AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Finalmente si parte...........(nuova foto) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99778)

DADINO 29-09-2007 13:49

Finalmente si parte...........(nuova foto)
 
Ciao a tutti ragazzi!! #28 #28
Dopo 10 giorni dalla prima consegna (piante + acquario rotto) ci hanno riconsegnato l'acquario. Come forse potete vedere dalle foto, le piante a foglia larga si sono rovinate parecchio ma ci proviamo lo stesso a farle riprendere. I test dell'acqua di rubinetto sono:
Ph: 7,6 (forse un po' più basso perchè il colore era più tenue)
Gh: 17
Kh: 11
NO3: 5
NO2: assenti
PO4: 0,01
Le nuove analisi danno:
Ph: 7,3 (regolato con CO2 e phmetro)
Gh: 13,5
Kh: 11
NO3: 5
NO2: <0,3
T: 25°C
In questo mese di maturazione ripristiniamo l'acqua evaporata con quella di osmosi per fare abbassare il Gh. Infatti vorremmo avere questi amici:
1 coppia di Colisa
6/7 Brachi
6/7 Cardinali
4 Cori
2 Anci
I cardinali sono di troppo?
I miei figli vorrebbero tanto un Betta. Mi pare di aver letto in giro nel forum che in qualche caso non gradisce i Colisa (stessa specie). Qualche esperienza di convivenza pacifica?
Aspettiamo con ansia tutti i consigli possibili

aplex 29-09-2007 14:11

per le piante anche a me è successo che le foglie sono diventate in quella maniera, alla fine le vedrai quasi trasparenti, con il solo "scheletro", in genere levo le foglie rovinate...i pesci che hai preso sarebbero tutti abbastanza compatibili, tranne i cardinali, che richiede un ph + basso, mentre per gli altri, dovrebbe andare bene un ph neutro e una durezza intorno a 10, i colisa sono + esigenti...per i betta nn so darti alcun consiglio, mentre per l'acqua ti consiglio di lasciare maturare il filtro, senza cambiare troppo i valori, quando sarà maturo, possiamo pensare a cambiare i valori...cmq i valori che hai per quanto riguarda ph e gh sono tutti valori ottimali per i futuri pesci (tranne i cardinali)... di quanti litri è l'acquario??

aplex 29-09-2007 14:14

dimenticavo di segnalarti questo pesce che ha le stesse esigenze dell'ancistrus, svolge le stesse funzioni ed è adatto a un neofita:

sturisoma panamense

se vuoi saperne di + clicca questo link:

http://www.mare2000.it/Pescidolce/sturisoma.htm

DADINO 29-09-2007 14:26

Grazie aplex!!
I pesci ovviamente non li abbiamo ancora inseriti, mentre è tutta mattina che cerco di trovare qualche alghifero. Lo sturisoma mi piace ma diventa un po' grande. Come Ancistrus pensavamo al Leucostictus che rimane piccolo. In alternativa Otocinclus. Che dici?
Per i cardinali su un libro (Pesci di mille colori) come ph da' 5,8-7,8
La nostra vasca è di 100Lt netti

DADINO 29-09-2007 14:33

Altro consiglio........
Abbiamo regolato la portata del filtro quasi al minimo per allungare il tempo di residenza dell'acqua nel filtro stesso e quindi dare più tempo ai batteri di insediarsi e crescere. Ma quale è la giusta velocità del flusso? Come facciamo a misurarla o a capirla?

