AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Sump come filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99150)

daniele1982 24-09-2007 23:41

Sump come filtro
 
Ciao avrei bisogno di sapere come si fa ad allestire una sump facendola diventare un filtro biologico. Ne avevo sentito parlare quindi secondo voi e' fattibile ? Avendo la vasca con la tracimazione a me farebbe solamente comodo. Ditemi un po :-))

luca2772 25-09-2007 08:40

Ciao,
crei tre vani: il primo raccoglie l'acqua in caduta e inserisci delle spugne grandi;
l'acqua passa dal fondo (lasci una feritoia di qualche cm) nel vano centrale, che sarà il più ampio possibile. Questo lo riempirai di lapillo lavico, cannolicchi, argilla espansa, bioballs o qualunque altro supporto per il film batterico (il mix lapillo/argilla costa pochissimo ed è ottimo).
L'acqua risalirà fino a tracimare dal secondo setto, cadendo nellultimo vano, che ospiterà il riscaldatore e la pompa di risalita.

Due cose: prevedi una valvola a sfera in PVC manuale sulla caduta e una valvola di non ritorno sulla mandata della pompa, per evitare che in caso di black out ti torni indietro l'acqua.
Ricordati che la sump dovrà avere abbastanza volume da raccogliere tutta l'acqua che può arrivare dal tracimatore.

Buon lavoro :-))

daniele1982 25-09-2007 12:52

luca2772, grazie delle informazioni, e' un ex marino quindi a tracimazione, non ha problema di ritorno dell'acqua in sump. Per i volumi in sump di acqua? Tiene fino a 100 litri e la vasca e' da 220, esiste un rapporto da seguire?

luca2772 25-09-2007 16:59

Quindi hai già sia la vasca che la sump, solo che essendo nato per "salato", è priva di scomparti, giusto? Se è così, sei già a posto per il volume di sicurezza, bastano due vetri e un tubetto di silicone :-))

Mkel77 25-09-2007 17:35

generalmente le sump dissipano parecchia CO2 per via del fatto che l'acqua gorgoglia parecchio tra caduta e mandata, per cui nel caso prevedessi un impianto di CO2 o molte piante in vasca, sarebbe un problema.

daniele1982 25-09-2007 23:27

luca2772, si hai preso il problema alla perfezione :-))
Mkel77, vorrei fare un acquario per una coppia di discus e con una folta vegetazione, quindi una quantit' di c02 consistente. Cosa mi consigli di fare, cambiare vasca mi scoccia sinceramente -04

daniele1982 25-09-2007 23:53

A dimenticavo la vasca rimarrebbe aperta , senza coperchio, ci sono problemi?

luca2772 26-09-2007 10:36

Discus e folta vegetazione? #24

Per il discorso vasca aperta coi discus...

Possono saltare, ti evaporerà un fracco d'acqua e sarai schiavo dei rabbocchi e della muffa in casa...

Se cambi genere e fai un tanganika, la sump la vedo molto bene, se resti sulla "foresta sommersa", meglio un bel filtro interno (lento) e puoi utilizzare la sump come vasca di stabulazione per i cambi parziali: la pompa fa il travaso in vasca e il tracimatore scarica in una tanica che poi userai per innaffiare i fiori ;-)

Mkel77 26-09-2007 12:00

la vedo dura, dovresti adottare degli accorgimenti per evitare l'eccessiva turbolenza, ma comunque c'è uno spreco di co2 superiore ad una vasca autonoma.

daniele1982 26-09-2007 12:48

come si riducono gli sprechi?luca2772, non ti garba i discus con una vegetazione rigogliosa?
Evaporazione sara' simile al marino che avevo inprecedenza e di muffa non ne ho :-D
Poi il filtro lo farei in sump , con il rabbocco automatico sempre in sump, come tutti i marini.
Mkel77,

Mkel77 26-09-2007 13:51

Quote:

come si riducono gli sprechi?
nella sump devi evitare paratie troppo alte che comportano una caduta a cascata dell'acqua che le attraversa.................se vuoi realizzare una sump-filtro dovrai suddividere la vasca in più scomparti per creare un attraversamento forzato dell'acqua trai vari materiali filtranti (lane, spugne, cannolicchi), queste suddivisioni avranno bisogni di paratie altrimenti tutto si mescola.....quindi devi cercare di limitare le cascatelle, magari puoi pensare di suddividere la sump in modo che l'acqua percorra un persorso ad S invece che un percorso dall'alto verso il basso.

luca2772 26-09-2007 13:55

La CO2 se ne scappa se agiti l'acqua, quindi o sump o tante piante (al limite puoi metterci della vallisneria o altre piante che crescono comunque).
Se proprio vorrai, dovrai dotarti di bombolone e reattore... #23

Mi pare che il biotopo del discus non sia piantumato: dovresti allestire una vasca con sabbia bianca, molte radici, magari foglie sul fondo, e acqua molto ambrata, con luci tenui...

... Però magari ho scritto una sciocchezza... #13

daniele1982 26-09-2007 23:46

Mkel77, non sai se esite qualche articolo di come poter realizzare una sump come dici tu? non ne trovo.
Per quanto riguarda la vegetazione/ discus non ne sono neppure io convinto in effetti.Ho ordinato 2 libri cosi magari mi informo meglio #12

Mkel77 27-09-2007 09:19

se non ricordo male, Windboy aveva creato una sump per il dolce............prova a chiederglielo.............

daniele1982 27-09-2007 23:26

GRazie Mkel77,

Marco Conti 28-09-2007 07:41

come mai hai abbandonato il marino?
dalle foto dei coralli non era da dismettere.

daniele1982 28-09-2007 12:58

Grazie per il complimento, fa piacere!
No motivazioni soprattutto economiche, una vaschetta cosi i suoi 500 euro all'anno li pretende, tra corrente , lampade, ecc..
E' stata una bella esperienza, ed in futuro la rifaro' di certo ma per il momento metto via i soldi per una futura casa #13

Mr-Flammeus 28-09-2007 22:14

Re: Sump come filtro
 
Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
Ciao avrei bisogno di sapere come si fa ad allestire una sump facendola diventare un filtro biologico. Ne avevo sentito parlare quindi secondo voi e' fattibile ? Avendo la vasca con la tracimazione a me farebbe solamente comodo. Ditemi un po :-))


si è fattibilissimo..io ho una vasca poseidon molto grossa da 150 cm larga l'ho forata ( due fori) per salita e discesa.....sotto ho una sump anche quella realizzata da me personalmente a 4 scomparti primo lana perlon e riscaldatore con discesa del tubo da 40 poi ho altri 3 vani dove dentro ci sono 20 kg di canolicchi....

per la risalita ho un ehim 1250...funziona perfettamente bene

daniele1982 28-09-2007 23:23

Mr-Flammeus, potresti mettere qualche foto , se non ti e' di disturbo. Mi interesserebbe vedere , che tipo di vasca hai? La c02 come lavora? #24

Mr-Flammeus 29-09-2007 13:07

re
 
Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
Mr-Flammeus, potresti mettere qualche foto , se non ti e' di disturbo. Mi interesserebbe vedere , che tipo di vasca hai? La c02 come lavora? #24

non mi è di disturbo co 2 non ne ho...

questa è la vasca

Mr-Flammeus 29-09-2007 13:08

re
 
Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
Mr-Flammeus, potresti mettere qualche foto , se non ti e' di disturbo. Mi interesserebbe vedere , che tipo di vasca hai? La c02 come lavora? #24

questa è la sump

Mr-Flammeus 29-09-2007 13:35

re
 
Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
Mr-Flammeus, potresti mettere qualche foto , se non ti e' di disturbo. Mi interesserebbe vedere , che tipo di vasca hai? La c02 come lavora? #24

è questa è la vasca ora...

modifiche:

la pompa non è quella li ma una più piccola....

daniele1982 29-09-2007 13:44

Mr-Flammeus, grazie mille, questo si che e' un chiedere una mano e darla :-D :-D
Mi sa che faro' come te, poi che si dica e' molto piu comoda e esteticamente migliore avere tutto sotto, e il rabbocco automatico e' molto comodo.
Grazie di tutto
Ultima domanda che tipologia di pesci metti

Mr-Flammeus 29-09-2007 13:59

re
 
Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
Mr-Flammeus, grazie mille, questo si che e' un chiedere una mano e darla :-D :-D
Mi sa che faro' come te, poi che si dica e' molto piu comoda e esteticamente migliore avere tutto sotto, e il rabbocco automatico e' molto comodo.
Grazie di tutto
Ultima domanda che tipologia di pesci metti

diciamo che per fare tutto ciò me la cavo molto nei lavori con gli attrezzi...quindi mi viene molto più facile la vasca gira da 27 di luglio i pesci sono 27 cardinali, 13 sterbay, 3 ancy, una coppia di ramirezi asia, tutti questi sono in vasca da un mese...da pochissimi giorni ho 4 blu scorpion discus di circa 6 cm

ti do il mio msn pier-@hotmail.it

daniele1982 29-09-2007 14:17

Anche io vorrei allestire una vasca simile alla tua, con una popolazione inferiore dato l litrggio, quindi con una coppia di discus. Rispetto alla tua vorrei aumentare solo un po con le piante ed e' per quello che ti chiedevo della c02.Ho visto che hai una pompa di ssupplemento sulla destra

leonardotoro 03-10-2007 11:57

è proprio la stessa cosa che voglio fare io perchè avere la sezione tecnica sotto permette di avere un acquario più pulito sopra però si creano questi problemi:

1. problema CO2 per chi ama l'acquario molto piantumato; parzialmente risolvibile abbassando la tracimazione fino al fondo della sump per creare meno gorgoglio possibile... si potrebbe prevedere anche una strozzatura per far scendere l'acqua con un po più di lentezza ma poi ci sarebbe il problema di bilanciare il tutto con la quantità di acqua che viene spinta verso sopra.

2. Per effettuare il cambio acqua settimanale si deve necessariamente aprire l'acquario, cosa che sinceramente mi urta non poco... mi piacerebbe mettere un rubinetto ma con questa soluzione la cosa non è fattibile.

Come risolverli?

luca2772 03-10-2007 12:21

1. Non saprei #13

2. Con un ulteriore passaparete (anche da 20) con rubinetto a sfera sotto alla vasca: quando lo apri la vasca si svuota al massimo fino al livello di pescaggio ;-)

leonardotoro 03-10-2007 15:14

azz... e saremmo a 3 buchi così...

luca2772 03-10-2007 16:24

Puoi levare / mettere l'acqua direttamente dalla sump... ;-)

Mr-Flammeus 03-10-2007 19:23

re
 
Quote:

Originariamente inviata da leonardotoro
è proprio la stessa cosa che voglio fare io perchè avere la sezione tecnica sotto permette di avere un acquario più pulito sopra però si creano questi problemi:

1. problema CO2 per chi ama l'acquario molto piantumato; parzialmente risolvibile abbassando la tracimazione fino al fondo della sump per creare meno gorgoglio possibile... si potrebbe prevedere anche una strozzatura per far scendere l'acqua con un po più di lentezza ma poi ci sarebbe il problema di bilanciare il tutto con la quantità di acqua che viene spinta verso sopra.

2. Per effettuare il cambio acqua settimanale si deve necessariamente aprire l'acquario, cosa che sinceramente mi urta non poco... mi piacerebbe mettere un rubinetto ma con questa soluzione la cosa non è fattibile.

Come risolverli?

1) per il problema della co2 non so a chi conviene con i discus la vasca eccessivamente piantumata....io come piante ho delle gigantea..delle anubias e delle spiralis...e con le pillole della tetra ( solo pillole ) sotto le radici vanno che è una bellezza
io non ho problema di gorgoglio in quanto ho il durso e non si sente niente come rumore...

2) la pompa a sinistra che vedi è una acquarium sistem da 1200 normalissima per una spinta dalla destra verso lo scarico ( in foto vedi un'altra pompa ma l'ho cambiata)

3) Aprire l'acquario non vuole dire smontarlo...almeno nel mio...Non penso che sia un grosso problema alzare il coperchio ed effettuare un cambio...in un tempo passato avevo pensato anche io ad un terzo foro ma non va bene perchè non ti permette di sifonare....

lyla 03-10-2007 19:46

io ho una sump in una vasca con discus wild e mi trovo molto bene,pensavo che la sump mi facesse alzare il ph visto la caduta dell'acqua,ma invece ho il problema contrario...faccio fatica a alzare il ph,forse dipende dalla superficie filtrante maggiore rispetto a un filtro tradizionale
l'unica pecca è che è un pò rumorosa,però io l'ho accanto al letto e riesco a dormire benissimo

Mr-Flammeus 03-10-2007 21:56

re
 
Quote:

Originariamente inviata da lyla
io ho una sump in una vasca con discus wild e mi trovo molto bene,pensavo che la sump mi facesse alzare il ph visto la caduta dell'acqua,ma invece ho il problema contrario...faccio fatica a alzare il ph,forse dipende dalla superficie filtrante maggiore rispetto a un filtro tradizionale
l'unica pecca è che è un pò rumorosa,però io l'ho accanto al letto e riesco a dormire benissimo

rumorosa perchè??? strano la mia no le misure della mia sono

63 L 40 P e 45 alta con 4 scomparti mooolto grossi nel primo c'è riscaldatore,sotto lana, e poi iniziano i canolicchi con percorso tipo S per un totale di 20 kg della wave vetrificati anche io noto la discesa del ph in un mese da 7,5.6 a 7,1.2

io ho in vasca 4 discus oltre agli altri ospiti

che tipo di rumore senti?

yokkio 03-10-2007 22:10

posso farti una domanda? quanto hai speso per 20kg di vetro poroso della Wave?
Perchè io ho fatto un filtro, interno, nella vasca ed è largo 15 e profondo circa 25cm ma ho messo solo 1,5kg di cannolicchi, perchè mi veniva a costare troppissimo :-(( -05Siccome devo avviare altri 3 filtri così non mi dispiacerebbe un canale più "economico" ;-)

Mr-Flammeus 03-10-2007 22:14

re
 
Quote:

Originariamente inviata da yokkio
posso farti una domanda? quanto hai speso per 20kg di vetro poroso della Wave?
Perchè io ho fatto un filtro, interno, nella vasca ed è largo 15 e profondo circa 25cm ma ho messo solo 1,5kg di cannolicchi, perchè mi veniva a costare troppissimo :-(( -05Siccome devo avviare altri 3 filtri così non mi dispiacerebbe un canale più "economico" ;-)

considera un 150 euro...ho preso 5 sacchi da 5 kg ognuno....euro 35 ognuno...

lyla 03-10-2007 22:50

il rumore lo fà la caduta dell'acqua nel percolatore,poi ne fà più o meno a seconda di come posiziono le spugne
cmq mi trovo proprio bene con la sump,l'altra pecca è la dispersione di calore,probabilente con un filtro tradizionale spenderei meno di corrente #06 #06

daniele1982 03-10-2007 23:32

Ma scusate ma perche continuate a dire che i discus non vogliono molte piante. Non dico un olandese ma su molte riviste dicono l' opposto o meglio molte piante e spazio oer nuotare #24
Per i cabi d'acqua come vi regolate con il rabbocco automatico, a me fa i 20 litri ogni giorno circa :-D
Poi nel filtro mettete solo lana e poi cannicchioli?Niente piu'?

Mr-Flammeus 04-10-2007 08:22

re
 
molte piante si potrebbe intendere olandese...

Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
Ma scusate ma perche continuate a dire che i discus non vogliono molte piante. Non dico un olandese ma su molte riviste dicono l' opposto o meglio molte piante e spazio oer nuotare #24
Per i cabi d'acqua come vi regolate con il rabbocco automatico, a me fa i 20 litri ogni giorno circa :-D
Poi nel filtro mettete solo lana e poi cannicchioli?Niente piu'?


molte piante si potrebbe intendere olandese...

per i cambi è una cosa normalissima come tutti i cambi chiudo sotto la discesa e risalita dalle valvole di arresto, apro i coperchio e faccio il cambio...
la vasca è chiusa sia sopra che la sump..però ho il rabbocco automatico con gelleggiante in sump

Nel filtro che ci devi mettere???io per ora ho nel primo somparto lana e riscaldatore poi canolicchi ( 20KG ) ma ho spazio per metterci carbone e cose che potrebbero servirmi.

luca2772 04-10-2007 09:03

Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
Ma scusate ma perche continuate a dire che i discus non vogliono molte piante

Qual'è il biotopo del discus? ;-)



Quote:

Originariamente inviata da Mr-Flammeus
avevo pensato anche io ad un terzo foro ma non va bene perchè non ti permette di sifonare

#13 In che senso? (A parte che sono contrario alle sifonature, al perlon e ai filtri veloci in genere #18 )

Mr-Flammeus 04-10-2007 09:14

re
 
Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
Ma scusate ma perche continuate a dire che i discus non vogliono molte piante

Qual'è il biotopo del discus? ;-)



Quote:

Originariamente inviata da Mr-Flammeus
avevo pensato anche io ad un terzo foro ma non va bene perchè non ti permette di sifonare

#13 In che senso? (A parte che sono contrario alle sifonature, al perlon e ai filtri veloci in genere #18 )


tu sarai contrario alla sifonatura ma per me è importante in quanto i discus sporcano.....
Terzo foro perchè due servono per la spinta e la discesa ed il terzo sarebbe servito come valvola per togliere l'acqua senza mettere tubi in vasca....ma era una risposa ad un ragazzo che chiedeva info.

cosa intendi per filtro veloce?????

TuKo 04-10-2007 11:14

lyla, per completezza dell'info,sarebbe opportuno dire anche della modifica che è stata fatta proprio per attutire la dispesione di co2 ;-) ;-) . Oppure l'hai tolta???

b]daniele1982[/b], non sono molte le piante che amano i 29 - 30 gradi dell'ambiente discus.E' vero che ci sono discus in vasche fortemente piantumate,ma sono convinto che se fossero esaminate nel dettaglio,un qualcosa che va a discapito di una delle due specie(pesci o piante) si trova sicuramente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20128 seconds with 13 queries