AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   smuovere la sabbia del dsb del refugium? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=98976)

k2ride 23-09-2007 23:40

smuovere la sabbia del dsb del refugium?
 
Ciao, il mio refugium era diventato un cumulo di filamentose, ed ho deciso di aspirarle... toccando la sabbia mi sono accorto che... era tutta compattata, come se fosse diventata sasso, in più era completamente ricoperta di alghe e detriti...
Visto che dopo un mese avevo notato le prime bolle nel dsb, ma da quando il fondo è ridotto così le bolle si erano fermate oggi ho dato una leggera smossa alla sabbia superficiale, romperdo la "crosta" formatasi... per permettere ai vari vermi di smuovere meglio...

Ho fatto bene o è meglio lasciare sempre tutto com è nel ref? a logica mia se non riesce ad esserci un minimo di scambio con gli strati più profondi si và a far benedire anche l'utilità del dsb, sbaglio? chiaramente, non smuovendo a fondo, parlo dei primi 1-2 Cm... può essere un bene o un male?

Thanks!

ellisreina81 24-09-2007 00:04

se si ha una buona fauna dovrebbe bastare quella, sennò smuovere SOLO il primo strato superficiale male non fa

MADICA 24-09-2007 00:07

Secondo me non dovresti smuovere manulamente il fondo, piuttosto aumenta la corrente in modo che l'acqua circoli per bene, sia in fondo che in superficie

ALGRANATI 24-09-2007 07:58

k2ride2, il DSB neon deve essere toccato.....mai.

aumenta il movimento .
le filamentose e i ciano, sono sintomo di Dsb non maturo o troppi nutrienti, oppure Dsb che non funziona come dovrebbe ;-)

ellisreina81 24-09-2007 08:24

Quote:

il DSB neon deve essere toccato.....mai.
Calfo non è daccordo ;-)

ALGRANATI 24-09-2007 08:51

ellisreina81, Calfo dice che il Dsb deve essere lambito in tutte le sue parti da 1 corrente abbastanza alta.
non dice che deve essere smosso negli strati inferiori.
Negli strati inferiori c'è di tutto.
AMMONIACA
FOSFATI
NITRITI
NITRATI
ZOLFO

BISTECCHE
POMODORI
PEPERONI
:-)) :-))

ellisreina81 24-09-2007 08:56

Algranati, dice anche che in mancanza di una fauna sufficiente a smuovere bene il primi strato si può farlo manualmente, favorendo anche l'alimnetazione di animali filtratori e permettendo una espensione della fauta del dsb. k2ride2, OVVIAMENTE SI STA PARLANDO DELLA PARTE PIU' SUPERFICIALE, EH!!! Intendo al max il primo cm di sabbia, sotto non va ASSOLUTAMENTE toccato

andre reef 24-09-2007 11:29

per smuovere i primi cm del DSB dovresti introdurre animali come paguri(calcinus elegance)che camminando sulla sabbia ti muovono sempre il primo strato favorendo lo scambio gassoso ;-)

Abra 24-09-2007 11:33

andre reef,penso propio di nò sennò ti mangiano quello che in teoria deve andare in vasca ;-)

ellisreina81 24-09-2007 12:43

Quote:

per smuovere i primi cm del DSB dovresti introdurre animali come paguri(calcinus elegance)che camminando sulla sabbia ti muovono sempre il primo strato favorendo lo scambio gassoso
#26

k2ride 24-09-2007 12:54

vedo che ci sono molte idee contrastanti... bene, chissà che non venga fuori un bel topic interessante, inatanto grazie per i pareri!

yeah! 24-09-2007 15:14

io direi che per smuovere il fondo sarebbe bene fare un bel carico di detrivori(magari perchè no andando nei negozi ad elemosinare)tipo vermocani,stomatelle,ofiure detrivore,stomatelle

andre reef 24-09-2007 15:22

-28d# ....quello che deve andare in vasca?????????? #24 #24

ALGRANATI 24-09-2007 16:32

yeah!, ofiure e stomatelle non vanno sotto la sabbia

k2ride 24-09-2007 18:02

Quote:

Originariamente inviata da Algranati
yeah!, ofiure e stomatelle non vanno sotto la sabbia


...infatti io sono pieno di stomatelle, ho qualche ofiura, vermocane, una miriade di micro-gamberetti (che non sono anfipodi, sembrano in tutto e per tutto gamberi..), ma a parte pochi cunicoli visibili nel dsb non mi sembra che ci sia un gran movimento dello strato superficiale... a sto punto....

Cosa smuove bene il dsb in superficie?

ellisreina81 24-09-2007 18:18

k2ride2, non è che hai qu8alche predatore? lumache, ricci, stelle, gamberi o paguri?

k2ride 24-09-2007 20:08

Quote:

Originariamente inviata da ellisreina81
k2ride2, non è che hai qu8alche predatore? lumache, ricci, stelle, gamberi o paguri?

No, perchè? non ne metto nel refugium dove si deve sviluppare la microfauna!

Zenith 24-09-2007 20:50

un dsb non è altro che un ottimo filtro biologico che se ben studiato e mantenuto riesce a immaganizzare e smaltire un determinato carico organico. Il dsb è lentissimo nella maturazione dei vari stadi ,specialmente quelli inferiori, nei quali si trovano i batteri anaerobi.
la parte superiore necessita di un buon movimento per favorire il lavoro dei batteri aerobi.
Nel tuo refugium arriva acqua che porta nutrimenti dalla vasca centrale probabilmente il tuo dsb non è maturo e sviluppa alghe patinose o filamento ma è normalissimo. Devi solo aspetta la maturazione del tuo dsb, se smuovi la sabbia il dsb non ti maturerà mai.
Spero di non aver sparato troppe ******* -05

yeah! 24-09-2007 21:17

so che stomatelle e ofiure non vanno sotto ma si nutrono anche di schifezze e questo fa più che bene

ellisreina81 24-09-2007 22:36

Quote:

No, perchè? non ne metto nel refugium dove si deve sviluppare la microfauna!
e fai benissimo, chiedevo perchè hai poca fauna e magari avevi messo un predatore... niente, va bene così. Io farei così: prendi tipo un pettinino o qualcosa del genere e lo passi sullo strato superficiale della sabbia, il primo cm. Lo fai magari una volta al mese. e aspetti. la fauna si moltiplica per forza, senza predatori. se hai qualche vermetto bello grosso magari puoi mettere ogni tanto una pastiglietta per animali di fondo, hai presente?

k2ride 25-09-2007 09:00

Quote:

Originariamente inviata da ellisreina81
magari puoi mettere ogni tanto una pastiglietta per animali di fondo, hai presente?

All'inizio lo facevo, ma quando ho visto tutto il detrito che rimaneva sul fondo ho lasciato stare, adesso provo a buttar giù un paio di grani a vedere cosa vien fuori... proprio l'altro giorno ho tolto le 4-5 conchiglie che avevo nel ref per metterle in vasca dai paguri, solo che ho sciacquato il secchio con acqua del rubinetto senza toglierle e dentro c'erano 3-4 vermicane, poveretti...

ellisreina81 25-09-2007 09:03

Quote:

adesso provo a buttar giù un paio di grani a vedere cosa vien fuori...
ve bene. io a questo punto penso ci sia solo da aspettare... :-)

ale_nars 25-09-2007 10:32

ellisreina81, ma li hai trovati poi i detritivori che cerchi in firma???

ellisreina81 25-09-2007 11:53

ale_nars, no, mi vendi qualcosa? :-))
Ho trovato questo http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=650 su thereefer, lo prendero appena allungo un po' il fotoperiodo (vorrei arrivare almeno a 5-6 ore) in modo da mettere qualche alga e creare un ambiente minimo adatto allo sviluppo dello zooplankton.
Diciamo che vorrei partire a construire una catena alimentare partendo dal basso, cioè dai produttori, i vegetali che si nutrono solo di luce e composti azotati e fosfati. Poi aggiungere i primi consumatori, lo zooplankton, con quella boccetta che ho indicato e magari passando a fare l'elemosina a reef int. Nel frattempo spero che nasca qualcosa dalle rocce...

ale_nars 25-09-2007 12:00

ellisreina81, se ti riesce catturare copepodi & co...vieni a prenderli che te li regalo :-D
mi interessava il discorso...anche a me piace avere biodiversità e un ambiente che si regga in piedi da solo...il più possibile,molto utile il prodotto che mi hai indicato :-))

ellisreina81 25-09-2007 13:02

Quote:

se ti riesce catturare copepodi & co...vieni a prenderli che te li regalo
#12 si, beh, forse non è l'idea migliore dle mondo, ma ci ho provato a chiedere, magari a qualcuno capita di catturare i brutti vermoni...

yeah! 25-09-2007 15:20

io cercherei anche quegli spirografi che a volte si trovano sulle rocce tipo edera,nel senso che la colonizzano tutta(non il porites)
sono proprio roccette vive che vengono ricoperte da spirografi....un mucchietto di filtratori non fa mai male ;-)

ale_nars 25-09-2007 16:36

yeah!, per questo puoi comprare anche spirografi normali...magari uno fa molto più lavoro di tanti di quelli piccolini...e comunque a me hanno colonizzato la sump -05


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09112 seconds with 13 queries