AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   BETTA SPLENDENS (Parte XI): Posta quì le tue domande. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99745)

Dviniost 29-09-2007 02:39

BETTA SPLENDENS (Parte XI): Posta quì le tue domande.
 
Continuate da quì: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...6806&start=135

;-)

passwordlost 29-09-2007 16:22

ragazzi vi pongo una domanda.
Ho un betta splendens che sta alla grande, mangia voracemente, è vivace, insomma sta veramente in grazia di dio il problema però è che sto notando che la pinna posterore quella grossa sembra essersi rovinata in alcuni punti, è come se si fossero staccati dei pezzetti, cosa può essere?

GreenMan 29-09-2007 16:33

FOTO? :-)

passwordlost 29-09-2007 17:28

eccole qua come richiesto:
ah il betta è da solo nella vasca, le pinne è come se diventassero trasparenti e poi si staccassero, boh non riesco a capire giudicate voi.

http://i22.tinypic.com/1zo8d9w.jpg

http://i20.tinypic.com/29p4xuc.jpg

http://i22.tinypic.com/t8sr3m.jpg

GreenMan 29-09-2007 17:35

Ma c'è solo una leggera seghettatura o c'è anche una taglio più profondo?

Scusa, ora devo scappare.. :-(

passwordlost 29-09-2007 17:41

c'è sulla parte superiore una piccola seghettatura nell'altra un taglio più profondo che però è precisissimo, manco un chirurgo con il bisturi sarebbe riuscito a farlo così netto

noooooo green, ora chi mi aiuterà :-(

Dviniost 29-09-2007 18:04

Spesso pesci con le pinne rovinate sono la conseguenza di acqua con una conducibilità troppo alta.
Inoltre anche un eccessivo carico di sostanze azotate in vasca può far rovinare le pinne.

passwordlost 29-09-2007 18:05

la conducibilità sarebbe?
per azotate che si intende?

però sono informato vero? :-D

Dviniost 29-09-2007 19:00

Sostanze azotate: Nitriti, nitrati e cmq tutto ciò che fa parte del ciclo dell'azoto.

Conducibilità (ti riporto il primo articolo che è saltato fuori da google)
L'acqua pura è un cattivo conduttore di elettricità. Sono le impurità come i sali disciolti che rendono l'acqua capace di condurre elettricità. La conducibilità elettrica è un buon indicatore del grado di impurità nelle acque correnti. Maggiori sono le impurità contenute e maggiore e la conducibilità elettrica. La misura della conducibilità permette di valutare rapidamente, anche se in maniera molto approssimata, la mineralizzazione globale dell'acqua. I sali presenti nel fiume possono provenire dalla solubilità del materiale che costituisce il bacino del corpo idrico oppure da reflui di attività umane

Se hai ulteriori dubbi circa questi argomenti ti chiedo di non continuare quì la discussione ma di aprire un nuovo topic in chimica. ;-)

passwordlost 29-09-2007 20:36

uhm da quello che scrivi non credo sia possibile ciò...cambio l'acqua sempre con il sera aquatan aggiungendo di tanto in tanto un po di sera nitrivec, è anche vero però che ho una criptorina che mi era andata completamente in putrefazione e che ho dovuto togliere, faceva una puzza, può essere lei la responsabile?

lorekorn 30-09-2007 04:13

dato che non voglio postare un nuovo topic che serebbe inutile scrivo qui..volevo sapere..dato che non ho molto tempo per stare appiccicato al vetro x vedere se la femmina fa le uova...come capisco se il maschio le ha già messe nelle bolle o se non ci sono ancora?? premetto che ci sono un'infinità di bolle nel 10 litri dove sono..

Angelus 30-09-2007 12:30

Io x vederci meglio ho una piccola torcia (proprio piccolina.. tipo quelle che si trovava in topolino) e gurdo dall'alto, si vedono, son pallini bianchi. Sennò se hai modo di guardare da sotto, si vedono anche lì. Poi dopo che hanno deposto il maschio stazionerà fisso a mo di vedetta sotto il nido, e la femmina la vedrai lontana o in un angolo, con lui che la scaccia (e ovviamente sgonfiata).

lorekorn 30-09-2007 22:34

allora mi sa che ha già deposto perchè la femmina sta in unangolino e il maschio sta sotto il nido..ora provo con la luce..

Angelus 01-10-2007 13:10

Si ma facci sapere eh? :-))

lorekorn 01-10-2007 13:11

oggi ci sono ancora molte più bolle rispetto a ieri ma non riesco a capire tra tutte quelle bolle se ci sono uova..porca eva..

Angelus 01-10-2007 13:27

eheheheh guarda guarda.

lorekorn 01-10-2007 19:23

c'è il maschio che continua a rincorrere la femmina uova non ne ho viste ma la femmina non si fa avvicinare anche se vedo il pezzettino bianco sotto la pancia che sporge..mah..

Angelus 01-10-2007 21:14

La femmina ha delle bande verticali + chiare sul corpo? (di che colore è?)

lorekorn 02-10-2007 01:16

la femmina è scura e quando si avvicina il maschio presenta le bande verticali..

Angelus 02-10-2007 16:02

Beh allora è questione di poco tempo.

feli79 02-10-2007 19:43

ragazzi mi dite una lista di pesci compatibili con il betta grazie #36#

FeniceOscura 03-10-2007 11:23

Spero di aver trovato la sezione giusta #12
Domanda che magari sarà già stata fatta un milione di volte: quanto può vivere un betta? Si può capire all'incirca quanto tempo ha?

ceccom 05-10-2007 10:51

Vita media 2 anni circa, comunque qualcuno campa fino a 5 anni(casi eccezionali), io ho una femmina opaque di 3 anni circa.
Ciao
Daniele

Cartiz 06-10-2007 11:45

2 femmine 1 maschio
 
Ho da poco acquistato una coppia di betta che ho inserito in un acquario (80 L) di comunità (cory, ancistrus, caridine, ram) dopo qualche giorno il maschio ha iniziato a fare il nido ma la femmina scappa a "pinne levate" non appena il maschio le si avvicina, vista la dimensione molto più piccola della femmina, circa la metà, rispetto al maschio ho pensato che fosse troppo giovane, così ho acquistato un altra femmina delle dimensioni del maschio, questa tenta di avvicinarsi al maschio e al nido ma il maschio la scaccia allargando le branchie e rincorrendola fin che non si allontana, è normale o ho un maschio strano?
I valori dell'acqua sono Ph 6.5 No2 0 No3 20 Kh 6 Gh 10 T 26°

Chiedo scusa se questo argomento è gia stato trattato ma ho letto un po' a ritroso questo post senza trovare un caso simile.
Mauro

ceccom 06-10-2007 14:29

E' normale.
Ciao
Daniele

Ophelia 06-10-2007 15:57

Salve vorrei comprare un betta maschio e tenere solo lui, secondo voi una vasca 42*21*19(h) cm volume 17 lt può andar bene o è troppo piccola?? Più che altro essendo lasrga e bassa non so se va bene era la vecchia tartarughiera della mia Trachemys e visto che è ben fatta, in vetro con coperchio sarebbe bello riutilizzarla.

rox 06-10-2007 16:27

Ciao, 17 litri con una vasca larga e bassa sono a dir poco l'ideale per un betta! #22 #25

Ti consiglio di mettere anche un riscaldatore e con cambi regolari o un filtrino solo spugna (e cambi sempre regolari, ma meno frequenti) sei a posto! ;-)

GreenMan 06-10-2007 16:49

Concordo! Spero però ke ci sia anche il coperchio, d'inverno è fondamentale! #36#

rox 06-10-2007 17:01

Non sperare, il coperchio c'è! :-)) :-D

GreenMan 06-10-2007 18:20

Quote:

Originariamente inviata da rox
Non sperare, il coperchio c'è! :-)) :-D

Douh.. #12 :-D :-D :-D

Ophelia 06-10-2007 19:57

Il coperchio c'è è metà vetro e metà plastica che fa' passare l'aria.
Ho anche preso un filtrino piccino che ha la spugna e la ricarica per il carbone (forse è meglio sostituire questa cartuccia con la lana??).
Cmq ho preso tutto e in settimana prendo il betta e un paio di anubias nane.

rox 06-10-2007 20:00

Si meglio togliere il carbone e mettere la lana..il carbone rimettilo solo dopo trattamenti con medicinali o sostanze potenzialmente tossiche.
Io ti consiglio prima di prendere il betta di far passare almeno una settimana (se avessi avuto il filtro biologico almeno un mesetto) così da far maturare un pò l'acquario solo col fondo e le piante e poi mettere il betta

Ophelia 06-10-2007 22:43

Ok, perfetto grazie del consiglio!

Dviniost 07-10-2007 18:30

Ho ripulito un pò il thread.... -28d#

Capisco la battuta ... ma evitate OT così lunghi !!

Ophelia 08-10-2007 21:35

Forse questo argomento è già stato dibattuto, ma in generale i betta vanno d'accordo con gli altri pesci?? Con chi è assolutamente scosigliato metterli?
(E' solo una curiosità io ne prenderò solo uno).

Tiago 08-10-2007 21:53

Pesci troppo vivaci possono dar molto fastidio ad un betta specialmente quelli che amano rosicchiare le pinne.

Ophelia 08-10-2007 22:07

Io me ne intendo poco...
Con pesci come gli scalari??

Angelus 08-10-2007 22:09

no ophelia niente scalari. fanno la guerra.

Ophelia 09-10-2007 14:14

Ottimo!! Mio padre meditava di inserire anche quello e stavo disperatamente cercando un buon motivo per non farlo mettere!

Cmq ho una domanda stupida: se tolgo anche la spugna e metto qualche canolicchio nel primo vano del filtrino e sopra la lana faccio una cosa brutta??

Oggi vado a comprare le piante, oltre all'anubias nana che altre piante che rimangono piccole posso mettere?? Se riesco "prenoto" già il mio futuro betta #22

Angelus 09-10-2007 14:56

beh che richiede poca luce c'è anche il muschio di giava


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12952 seconds with 13 queries