![]() |
Che succede alle mie neocaridine?
Ciao a tutti!
Ho una curiosità da soddisfare e chiedo scusa se fosse una domanda già postata.. Nel mio acquario grande ho da un po' di mesi delle neocaridine, che si sono riprodotte e che sembrano sempre in salute. Nelle ultime 2 settimane però su alcune di esse ho notato dei cambiamenti: sono cresciute di più rispetto alle altre, hanno colori più scuri, sono quasi grigio topo, con la banda sul dorso beige scuro, quasi marrone. Perchè, se per mesi sono state sempre tutte uguali(beige, quasi trasparenti e di dimensioni tutte simili) adesso queste qui sono cambiate? Da cosa può dipendere? Nell'ultimo mese l'unico cambiamento effettuato è stato inserire della torba nel filtro.. Grazie :-)) |
Simona ma di che tipo di neocaridine stiamo parlando???perche da come le descrivi mi sembrano più delle japoniche(caridne).Cmq non è escluso che la torba(o meglio l'ambratura che ne scaturisce dal suo inserimento) possa essere la colpevole.
|
Quote:
|
Eccoecco...ho fatto una foto... http://www.acquariofilia.biz/allegat...eretto_159.jpg
|
|
Quote:
una volta le chiamavano denticulata sinensis marmor proprio per quest'ultima colorazione nella foto puoi vedere individui rossicci come bluastri, purtroppo non mi è facile fare foto decenti perchè la vasca è poco illuminata per ora ciao |
preciso, ogni individuo può diventare bluastro, sale e pepe, rossiccio o trasparente, spesso dipende anche dal tipo di acqua, in acqua con torba, o con certi concimi, è facile che mostrino tutte queste colorazioni
ciao |
Ok a vederle sembrano palmata,quindi per il cambio di colore ti ha gia spiegato Dimorfoteca.Per le dimensioni potrebbe essere la distinzione dei sessi(la femmina è più grande e tozza del maschio)
|
Ok..grazie x le spiegazioni!!! :-))
Dimorfoteca, in quella foto fanno un po' senso però..tutte ammassate.. #13 TuKo, è vero..in effetti ieri una di queste grosse neocaridine aveva parecchie uova... |
Quote:
sento sempre dire che il sogno di tutti i caradinomani è vederle nel proprio acquario tutte belle ammassate, oppure vasche traboccanti di gamberetti.... :-)) non metterò più foto di gruppo :-)) non vorrei creare malesseri in chi le guarda :-D :-D ma è davvero così brutta ?? :-( ciao |
Ma noooooo, il problema è solo mio...è che l'idea di tutte quelle zampettine e antennine senza controllo mi da un po' di brivido..devi sapere che ho lo schifo più assoluto per gli insetti con coccia dura e zampettine..e le caridine hanno un aspetto che li ricorda..ma essendo in acqua mi piace tenerle..perchè so che non mi aggrediranno mai #12 #13 ... so proprio da ricovero..lo so...ma ste caridine le tengo anche per esorcizzare questa "paura"..
|
che forza che sei!!!! non avrei mai immaginato una cosa del genere :-D :-D
comunqeu credo nella "terapia animale", ho visto molto spesso gli effetti degli animali su chi ne possiede qualcuno, quindi penso che in qualche modo la tua paura passerà ;-) ciao |
Quote:
|
Me state a di che so strana?? -04 Ahimè..lo so già.. :-))
Alla terapia animale credo molto anche io...ad esempio, ho paura anche dei cavalli...che dite, se me ne metto uno in camera da letto mi passa?? |
se vuoi ti faccio una foto di un branco di cavalli per iniziare :-D :-D
è meno ingombrante in camera da letto ;-) :-)) soprattutto non si sente la puzza :-D ciao |
scusa Dimorfoteca ma cosa stanno mangiando o meglio divorando le tue palmate.... ho letto di inserire delle foglie di quercia ma non riesco a capire il motivo
|
è una pasticca per loricaridi a base di alghe
le foglie di quercia possono avere numerosi vantaggi: -non sono tossiche (alcune foglie secche lo possono essere) -acidificano l'acqua in base al quantitativo che utilizzi -vengono in parte mangiate da alcuni gamberetti (ma non sono nutrienti sono solo un paliativo) -rilasciano sostanze protettive (in giuste quantità) per molti animali acquatici, stesso effetto della torba -solo se utilizzate nei quantitativi giusti contribuiscono allo stabilizzamento della chimica del'acqua come molte cose però, vanno sapute utilizzare, in certe vasche possono non avere effetti positivi, magari per colpa di una concimazione errata o altri motivi ciao |
ti ringrazio molto per il consiglio, continuerò a somministrare alle mie red delle pasticche di fondo e spirulina...... volevo farti una domandina, io ho oltre al mio 40l destinato solo alla riproduzione delle red anche un 90l in cui ho dei neon, oto e endler, volevo inserire anche delle red, ci sono rischi????? per la riproduzione anche se non và in porto non importa grazie e scusa per le domande
|
Simo, ma sono le mie nipotine ?
se sono loro vedrai che prendono spesso tonalità di colore diverso, arrivano anche ad essere completamente nere ciao |
silverdog, si!! Sono quelle prese da te un po' di mesi fa... :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl