AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Acqua di RO fai date senza impianto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99637)

danap 28-09-2007 13:04

Acqua di RO fai date senza impianto?
 
Dato che ho un problema a reperire l'acqua osmotica per l'acquario di un amico, ho cercato un metodo alternativo che mi consentisse di avere dei valori decenti anche con l'acqua di Roma (gh e kh a 18).
Leggendo qua e la ho scoperto che esistono dei prodotti per abbassare ph, kh e gh.
Per i primi due si utilizza l'acid buffer della Seachem, mentre per il gh si può utilizzare una resina della Ottavi, la resy-pur A.
Il costo non è altissimo (anzi), visto che per trattare 80 lt di acqua di rubinetto basta 1/2 cucchiaino di acid buffer, la resina invece basta ricaricarla con del sale di tanto in tanto...
Comunque ieri sera, una volta reperiti i prodotti ho dato via all'esperimento.

Valori di partenza dell'acqua:
ph: 8
gh: 19
kh: 18

Valori dopo 4 ore di trattamento:
ph: 6
gh: 2
kh: 2

La mia domanda a questo punto è la seguente:
trovate delle controindicazioni ad utilizzare l'acqua trattata come fosse acqua osmotica?
Considerando anche che l'acqua di Roma è si molto calcarea, ma senza alte concetrazioni di metalli.

Ciao.

SJoplin 28-09-2007 14:55

ok, ma durezza a parte, nitrati fosfati silicati e altro come li sistemi? :-)
da quel che ho sentito l'acqua di roma non entusiasma particolarmente gli acquariofili...

danap 28-09-2007 15:00

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
ok, ma durezza a parte, nitrati fosfati silicati e altro come li sistemi? :-)
da quel che ho sentito l'acqua di roma non entusiasma particolarmente gli acquariofili...

nitrati e fosfati non rappresentano un problema, sono bassissimi.
Per quanto riguarda i silicati mi cogli veramente impreparato.
Non so che dirti...
Qualcuno ci aiuta??????


Per altro cosa intendi?

SJoplin 28-09-2007 15:18

Quote:

Originariamente inviata da danap
Per altro cosa intendi?

boh? il cloro.. tanto per dirne uno. non dirmi che a roma non si usa :-))

danap 28-09-2007 15:27

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Quote:

Originariamente inviata da danap
Per altro cosa intendi?

boh? il cloro.. tanto per dirne uno. non dirmi che a roma non si usa :-))

Il clora o Roma si usa, comunque facendo decantare l'acqua, in 24 ore lo elimini, sbaglio???

;-)

artdale 28-09-2007 19:30

Io comprai le resine della ottavi qualche tempo fa ma non le usai perchè lessi che queste resine sono tipo a scambio ionico per cui ti tolgono calacare e rimettono altre cose. Sono quelle che si rigenerano col sale, giusto?
Scusa se sono generico ma non ricordo bene comunque ci dovrebbero essere diverse discussioni sull'acqua demineralizzata con resine.

luki 29-09-2007 17:32

scusa ma al posto di utilizzare sostanze che acidificano e via dicendo non sarebbe meglio comprare un impianto ad osmosi?

danap 01-10-2007 10:24

Quote:

Originariamente inviata da luki
scusa ma al posto di utilizzare sostanze che acidificano e via dicendo non sarebbe meglio comprare un impianto ad osmosi?


Sicuramente si, sarebbe di gran lunga la soluzione migliore.
Però gli impianti ad osmosi costicchiano, mentre così facendo si risparmia parecchio, soprattutto se si ha un acquario da soli 35 litri totali, troppo pochi da giustificare un acquisto del genere...

SJoplin 01-10-2007 10:34

danap, ti conviene prenderla in negozio, allora ;-)

danap 01-10-2007 17:32

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
danap, ti conviene prenderla in negozio, allora ;-)

Sicuramente sarebbe la soluzione migliore, se questo mio amico avesse un negozio vicino casa...

;-)

danap 01-10-2007 17:33

Quote:

Originariamente inviata da artdale
Io comprai le resine della ottavi qualche tempo fa ma non le usai perchè lessi che queste resine sono tipo a scambio ionico per cui ti tolgono calacare e rimettono altre cose. Sono quelle che si rigenerano col sale, giusto?
Scusa se sono generico ma non ricordo bene comunque ci dovrebbero essere diverse discussioni sull'acqua demineralizzata con resine.

Giustissimo è proprio quella lì, puoi aiutarmi a trovare qualche info???

Ciao e grazie.

redcherry 02-10-2007 10:16

se hai difficoltà a reperire acqua r.o. puoi far bollire l'acqua di rubinetto e lasciarla decantare senza prelevare il fondo, poi misuri kh e gh e se eventualmente è troppo basso lo alzi aggiungendo acqua di rubinetto decantata e non bollita.

danap 02-10-2007 11:47

Quote:

Originariamente inviata da redcherry
se hai difficoltà a reperire acqua r.o. puoi far bollire l'acqua di rubinetto e lasciarla decantare senza prelevare il fondo, poi misuri kh e gh e se eventualmente è troppo basso lo alzi aggiungendo acqua di rubinetto decantata e non bollita.


mhmhmh, magari sbaglio, ma quando fai bollire l'acqua non togli il calcio e le altre sostanze, a meno che non prendi quella evaporata...

Sbaglio?

SJoplin 02-10-2007 12:01

Quote:

Originariamente inviata da danap
mhmhmh, magari sbaglio, ma quando fai bollire l'acqua non togli il calcio e le altre sostanze, a meno che non prendi quella evaporata...

Sbaglio?

secondo me è il contrario, ma magari sbaglio io ;-)

TuKo 02-10-2007 12:34

Con il processo di bollitura si tolgono solo i bicarbonati che tornano in soluzione(appunto deposidantosi sul fondo e sulle pareti del recipiente),il resto rimane invariato,almeno con i test classici.Tempo fa bakalar fece delle prove in tal senso riportando i valori in vari lassi temporali(il campione analizzato subito dopo la bollitura dava determinati valori,raffendandosi questi variavano).Questo ovviamente se si va prendere dirattamente l'acqua.Discorso nettamente differente se si parla del vapore,ma qua entrano in gioco altre variabili.

Secondo me con i prezzi attuali(un 2 stadi lo si trova tra i 50 - 60 euro) degli impianti osmotici,tutto questo ambaradam non conviente,anche se il tutto va rapportato ad un vasca di una 35ina di litri.

danap 02-10-2007 13:34

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Con il processo di bollitura si tolgono solo i bicarbonati che tornano in soluzione(appunto deposidantosi sul fondo e sulle pareti del recipiente),il resto rimane invariato,almeno con i test classici.Tempo fa bakalar fece delle prove in tal senso riportando i valori in vari lassi temporali(il campione analizzato subito dopo la bollitura dava determinati valori,raffendandosi questi variavano).Questo ovviamente se si va prendere dirattamente l'acqua.Discorso nettamente differente se si parla del vapore,ma qua entrano in gioco altre variabili.

Secondo me con i prezzi attuali(un 2 stadi lo si trova tra i 50 - 60 euro) degli impianti osmotici,tutto questo ambaradam non conviente,anche se il tutto va rapportato ad un vasca di una 35ina di litri.

Hai mai pensato di fare il moderatore????
:-D :-D :-D :-D
Preciso, puntuale e sintetico.
Mitico Tuko...

50-60 euro? Quasi quasi un pensierino...

Grazie a tutti.

skaaa83 02-10-2007 17:45

io sn dell'idea che meno soluzioni chimiche introduciamo in vasca e meglio è! sn per l' impianto ad osmosi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09770 seconds with 13 queries