AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Genova - Nuovo arrivato, nuovo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=97769)

Rive Gauche 14-09-2007 15:49

Genova - Nuovo arrivato, nuovo acquario
 
Buon giorno,
per prima cosa - essendomi appena registrato - saluto tutti e mi complimento con gli organizzatori di questo sito per la stupenda occasione che ci danno di accrescere le nostre conoscenze in campo acquariofilo... #36#
Fino a poco tempo fa, e per molti anni, ho avuto un acquario di acqua dolce tropicale, che mi ha dato un sacco di soddisfazioni.
Ora ho deciso di passare ad uno di barriera, infatti mi stò documentando quanto più possibile sull'argomento anche grazie a siti come questo che contengono un sacco di informazioni utili #19
Approfitto però di questo forum per domandare a voi che sicuramente avete molta esperienza in materia, quali consigli avete da darmi prima di acquistare vasca, filtri e quant'altro.
Vi ringrazio anticipatamente per ciò che mi direte e che seguirò come un fedele discepolo.... -11
Rive Gauche

Perry 14-09-2007 15:57

Ciao e benvenuto!
La domanda è un po' troppo generica. Le basi di un acquario di barriera con lps e soprattutto sps sono:

tanta luce
tanto movimento
Schiumatoio performante
rocce vive (1kg ogni 5 litri circa)

Ora..quanta luce dipende, oltre da cosa vuoi allevare, anche dalle misure della vasca, quindi direi di cominciare da qui ;-)
Nel marino scordati filtri biologici vari, interni ed esterni. La funzione filtro è espletata dalle rocce vive e dallo schiumatoio.

Quindi..dicci cosa vorresti fare e dove vorresti arrivare, siamo tutt'orecchi! ;-)

Rive Gauche 14-09-2007 16:06

Ciao Perry,
ti ringrazio per il benvenuto e per la risposta.
Hai perfettamente ragione, rileggendola la mia domanda era un tantino generica.
Allora vediamo....
la mia idea era di una Elos in misura std da 160 x 60 x 60 ovvero un 576 litri... almeno credo.... #23
Naturalmente la Elos la fornisce completa di sump e tutto quanto necessario per funzionare a parte l'illuminazione
Dato che ho letto molto in proposito, quale tipo di plafoniera e luci mi consigliate di montare, considerando che mi piacerebbe allevare in particolare coralli duri?
... una volta stabilito questo vi sommergerò con un altro milione di domande.... -05

Perry 14-09-2007 16:16

ok, già avere chiare le misure della vasca è una buona cosa ;-)

Le possibilità di illuminazione, come saprai, sono 2, o t5 o HQI. Io preferisco la 2a, e vedrei bene 2 lumenarc III, in ogni caso 2 punti luce da 250 0 400W più attiniche, comunque sul forum ci sono molte discussioni e foto a riguardo, inizia a farti un'idea.
Come skimmer forse io ne sceglierei uno di un'altra marca.

andre reef 14-09-2007 19:51

quoto perry...assolutamente non prendere uno schiumatoio della ELOS...fidati!!!!!!!!!Io avevo un modello della elos e devo dire che più che delusioni non mi ha dato...è meglio se ti orienti verso un LG o un H&S

Rive Gauche 15-09-2007 09:15

Grazie ragazzi,
per quanto riguarda le luci (e plafoniere) ho la massima libertà di scelta, in quanto il "pacchetto" della Elos non comprende l'impianto d'illuminazione. Discorso diverso invece per lo schiumatotio. In questo caso viene già fornito con tutto l'impianto filtrante (sump e quant'altro), e considerato il prezzo totale decisamente "corposo" -05 credo che mi troverò costretto ad utilizzarlo almeno per il primo periodo.
Per quanto riguarda l'illuminazione mi hanno consigliato un paio di parabole Diamond con lampade EVC da 400 W 10'000 K. Secondo voi sono un buon prodotto sufficiente alle esigenze della mia vasca? E soprattutto, che significa EVC? Scusate le domande probabilmente stupide, ma come vi ho detto stò muovendo i primi passi nel mondo del marino, e prima di commettere qualche belinata (scusate il Genovesismo...) vorrei avere le idee chiare.... :-D

malpe 15-09-2007 09:22

Rive Gauche, benvenuto.
Al momento tieniti pure lo schiumatoio della elos che non è così male che molti dicono . Per quanto riguarda la luce EVC è la marca della lampadina non male ma c'e' di meglio. Io mi orienterei su due lumenarc3 come riflettori due icecap elettronici come ballast 400W e due lampadine 400w ovviamente marca XM che per me sono ottime sia come resa che come luce molto molto bianca.
Ovviamente su 160 cm due riflettori sono pochi nel senso che un lumenarcIII illumina un 60-65*60-65 quindi ci coprirebbe 130cm
Io su una vasca da 160 metterei 3 punti luce da 250W per avere una migliore distribuzione delle luce. Se poi puoi mantenere 3*400w allora sei ai massimi......

Rive Gauche 15-09-2007 09:33

Ciao Malpe,
a questo punto ho le idee un po' più chiare sulle luci. Ho letto che in molti hanno anche dei led per simulare l'effetto luna di notte. Voi cosa ne pensate? Vi sembra una soluzione utile, oppure semplicemente di buon impatto visivo? #24

malpe 15-09-2007 09:50

Rive Gauche, luce lunare utilità nessuna solo estetica, io invesirei in altre cose....

kurtzisa 15-09-2007 11:06

Quote:

Originariamente inviata da malpe
Rive Gauche, luce lunare utilità nessuna solo estetica, io invesirei in altre cose....

luce lunare, utilita' che i pesci vedono dove vanno e "saltano di meno"

questo e' quello che ho capito leggendo il forum e da esperienze sia di dolce che di marino

p.s., sono 1 euro di un led blu alta efficenza e circa 5 euro di un alimentatore...

malpe 15-09-2007 11:28

kurtzisa, sono 20 anni che ho acquari e pesci mai saltati fuori. I pesci non saltano fuori se hanno un acquario con una rocciata adatta a farsi una tana, un posto dove andare di notte o aminali con cui andare in simbiosi.....

kurtzisa 15-09-2007 18:03

Quote:

Originariamente inviata da malpe
kurtzisa, sono 20 anni che ho acquari e pesci mai saltati fuori. I pesci non saltano fuori se hanno un acquario con una rocciata adatta a farsi una tana, un posto dove andare di notte o aminali con cui andare in simbiosi.....

hmmmm non nego che hai ragione, anzi, ma so che molti, sia nel dolce e nel marino hanno risolto con una luce lunare alcuni problemi... e poi boh, fa figo :P

Rive Gauche 16-09-2007 11:05

Ciao.
Piano piano inizio ad avere le idee un po più chiare.
Per i led mi pare di capire che possano essere utili ma non indispensabili.
Quali sono invece gli altri accessori che reputate fondamentali, oltre a quelli forniti di "default" con la vasca?
Ho letto molti pareri favorevoli al reattore di calcio ad esempio. #36#

kurtzisa 16-09-2007 12:26

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche
Ciao.
Piano piano inizio ad avere le idee un po più chiare.
Per i led mi pare di capire che possano essere utili ma non indispensabili.
Quali sono invece gli altri accessori che reputate fondamentali, oltre a quelli forniti di "default" con la vasca?
Ho letto molti pareri favorevoli al reattore di calcio ad esempio. #36#

non so cosa forniscono con la vasca, io comunque starei come fondamentali

sump con shiumatoio, riscaldatore, pompa di risalita e rabbocco acqua d'osmosi (serve aaah, se serve!!!!), alcuni dicono anche il filtro a letto fluido...

poi piu' avanti si va, da aggiungere per i coralli duri il reattore di calcio...

altro ora non mi viene in mente

pizzo 16-09-2007 13:25

Ciao Rive, benvenuto tra noi, allora, quoto malpe per l'intervento del led lunare, però aggiungo che in ogni caso, se ce l'hai oltre al colore delle rocce di notte molto bello, ti può salvare in un certo senso se inserisci un nuovo individuo, magari poco abituato.... al fine di non farlo saltare.
Per il Reattore di calcio invece, all'inizio non ti serve ad un granchè, è vero che aiuta a mantenere pH e KH a valori stabili ma soprattutto ti servirà quando la popolazione corallina che inserirai diventera abbastanza numerosa e richiederà maggiori quantitativi di Ca prprio per il consumo che verrà effettuato dai medesimi!! ;-) Spero di averti dato un'idea chiara o quasi! ;-)

Rive Gauche 17-09-2007 15:05

Come detto sopra, mi avvicino per la prima volta ad un acquario di barriera, pur avendone avuto uno d'acqua dolce tropicale per oltre dieci anni... #17 , quindi tutti i consigli che mi avete dato sono per me preziosissimi.
Stò cercando di documentarmi quanto più possibile prima di passare all'acquisto della vasca e dei suoi accessori, proprio perchè credo sia importantissimo iniziare con il piede giusto.
Che mi dite per esempio delle rocce vive? Ho letto che sono fondamentali per il mantenimento di una buona qualità dell'acqua. Ho però capito leggendo il forum, che possono avere diverse origini e prezzi, e considerando quanto me le ha quotate il mio negoziante.... vorrei saperne qualcosa di più.
Un saluto a tutti
Rive Gauche

Rive Gauche 18-09-2007 15:00

.... dimenticavo... secondo voi in un acquario 160 x 60 x 60 sono giusti 150 Kg di rocce vive? #24

barbapa 18-09-2007 15:51

calcola il litraggio effettivo e fai il rapporto standard 1Kg ogni 5 litri. Tieni conto che qualcosa inserirai anche dopo con le talee. Purtroppo la spesa cui vai incontro con una vasca di quelle dimensioni è notevole! Prova a guardare nel mercatino se qualcuno vende le sue rocce vive, almeno risparmi un pò.

Rive Gauche 19-09-2007 11:13

Ciao Barbapa,
ricevuto. Effettivamente avevo in mente un rapporto di 1 Kg di rocce ogni 4 / 5 Lt d'H2O.
Per quanto riguarda invece il fondo? Su questo argomento ho letto davvero di tutto: Fondo di sabbia fine, media o grossa, Spesso fino a 10 cm oppure appena spolverato. Insomma quì ci sono 1000 pareri differenti. Io sarei per sabbia corallina fine, con uno spessore di 7 / 8 cm. Cosa ne pensate?
Rive Gauche

Riccardo2830 19-09-2007 14:38

kurtzisa, mette 2x400w e non mette i duri???????? #19 #19 #19 :-))
Rive Gauche, secondo me ti conviene prendere anche il reattore di calcio che ti tornerà utile con i coralli duri..

kurtzisa 19-09-2007 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo2830
kurtzisa, mette 2x400w e non mette i duri???????? #19 #19 #19 :-))

Guarda, ha chiesto consigli ma non ha detto esplicitamente cosa prende, quindi puo' pure mettere 2 hqi da 150w ed allevare solo molli (ci sono vache bellissime) e fare un biotipo di barriera profonda

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo2830
Rive Gauche, secondo me ti conviene prendere anche il reattore di calcio che ti tornerà utile con i coralli duri..

dipende sempre da cosa vuole allevare... e ne passaeranno di mesi prima che faccia lavorare il reattore...

Riccardo2830 19-09-2007 16:27

kurtzisa, non hai tutti i torti..i gusti son gusti io se avessi la possibilità di montare 2x400w farei una bella barriera di sps :-D
poi i gusti son gusti :-)

Rive Gauche 19-09-2007 17:28

Ciao ragazzi,
vediamo se inizio a capirci qualcosa...
Allora più luce vuol dire più possibilità di allevare diversi tipi di corallo. Questo è quello che vorrei fare io, quindi se non ho capito male il consiglio sarebbe quello di utilizzare delle T5... o almeno credo.
La mia idea è comunque quella di allevare prevalentemente coralli duri, e magari qualche mollo...
Quindi torniamo alla domanda originale... in una vasca 160 x 60 x 60, che plafoniere (e quante) e che tipo di lampade montereste? #24
Vi aspetto...... #22

Riccardo2830 19-09-2007 18:48

Rive Gauche, se non hai problemi di soldi, non tento per l'acquisto della plafo ma quanto per le bollette che ti arriveranno, io monterei 3x400w HQI visto che vuoi cmq allevarre coralli duri..

poi valuta tu..sei tu che devi parle le bollette :-D

Rive Gauche 20-09-2007 08:48

OK! Allora vada per le 3x400W HQI, che poi sono le stesse che mi ha consigliato il negoziante.
Se poi la bolletta lieviterà in modo esponenziale... terrò a dieta i pesci.... #18
Quindi per riassumere:
- circa 530 L di acqua, ovvero 115 KG di rocce vive
- luci 3x400W HQI
- reattore di Calcio (anche in un secondo momento)
- sabbia? fine, spessa e quanti cm?
- qualche altra cosa che devo acquistare subito per partire bene? #24
Rive Gauche

Riccardo2830 20-09-2007 13:20

Rive Gauche, fai bene i conti prima..in linea di massima ai pesci serve poco o niente la luce cosi intensa..sono i coralli soprattutto i duri sps ad avere bisogno di luce e se li abitui con una certa intensità di luce ed un certo fotoperiodo e poi glielo cambi ne risentiranno e non poco..
reaattore di calcio se hai la disponibilità prendilo subito e mettilo in funzione..
sabbia nenanche un granello fino alla maturazione completa dell'acquario,poi per estetica una spolveratina sottile..(sempre se non vuoi utilizzazre il metodo DSB)
pompe di movimento e schiumatoio

Rive Gauche 20-09-2007 14:58

Ciao Riccardo,
ovviamente la mia voleva essere solamente una battuta... :-D
Probabilmente finirò scegliendo le 3x400 HQI, in quanto credo siano le uniche in grado di assicurarmi una buona e costante riuscita con i coralli duri sps... e comunque anche di altri tipi molli e duri.
L'unico dubbio che posso avere è una eventuale ripercussione sulla crescita dopata delle alghe. Non vorrei che troppa luce le stimolasse eccessivamente.
Altro discorso che vorrei approfondire è quello relativo alle pompe di movimento. Per un acquario delle dimensioni di quello che vorrei acquistare, quante, di che marca e tipo, e in che posizione mi servono?
Scatenatevi.... #23
Rive Gauche

Riccardo2830 21-09-2007 10:04

Rive Gauche, beh anche con 3x250ew ti assicuro che le cose vanno benissimo :-)
cmq la crescita delle alghe se i valori dei nutrienti/inquinanti sono ottimali non avrai problemi..a parte in fase di maturazione che ti cresceranno alghe che con il temèpo ela maturazione stessa scompariranno

per il movimento beh io sento parlar molto bene delle tunze stream però come quantità di movimento non ti so aiutare perchè anche io sono in dubbio..

ASPETTIAMO ESPERTI :-D

Rive Gauche 24-09-2007 08:53

Si, anche a me hanno parlato molto bene delle Tunze. L'unico dubbio che mi rimane è quante metterne e di che portata.
Inoltre credo sia meglio se gestite da un controller, per simulare maree ed alternare in modo equilibrato il movimento dell'acqua.
Qualcuno sa aiutarmi in tal senso? #13
Saluti
Rive Gauche

kurtzisa 24-09-2007 10:01

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche
Si, anche a me hanno parlato molto bene delle Tunze. L'unico dubbio che mi rimane è quante metterne e di che portata.
Inoltre credo sia meglio se gestite da un controller, per simulare maree ed alternare in modo equilibrato il movimento dell'acqua.
Qualcuno sa aiutarmi in tal senso? #13
Saluti
Rive Gauche

ti riposto l'esperienza di un mio amico... Aveva due tunze, una che andava sempre e l'altra che andava alternata ogni 6 ore, su una vasca da circa 300 lt, ora con un occasione ha preso quelle con il multicontroller, le fa pulsare ecc ecc... Alla mia domanda "ma e' cambiato qualcosa i vasca"? la risposta e' stata, nulla, solo il portafogli più leggero

Sto pensando che servano solo per effetti visivi .... ma questa e' una mia opinione

Rive Gauche 25-09-2007 08:55

Ciao Kurtzisa,
da quanto dici mi sembra di capire che anche senza multicontroller il discorso non cambi molto... #07
Però, da quanto letto anche su questo forum, credo che le tunze siano le migliori, o comunque le più usate.
Tu quale tipo usi? A me hanno addirittura suggerito di usare 3 pompe: due ai lati rivolte leggermente verso il vetro anteriore, con funzionamento alternato, più una dietro alla rocciata sempre accesa. Da quel poco che inizio a capirci, mi pare che molto movimento dell'acqua (corrente) unito ad un'illuminazione potente ed efficiente, consenta una buona riuscita dell'allevamento di quasi tutti i coralli, anche i più difficili... ;-)
Aspetto comunque altri suggerimenti e consigli... #36#
Rive Gauche

kurtzisa 25-09-2007 10:10

io personalmente ho quelle normali, pensavo di metterle ai due angoli opposti della vasca e farle andare alternate, se no contemporaneamente, appena smonto il nanetto ho una koralia uno che non so dove ficcare e mi sa che finirà dietro la rocciata... se non ci finisce domani :P

Rive Gauche 25-09-2007 15:07

Bene...
stabilito quello che occorre (più o meno) per iniziare, voi con quali invertebrati e pesci iniziereste? Intendo dire, cosa mi suggerite di semplice mantenimento ma d'effetto, considerando che sono un principiante (del marino)? Ma soprattutto, animali compatibili tra di loro che non mi creino problemi di convivenza e sovraffollamento... #24 ?
Scusate le mille domande, ma preferisco informarmi bene.... #17
Rive Gauche

Riccardo2830 25-09-2007 15:31

Rive Gauche, consiglio mio..prima che qualcuno ti "faccia il lavaggio del cervello" leggi molto e cerca gli animali che ti potrebbero interessare e poi scrivili sul forum che gli esperti possono dirti se sono piu o meno facili da mantenere e se possono convivere tra loro..
e poi direi che è un discorso che faremo fra un paio di mesi a vasca pronta per l'inizio degli inserimenti :-)

Rive Gauche 26-09-2007 10:41

Giusto, anzi giustissimo... #25
E' più prudente e pratico procedere per piccoli passi, anche perchè come detto all'inizio, devo ancora acquistare la vasca. -11
Anzi, a proposito di vasca, inizialmente ero orientato su suna Elos nelle misure di 160x60x60, ma è possibile che riesca a posizionarla in altro modo in sala, e pertanto che ne faccia costruire una su misura. Secondo voi, è proporzionata una da 200x70x70h? Oppure è troppo profonda per essere illuminata?
Saluti
Rive Gauche

Riccardo2830 26-09-2007 10:52

Rive Gauche,
dal mio punto di vista potrebbe andar bene..anche se visto che non hai problemi per l'illuminazione, un mio amich ha appena fatto fare una 140x100x60h ed è stupenda..poi gusti son gusti :-)

Rive Gauche 26-09-2007 11:05

Si, anche a me piacerebbe una più quadrata, però ho un po' di problemi per la profondità (non altezza), pertanto debbo limitarmi ad un max di 70 cm....
Posso chiederti da chi l'ha fatta costruire? Perchè il negoziante da cui mi servo mi ha detto che anche la Elos le costruisce su misura, ma a prezzi astronomici... -05

Riccardo2830 26-09-2007 13:39

sinceramente non so di preciso,so che si è rivolto direttamente da un vetraio..è un bel lavoro..le giuzioni fra un vetro e l'altro, per aumentaare la superficie di contatto, sono a 45°, gli spigoli sono smussati,siliconatura eccellente..
proprio un ottimo lavoro..so che ha pagato molto,però la cifra non la so con certezza,però fai conto che è vetro del 19mm con frontale extrachiaro..proprio una vasca con i fiocchi..

Rive Gauche 28-09-2007 09:48

Immagino l'abbia pagato molto. Il problema del farsi costruire una vasca su misura è quello di rivolgersi ad una persona di fiducia. Qualche anno fa ho fatto costruire una vasca per tartarughe da un vetraio, e dopo avergliela riportata 3 volte perchè perdeva acqua, ho dovuto buttarla via... #23 -04
Comunque credo che alla fine mi orienterò su qualcosa di già pronto anche se probabilmente più costoso...
Tornando invece allo strato di fondo, voi come mi consigliate di farlo? Spesso (tipo 8/10 cm) oppure solamente una spolverata per ridurre al minimo i nutrienti depositati?
Leggendo il libro di Alessandro Rovero mi pare di capire che uno strato un po' più spesso potrebbe aiutare l'azione filtrante.... #24
Voi che ne dite?
Rive Gauche

gioacchino72 28-09-2007 11:07

movimento
 
Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche
Ciao Riccardo,
ovviamente la mia voleva essere solamente una battuta... :-D
Probabilmente finirò scegliendo le 3x400 HQI, in quanto credo siano le uniche in grado di assicurarmi una buona e costante riuscita con i coralli duri sps... e comunque anche di altri tipi molli e duri.
L'unico dubbio che posso avere è una eventuale ripercussione sulla crescita dopata delle alghe. Non vorrei che troppa luce le stimolasse eccessivamente.
Altro discorso che vorrei approfondire è quello relativo alle pompe di movimento. Per un acquario delle dimensioni di quello che vorrei acquistare, quante, di che marca e tipo, e in che posizione mi servono?
Scatenatevi.... #23
Rive Gauche

io come movimento ho 2 stream 6101 posizionate una al lato della vasca che prende la lunghezza l'altra sul vetro posteriore orientata verso quello anteriore comandate dal multicontroller più una nano stream 6045 dietro la rocciata e devo dire che va ok poi con le 6101 che ora hanno portata che va da 2500 a 12000l/h direi davvero ok


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09901 seconds with 13 queries