![]() |
Problema CO2
Ciao a tutti. Mi sono accorto che nel diffusore (penso che si chiami così, correggetemi se sbaglio per favore) non esce la classica bolla continua, anche se la co2 fuoriesce nell'acqua sottoforma di moltissime bollicine. Non riesco a capire il motivo. Grazie per l'eventuale aiuto!
|
???
Scusa e che esce ? Non ho capito bene che vuoi dire... |
Scusa non sono molto esperto, anzi. Allora la CO2 arriva fino all'ampollina. Da lì sbaglio o dovrei vedere costantemente una bolla salire nell'ampolla?
|
Ah ok, sì certo..se c'è acqua dentro sì.
Si riempie proprio quell'ampollina a metà per usarla da contabolle. Controlla se c'è acqua dentro. ;-) |
Ok grazie mille :-) Controllo e ti faccio sapere :-)
|
In effetti è vuota :-)) eheh
Per riempirla a metà senza fare danni come posso fare? Quant'è il numero di bolle che dovrei vedere a minuto? |
Fatto, ho usato una siringa e ho spruzzato dentro l'acqua dell'acquario.. Per quanto riguarda la quantità di bolle al minuto?
|
Smontala e riempila per metà.
Questa è la solita domanda a cui non esiste risposta. I passi sono questi: - scegliti il PH o il Kh a seconda di ciò che vuoi ottenere. - guarda la tabella tabella Dennerle http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm e fissi il KH/PH in modo tale da rimanere nella zona verde incrociandoli. - incominicia a immettere CO2 monitorando il PH finché non ottieni il valore opportuno. Ovviamente il cambio del Ph non è immediato ma avviene gradualmente quindi le regolazioni fini possono anche durare una giornata intera. N.B. Più Co2 metti più ti si abbassa il PH tenendo fermo il KH. |
Ok capito. Nell'ultimo test che ho effettuato mi è risultato un Kh 3 e Ph 7.2-7.6 . Dalla tabella sarebbe un valore circa di 3 (non so che unità di misura). In tedesco cosa vorrebbe dire? Scusa ma inglese lo so bene ma tedesco proprio zero :-))
|
E' la CO2 disciolta in acqua. L'unità di misura è mg/l oppure p.p.m. (parti per milione).
Come vedi hai ancora poca CO2... con quel KH valori ideali di PH sono tra 6.5 e 6.8. |
Ok grazie mille per tutto!! Quindi devo aumentare la Co2 che viene immessa nellacquario per abbassare ulteriormente il Ph se ho capito bene..
|
Si esatto...la quantità giusta è sui 20 ppm.
Ciao ;-) |
ma okkio aanche al Kh che non si abbassi troppo....
|
Il Kh non si abbassa se metti CO2.
|
solo con osmosi allora ?
Sicuro.... perchè mi hanno messo in guardia anche sul kh a me ma se così non è meglio.... |
Sì, solo con osmosi.
|
Perfetto grazie mille :-))
Già che è venuto fuori il discorso osmosi, per effettuare i cambi d'acqua potrei utilizzare quella dal rubinetto? Ho effettuato i test e l'unico valore fuori dalla norma è il Ph che sale a 8 |
si basta che la tratti con il biocondizionatore per eliminare
il cloro e i metalli presenti in essa.... Per il ph, tagliala con una percentuale di osmotica |
Si quello sì, uso sera aquatan, cosa ne pensi? L'acqua osmotica la devo comperare per forza o si può "creare" (senza utilizzare pompe o cose simili intendo) ?
|
Marvin62 posso chiederti di essere più preciso nelle risposte...grazie.
Non voglio accusarti di niente però son già due volte che scrivi cose poco corrette e dato che in questo topic stavo cercando di essere il più chiaro possibile nello spiegare ad un neofita le cose basilari non è il caso di far confusione scrivendo cose poco vere oppure di cui non si è certi al 100%. ;-) Allora, l'acqua del tuo rubinetto ha un KH a 3 o giù usavi osmosi ? Il Gh quanto è ? Per quanto riguarda il PH dell'acqua che usi per i cambi non serve assolutamente a NIENTE sapere quanto vale tanto una volta che la metti in acquario a seconda della percentuale di CO2 disciolta (come ti ho spiegato prima) o della presenza di sostanze acidificanti (vedi torba) in vasca si assesta al valore imposto da te. L'importante è che l'acqua dei cambia abbia la stessa durezza dell'acqua dell'acquario (quindi stessi KH e GH). Per i rabbocchi causa evaporazione il discorso invece è diverso: solo acqua d'osmosi. L'acqua d'osmosi o si compra già fattta nei negozi d'acquario o ti compri un impianto d'osmosi inversa casalingo. L'Aqutan è un biocondizionatore come tutti gli altri, serve a quello che ti è stato detto e va bene. ;-) |
Quote:
|
ok chiedo venia Divinosit....
|
Ci macherebbe Marvin. ;-)
Bubba se quei valori vanno bene per i tuoi pesci sì..però l'acqua d'osmosi ha anche altre caratteristiche positive tra cui valori di NO3, PO4, Silicati e Conducibilità bassi quindi dovresti misurare anche questi. Però facciamo le cose con calma e per ora ti dico che vanno bene... magari misura i Nitrati che ha l'acqua del rubinetto perché se già ne inserisci ai cambi il rischio alghe è ancora più incombente. |
Ok ho capito, si insomma bisognerebbe tenere conto di valori che è meglio se per il momento non vengo a sapere :-)
Per i nitrati il valore dell'acqua da rubinetto era di 10. Quindi dovrebbero andare abbastanza bene da quello che ho letto. Dopo quanto tempo devo contollare il valore del Ph dopo che ho alzato la CO2? Invece già che siamo nel discorso di co2, ho letto che molti installano una sonda (penso che funzioni così) di rilevamento del ph e in base al valore impostato nella centralina alza o abbassa il livello di co2 in acquario. Funziona così? Quanto costerebbe il tutto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl