![]() |
venturi... aiuto!!!
allora... oggi pomeriggio sono stato preso dalla pazza idea di mettermi a progettare uno schiumatoio nuovo per il mio nanetto (dovrò pur trovarmi un'occupazione per l'estate no?? :-)) ).
inevitabilmente mi sono bloccato riguardo la progettazione del venturi e ho deciso di andare a fare una bella ricerca sui vari forum (vecchi e nuovi)... risultato della mia spasmodica sete di conoscenza? una confusione di idee colossale! credo che i miei neuroni si stiano prendendo reciprocamente a mazzate ormai! la mia idea era quella di mettere un venturi a depressione la cui realizzazione (credevo di aver capito) dovrebbe risultare molto più semplice ed immediata rispetto a quella di un venturi a compressione ma, devo ammetterlo, a questo punto non sono nemmeno più tanto sicuro di questo! per costruire un buon venturi a depressione cosa serve? come devo procedere? è effettivamente più semplice costruirne uno a depressione oppure no? insomma ragazzi datemi una mano altrimenti non ci dormo stanotte! #19 #19 #19 grazie anticipatamente delle risposte che, sono sicuro, arriveranno veloci e precise come al solito! |
qui capisci come deve essere fatto un venturi http://www.acquariofilia.biz/viewtop...hlight=venturi poi per come farlo..beh..non ti so dire perchè ci ho pensato pure io ma non è per niente facile ho provato con nel forare un tubo poi restringerlo ma non è che funzioni granche bene
|
sì l'avevo visto questo schema ma è complicato.... nelle varie ricerche avevo letto di questo rivoluzionario venturi di Garkoll che dovrebbe funzionare a meraviglia ed essere anche facile da realizzare... ne sai nulla?
|
in depressione cioè in aspirazione infili un pezzetto di tubo dentro nel manicotto di aspirazione della pompa e "tira" l'aria (molto facile)
Per un venturi "vero" cioe sulla linea di spinta della pompa c'è da lavorarci parecchio,fare varie prove e scartarne anche molti prima di trovare quello buono. se lo vuoi bello e pronto potresti prendere quello di ricambio per gli skimmer tunze,non ho idea di cosa costi però. |
in aspirazione ho fatto delle prove come dici tu ma mi sembra che esca una quantità di bolle pressochè nulla e che queste siano anche di dimensioni eccessive...
|
dipende dalla pompa, dalla posizione che deve essere il più possibile vicino alla girante e..le bolle sono parecchio diverse se le fai con acqua dolce o salata
|
bene... altra domanda: meglio tubicino rigido o morbido per pescare aria? e che diametro deve avere più o meno?
|
rigido, un passaggio interno di 1 - 1,5 mm è piu che sufficiente, parti con uno piccolo anche da 0,5 ma con molta carne attorno poi con attenzione allarghi il foro sino a che non ti sembra che lavori al meglio.
Il tubo è meglio che penetri sino al centro dell'aspirazione. Se guardi nel fai da te di AP c'è uno skimmer che sfrutta questo principio, potresti prendere spunto da lì |
tu hai provato questo metodo per caso? lavora bene oppure non ne vale la pena e mi tengo il mio attuale skimmer a porosa?
|
Il mio funziona così e va benissimo.
Tra una pompa e una porosa c'è moltissima differenza. |
grazie lelef!
invece esperienze nella costruzione di un venturi vero e proprio ne hai avute? |
No, nonostante disponga di tornio e fresa ecc. mi è bastato guardere quello del mio vecchio tunze ed i vari progettini sul portale, troppo casino trovare quello giusto poi, rumore a parte quello in aspirazione rende anche di più
|
il venturi di garkoll magari esiste ma non si trova..o almeno non lo trovo. Pure io devo farmi un venturi però a spinta non in aspirazione perchè deve essere il più silenzioso possibile..se ne vengo fuori ti faccio sapere.
ciao |
perfetto grazie! attendo notizie allora.. ;-)
io intanto sto cercando di ingegnarmi in qualche modo per vedere se trovo qualche soluzione alternativa per la costruzione di una sotto specie di venturi... se ne vengo a capo sarete i primi a saperlo :D |
allora ho fatto un po' di prove come diceva lelef e diciamo che qualche risultato lo vedo ma non sono soddisfatto in pieno....
adesso che sono fuori e ho più tempo libero mi sono messo un po' a studiare per vedere se con un po' di fai da te spicciolo si riesce a creare un venturi a doppio cono senza per questo dover fare prove su prove (spesso inconcludenti). Mi sono studiato un po' le parole dell'amico Bernoulli e dalle formulette varie si evince che il trucchetto sta nell'infilare il tubicino che pesca l'aria nel punto in cui l'acqua ha la massima velocità ma.... qual è sto punto??? secondo le mie elucubrazioni dovrebbe essere a circa 1/4 del venturi dopo il cono di entrata ma non ne sono affatto sicuro e, soprattutto, non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo... voi sapete dirmi qualcosa in merito? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl