nutrirsi delle alghe filamentose verdi che hanno invaso l'acquario. La lumaca ha lasciato moltissimi escrementi ed io un paio di volte ho anche aggiunto cibo per "velocizzare" la formazione dei batteri. In tutto questo, dal 31 Agosto (quasi un mese) ho eseguito test dell'acqua giornalieri con delle striscette ma i nitriti (come i nitrati ) sono sempre risultati negativi. Qualcuno saprebbe darmi una spiegazione?
Aggiungo anche che inserire i pesci è una forte tentazione ma so anche che, se l'equilibrio chimico della vasca non è stabile essi potrebbero soffrire molto... nel migliore dei casi. Mi conviene perciò aspettare questo picco al di là del superamento del mese canonico?
Grazie in anticipo

zinuit 27-09-2016 23:11

prova ad usare altri test per verificare che i tuoi siano affidabili. se i valori dei test son corretti é possibile che siano le piante ad assorbire tutto l'azoto disponibile. dovresti provare a vedere se rilevi azotati dopo la fertilizzazione (dando per scontato che i fertilizzanti che utilizzi ne contengano)

ClaudioVess 28-09-2016 00:00

Grazie mille per la risposta. Nel caso in cui le piante effettivamente assorbissero tutto l'azoto, il picco di nitriti potrebbe non esserci mai salvo imprevisti o no?

berto1886 28-09-2016 16:58

io aspetterei un altro pò e poi comincerei tranquillamente con l'inserimento dei primi ospiti a volte succede che il picco duri molto poco per cui non si riesce a misurarlo

ClaudioVess 28-09-2016 17:05

Avevo letto su internet che la presenza delle alghe filamentose verdi poteva dipendere proprio dall'assenza dei batteri utili alla chimica dei nostri acquari. Tutto ciò è possibile? Quindi è possibile che le alghe verdi che ancora prosperano siano indicatrici dell'assenza di una buona flora batterica?
Scusate la quantità di domande... :-))

paul sabucchi 28-09-2016 17:34

Se non hai ne nitriti ne nitrati il ciclo non lo ha fatto e la vasca non è pronta. La vasca è pronta a per i pesci solo quando, immettendo una fonte di composti azotati (ammoniaca o cibo) questi vengono trasformati in nitriti e poi nitrati come prodotto finale che dovrebbe essere l'unico misurabile in vasca. Hai neutralizzato il cloro nell'acqua di rubinetto? Se non lo hai fatto potrebbe aver "sterilizzato" l'acquario e potrebbe volerci più tempo perché una nuova popolazione batterica si possa insediare. A mio avviso il modo più rapido e sicuro per preparare una vasca è quello, se possibile, di farsi dare un poco di materiale filtrante da un acquario avviato ed usarlo per inseminare il tuo filtro, poi aggiungere ammoniaca fino a 3-4 p.p.m., quando viene consumata aggiungine ancora e controlla i nitriti, quando questi si azzerano controlla i nitrati, se ci sono sei a posto (io per sicurezza aggiungo ancora un'altra dose di ammoniaca e quando si riazzera cambio tutta l'acqua - ovviamente con acqua declorizzata). Questi primi passi sono noiosi ma si ripagano evitandoti problemi e dispiaceri più avanti. Ti consiglio anche di investire in dei test "liquidi" di buona qualità, le striscette sono imprecise. Sarebbe anche utile conoscere le caratteristiche della tua acqua di rubinetto (pH, durezza totale e KH), se non vuoi comperare anche questi test puoi provare a portare un campione al negozio. Conoscere questi parametri ti può permettere di scegliere le specie più adatte, oppure cosa fare per rendere la tua acqua più idonea a pesci che hanno preferenze diverse. Ripeto questi passi preliminari costano tempo e danaro ma ne valgono la pena. Che specie vorresti immettere? Ciao

ClaudioVess 28-09-2016 20:34

Ciao e grazie per la risposta, per me la parte noiosa non è assolutamente da "snobbare" in quanto stabilità e funzionalità dell'acquario sono alla base di questa passione e solo attraverso esse si possono ottenere le soddisfazioni piu grandi. Farò analizzare l'acqua dal negoziante e mi informerò sui valori di quella che esce dai miei rubinetti (mi trovo a Roma nord se puo servire a qualcosa saperlo). L'acqua che ho usato per il riempimento della vasca era per metà lasciata a decantare (48 ore circa) e l'altrà metà era solo di rubinetto. Per quanto riguarda la popolazione volevo inserire 4 - 5 otocinclus e un trio (1M + 2F) di A. Agassizi.

paul sabucchi 28-09-2016 22:35

Ciao, da anni ho Oto (macrospilus) ed Apisto (Borellii ed Hongsloi) e come tutti i sudamericani preferiscono acqua tenera e acida, questo perché lì l'acqua piove distillata dal cielo e raccoglie acidi umici mentre percola nell'humus dai vegetali in disfacimento. Magari l'Agassizi è tra gli Apisto che tollerano meglio anche l'acqua più duretta mentre gli Oto sono forse un po piu schizzignosi. Considera che l'acqua qui viene dritta dal Gran Sasso ed è già tenera (93ppm, GH 4) ma io vado ad osmosi inversa ed in vasca è a 70 ppm, GH 1-2. Alcuni consigliano quando si comprano gli Oto di aspettare che al negozio questi pesci abbiano iniziato a mangiare perché, essendo per la maggior parte di cattura, spesso non sono stati nutriti da settimane e questo crea problemi come a qualsiasi erbivoro per far ripartire i processi digestivi. Se non ripartono si deperiscono a morte. Quando li prendi più alghe hai più li fai contenti almeno hanno il loro cibo preferito, i miei poi adorano il cetriolo appena sbollentato. Dato che tengo i miei assieme a decine di pesci "micropredatori" la riproduzione in vasca (già molto rara) diviene impossibile. L'anno prossimo vorrei provare a mettere dei "Cocama" nella vasca delle Caridine Taiwan Bee e sperare nel miracolo (qualcuno è riuscito a veder schiudere le uova ma non credo che nessuno sia mai riuscito a far sopravvivere gli avannotti).
Per tornare ai test liquidi credo che Sera e JBL siano affidabili (vedi un mio post di oggi nella sezione chimica dell'acqua) e valgano l'investimento di qualche decina di euro (io controllo i prezzi sia su ebay che negozi online come aquariumline o verdevivo spesso si risparmia rispetto ai negozi). Fammi sapere come procede Ciao dall'Abruzzo

http://i1108.photobucket.com/albums/...psqqlxadeo.jpg
Otocinclus a cavalluccio di un Ancistrus

paul sabucchi 28-09-2016 23:01

Per quanto riguarda il ciclo dell'azoto ti consiglio di nuovo di fare le cose senza fretta e per bene: ammoniaca (liscia, senza profumi o additivi) aggiungine 1 ml alla volta sino a misurare 2-4 p.p.m. (i test migliori sono quelli ai salicilati, virano dal giallo=0 al verde scuro=8). Controlla ogni 2-3 giorni quando si abbassano controlla i nitriti e riporta l'ammoniaca a 2-4, quando si abbassano i nitriti e compaiono i nitrati sei quasi arrivato. Io continuo con l'ammoniaca qualche altro giorno per avere la sicurezza che il filtro (a proposito che usi?) possa reggere qualsiasi carico biologico. Evita il cloro che ammaxza tutti i batteri benefici, quando arriva il momento di pulire le spugne dei filtri usa acqua tolta dall'acquario. Gli apisto necessirano di territori per i maschi e tane distinte per le femmine, anche se "mini" sono pur sempre ciclidi ed al momento della riproduzione mostrano il loro caratterino, se hanno i loro spazi separati si evitano conflitti. Io gli do Tetra cichlid gran mini e larve scongelate di chironomus.

ClaudioVess 29-09-2016 05:23

Grazie mille Paul per i consigli, sei e siete stati tutti chiarissimi. #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13269 seconds with 14 queries