Kapuz 29-09-2007 14:39

Se abbassi ancora un po i valori ( e se riesci a trovarli sani -28d# ) io punterei sugli otocinclus...eviterei pesci che potrebbero diventare troppo grossi...
Il betta è un pesce particolare ed incazzoso...io non lo metterei con le specie che vorresti mettere...
Per quanto riguarda le piante mi sembra di aver notato delle anubias con il rizoma ( quella specie di tronchetto strisciante dal quale partono le foglie ) interrato...toglilo subito dalla sabbia altrimenti la pianta marcisce...
In più io metterei sullo sfondo delle piante a stelo poco esigenti tipo cerathopyllum ed hygrophila per dare un po di profondità alla vasca e per nascondere gli accessori... ;-)

aplex 29-09-2007 14:43

la pomp del filtro deve essere di 3 volte superiore all'acqua che ce dentro la vasca, quindi nel tuo caso, puoi mettere una pompa di 300-350 litri orari...puo darsi che possono anche starci, ma secondo me i pesci che hai scelto prima sono + che sufficenti...per quanto riguarda l'ancistrus, in 100 litri, penso che puoi permetterti un pesce che cresce anche fino a 10 cm e cmq, ti consiglio di mettere un solo ancistrus, quando crescono e sono dello stesso sesso, oltre a diventare territoriali tra di loro, sono molto aggressivi (sempre tra di loro), mentre per gli otocinclus nn dovresti averne di questi problemi, il pesce che ti ho segnalato avrà molto probabilmente le stesse abitudini dell'ancistrus, io tra questi tre pesci preferisco lo sturisoma, è + bello dell'otocinclus, ha le stesse funzioni, comportamento e abitudini dell'ancistrus.

DADINO 29-09-2007 14:45

Ciao Kapuz!
Grazie per le anubias........provvedo subito. Basta appoggiarle nel ghiaino?
Prendo nota anche delle piante per lo sfondo ma oggi non riesco a passare in negozio.

aplex 29-09-2007 14:48

kapuz cmq l'ancistrus e lo sturisioma, possono starci in 100 litri, nn diventano mica 30 cm...arrivano al massimo a 10 cm in acquario

Kapuz 29-09-2007 14:49

Quote:

Grazie per le anubias........provvedo subito. Basta appoggiarle nel ghiaino?
Potresti anche legarle ai tronchi o a qualche sasso...le radici si fisseranno da sole...se invece le vuoi mettere nella sabbia interra solo le radici, però senza alcun supporto potresti trovartele che girano per la vasca...( ci mettono un po a radicare nel terreno ) :-)
E se quello a sinistra è microsorium windelow stessa storia...cresce meglio fissato a qualcosa piuttosto che interrato... ;-)

aplex 29-09-2007 14:53

se le vuoi mettere nel ghiaino interra le radici, ma nn il rizoma, in quanto si nutrono proprio dal rizoma...

Kapuz 29-09-2007 14:55

Quote:

kapuz cmq l'ancistrus e lo sturisioma, possono starci in 100 litri, nn diventano mica 30 cm...arrivano al massimo a 10 cm in acquario
Io ho detto la mia ;-) ...per me se vuole mettere quei pesci che ha elencato all'inizio del topic gli ancystrun centrano poco...io li ho sempre avuti in 200 litri ed un po sono cresciuti ( anche oltre i 10 centimetri )...senza contare che gli ancystrus non sono degli ottimi alghivori e , soprattutto quando crescono, potrebbero essere un pericolo per le piante stesse...

DADINO 29-09-2007 14:55

Complimenti Kapuz!
Riuscire ad identificare le piante in modo così preciso da foto non particolarmente buone mi fa un po' di sana invidia! (Per individurle ho dovuto leggere i cartellini che erano attaccati alle piante al momento dell'acquisto)
Ok provvedo anche per Microsorium

aplex 29-09-2007 14:59

si in effetti è vero, gli ancistrus fanno il loro dovere egregiamente, appena messi in acquario, mentre dopo, iniziano a rovianare un po...cmq io ho detto la mia, tu la tua, abbiamo fatto il nostro dovere, e poi secondo me molti pensano che basti avere uno di questi pesci per avere l'acquario privo di alghe, invece servono tante cure e tanta pazienza

Kapuz 29-09-2007 15:05

Quote:

Complimenti Kapuz!
Riuscire ad identificare le piante in modo così preciso da foto non particolarmente buone mi fa un po' di sana invidia! (Per individurle ho dovuto leggere i cartellini che erano attaccati alle piante al momento dell'acquisto)
Ok provvedo anche per Microsorium
Scusa se rompo...l'ultima cosa e poi basta... :-)
Le piantine basse che hai messo davanti io le separerei in più ciuffetti...teoricamente dovrebbero garantirti un bel praticello, ma temo che la luce che hai a disposizione non sia sufficiente... :-(

DADINO 29-09-2007 15:06

Come alghivoro mi avevano consigliato anche il Crossocheilus Siamensis. Ho letto però notizie contrastanti sulle dimensioni da adulto. Che ne dite?
Quote:

se le vuoi mettere nel ghiaino interra le radici, ma nn il rizoma, in quanto si nutrono proprio dal rizoma...
Abbiamo tagliato la parte terminale delle radici ed ora sono molto corte......forse ci conviene ancorarle da qualche parte (tronchetto)

Kapuz 29-09-2007 15:18

Quote:

Come alghivoro mi avevano consigliato anche il Crossocheilus Siamensis. Ho letto però notizie contrastanti sulle dimensioni da adulto. Che ne dite?
E' un ottimo alghivoro da giovane ( si nutre principalmente di alghe filamentose ) ma il mio crescendo mangiava soprattutto mangime -28d# ed è cresciuto parecchio...

Quote:

Abbiamo tagliato la parte terminale delle radici ed ora sono molto corte......forse ci conviene ancorarle da qualche parte (tronchetto
E allora ti conviene fissarlo su qualche supporto... ;-)

Kapuz 29-09-2007 15:20

Se sei alla disperata ricerca di alghivori comunque esistono le caridina japonica...simpatiche e instancabili divoratrici di alghe... :-))

DADINO 29-09-2007 15:29

La portata max del filtro è più che sufficiente (420 lt/h). Quello che non capisco è se devo mandarlo sempre a tavoletta oppure posso parzializzare il flusso

DADINO 29-09-2007 15:31

Le japonica ci piacciono molto. Forse 4/5 ne metteremo

aplex 29-09-2007 15:34

lo puoi regolare, ci dovrebbe essere una specie di levetta che si fa scorrere da destra a sinistra, puoi abbassarla leggermente se proprio vuoi...io ho un 300 litri orari in 85 litri e lo tengo sempre al massimo...

Federico Sibona 29-09-2007 16:31

Per quel che ne so lo Sturisoma panamense viene di circa 25cm.
Il Crossocheilus siamensis viene sui 14cm, ma come già è stato detto mangia alghe solo in giovane età, ma è piuttosto agitato e un po' rompiscatole.
Se stai allestendo adesso la vasca e resterà senza pesci per un mesetto, le Anubias ed il Microsorum, anche con le radici accorciate (a meno che tu abbia veramente esagerato), possono stare ancorate al ghiaietto anche con il rizoma fuori, nel frattempo le radici cresceranno.
In effetti il filtro in maturazione puoi tenerlo con portata ridotta per i motivi che hai detto (sui 150l/h).
Se pensi di mettere solo Caridina (senza Ancistrus, Crossocheilus o altri) puoi metterne anche una dozzina, quando sono poche sovente restano nascoste e si vedono raramente.

DADINO 29-09-2007 22:57

Ciao Federico!
Scusa se rispondo solo ora ma avevo una festa di compleanno con i bimbi.
Per il momento ho ridotto la portata ma sinceramente non riesco a capire se è di 150 L/h (ho messo la leva ad 1/3 della corsa....+ o- ci dovrei essere). Dopo la maturazione del filtro devo avere un flusso più alto: di quanto?
Le japonica le volevo mettere insieme agli ancistrus.
Hai qualche notizia in più su Ancistrus Leucostictus?
Mi puoi dare anche qualche consiglio sulla popolazione che vorremmo avere?
In particolare ci interessa capire bene la convivenza fra betta e colisa e fra betta e cardinali.

Brig 29-09-2007 23:10

sarà ma io mi ricordo altre popolazioni...
bah... non ci voglio mettere più bocca....
ma a suo tempo lo sconsigliai.... sembri il tipo alla ricerca di un consiglio che persone sensate non ti daranno mai.... e poi che te lo diano o no agirai comunque di testa tua...
senza offesa... ma le idee mi sembrano leggermente cambiate....
poi chi ti ha consigliato il girino, e il siamensis da dove spunta??? spero non da me... ma ne dubito fortemente....

DADINO 30-09-2007 13:11

Ciao Brig!
Finalmente rieccoti.........non avevi più risposto al vecchio post.
Abbiamo aperto il nuovo proprio perchè nessuno rispondeva più al vecchio.
Non è che non voglio darti retta o che la popolazione sia stravolta è solo che i bimbi premono per il betta. Per quanto riguarda gli alghivori non siamo molto convinti sulle neritina (o gasteropodi in genere - abbiamo paura di trovarle in giro per casa) e sugli altri stiamo solo facendo un quadro il più possibile ampio. In realtà siamo orientati su Ancistrus Leucostictus perchè le dimensioni da adulto non superano gli 8 cm e (non ricordo di preciso se ho letto su libri qualcosa in merito o qui sul forum) e sulle japonica. Come vedi abbiamo tolto i guppy ma vorremmo avere le idee più chiare sulla convivenza specifica tra betta e colisa e tra betta e cardinali (possibili nuovi ospiti). Abbiamo cercato di trovare qualcosa sul forum ma con il nuovo cerca la cosa è piuttosto complicata.
Se ci puoi consigliare non avere paura a farlo perchè siamo persone che accettano di buon grado anche pareri contrari e capaci anche di seguirli.
FATTI SENTIRE!!!!!!!!

Brig 30-09-2007 15:07

bene... è semplice
o colisa o betta
o fai un 30l per il betta
o butti fuori di ca i tuoi figli #18 #18 #18
io opterei per la 3° ahahaha a parte scherzi...
betta è malesiano... tali le rasbora... ecco un biuotipo
il colisa è indiano e tale i brachydanio
questi due sono della stessa zona... quindi ad occhio nessun problema di valori... mentre i cardinali sono sudamericani che non c'entrano un emerita mazza....
con loro o scalari o ram ci stanno....

invece per gli alghivori... ancy e oto non ci incastrano molto con l'asia se non erro... rimane il siamensis... casinista... quindi rimangono japonica e qua va bene.... almeno una 15 (con calma... costicchiano... ma meglio tutti assieme) e non ti preoccupare per le neritina... se le trovi per casa sono chiuse... e quindi non si muovono e rimangono nei pressi della vasca... ora non so quanto possono resistere fuori dall'acqua... ma non si muovono di certo... e cmq questa è un eventualità da vasca aperta.... e non ricordo se la tua era aperta o chiusa...

DADINO 30-09-2007 16:16

Ciao Brig!
Veramente non avevamo pensato a creare un biotipo. Abbiamo solo cercato pesci che richiedono valori di acqua simili. Il fatto che provengono dalla stessa zona però non vuol dire che stanno bene insieme (l'acqua di una risaia non è come quella di un fiume o di un lago).
15 Japonica mi sembrano tante. Se mettiamo anche le neritina (ne ho viste alcune molto belle in negozio) come deve essere la composizione?

PS
Stiamo uscendo a fare un giro con i bimbi-ci si sente questa sea

DADINO 30-09-2007 21:17

Rieccoci qui!
Abbiamo notato che si sta sviluppando una specie di "muffa" bianca sul tronchetto più scuro. Sembra della lanuggine bianca molto sottile. Cosa è? E' normale?
Fateci sapere........

Brig 30-09-2007 22:45

a me risulta normale quella muffa... o meglio nulla di dannoso... cmq fai cerca...

in quanto al biotipo... certo fiume e risaia è diverso.. ma i valori a memoria dovrebbero esserci... ma di certo fiume indiano è diverso da un fiume americano no???

fai un biotipo che è più naturale... col tempo lo apprezzerai fidati...
in quanto alle japonica... nah... 15 può andare... un paio di neritina e via... cmq... è aperta o chiusa la vasca?

DADINO 01-10-2007 09:27

Ciao Brig!
La vasca è chiusa. In effetti biotopo Asia prevede proprio le Japonica (giusto?) ma anche il Siamensis come alghivori (ma a pensarci bene il C. Siamensis diventa troooppo grande). Per caso sai se i Pangio sono alghivori o solo pesci di fondo?

bardock 01-10-2007 09:47

Allora facciamo il punto della situazione.

L'ancistrs ti mangierà le piante solo se non nutrito a dovere ma in quell'acquqrio non lo metterei mai comunque.

Il siamensis è un terrorista.

L' Otocinclus non è adatto per valori, vuole acqua tenera e comunque MAI metterlo ad acquario appena allestito, è molto sensibile hai nitrati e in generale agli sbalzi di valore, vuole una stabilità costante, altrimenti si ammala e perisce.

Personalmente penso che la cosa migliore siano le caridine, alghivori instancabili e come già ti hanno detto, una decina vanno benissimo.

Pesci.
La coppia di colisa può starci bene ma occhio che il maschio non diventi un po' troppo aggressivo con la femmina.

Pesci da branco asiatici, non sono molto esperto percui evito di darti consigli che potrebbero essere errati.

Ti cosiglio comunque di farti un giretto nella sezione asiatica per verificare compatibilità ed eventuali ospti, li trovi gente preparata proprio in quello a cui puoi chiedere consiglio, oppure usare il magico tastino "cerca" ;-)

DADINO 01-10-2007 10:22

Ciao bardock!
Più passa il tempo e più mi convinco che Japonica e neritine sono la cosa migliore.
Se metto un maschio e 2 femmine di colisa, pensi che la cosa migliora?
Cosa intendi per sezione asiatica?

bardock 01-10-2007 10:31

C'è la sezione anabantidi dove si parla solo di pesci di quel genere, dove quindi puoi trovare maggiori informazioni. Io personalmente su quel tipo di pesci non sono il massimo dell'informazione, quindi referisco evitare di darti info che potrebbero essere errate.

DADINO 01-10-2007 10:45

Sì, anabantidi ho già letto parecchio. Provo a informarmi meglio su Brachi e Barbi

bardock 01-10-2007 11:03

perfetto :-)

DADINO 01-10-2007 14:29

Ho aperto un nuovo post in Caracidi e Ciprinidi per avere maggiori informazioni sui Brachidanio e Cardinali

bardock 01-10-2007 14:42

non sono così sicuro che i cardinali vadano bene con i colisa, e comunque a livello personale non c eli vedo proprio.. ma le rasbore non ti piacciono proprio?? :-)

DADINO 01-10-2007 14:47

Ciao bardock!
Anche secondo brig i cardinali non c'entrano una mazza!!!
La verità è che questo è il nostro primo acquario e siamo attirati dai pesciolini più vistosi ed appariscenti. Tra l'altro nella mia zona non ci sono molti negozi per cui possiamo parlare solo di quello che vediamo. I barbi non ci entusiasmano molto. Le rasbore fanno parte dello stesso biotopo?

bardock 01-10-2007 14:55

So che sono asiatici,non mi ricordo però i valori che vogliono. Prima che dico stupidate controlla sulle schede di AP :-)

DADINO 01-10-2007 14:57

La trilineata è carina ma vuole un ph leggermente acido che sinceramente vorrei evitare perchè ho acqua di rubinetto a ph 7,6


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14225 seconds with 13 queries