![]() |
questione Ph (buongiorno a tutti)
Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto e questo è il mio primo post :) sono un neofita dell'acquario marino ma ne possiedo uno molto bello, che ho ereditato insieme alla casa nuova che ho acquistato. me la sto cavando da qualche mese senza intoppi grossi... cmq vi chiedo un po' di supporto... 1)ho fatto il test del PH e ho un risultato di 7,8 come posso alzarlo? solo con prodotti chimici o anche con qualche altra mossa più lungimirante? 2)il cambio dell'acqua io lo faccio con normale acqua del rubinetto, mi creerà grossi e irrimediabili problemi? dovrei invece ogni volta andare a comprare acqua marina già fatta (pesantissime taniche!!) oppure impianti appositi costosissimi? grazie a chi mi da due dritte!! ;) |
robinhood11, Innanzitutto benvenuto! ;-) Cosa secondo me molto importante e' eliminare l'acqua di rubinetto!.....ti consiglio un buon impianto osmosi e cominciare a fare cambi periodici con un BUON sale, vedrai che oltre a vedere dei giovamenti per la vasca ti si regolarizzerà anche il PH poiche userai un sale con un PH + alto di quello che hai!
per l'impianto osmosi io uso il ROMAN 6 stadi ma se vuoi spendere meno ce ne sono di altrettanto buoni ma ti consiglio comunque di andare su un ROMAN dai un'occhiata qui http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=55_219 ;-) |
robinhood11, ti consiglio anche di compilare bene il tuo profilo con la parte tecnica che hai, cosi ci si puo rendere meglio conto della tua situazione! ovvio che se hai un biologico devi toglierlo!
|
grazie elettornic
ho anche questo http://www.marinedepot.com/ps_Aquari..._external.html collegato con una lampada a raggi ultravioletti (credo) -un denitratore sottosabbia -uno schiumatoio bastano come dati? scusa la mia inesperienza #12 |
robinhood11, non ti credere che io sia un esperto! :-D
però alcune cose basilari posso consigliartele! allora il denitratore non ti serve a nulla, anzi a lungo andare crea problemi, quindi toglilo, la lampada UV io la userei solo per il rabocco e non nella vasca principale, lo schiumatoio dovresti specificare il modello almeno vediamo se e' sufficente per una vasca cosi grande! |
beh considera che la vasca funziona bene da 4 anni con il vecchio proprietario che se ne intendeva.
di sicuro è un impianto collaudato perciò non mi sento di togliere niente, semmai capirci un po' di più (mentre sto scrivendo ho appena assistito "live" ad un'inseminazione di una lumachina di mare! ehehehe spettacolo! l'avete mai visto?) altra domanda ogni quanto sifono il fondale? |
robinhood11, se la vasca ti piace cosi non togliere nulla e tantomeno sifonare!
se un domani deciderai di arricchirla con qualche corallo poi si vedrà! |
robinhood11, ciao e benvenuto, intanto.
solo un paio di cose in aggiunta a ciò che ti ha detto elettronic. 1) il valore del PH cambia a seconda che lo rilevi la mattina o la sera. 7,8 misurato alla sera potrebbe non essere poi così preoccupante. tieni conto che è un valore fortemente influenzato dalla presenza di anidride carbonica, per cui sei hai parecchi pesci in vasca, potrebbe dipendere da quello. 2) se usi i test chimici per rilevarlo il dato è parecchio approssimativo... io mi preoccuperei anche di tenere sotto controllo i relativi tamponi, cioè KH, Ca ed eventualmente anche il magnesio. quelli li puoi misurare correttamente con i normali test. |
il ph l'ho misurato stamattina con JBL Testset (prendo acqua metto goccine e confronto con una tabella il colore)
ehm...il KH non so cos'è ne come si misura.... :P forse anche perchè le pompe che fanno aria nell'acquario oggi e ieri andavano poco, cioè, è un problema settarle perchè se sono troppo vicine alla superficie continuano a sparare aria e ho paura diventi un idromassaggio per i pesci! (oltre al fastidioso rumore continuo) mentre se le abbasso un filo dalla superficie magari stanno un'ora o più senza più pompare aria... come si fa? non esiste una posizione ottimale perchè poi si formano alghe e pescano più o meno bene aria dalla superficie quindi variano sempre.... mmm... mi sarò spiegato bene? |
robinhood11, innanzitutto benvenuto sul forum e che tipo di vasca hai?
Solo pesci ? |
robinhood11, il ph misurato così dice poco. una misurazione attendibile te la dà solamente una sonda fissa in vasca. ma mi sa che costicchi. forse è il caso di testare solo i tamponi, che te la cavi con una 30na di euro.
a vedere la foto della vasca sembrerebbe un solo pesci, però in firma hai indicato 2 anemoni e il discorso si ingarbuglia un po' |
si ci sono due anemoni dei quali non conosco il nome...
uno a fungo e uno con i tentacolini biancastri |
non credo siano anemoni..almeno quello che si vede nella foto sulla sinistra mi pare un sarcophiton....credo!
hai intenzione di allevare solo pesci o magari qualche corallo? |
anche coralli se sono compatibili con il "tutto"
vi mando 2 foto degli anemoni (secondo me sono tali perchè i due anphitrion ci abitano dentro regolarmente) il 1 http://img125.imageshack.us/img125/4...eopatrapy4.jpg il 2 http://img205.imageshack.us/img205/5...emarlonra2.jpg mi aiutate a capire che specie sono? qual'è il loro nome corretto? la seconda per esempio dopo l'estate si è sbiancata parecchio |
Quote:
sono animali esigenti in termini di luce e purezza dell'acqua e se muoiono ti mettono in crisi la vasca a causa delle sostanze tossiche che rilasciano. il punto è che se vuoi tenere solo pesci, magari non ci devi neppure far molto, o può andare bene così, se riusciamo a capire come è stata impostata. se non vuoi rinunciare agli anemoni mi sa che ci sia parecchio da fare. in goni modo bisogna capire bene com'è impostata ora la vasca per capire cosa fare eventualmente. |
per il PH non devi preoccuparti. 7,8 a mattino non è malaccio. La prossima volta misura con un PHmetro dignitoso e non con le boccettine. Eliminerei il sottosabbia e leggerei parecchio iniziando dall'ABC dell'acquario marino di Alessandro Rovero,continuerei con il forum..evvia evvia.
Saluti. |
mmm ok... ditemi cosa vi serve sapere :)
cmq che specie sono? |
Quote:
|
a me sembrano due sarcophiton #24
|
Quote:
io non mi voglio sbilanciare troppo, però il secondo mi sembra molto strano per essere un sarco. il fatto poi che gli sia sbiancato per me la dice lunga... comunque aspettiamo chi li conosce. robinhood11 dovresti cercare di fare una descrizione il più accurata possibile dalla vasca, partendo dalla lampada: tipo di tubi, wattaggio, marca dimensioni della vasca poi tutto quello che ci trovi dentro, inteso come attrezzatura. pompe di movimento, marca e modello dello skimmer, eventuali filtri, eventuali spugne, carbone, cannolicchi... insomma tutto quel che vedi! se vuoi tenere un solo pesci è un discorso, con gli invertebrati (e ne hai già 2) diventa più complicato |
sjoplin, anche a me il secondo lascia qualche dubbio...ma non mi pare un anemone #24
|
preve84, secondo me se si vuole togliere il dubbio ci mette un pezzetto di vongola o gamberetto sui tentacoli e vede come si comporta... non sarà un mezzo ultrascientifico, ma un'indicazione potrebbe darla
|
sjoplin, io non me ne intendo molto.... ma chi dei due se la pappa? anenome o sarco? :-))
|
preve84, l'anemone ;-)
|
sjoplin, ;-)
|
io do regolarmente un gamberetto a testa settimanalmente ai due!!...
e vi assicuro che gli piace parecchio :) quindi sono anemoni? io ho cercato sul web delle foto di sarcophitron e non mi sembrano simili, posso mettere altre foto magari se vi servono. ma il fatto che mangiano gamberetti e che i due pesci ci vivono dentro tutto il giorno non è "indubbio segno che sono anemoni"? secondo me si, ma non che tipo sono. ok poi domani vi faccio elenco d tutto quello che vedo in giro come attrezzatura grazie per l'interessamento di tutti intanto |
robinhood11, i pesci possono andare in simbiosi anche con sarcophiton, euphilla e altri...
|
Quote:
robinhood11 se vuoi sapere cosa sono quei due "cosi" metti un paio di foto fatte bene nella sezione altri invertebrati |
Quote:
|
Ciao Robinhood11, vorrei tornare un attimo al discorso delle pompe di movimento che hai fatto prima... Una volta posizionate non dovresti
continuamente spostarle su e giù, evidentemente non hai un rabbocco automatico dell'acqua che evapora #07 , stai attento perchè se ogni giorno evapora parecchia acqua la salinità varia e questo non è bello #07 ; dovresti almeno mantenere il livello manualmente, se proprio non vuoi mettere il regolatore automatico. Ciao Luca |
Quote:
|
http://img404.imageshack.us/img404/8710/dscn0138ny9.jpg
ciao luca, mi sa che ci siamo fraintesi sulle pompe, io parlavo di quelle cerchiate d rosso nella foto, sono quelle che sparano le bollicine d'aria, che pescano dalla superficie.... per questo parlavo di vicinanza col livello dell'acqua. |
sjoplin, ho inteso! :-))
robinhood11, hce pompe sono? marca ecc ecc... |
si chiamano "Marea 4400"
|
se hai una vasca da 600 litri ti occorrerebbe un movimento di 12000 litri all'ora (litraggio X 20)
le marea 4400 fanno un movimento di 4400 litri all'ora...direi insufficiente per la tua vasca. comuqnue secondo me sono posizionate troppo in alto..le abbasserei circa alla metà... |
se non fossero così in alto non pescherebberoi aria dalla superficie e quindi
non sparerebbero le bollicine... (cmq ho rimisurato la vascha e sono 500 litri ) |
un consiglio ragazzi....
come vi sembra questo FILTRO AEROBICO Bioflo MEDIUM HYDOR? utile? sarebbe un buon acquisto? http://cgi.ebay.it/ANTI-NITRITI-AMMO...QQcmdZViewItem grazie di tutti i consigli! :) |
robinhood11, #07 #07 #07
|
x favore mi spieghi perchè così capisco?
non sono "cosa buona"? |
robinhood11, secondo me è una specie di biologico sotto falso nome ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl