![]() |
Consigli da tutti - MegaProgetto di Vasca da 1000 litri!!
Ciao a Tutti!
Chiedo aiuto/consigli da esperti e meno esperti per il mio prossimo progetto: una MegaVasca da 1000 litri!! Premetto che è ancora tutto in fase di progettazione, nel senso che ancora non ho ancora comprato nulla, e mi sto documentando ben bene su diversi siti (ovviamente AP in prima istanza, ma anche vari siti di water gardening, ecc.ecc.). Diciamo che questo potrebbe essere un progetto a 1000 braccia x 1000 litri! :-)) Una specie di vasca costruita pezzo per pezzo da tutti i membri del Forum! Allora, intanto comincio dicendovi che non sono proprio una acquariofila di "primo pelo" (ho vasche/pesci/piante da anni, e ho riprodotto diverse specie), ma comunque una vasca così grande non l'ho mai avuta, quindi voglio andarci coi piedi di piombo!! Al massimo sono arrivata a 250 litri, quindi mi servono consigli come la manna dal cielo! Quindi, partiamo: La vasca sarà un 200 x 80 x 70 h. E già qui iniziano i problemi... ma ne parliamo più avanti Sarà un biotopo amazzonico (lo so che "biotopo" è parola impropria, ma abbiate pazienza, per comodità usiamo questo termine) Sarà massicciamente piantumata La popolazione sarà certamente comprensiva di Discus Anche qui, so già cosa i puristi diranno sulle vasche con molte piante e con Discus..., ma su questo punto mi spiace non transigo... La popolazione potrebbe comprendere degli Altum Qui si accettano consigli da esperti-guru, ho letto cose buone e cose cattive sulla convivenza Discus/Altum, quindi è possibile che poi in futuro, se questa non sarà la vasca per loro, allestirò poi una seconda vasca (più piccolina) solo per gli Altum... sempre se li trovo!! Io non ne ho mai visti - di VERI Altum! - solo volgari "imitazioni"!! Il concetto di fondo sarà: non bado a spese... Però se posso risparmiare, grazie, volentieri!! Allora, direi di cominciare con la grandezza della vasca: Sarà una vasca osservabile da 3 lati (il 4°, uno dei due lati corti, addossato a muro portante) perché farà da divisorio per due ambienti - salone / sala da pranzo - quindi tenetene conto anche poi per il layout, che dovrà necessariamente (almeno secondo me, ma accetto suggerimenti!) essere studiato come una zona centrale digradante verso i lati, insomma, come una collina osservabile da 3 lati. Primo problema: ma secondo voi al 2° piano di un palazzo la portanza (spero si dica così) di un pavimento ce la fa a sopportare tutto quel peso? Qualcuno poi saprebbe dirmi QUANTO sarebbe (Kg più, Kg meno...) tutto questo peso?!? Perché se non fosse possibile per problemi di pavimentazione, allora o faccio la vasca in garage (che tristezza, però...) oppure limito di molto le mie ambizioni e manie di grandezza... Ditemi pure cosa pensate del mio progetto, e suggerite copiosamente, GRAZIE!! |
Ciao :-)
Allora, andiamo per ordine... ... cominciando dalle tue domande #13 Peso stimato vasca: con float da 20 mm superi i 170 kg solo di vetro -28d# ... ... Diciamo che saresti sulle 1,5 - 1,6 tonnellate, ripartite su 1,6 mq: una vasca così deve nascere assieme all'edificio, oppure essere realizzata su una soletta che poggi su un terrapieno (box, scantinato...) In ogni caso il supporto deve essere in acciaio e/o muratura (io l'ho fatto fare per una 400 litri, vedi tu)... Poi ci sono i problemi pratici... 1) come pensi di mantenere la temperatura? Boiler a gas e scambiatore in titanio? -28d# Se usi dei riscaldatori elettrici, prevedi 4 elementi da 300W 2) Illuminazione: se vuoi tante piante, ci vuole tanta luce: diciamo 3 HQI da 400W? Quindi vasca aperta: per l'umidità il soggiorno sembrerà il set di Jumanji dopo pochi mesi :-D 3) filtraggio: parli dei padelloni, quindi acqua pulitissima e impianto ad osmosi: con quelli da acquariofilia scordatelo, ci vuole pure un impianto industriale (ne ho dove lavoro...) e un serbatoiazzo mica da ridere 4) attacchi di rete idrica (rubinetto e pozzetto di scarico) indispensabili 5) manutenzione: solo per levare le alghe dai vetri ti farai i muscoli, senza considerare le potature e quant'altro può essere necessario fare... In definitiva, a parte il costo iniziale, c'è quello devastante di mantenimento: solo di energia elettrica (dovrai cambiare contratto) spenderai taanti soldini... Credo che dovrai ripiegare obtorto collo per una "misera" 200x70x55 o simile, e comunque preparati psicologicamente alle bollette :-( |
scusa il sarcasmo.. ma per potare gia ti vedo... coltello tra i denti e giu dentro la vasca :-D
|
scusa il sarcasmo.. ma per potare gia ti vedo... coltello tra i denti e giu dentro la vasca :-D
|
Ciao, e grazie per aver cominciato a dare suggerimenti!
Quote:
Sei sicuro che non ce la si faccia a reggere? A me un geometra di zona (ma senza visura dei progetti della casa, che dovrei far fare, lo so...) ha detto che quel tipo di casa dovrebbe avere una portata di 2T/mq... Solo che essendo malfidente di natura, voglio appunto prima far verificare il tutto. Tieni conto che la vasca sarebbe comunque addossata ad un muro portante non col lato lungo, quello corto). Quote:
Quote:
Però sapevo già che per quella lunghezza di colonna d'acqua sarebbe servita l'HQI! Ma su 900 netti 1200 watt non sono un'esagerazione? Io pensavo più a 3 da 200 watt... Mica devo fare una coltivazione intensiva, che sono la DENNERLE o la TROPICA, io?! Mi basta che le piante stiano bene e non soffrano, non che mi costringano a immergermi continuamente per potare... (eh, ma sapete che con quelle misure la vasca sarebbe più grande del mio letto a casa dei miei?). Per il resto, ho un'ottimo impianto di ricambio aria, e tra l'altro nel salone ho un angolo per la coltivazione delle orchidee... Secondo me apprezzano!! ;-) Quote:
Ti dirò, dove ho preso casa (devo ancora finire il trasloco, porc...) siamo praticamente in montagna, e l'acqua ha valori divini... ph 6,8/7 - Gh 10/12 - Kh 5-6 - nitriti e nitrati non misurabili. Direi che per dei Discus di allevamento sono valori più che buoni, mica ci devo tenere i wild... Per la riproduzione, ho già le coppie con le vasche adatte, grazie, ed eventualmente la vascona sarebbe il luogo per il loro "riposo"... Quote:
Infatti pensavo ad un sistema di cambio acqua automatico, un goccia-goccia per intenderci, con scarico continuo dal troppo pieno. La mia schiena ne sarà grata, penso! Quote:
Mai dire mai, mi risponderai tu, però comunque il lavoro non mi spaventa (soprattutto se penso che non dovrò fare i cambi col secchio...! :-)) :-)) :-)) ) Quote:
Quote:
Comunque grazie molte per gli appunti, serve sempre pensare a qualcosa che magari non avevi ponderato prima! :-) :-) :-) |
Ho fatto un po' di calcoli...e sono architetto. Allora, il tutto dovrebbe pesare circa 1500kg, senza contare il mobile, o meglio la muratura di sostegno, con la quale arrivi tranquilla ai 2000kg. Il problema è che questi 2000kg sono distribuiti in 1,6 mq, ovvero il solaio ha un carico di 1250kg/mq. Per farti capire, i solai delle abitazioni sono costruiti per portare 200kg/mq di carichi fissi, più eventuali altri 200 kg di carichi cosiddetti variabili, rappresentati dai mobili. Capisci che si arriva a 400kg/mq, massimo 500, ben distanti dai 1250... Potresti allestire un acquario di questo tipo in un edificio costruito appositamente per diventare una biblioteca, dove i solai tengono 1200-1400Kg/mq.
Mi spiace. |
i valori che te hai riportato non sono a limite rottura!!!!
anzi un solaio di una piscina verificato ha retto un muletto dei marmisti con 30 tn di marmo sopra. l'unico consiglio che do ad averidam è cercare di mettere l'acquario in prossimita di una trave, ma non preoccuparti non succede nulla altrimenti non potremo mettere piu librerie dentro casa |
lo so che non sono il limite di rottura, ma per fare i calcoli si usano quei valori. Inoltre esistono casi in cui la struttura può entrare in crisi... Io una perizia da un ingegniere edile me la farei fare, non si sa mai.
E' solo il mio opinabile parere. |
ti chiederei qualli sono i valori di carico limite reale di un solaio, e a che carico limite c'è la rottura?
|
Bene, noto discordanze di pareri...
Lo so che devo farmi fare una perizia, infatti è la prima cosa che farò appena ne avrò il tempo. Come ho specificato, non comincio nemmeno senza prima fare quella. Comunque, a titolo informativo, vi segnalo il seguente topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103716 Il mio conterraneo e autore del topic, And76, abita al 2° piano, e in camera da letto (troppo coraggioso!) ha una batteria fatta ad L, con ben 6 vasche 110x40x45 (3 da un lato e 3 dall'altro, una sopra l'altra) di 180 Lt NETTI ciascuna (ipotizziamo un peso di ALMENO 200 Kg - ma saranno SICURAMENTE di più...-, quindi siamo a 1200 Kg su un'area più o meno come quella che avrei io, giusto?) La SUA soletta regge perfettamente... Voglio sperare sarà lo stesso anche per me! :-)) :-)) :-)) |
Ah, un'altra cosa: Stefano hgt, secondo le portate massime dei solai che riporti, nessuno di noi in teoria potrebbe permettersi neanche di fare un 400 lt in casa...
Eppure! Mi risulta che ce ne siano parecchi in giro, e non abiteranno spero tutti in un garage o simili! |
si con un minomo raionamento arrivi a capire che non è cosi preoccupante la situazione come te la ha illustrata l'architetto.
|
Va be, scusate...
Mi spiace che mi abbiano insegnato delle fregnacce e che ci sia addirittura una legge che ne parla (1086, del 1971 smi) Mi spiego meglio: per legge, i solai devono reggere quei carichi che io ho indicato per poter essere verificati e collaudati, ma ovviamente è facoltà del progettista maggiorarli alla bisogna. Inoltre bisogna considerare quei carichi presi nel punto più debole del solaio, ovvero distante da colonne o travi. Detto questo, ogni edificio ha le sue caratteristiche ed il suo carico di rottura, non sono valori standard. averidan, se te mettessi l'acquario lungo una parete perimetrale quasi sicuramente non avresti problemi, perchè sei su una trave; idem se metti la vasca tra due colonne, ma da come dici te la posizione non è tra queste. E' probabile che te possa farla, ma come ho detto e te hai ribadito, prendi le dovute accortezze. Non mi pronuncerò più a riguardo, tranquilli. |
I carichi di rottura, se non erro, sono dati sul centro stanza almeno da quello che ricordo,detto ciò trovo molto più adeguato il consiglio di attenzione posto da stefano che quello dato con leggerezza da hopemanu, senza che quest'ultimo conosca la stuttura,materiali,metodo di costruzione,ect..ect.... anche perche un cedimento strutturale non si ha nel momento che si poggia la vasca o le strutture,ma è sviluppato nel tempo.Tradotto può andar tutto bene all'inizio e dopo 4 mesi ti ritrovi con il tutto al piano terra.
Io vedo più sicuro il garage. P.S tieni anche in conto i 150 kg di quelle 2 - 3 persone che si fermeranno inevitabilmente a guardare la vasca,con la faccia "fotocopiata" sul vetro. |
Concordo con Stefano hgt, Se chi abita sopra di me mettesse una cosa del genere in casa, correrei alla polizia a denunciarlo per tentata strage!!!
Intanto chiama un geometra e fatti mettere per iscritto quello che ti ha detto... non credo accetterà di firmare una perizia del genere, a meno che la tua casa sia veramente un edificio fuori dai canoni comuni (può essere benissimo, non la conosco). .. nella migliore delle ipotesi farà intervenire un ingegnere strutturista per i calcoli. Poi, visto che chiamate in causa gli ingegneri... vi dico la mia: il carico di rottura è un valore massimo applicabile per brevi periodi, mentre 2000 kg distribuiti su poco più di 1 mq .... FISSI PER ANNI ... prima ti imbarcano solaio ed eventuale malcapitata trave, poi una notte, diciamo verso le 3,47... crack!!!! -05 -05 -05 ...la vasca se ne è andata da sola in garage, che penso sia l'unica collocazione possibile. #36# #36# #36# (per citare il mitico TuKo) Per citare il grandeluca2772, una vasca simile deve nascere insieme all'edificio. PS per gli addetti ai lavori... credo che sia la prima volta che un architetto e un ingegnere sono d'accordo!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Avevo delle idee sul popolamento, ma me le terrò per quando avrete risolto i dubbi strutturali :-D .
|
e ringraziamo chi di dovere,che non abbia avuto il desiderio di fare un malawi o tanganica li dentro altrimenti altro che 2000kg #19
|
dato per scontato che verranno fatte delle valutazioni da esperti del settore, io tenterei di procurarmi gli elaborati strutturali, e controllerei la disposizione delle travi, con questo cosa voglio dire: abbiamo già detto che un lato della vasca sarà collocato in prossimità di un muro portante se dall'altro lato capitasse una trave io farei un struttura in cemento armato, tra muro e trave, con armature in ferro atte a sopportare il carico desiderato, e che ovviamente col giusto rivestimento funga anche da supporto (considerando che si è detto che non si bada a spese)
|
Miii... come mi sento abbattuta... Mi state troppo scoraggiando!!
E quell'immagine della vasca che precipita alle 3.47 al primo piano francamente mi fa accapponare pure i capelli!! -28d# Facciamo una cosa: posto che, se non avrò l'ok del geometra/ingegnere/architetto o chi per loro, farò la vasca in garage (quindi la vasca SI FARA', in ogni caso...), suggeritemi comunque una vasca per la suddivisione salone/sala pranzo che misure limite deve avere per non cadermi sull'inquilino del primo piano. Sono certa che ve ne sarà molto grato, lui! :-)) Ricordo che: 1) sono al secondo piano (di una palazzina di 3, e direttamente sotto il primo piano ci sono i garage e le cantine, che sono parzialmente interrati); 2) la vasca sarebbe in posizione a T rispetto ad un muro portante; 3) dimenticavo inoltre di dirvi che la zona in oggetto possiede già un muretto divisorio alto 1 m circa, lungo 1,50 m, largo 30 cm, attorno al quale ipotizzavo di inserire la struttura in muratura per sorreggere l'acquario (certamente, facendo attenzione che tutto sia in bolla, ecc.ecc.) 4) ricordate di tenere conto dei 150 kg giustamente citati da TuKo per eventuali visitatori che si godranno la vasca :-D (non sarà come quella sognata, ma vabbé...) Eventualmente, se la vasca non avrà le dimensioni mastodontiche di quella prevista, posso pensare di far fare un mobiletto ad hoc per farlo della stessa altezza del muretto e compensare quanto manca di larghezza/profondità e lunghezza. |
Quote:
Però i ciclidi africani non mi hanno mai ispirato particolarmente, purtroppo... O per fortuna!?! :-D Anche perché immagino che su una vasca del genere il peso si sarebbe decuplicato, viste le rocce che necessita per l'allestimento un malawi o tanganyika! :-)) |
Quote:
Per una vasca così puoi risparimare tantissimo usando float da 15 al posto del 20 (anche se con questi spessori un extrachiaro sarebbe d'obbligo) con due "tiranti" longitudinali e senza antiestetiche traverse. Per l'illuminazione potresti restare su 3 HQI da 150W (anche nell'altro caso 3x400W ci saranno 3 timer, in modo da accendere e spegnere in sequenza le luci, a meno di non voler vedere i discus incollati al soffitto :-D ). In ogni caso stimo una bolletta sui 200€ a bimestre, altre utenze escluse. Se poi vuoi proprio lanciarti nell'impresa (avrai tutto il mio appoggio psicologico :-)) ) della piscina in garage, informati all'ENEL sul contatore da 6kW: mi pare sia più alto anche il fisso... |
Quote:
Poi chiaramente dipende da mille altri fattori (modalità di esecuzione del solaio,che tipo di solaio c'è', etc) però direi che 1250 Kg/mq sono un po tantini da sorreggere per una civile abitazione. Soluzioni ce ne sono ma stravolgerebbero la struttura dell'abitazione stessa e del piano dottostante per esempio. Non mi addentro su altri particolari ma sconsiglio di fare questo vascone se non al piano terra.(ma anche lì contatterei un perito per analizzare le fondazioni). |
Ok, questo l'avevo ben compreso, e come ho fatto presente già all'inizio, comunque prima di iniziare tutto farò fare i controlli del caso.
Ora, torniamo al SODO... Per la vasca divisorio fra salone e sala da pranzo, qual è la dimensione massima per la vasca che mi consigliate? Le indicazioni su piano/disposizione/struttura potete leggerle sui post precedenti. Appurate le dimensioni, vorrei passare a contributi più interessanti, tipo layout e pesci/piante da inserire!! THANKS!! :-)) |
Per la vasca concordo pienamente con luca2772, per quanto riguarda il layout, mi è balenata in testa un'idea malsanissima, molto ambiziosa e difficile da gestire, quindi bellissima:
Visto che la vasca sarà godibile sui 2 lati lunghi, non può avere un layout convenzionale e, visto che sarà stretta, non credo possibile una massicciata o terrazza fruibile sui 2 lati. Io metterei un fondo di ghiaietto grigio scuro, tipo lapillo lavico... quindi anche economico, su cui piantumare a tappeto del pogostemon, o altra pianta da prato non molto esigente e poi inserire lui, la vera attrazione della vasca, un mega-tronco da un metro e sessanta, su cui sbizzarrirti a incastonare le piante più sfiziose. -05 -05 -05 ...ok, ora mi ucciderete, visti i problemi di realizzazione... ma prima di finirmi pensate all'effetto scenico che ne verrebbe fuori e all'economicità dell'allestimento #24 #24 |
Bene bene, nessuno si butta, a parte te Paolo!
Ah, e grazie molte per lo schemino! Comunque, per risponderti, io stavo pensando giusto a qualcosa del genere! In realtà pensavo a due tronchi, uno più grande (circa 1m) e uno un pò più piccolo (40-50 cm), e sbizzarrimento di muschi/anubias/microsorum, oltre però ad altre piante da "prato", per es: una metà di lato lungo con marsilea, l'altra con lilaeopsis, poi altro lato lungo diviso equamente fra hydrocotile e magari glossostigma, il lato "corto" (è visibile anche uno dei lati "corti", che comunque nel progetto originale sarebbe ben 80 cm... alla faccia del corto!) magari coperto di riccia... Bene bene, altri suggerimenti? |
Bene, bene... allora non sono l'unico matto da legare in giro... :-D :-D :-D
|
però prima di fantasticare ocio al peso....la mia ragazza è ingegnere quindi so che significa e il geometra che ha espresso le sue considerazioni non lo prendete per matto...ogniuno fa il suo lavoro....
insomma dovresti andare dal costruttore e dire come sono disposti i materiali sul solaio e di che tipo è .... 1000 litri sono davvero tanti....calcola 1000 litri d'acqua (più o meno), 300 kg di vetro, 100 kg di muretto, attrezzi vari si arriva tranquillamente a 1500 kg che sono davvero tanti....forse troppi....ma poi ti sei ingegnato su come portare un mostro del genere a casa? no ti dico questo perchè per spostare una bestia di 150x60x70 che ho in un box in 4 persone (di cui 3 belle massicce) facevamo fatica e ho ancora i lividi sulle gambe .... insomma non è semplice.... per quelle misure lì se dovessi farcela farei 1.5 cm di spessore + tiranti poi farei un'illuminazione con lampade HQL (pori discus troppa luce con le HQI) ne metterei 5 da 125 watt, per il filtraggio bel probelmone....metterei un filtro a interno a 3 scomparti da una parte solo meccanico con termoriscadatore da 400watt, poi a pescaggio dentro il filtro interno metterei l'aspirazione di un buon filtro esterno per non spendere molto va bene pure un pratiko 300 poi a metà vasca necessariamente un'altro termoriscaldatore da 350watt e dall'altra parte un mega filtro come il pratiko 1500 una vera bomba....però magari giostrati tu come mettere i tubi .... insomma il filtraggio lo farei con un filtro interno immenso + pratiko 300+pratiko 1500 (il primo solo meccanico, il secondo solo biologico, il terzo....ha spazio per mettere tanto di tutto....) con 3 termoriscaldatori dovresti farcela....per mettere i padelloni dovresti non badare a spese....3 Jager da 400 watt e sei a posto piantumazione farei dalla parte non visibile un cespuglio immenso.....un buon cespuglio anche dal lato opposto (il lato corto) in mezzo tanto spazio per nuotare con tante piante a stelo.... dimenticavo l'impianto co2.... a sto punto è d'obbligo almeno un reattore con pompa di ricircolo annessa + un diffusore a vetro (insomma per intenderci quelli comuni) dall'altra parte con annesso un controller di ph (difficile da gestire la co2) e così dovresti essere apposto.... |
Si, va benissimo, abbiamo capito tutti, credo..., infatti vi sto chiedendo da diversi post quali -secondo voi "gente del ramo"- potrebbero essere le dimensioni limite per la vasca sistemata in quel modo e in quel punto.
Per la megavasca ho già detto che, se non sarà il salone, allora sarà il box! Infine, attendo pareri e suggerimenti sul layout e la popolazione (Nebulus, non eri tu quello interessato a fornire idee in merito? Dove sei...?) |
Io mi sono già espresso, quindi la tiratina d'orecchie non è per me :-D
Layout... Ne ho in mente due, e chi oramai mi conosce sa che li farei entrambi se avessi lo spazio #19 1° la vasca-fiume Una vasca bella lunga può benissimo riprodurre un frammento di rapida: fondo in ciottoli di fiume (1-5 cm), qualche grossa pietra ed una bella radice, poche piante robuste in zona riparata dai "massi". Per la corrente, un tracimatore lungo tutto il lato corto contro la parete ed una mandata centrale (con venturi) fra le coppie di neon con sdoppiatore in uscita (tutto in pvc incollato a tangit, diametro 20). Filtraggio con sump a 3 vani caricata con spugna a grana grossa e qualche badilata di lapillo vulcanico di media pezzatura. Pompa di rimando vigorosa (sopra ai 2300 l/h di targa per via della perdita di carico data dalla prevalenza) ed affidabile. Una decina di loricaridi di taglia medio-piccola (hypacintrus zebra, peckoltia, etc etc). 2° simil-amazzonico Filtraggio con amburgo standard sul lato a parete. Sabbia di fiume (sabbia litta) chiara, un paio di radici semiemerse, selva di microsorum e qualche echinodorus. Anubias a piacere (che non centrano un tubo ma mi piacciono da morire) Illuminazione con 3-4 HQL da 80W. Ospiti: corydoras aeneus (una dozzina), un banchetto di 20#25 di "neon", 5-6 otocinclus e una valanga di neocaridine "red cherry". |
Io e te, luca 2772, potremmo andar in giro a braccetto! :-))
Abbiamo le stesse idee su allestimenti e popolazione, praticamente! ;-) La vasca fiume sarebbe un altro progettino che ho in mente (ma non ora, più in là) perché vorrei tanto cimentarmi con l'Hyp. zebra, che è il mio preferito!E anche eventualmente con Rineloricarie, ma vabbé, si vedrà. Però in salotto secondo me rende moooolto di più l'amazzonico (semplicemente per un fatto di scenograficità... si dirà così? Mah...) :-D Comunque ai neon preferisco i cardinali... e con i Discus mi sa tanto che le red cherry farebbero una brutta bruttissima fine...! Comunque siamo lì, l'idea è quella! |
Si, ma se i dischi vanno in cantina, puoi creare qualcosa di diverso in soggiorno...
Io farei la 1000 litri (magari a sto' punto starei sui 1500... #19 ) con discus e "vero" biotopo: sabbia bianca, tronchi e qualche ciottolo, acqua scura e luci soffuse. Una boscaglia di vallisneria gigantea e delle piante galleggianti Ti assicuro che i disconi apprezzerebbero... In soggiorno creerei invece il torrentello (a me quel "rumore" rilassa, ma mi rendo conto che ad altri potrebbe far saltare i nervi dopo mezz'ora... :-D ). Ma se ti piace l'amazzonia, potresti ricreare un ambiente adatto ad un gruppetto ridotto di piraña... Oppure, fare la vasca coi discus in soggiorno (ne metti di meno) e nella piscina sottostante degli oscar: sarebbe uno spettacolo vedere 3-4 di questi giganti in una vasca che gli permette di nuotare senza fare manovra #36# #21 Sono tutte soluzioni che consentono di avere vasche spettacolari senza diventare sponsor ufficiali dell'ENEL, pur con un investimento "di peso" :-D iniziale :-) ;-) |
...pannelli solari sul tetto?!? :-D :-D :-D
|
averidan, e se la vasca del progetto originale(lunghezza 2 mt.) la fai più bassa,e la dedichi ai ciclidi nani??
Cerco di spiegarmi meglio.Questi pesci come nicchia occupano prevalentemente la zona bassa.Diciamo che un 200X70X40 la puoi mettere con una certa tranquillità.La vasca sarebbe lunga e larga a sufficienza da permetterti l'inserimento di più coppie e/o harem,potendo parzialmente ricreare overlapping che si genera in natura o comunque delle condizioni di tranquillità. Una vasca cosi potrebbe essere tranquillamente illuminatoa con delle plafo t8(la colonna d'acqua non sarà cosi alta da rendere difficoltosa la penetrazione) come consumi non dovrebbe rietrare nel troppo esoso(sono poco più di 500litri d'acqua da scaldare). |
Beelllooo!!! #70 -d05
E visto che siamo nel bi-allestimento in parallelo #19 ... Che ne dici della vascona a forma di ottagono allungato? Risparmieresti un botto sui vetri (potrebbero bastare da 12 o 15 al posto del 20mm) e avresti ben 8 punti di osservazione #19 Filtro-isolotto centrale... reizel & soci, a me! #18 |
Bene bene, la fantasia si sbizzarrisce, e i suggerimenti si fanno via via moooolto interessanti, grazie molte!!
Soprattutto le ultime due "visioni" mi sono molto piaciute, ma andiamo con ordine: Quote:
Quote:
Tra l'altro la vasca allestita come dici tu avrebbe l'immenso pregio di non necessitare della fertilizzazione con CO2 - le Vallisnerie crescono praticamente da sole, e anche la maggioranza delle galleggianti! - cosa che su 1000-1500 litri (perché no? A questo punto in garage posso fare le cose davvero in grande!! :-D ) sarebbe sicuramente molto gradita!! Quote:
Però tieni conto anche del fatto che una vasca di tipo "fiume" non sarebbe molto piantumata (anche per le caratteristiche del filtro a cascata, troppo dispersivo per la CO2...) e comunque i pesci non li vedi praticamente, i Loricaridi tendono a nascondersi! Troppo poco spettacolare!! (permettetemi di tenere conto anche di questo, vista la posizione centrale, praticamente due ambienti interi girerebbero attorno a quel punto focale!) I pirana invece non mi entusiasmano, anche perché messi lì in soggiorno mi darebbero un senso di inquietudine, non so... Quote:
Forse un altro particolare che non vi ho detto (perdono!) è che la vasca sarebbe il primo colpo d'occhi appena entrati dalla porta di ingresso (il salone è living, senza ingresso diviso, insomma! La vasca sarebbe al fondo del salone, lì dove va a dividere la zona pranzo). Ecco perché vorrei che fosse proprio una cosa spettacolare, che colpisca davvero al primo sguardo. Ed ecco perché avevo pensato ai Discus... Impossibile non vederli, anche a 3-4 metri di distanza! -05 #36# :-) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
L'unica cosa che mi lascia un pizzico da pensare è che effettivamente potrebbe comunque essere troppo pesante (da quel poco che ho capito dei discorsi degli ingegneri, contando peso di vasca e allestimenti vari comunque siamo sopra la media dei carichi per edilizia convenzionale). Ultima cosa: anche i ciclidi nani mi piacciono da morire (ramirezi, apistogramma vari, nannacara anomala, dicrossus... e chi più ne ha ne metta!!), ma mi perderei quella spettacolarità/colpo d'occhio di cui parlavo sopra. I ciclidi nani tendono anche loro a nascondersi parecchio, quasi come i Loricaridi, anche se tendono sicuramente ad essere più attivi e più colorati! Comunque è una bellissima idea, mi piace davvero moltissimo! :-) :-) :-) |
Quote:
Diciamo che però una vasca del genere (viste le dimensioni) dovrebbe essere autocostruita, e ti dirò, personalmente non conosco tanta gente che sia in grado di farne una di quelle dimensioni già in versione "regular", figuriamoci poi ottagonale... Poi, altra cosa, i punti di osservazione sono fondamentalmente due/tre: zona ingresso/salone (lato lungo n°1) e zona pranzo (lato lungo n°2) + il lato corto, osservabile però solo dal balcone, perché lo spazio restante dalla vasca al muro consente giusto il passaggio (restano circa 1,5 metri) non c'è lo spazio insomma per mettersi ad una certa distanza ad ammirare quel lato di vasca. Quindi diciamo che 8 lati d'osservazione sono perfino sprecati, e comunque quel che risparmierei di vetro lo andrei a spendere di mano d'opera (costa molto di più, suppongo, una ottagonale di una rettangolare!) Personalmente io col fai date sono una foca... Quindi non risparmio! #07 Però mi è piaciuta l'idea, se non ho capito male il filtro centrale renderebbe la vasca una "circolare" per il nuoto continuo (più o meno come si usa per gli squali, se ricordo bene?). Molto originale davvero! #19 |
Se sono intenti al corteggiamento o a difendere il territorio,lo spettacolo è assicurato.Ovvio che poi se scegli specie infrattone e/o particolamente timide succede quello che dici tu.Ma il problema è facilmente ovviabile nel momento della scelta dei pesci.
Per quello che riguarda i pesi di una vasca del genere tra acqua,vetro, e arredi vari dovresti arrivare,grossomodo(conto fatto a spanne) tra 800 - 900 kg che sarebbero ripartiti sui 2 metri della lunghezza della vasca.Se applichi i concetti precedentemente discussi(posizionamento a ridosso di muro portante e/o trave),è una cosa fattibile. |
Quote:
Con che tipo di allestimento? Mi interessa, eventualmente potrei pensare di fare una cosa del genere ma più in piccolo... Finora mi sono sempre limitata ad una specie (una coppia/trio) per vasca, ma mi piacerebbe vedere i rapporti intra ed interspecifici coi ciclidi nani! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl