AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cianobatteri SOTTO il ghiaino...Possibile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99426)

Kenzo 26-09-2007 19:17

Cianobatteri SOTTO il ghiaino...Possibile?
 
Posto questa foto.
Che ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegat...f_1973_102.jpg

luki 26-09-2007 19:54

sifona bene il ghiaino e vedi se la situazione si ripresenta

Paolo Piccinelli 27-09-2007 18:03

A volte capita quando la vasca riceve molta luce dall'esterno (raggi di sole in alcuni momenti del giorno)

Segui il consiglio di luki, altrimenti ti riempiranno il fondo entro breve.

Kenzo 27-09-2007 22:35

ma la domanda e:sono cianobatteri?
X quanto riguarda la luce non ne riceve, sicuro al cento per cento (intendo diretta dal sole)!!

Paolo Piccinelli 28-09-2007 07:58

Kenzo, io li avevo sul vetro laterale.... e sì, sono ciano.

Se rimangnono sotto la superficie li puoi eliminare provando a mettere un cartoncino fissato con del nastro adesivo in modo da coprire la fascia di vetro con la ghiaia.
In 3-4 giorni spariranno.

Se tentano di saltire in superficie, vedi sopra.

-Giulio- 28-09-2007 15:21

anche nel mio caso si sono formati come a Kenzo, e non ricevono la luce diretta del sole!!

Linneo 28-09-2007 15:48

Le capacità di far fronte alle più disparate condizioni ambientali sono una caratteristica dei cianobatteri. Dobbiamo stupirci? Non tanto se si pensa che abitano questo pianeta da qualcosa come 3,5 miliardi di anni.

Tanto per citare un esempio, esistono cianobatteri chemiosintetici, ovvero capaci di effettuare il processo di fotosintesi in ambiente anossico. Non basta? Togliamo allora anche la luce insieme all'ossigeno ed ecco che alcune specie passano ad un metabolismo di tipo fermentativo...

Paolo Piccinelli 28-09-2007 16:17

Linneo, ok... :-)) ...ma tu come faresti nei panni di Kenzo?!? #24

Kenzo 28-09-2007 16:55

Quote:

Linneo, ok... ...ma tu come faresti nei panni di Kenzo?!?
(In quanto diretto interessato aspetto con ansia la risposta... -99 .... #22 )

Linneo 28-09-2007 20:38

Purtroppo, Kenzo, questo è un problema dei fondi troppo compatti.

Io proverei semplicemente ad oscurarli come ti è stato detto (con un cartoncino che copra solo lo strato di ghiaietto) e non farei altro, perché non è detto che la cosa si possa esaurire nell'arco di un paio di mesi.

Linneo 28-09-2007 20:42

Poi, mi sono ricordato dopo di guardare il tuo profilo, eliminerei i Corydoras. So che adesso qualcuno dirà: "Ma che dici? Sei matto?Etc, etc"

Purtroppo quei pesci nel tuo caso (ma non solo), soprattutto se li alimenti con pastiglie che cadono sul fondo, sono una vera iattura.

Più che pulitori da fondo io li ribattezzerei inquinatori da fondo o di fondo...

Sai dirmi i valori di fosfati e nitrati?

Kenzo 28-09-2007 22:13

iattura in che senso?

i nitrati sono intorno a 15mg/l e faccio cambi ogni 2 settimane con circa 40 litri su 160 al 50% acqua osmosi

Kenzo 28-09-2007 22:14

Phosfati non ho il test

Linneo 29-09-2007 11:12

Sono una iattura perché spesso il cibo non consumato s'infila nel ghiaietto e la sua decomposizione sostiene un copioso sviluppo di alghe o cianobatteri.

Conoscere la concentrazione di fostati in vasca è importante. Se riesci a procurarti un testo, credo che ti possa essere davvero utile.

luki 29-09-2007 11:39

la comparsa dei ciano non è necessariamente legata a Po4 alti, a tutt'oggi la loro comparsa non è ancora stata spiegata, tuttavia nel caso specifico di Kenzo io non mi preoccuperei piu' di tanto una bella sifonatura e via

Kenzo 29-09-2007 12:33

una bella sifonatura non basta.
Il problema e che ho cianobatteri DAPPERTUTTO!!!!....sto combattendo gia da 2 mesi e LUKI mi ha anche gia risposto in un altro mio topic : " alghe che si tolgono come una pellicola"

luki 29-09-2007 13:29

ah ora ricordo, mai aprire due topic sullo stesso argomento perchè le informazioni si disperdono, dalla foto pensavo fossero solo sotto il ghiaino, occorre un'azione piu' drastica

Linneo 29-09-2007 20:41

Quote:

Originariamente inviata da luki
la comparsa dei ciano non è necessariamente legata a Po4 alti, a tutt'oggi la loro comparsa non è ancora stata spiegata, tuttavia nel caso specifico di Kenzo io non mi preoccuperei piu' di tanto una bella sifonatura e via

Però se il rapporto tra N/P è caratterizzato da modesti valori siamo in presenza in una situazione a loro favorevole quando contemporaneamente non vi sia un rapido consumo da parte delle piante...

Quanto alle spiegazioni... be ce ne sono tante, dettagliate e per tutti i gusti. Il difficile è individuarle a distanza senza ad esempio un esame al microscopio che permetta l'identificazione delle specie coinvolte...

Dove hai letto che non ce ne sono?

luki 29-09-2007 21:09

ho letto semplicemente tantissime teorie sulla loro comparsa, come saprai ogni acquario è un mondo a parte e nessuno ha la certezza del perchè sono apparsi, se fosse cosi' semplice ci sarebbe un rimedio altrettanto semplice non trovi?
i ciano sono spuntati anche in vasche con rapporti di no3 o po4 nella norma, o in vasche con no3 e po4 prossimi alo zero oppure non si sono mai fatti vedere in vasche con valori sballati, un attenta analisi come dici tu al microscopio forse potrebbe darti qualche risposta in piu' ma non è molto fattibile per tutti

Linneo 30-09-2007 14:15

Quote:

Originariamente inviata da luki
ho letto semplicemente tantissime teorie sulla loro comparsa, come saprai ogni acquario è un mondo a parte e nessuno ha la certezza del perchè sono apparsi, se fosse cosi' semplice ci sarebbe un rimedio altrettanto semplice non trovi?

Si, so bene che ogni acquario è un mondo a parte. Anche se gli acquari sono da considerare come ecosistemi artificiali non si può dire, però, che non obbediscano pur sempre alle stesse leggi che regolano ogni altro ecosistema. Rispettando queste leggi credo che si possano ridurre le probabilità di averli in vasca.

Quello che ho scritto nel mio articolo sul mio sito o quello scritto in altri articoli, tra cui uno su di una nota (almeno spero) rivista di acquariofilia è frutto di tanti anni di osservazioni e di studi specifici sull'argomento a vario livello. Dunque se ti dico che le cause sono facilmente individuabili, soprattutto a condizione di poter esaminare l'acquario col problema, non te lo dico perché mi sono svegliato di punto in bianco con questa idea una mattina...

Quasi sempre alla base del loro sviluppo ci sono errori di base degli acquariofili. Certo, poi esitono anche casi inspiegabili, però la maggioranza non lo sono.

Poi quello che scrivo sei liberissimo di accettarlo o rifiutarlo, ci mancherebbe altro. Se a te piace credere che siano un problema di difficile soluzione, va bene, ne prendo atto e non posso che rispettare la tua opinione.

luki 30-09-2007 15:01

No no certo che lo accetto, scrivo qui sul forum per capire e imparare , per rivedere le mie teorie, e il tuo discorso mi interessa, il fatto che io ribatta le tue affermazioni è per cercare di capire e non per imporre la mia idea.
Non capita spesso di poter approfondire determinati argomenti...anzi ora che l'hai scritto mi leggero' gli articoli che hai scritto
Ora pero' le cose si fanno piu' difficili e cioè cercare di risolvere il problema del nostro amico acquariofilo
Il problema di Kenzo si protrae ormai da qualche mese, assodato che non puoi fare analisi all'acquario cosa gli consiglieresti di fare?

Linneo 01-10-2007 09:11

Luki, se sei convinto di una cosa, è giusto che tu ribatta. Semmai spetta a me cercare di convincerti del contrario portando delle valide motivazioni... Quindi, nessun problema.

Quanto al problema di Kenzo... Direi che non gli resti altro da fare che tentare con un trattamento chimico. Ad esempio col General Tonic della Tetra. Oppure pare che sia molto efficace un prodotto di cui si era parlato in un altro Topic sui cianobatteri.

Dopo il trattamento, però, occorre anche capire le cause del problema e se possibile, cercare di eliminarle.

Paolo Piccinelli 01-10-2007 13:36

Se la vasca è infestata, credo convenga usare armi pesanti... io direi eritromicina.
Concordate?!?

Linneo 01-10-2007 16:17

Si e no.

Mi spiego.

In casi disperati o quasi, quello è senz'altro un rimedio efficace e dunque in tal senso concordo.

Tuttavia, io sono contrario all'uso di antibiotici. All'utilizzo o meglio all'abuso che se ne fa in vari settori è riconducibile l'insorgenza di ceppi batterici sempre più refrattari ad ogni trattamento e quindi da qui la mia reticenza nel consigliarne l'utilizzo.

Paolo Piccinelli 01-10-2007 16:35

Il general tonic mi sembra troppo blando... ora non mi viene in mente altro #12 #12

Kenzo 01-10-2007 17:40

Quote:

ah ora ricordo, mai aprire due topic sullo stesso argomento perchè le informazioni si disperdono, dalla foto pensavo fossero solo sotto il ghiaino, occorre un'azione piu' drastica
il mio problema erano le alghe dappertutto....poi mi e venuto il dubbio se quel "verde" sotto il ghiaino fossero anche cianobatteri. Ho quindi impostato una nuova foto e la domanda ma......nessuna risposta, il topic e stato abbondonato.

Quindi ne ho riaperto un altro con la domanda "ciano sotto ghiaino?"

Ora ho l´´acquario coperto da due coperte e neon spenti dal 27/09...quindi a oggi 5 giorni...sta sera riaccendo le luci.

Ho optato prima per un rimedio "naturale e economico", se non funziona passo al GERAL TONIC...e se anche questo non funziona...si vedra!

A PROPO......se i ciano si sono "incrostati" e sono scuri sul vetro che significa?
Li devo raschiare via? ma le spore poi non mi vanno a colonizzare altre parti dell´´acquario?

lors 01-10-2007 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Se la vasca è infestata, credo convenga usare armi pesanti... io direi eritromicina.
Concordate?!?

Condivido piuttosto l'opinione di Linneo. Gli antibiotici devono essere usati solo come ultima risorsa per i motivi gia' evidenziati. In ogni caso non vanno sottovalutati i rimedi cosiddetti "blandi", che come dimostrano gli ultimi interventi nell'altro 3d blandi in realta' non sono. Molto spesso, anzi il piu' delle volte, essi funzionano anche in condizioni disperate e specialmente se si contrasta la proliferazione dei ciano cercando di ottenere condizioni a loro meno favorevoli. Quindi credo che prima di giocare l'ultima carta "biochimica" si debba senz'altro fare qualche tentativo di altro tipo.

Linneo 02-10-2007 09:19

Quote:

Originariamente inviata da Kenzo
A PROPO......se i ciano si sono "incrostati" e sono scuri sul vetro che significa?
Li devo raschiare via? ma le spore poi non mi vanno a colonizzare altre parti dell´´acquario?

Cianobatteri incrostati mi pare un po' difficile. Una delle loro caratteristiche è proprio quella di potersi facilmente rimuovere... Ad ogni modo, che tu li raschi o meno che tu li asporti o meno, spore, endospore od ormogoni (corti filamenti con funzioni riproduttive) si distribuiranno per la vasca pronti a svilupparsi massivamente qualora le condizioni lo permettano.

TuKo 02-10-2007 11:03

Per me quelli sotto al fondo non sono ciano,ma semplicemente un fenomeno algale, sviluppatosi per la poca circolazione(evidentemente si sta compattando il materiale) d'acqua.Un possibile rimedio potrebbe essere l'insermento di melanoides tubercolata.E' un tipo di gasteropode che vive,nella fase diurna, nel fondo smuovendolo in continuazione.Va da se che come tutte le lumache si diffonde(a livello di numero) in funzione del cibo che trovano in vasca.In funzione di questo autoregolano la loro popolazione.Durante la fase notturna invece si possno trovare che scalano le pareti della vasca.AL tra preogativa che ho potuto notare è che hanno decimato la colonia di physa,in quanto si nutrono anche delle uova di quest'ultime.

Il cambio di colore,con l'applicazione della tecnica del buio si verifica sia con le alghe che con i ciano.I quest'ultimi ho notato che si parte da un colore verde brillante(diciamo smeraldo) e si arriva ad un colore verde scuro,e danno l'impressione(perche di questo si tratta) che si siano incrostati in quanto tendono a compattarsi.Ma larimozione resta comunque un procedimento di facile applicazione.

Linneo, interessanti le teorie che ho letto sul tuo sito, in merito allo sviluppo di questo fenomeno.Anche il resto del materiale è sicuramente molto "intrigante".Vivi complimenti per come hai sviluppato il tutto.

Linneo 02-10-2007 11:41

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Linneo, interessanti le teorie che ho letto sul tuo sito, in merito allo sviluppo di questo fenomeno.Anche il resto del materiale è sicuramente molto "intrigante".Vivi complimenti per come hai sviluppato il tutto.

Grazie #12 .

Kenzo 02-10-2007 21:59

Aggiornamento

Dopo cinque giorni di oscurita ecco cosa e cambiato:
Vetri perfettamente puliti, vasilleria gigantea con foglie super lucccicanti (prima era un disastro), hydro poli super e cosi via...
Solo qualche rimasuglio verde scuro sulle foglioline della Bacopa Monnieri II e su alcune foglie di Echino rimasugli di lunghe alghe filamentose.

Molto soddisfatto.

Unico inconveniente la Hydro gia sofferente ha perso un mare di foglie ridotte a cartavelina trasparente.

Vorrei provare anche ad assestare un colpo "chimico". Oggi ho comprato il GERAL TONIC.


Qualcuno sa consigliarmi la posologia giusta?

Inoltre ho aspirato quella sotto il ghiaino come consigliato da Luki.
Ho trovato li sotto come della polvere grigio cenere,...sembra vera e propria CENERE. Direi quasi che e il terriccio fertilizzante che ha cambiato colore....Puo essere?...e anche le radici dell´´echinodorus un po ovunque....potrebbe spiegare i problemi di folgie bucate, steli marciscenti della hydro poli?

Quote:

Per me quelli sotto al fondo non sono ciano,ma semplicemente un fenomeno algale, sviluppatosi per la poca circolazione(evidentemente si sta compattando il materiale)
Mi e venuto il tuo stesso dubbio in fase realizzazione aquario in quanto vedevo attraverso il vetro grosse bolle d´´aria intrappolate sotto il ghiaino.
Il primo strato di ghiaia e 2 cm giaino da 4circa, 2 cm di terriccio e 6-8 cm ghiaino da 1-2.


Quote:

la colonia di physa
Cosa sono?

luki 09-10-2007 19:43

Ciao kenzo allora hai risolto il tuo problema?
Mi ero perso il topic, le physa sono una specie di lumachine che puoi ritrovarti in acquario

Kenzo 09-10-2007 20:41

DIREI SI SIIIIII!!!!!!!

Allora, piccola cura precauzionale con General Tonic, e da allora non piu alghe!!!

HAi letto riguardo il fertilizzante "cenere"? che ne pensi?

Adesso inizio ad avere lunghe filamentose che sotto il getto di acqua del filtro sembrano ovatta....ma non mi preoccupo piu di tanto.

Inizio a vedere di nuovo quel verdolino strano sotto sotto sotto il ghiaino. che parte quasi dal primo stato di ghiaia, quello piu grossolano.

COmunque per adesso dopo 5 giorni di buio direi che il tutto ha funzionato.

Sta sera per sicurezza cambio un neon (Sylvania da gennaio) e tra una settimana il secondo.

luki 10-10-2007 19:50

rimuovile con le dita dovrebbero venire via facilmente, ora devi ripristinare per bene la vasca, una bella controllata ai valori e poi direi di aspettare che le piante ricomincino a crescere, magari ne puoi inserire qualcun'altra a crescita veloce..
fertilizzante cenere dove?

Kenzo 11-10-2007 18:25

avevo fertilizzato all´´avvio con terriccio della JBL ed era marrone....tipo un sandwich tra lo strato di ghiaia superiore piu fine e quello inferiore piu grossa.

risucchiando i presunti "ciano sotto ghiaino" ho smosso il vecchio strato di terriccio ed e venuto in superficie ,...ma adesso e colore gricio chiaro tipo la cenere della brace...

Paolo Piccinelli 11-10-2007 18:35

se era l'aquabasis JBL, dopo 6-8 mesi diventa grigio perchè si esaurisce e sta in zona pressochè anossica... ce l'ho anche io -04

Per gli echinodorus usa le echinodorus tabs di Dennerle, fanno miracoli!!

Kenzo 11-10-2007 21:28

"e sta in zona pressochè anossica"..............e grave?

Paolo Piccinelli 12-10-2007 07:19

Scusa, ho usato il termine errato, intendevo anaerobica... come qualcuno mi ha fatto giustamente notare c'è una bella differenza... #12 #12

Se proprio vuoi andare sul sicuro, inserisci qualche lumachina del genere melanoides, che passa la vita a rimestare il fondo.

Linneo 12-10-2007 09:30

Si vero c'è una bella differenza.

Ti hanno anche fatto notare quale delle due è più pericolosa?

Paolo Piccinelli 12-10-2007 09:38

Linneo, Quello lo sapevo già di mio... ho solo fatto un "errore di sbaglio" nella scelta dei termini.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12044 seconds with 13 queries