![]() |
meglio reattore di ca o reattore di kw?
ho tovato il raett di kw in offerta e domani lo compro pero non so se sia meglio il reattore di kw o il reattore di ca illuminatemi #13
|
reattore di calcio. senza dubbio.
il reattore di kalkwasser secondo me altra ca....a che non serve a molto.. per non dire a nulla. |
io ho avuto esperienze con entrambi!
con il reattore di KW riuscivo a malapena ad avere in vasca il calcio a 380 pur non avendo coralli esigenti di questo elemento! mentre ora che ho installato il reattore di calcio ho fisso in vasca 450!!!! #22 e poi altra cosa importante una volta caricato e tarato il reattore di calcio non ha bisogno più di nulla! mentre la KW andava preparata ogni 2 giorni!! per me non c'è paragone! |
Personalmente non ho nessuno dei due reattori ma prossimamente devo fare la spesa e ovviamente acquisto un reattore di calcio.
Occorre anche dire che se nel mio acquario uso l'acqua calcarea frequentemente il ph mi va alle stelle e pertanto non mi indirizzerò mai verso un reattore di acqua caqlcarea |
bo ok allora compro lo schiumatoio
|
il reattore di KW non serve per mantenere alto il calcio, ma per stabilizzare il pH, soprattutto aumentandolo quando si integra di notte, per tenere bassi i fosfati, e per apportare minime quantità di calcio...
inoltre in un reattore ci metti dentro un po' di idrossido di calcio, e ti dura almeno 10 giorni... vorrei conoscere quello a cui gli dura solo 2 giorni nel reattore... aggiungi più idrossido!!! Detto questo, i due reattori possono e dovrebbero lavorare insieme, non sono mutualmente esclusivi. ps. il reattore di kw si può anche caricare con magnesio, e così mantiene alto anche quest'ultimo. |
Come ha gia' detto Danilo si tenta di paragonare due prodotti che non hanno molto a che vedere l'uno con l'altro.... Comunque una vasca puo' tranquillamente andare avanti solo con il miscelatore di idrossido, certo la vasca deve essere una vasca di molli con poco "assorbimento"....
Ipotesi di quantita' di calcio fornita con un miscelatore di indrossido: 2 litri di evaporazione, un litro di soluzione satura "contiene" 900ppm di calcio, con due litri forniro' 1.800ppm di calcio al giorno.... Ipotesi di quantita' di calcio fornita con un reattore di calcio: ingresso a 400ppm, uscita a 650ppm, delta di 250ppm per 1 litro ora... 24 ore x 250ppm = 6.000ppm al giorno di calcio forniti.... Il miscelatore di idrossido ha altre proprieta' che non ha il reattore di calcio. Abbastanza esaustivo? Ciao |
Quote:
Su questo non sono proprio d'accordo... :-)) Come già detto in un altro post... non credo che a pH attorno a 12#13, l'idrossido di magnesio si sciolga... ma può essere che nel reattore la chimica abbia altre leggi.... :-)) Già diverse volte ho sentito buttare la queste affermazioni... ma chi ha fatto delle misure specifiche del magnesio in uscita dal reattore di KW caricato con idrossido di Mg... Comunicate i dati ;-) Per quanto riguarda la prima domanda... io direi che conviene partire con il reattore di calcio se si vuole fare una vasca di duri... Ciao ;-) |
mah.....secondo me vi create dei problemi assurdi.
la kw chi la usa ammattisce di più....chi non la usa non ammattisce per nulla a prepararla e ha i soliti risultati di una vasca di chi la usa. conclusione: Quote:
|
Quote:
Conosco tante vasche che la usano e tante che non la usano, io sono convinto che non solo non faccia male, a mio avviso e' molto utile i motivi edli leggi sopra.... Diventi matto a prepararla???? boh, un miscelatore lo carichi una volta ogni 10/15gg.... non mi sembra ci sia poi tanto da ammattire.... si ammattisce molto di piu' a fare i cambi.... forse per questo non dovremmo piu' farne? |
Quote:
Quote:
ho visto vasche bellissime senza kw....ma senza problemi! Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Io dico che una vasca fatta bene non deve avere problemi di fosfato e di ph, ovvero grazie alle luci, ottime rocce etc etc etc troverai un'equilibrio che ti permettera' di avere il ph alto ed i fosfati piu' bassi possibili senza intervenire con resine.... ma la kw e' uno dei sistemi "naturali" per aiutare il precipitare dei po4 che inevitambilmente avrai, magari in minima quantita' ma li avrai, ed il ph fverra' sostenuto.... in piu' dai anche qualche ione di calcio in piu'..... se per te questo e' poco.... |
Quote:
Quote:
Quote:
lo ione di calcio in più lo dai col reattore di calcio aumentando un pò di più la co2....per questo non ci sono problemi. magari la kw la puoi mettere se vedi che a lungo tempo il tuo problema sarà proprio ph basso e fosfati altini...allora può darti una mano...ma non la vedo assolutamente necessaria. |
Luca, vedo che parlare con te e' tempo perso, non vuoi vedere nulla al di fuori da quello che la tua arroganza ti fa vedere.
Anche qui, sai gia' tutto.... che cappio vieni qui a confrontarti? Buon divertimento. |
Pack...
Matteo bonechi, alias teratani non usa ila KW perché usa Zeovit, due sistemi che mal si integrano fra di loro. Il calo di pH notturno ce l'hai per forza, con la KW non ce l'hai... semplice chimica, a meno di fare un refugium con fotoperiodo invertito... |
Quote:
c'è solo verità e basta. danilo: ti invito ad andare a vedere le foto di teratani negli acquari made in italy...il miscelatore è in basso a destra nella sump. ;-) |
a me Matteo aveva detto di averlo tolto... ma che differenza fa?
certo che ci sono vasche che funzionano con e senza... ma da qui a dire che non serva e/o non aiuti è un'altra cosa... |
Quote:
ritornando la discorso kw: ho detto che in una vasca fatta bene non serve assolutamente a nulla...perchè tutto può tranqullamente funzionare a meraviglia senza kw. stop. i fosfati si tengono bassi con altri metodi (che poi neanche te li toglie...li fa solo precipitare...capirai!) ...di calcio te ne fornisce pochissimo e qundi adatta solo ad una vasca di molli come dice giustamente gilberto sopra...del ph non glien'è mai fregato nulla a nessuno se oscilla tra 7,8 e 8,2 (a meno che non ce l'hai a 7!)...tutto questo mettendo in conto lo starci dietro e nel prepararla. per me non ha proprio senso. #07 detto questo traggo la conclusione che la kw può anche andarsi a farsi friggere per me. questa però è solo una mia opinione e dati di fatto reali....non è arroganza come dice gilberto... ok? ;-) |
Quote:
perché avresti sbalzi di pH che con il reattore di Kw non avresti Quote:
Quote:
Chiarito questo aiuta a fornire calcio, e serve se qualcosa nel reattore di ca non funzioni. Quote:
Inoltre il pH in una vasca di barriera dovrebbe stare fra 8.2 ed 8.5/8.6. Anche se potendo tenerlo sempre allo stesso livello, e con la Kw ci vai molto vicino, sarebbe molto molto meglio. Se poi tu credi che non ci siano differenze... ah bhe... studiati un po' di chimica dell'acqua ;-) Quote:
Versare 10 cucchiaini in un reattore ogni 10 giorni vuol dire "stare dietro a prepararla?????" Quote:
|
Quote:
ma non dovresti moderare invece di trattar male la gente? Che poi Pack se le cerchi è un altro discorso..... |
Io, Giando, non me la sono presa, anche se può sembrare diversamente dal forum, ma è il mio modo di scrivere e mi scuso se non è comprensibile...
Riguardo alla frase sopra, bhè... visto che è stato ribadito più volte che non c'è niente da prepaprare con un reattore, era una frase scherzosa, e spero che il buon Pack non se la prenda... altrimenti bhè, mi dispiace, come scritto non era mia intenzione offendere... Il discorso moderatore invece è diverso. Esiste il Danilo moderatore che usa il suo tempo per spostare post non attinenti al contenuto del forum, che cerca di smorzare le polemiche (a volte alimentate dal Danilo utente che non se ne rende conto), e che blocca post doppi, inutili o con contenuti volgari. Poi c'è il Danilo utente... acquariofilo, mediamente preparatoe competente, con maggiori competenze su alcuni campi e maggiori deficienze su altri, che dona molto del suo tempo ad aiutare il prossimo, anche se spesso magari non l'ho fa con i dovuti termini. Tutto qua ;-) |
Quote:
per il resto penso sia per tutti solo una brutta giornata afosa.... |
Quote:
reattore di kw per vasche con poco consumo reattore di Ca per vasche con alto consumo reattore di kw + reattore di Ca per vasche con consumo 'mostruoso' |
il discorso secondo me zagab è diverso...
se hai bisogno di calcio, ed il tuo reattore non te ne da abbastanza devi comprare un reattore di calcio più grande... non un reattore di Kw... Il reattore di Kw può sostituire il reattore di ca in vasche con poco consumo, ed hai ragione... ma la sua funzione è soprattutto la stabilità del pH ed il calo dei pochi fosfati che eventualmente ci sono in acquario... |
a parte il fatto che se io chiamo qua deficiente una persona anche in modo scherzoso qua mi danno subito dell'arrogante e mi cacciano dal forum...PUNTO PRIMO! punto secondo......ritorno alla discussione del topic:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Pack sai quale sia la differenza di concentrazione di ioni H+ fra pH 7 e pH 8?
Pensa che un animale se avesse una vasca più stabile sarebbe ancora più bello... tutto qua... quindi vasche bellissime, che non usino zeovit e non usino kw, potrebbero trarre grande giovamento dall'uso della Kw. E questa non è una mia opinione, ma una opinione dei vari Bornemann, Calfo, etc etc etc che non sono proprio gli ultimi arrivati... ed anzi, il sistema berlinese, il primo adottato, ottenne strepitosi risultati anche per l'uso dell'acqua calcarea, Kalkwasser dal tedesco... |
Quote:
|
Quote:
|
Pack sono 2 cose diverse...
ti serve calcio ed hai solo molli?? >>> Usi il reattore di kw Ti serve calcio ed hai sps? >>> usi il reattore di calcio vuoi maggiore stabilità in vasca??? >>> usi il reattore di kw reattore di calcio e di kw sono due cose diverse, magari complementari, a volte sovrapponibili... MA SONO DUE COSE DIVERSE CHE SERVONO A SCOPI DIVERSI Puoi scegliere di non usare il reattore di kw, ma ti perdi qualcosa... per ottenere il massimo dovresti usarli entrambi |
Quote:
però...col reattore di calcio diciamo che "puoi" tenere tutto in vasaca.....con la kalkwasser no. ;-) cioè: col reattore di calcio tieni molli e duri senza nessun problema....col la kw i duri non ce la fai a tenerli perchè crescono troppo. ;-) |
Pack, ci rinuncio...
Il reattore di KW NON serve per somministrare calcio, quello è un effetto secondario. Se utilizzi il reattore di KW lo fai per una migliore gestione della vasca, per questo la cosa migliore sarebbe utilizzarli entrambi. Solo che in una vasca con poco consumo il reattore di kw può sostituire quello di calcio, non è mai vero il contrario. |
rinunciaci..che ti devo dire. che m'importa a me. ciaoooo! #19
|
... stò topic cominca a farmi ridere...
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D Ma che vuol dire MODERATORE #24 #06 #23 #25 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
quoto!!! |
Quote:
ma è il caldo che vi da alla testa? |
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
ma la ventola tangenziale usatela per rinfrescarvi che è meglio :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 |
perchè ridi? se hai una vasca di duri in crescita come fai solo con la kalkwasser? -05
|
Quote:
io uso un reattore aquamedic 1000 e problemi di calcio non esistono nella mia vasca da 200 litri, ma da quanto ho letto fin qui voglio valutare la Kw per stabilizzare il ph. Vorrei chiedere a Danilo se il reattore di Kw è in grado di gestire gli sbalzi di ph connessi con l'utilizzo di un refugium |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl