![]() |
Microreef con metodo Berlinese - Neofita
Ciao,
sono un felice possessore da circa 6 anni di un acquario Askoll Tenerif 88 allestito come dolce. Ultimamente, causa anche la lussazione di una spalla che mi blocca a casa, ho cominciato ad avvicinarmi al mondo del marino leggendo il forum e avrei deciso di provare questa nuova “avventura”. Dopo aver letto quanto il più possibile mi sarei orientato su un microreef di circa 60/70 litri cui vorrei mettere coralli molli , 1 massimo 2 pesci (con un pagliaccio farei felice mio figlio) e qualche crostaceo e mollusco; mi sarei quindi indirizzato ad un metodo “berlinese” Questo e’ la “configurazione” dell’ acquario che vorrei fare e di cui vorrei le vostre opinioni (per esigenze di spazio non posso mettere la sump). Vasca: un mio amico ha una vasca Ottavi Crystal 60 open con vetro curvo da circa 60 litri (60x32x38 h) ancora imballata che mi darebbe con poco. Allestimento: • 15 kg di rocce vive • uno schiumatoio Sander Piccolo • 3 pompe Hydor Koralia nano(900lt/h) da mettere 1 centrale e due laterali (da accendere alternate) • 1 Plafoniera Hasse 60cm 4 lampade Energy Saving (consigliate dal negoziante; esteticamente carine ma sono valide ? che tipo lampade mi consigliate di mettere ? Alternative senza alzare troppo il budget ??) In seguito non mi dispiacerebbe mettere anche un osmoregolatore (cosa mi consigliate ?) Chiaramente ogni commento, proposta di miglioramento, ecc e’ molto gradita. Ciao |
benvenuto. Cominciamo col dire che 60 lt lordi diventano circa 40 netti dovendo togliere il volume delle rocce. In questo spazio dei pagliacci stanno stretti, quindi se proprio vuoi mettere 1 pesce consiglio magari un gobide. Poi devi decidere se vuoi allevare coralli molli o duri. In base a questa decisione cambia l'allestimento e l'attrezzatura di cui avrai bisogno. comincio a dirti qualcosa in linea generale.
Lo schiumatoio sander non lo conosco, ma non mi ispira fiducia, senti cosa ti consigliano per un volume così piccolo. Tieni conto che los chiumatoio è il cuore del berlinese e bisogna prenderlo buono da subito. bene il movimento, forse te ne basterebbero 2, ma con 3 vai tranquillo. Rivedrei la plafoniera, non la conosco, ma anche la luce è molto importante e lampade a risparmio energetico buone per il marino ancora non ne ho viste. l'osmoregolatore ti servirà da subito per reintegrare l'acqua evaporata. Molti altri ti daranno altri consigli, seguili e vesrai che farai una bella vaschetta, nel frattempo consulta molto il forum, soprattutto con la funzione cerca che è molto utile per trovare quello che vuoi senza impazzire. |
sposto in nano ;-)
|
32 cm di larghezza ti complicheranno la vita nel momento di disporre la rocciata:facilmente ti troverai con la stessa troppo ripida e con poche terrazze per ospitare gli animali.La plafo non so,ma guarderei qualcosa con neon T5 almeno,se non Hqi.
|
Se vuoi partire bene...pensa ad una vasca con almeno 40cm di profondità!IMHO
L'osmoregolatore devi prevederlo fin da subito! |
Quote:
|
Grazie a tutti per le info.
Nelle misure dell' acquario (60x32x38 h) i 32 cm son riferiti hai lati corti: centralmente l' acquario e di 40 cm. l' Alternativa e' prendere un Crystal 80 Open 80 x 40 x 43 (h) cm, 114 litri ( in questo caso la larghezza al centro e' di 48 cm); proverò a convincere la moglie a darmi piu' spazio in salotto #24 Per quanto riguarda lo shiumatoio cosa ne pensate di un Nano DOC Skimmer della Tunze ? Per quanto riguarda le pompe se rimango sul 60 litri 2 pompe sono sufficienti , se prenderò il 114 litri ne metterò 3. Cosa mi consigliate per l'illuminazione senza spendere eccessivamente ? Grazie ancora #12 #12 |
ramalz, oltre i 100litri un deltec 300 ci starebbe. ok x le 3 nano se >100
guarda bene le misure dei T5 prima di pensare alla vasca. su 60cm ci stanno i 24W, mi pare. 80 mi esmbra una misura bastarda. parti dalla plafo per arrivare alla vasca. è più semplice |
domanda importante che richiede risposta precisa....
quanto vuoi spendere? quanto impegno ci puoi mettere? quanto tempo hai a disposizione per seguire la vasca ? rispondi e ti consiglio volentieri....poi la scelta è tua ;-) |
ho capito che la tua vasca, la ottavi è curvatra sul davanti giusto?
a)credo che potresti riuscire a fare una buona rocciata centrale, lasciando liberi i lati di 32cm. 15kg di rocce vanno bene se sono ben popolate. b)per la plafoniera, se non erro è una di quelle con le lampade tipo PL, lì puoi inserire lampade a 36w, dipende poi dalla marca, ma non dovrebbero esserci problemi. infine le PL da mettere debbono avere una gradazione kelvin di 10.000 (per 3 lampade) + i lampada sola la metti attinica cioè blu (20.000k) ti consiglio di pettere questa al 3° posto partendo dal davanti. c) lo schiumatoio sander piccolo è di quelli a porosa, se vuoi allevare qualcosa di semplice come i molli, e questo mi pare il tuo caso, va bene, magari in futuro affronti una spesa e te ne prendi uno tipo il nanodoc. d) i pesci: secondo me 2 ocellaris li puoi inserire, prendili piccoli però, è meglio, secondo me è inutile dire che stanno stretti, lo sarebbero anche in 100lt! spero di esserti stato d'aiuto, ciao |
Facendo due conti, il budget per l'illuminazione e' di circa 200 euro #24 .
Riguardo l'impegno......il massimo ....il problema e' il tempo a disposizione; non piu' di 2 ore settimanali + 4 ore mensili circa. #12 Ancora grazie per il vostri consigli... |
Quote:
|
mr burns....perdonaci.....
su flora e fauna nanoreef hai appena messo un post dove narri che il tuo pagliaccio è morto saltando dalla vasca ( la seconda volta addirittura).....e adesso ne consigli 2 in 60 litri di coccio..... #23 #23 #23 |
Quote:
|
ellisreina81, fai la prof di lettere?
leletosi, è vero ma saltano fuori per via di rumori improvvisi, o no???? certo mi diraiche lo spazio insufficente facilita il salto, mah, è da dimostrare. a me 60lt mi sembrano sufficenti (anche i 50netti) in vasche simili c'è chi mette molti più pinnuti. cmq questo era un mio consiglio. poi ognuno si regola come crede, la cosa che posso dire è che il vostro modo di allestire vasche non è l'unico, di sicuro è il più noioso non venite a raccontarmi che i pesci stanno male o stretti, noi siamo hobbysti, non animalisti se fossimo tali i pesci li lasceremmo in mare! poichè solo li stanno bene. Quote:
la mattina 2 min a gurdare se è tutto ok, 2min la sera controlli la densità, la domenica 10min fai i test, 10 min per pulire le lampade. :-D come vedi SE VA TUTTO LISCIO il tempo è sufficente, il problema c'è quando sorgono i problemi. |
[quote="Mr Burns"]leletosi, è vero ma saltano fuori per via di rumori improvvisi, o no???? certo mi diraiche lo spazio insufficente facilita il salto, mah, è da dimostrare.
a me 60lt mi sembrano sufficenti (anche i 50netti) in vasche simili c'è chi mette molti più pinnuti. cmq questo era un mio consiglio. poi ognuno si regola come crede, la cosa che posso dire è che il vostro modo di allestire vasche non è l'unico, di sicuro è il più noioso non venite a raccontarmi che i pesci stanno male o stretti, noi siamo hobbysti, non animalisti se fossimo tali i pesci li lasceremmo in mare! poichè solo li stanno bene. [quote] molto ma molto bene a sapersi ;-) ;-) |
Mr Burns, posso non essere daccordo con te ?????
mi sembra che hai le idee 1 pochino confuse sulmodo di condurre 1vasca. Inoltre....4 ore al mese?????????????? ramalz, lascia perdere ........se parti in questo modo farai solo 1 serie di morti interminabili #07 #07 |
Mr Burns, nn condivido affatto le tue idee. Tanto per cominciare nn mi è mai capitato in tanti anni di acquariofilia che un Amphiprion saltasse fuori dalla vasca(visto che nn si allontanano mai tanto dall'anemone neanche per mangiare), e per il fatto che saltano fuori a causa dei rumori improvvisi #23 ... ma da chi ti è stato suggerito?? Al massimo si rifugiano dietro rocce o dentro l'anemone, ma di certo nn sn ospiti saltatori come invece lo è amblyeleotris guttata.
Nn mi trovi d'accordo neanche sul fatto Quote:
Sul fatto che 4 ore al mese siano sufficienti per mandare avanti una vasca di barriera pur piccola che sia, mi spiace ma nn è affatto così per svariati motivi. Tornando a ramalz, tra le misure da te menzionate devi considerare il tipo d'illuminazione che vuoi adottare, per come la vedo io su una vasca 60\38 la miglior soluzione d'illuminazione è una piccola plafo appoggiata a bordo vasca con 4 t5 24w; un ottanta complica un pò le cose e ti porta a scecliere un hqi quasi obbligatoriamente. Per lo skimmer scusate ma nn credo proprio che uno schiumatoio a porosa sia sufficientemente performante,il mio consiglio è di adottare un Red Sea Prizm, un ottimo schiumatoio da appendere alla vasca con uno spessore di appena 6 cm e dall'ottimo rapporto qualità prezzo (circa 170\180 euro in negozio) e ti permette di usarlo anche se un domani decidessi di acquistare una vasca più grande(lo danno fino a quattrocento litri, ma per mia esperienza nn lo userei per vasche più grosse di 200\250 litri) |
Quote:
Quote:
|
torniamo nella discussione per ramalz please ;-)
|
Mia Esperienza personale,
vasca 43X43X45 circa 80lt lordi e 65 netti, 2 pagli cci di circa 4 cm. non hanno MAI provato a saltere fuori, se si spaventano si infilano tra le rocce(perchè non erano ancora entrati in simbiosi con niente altrimenti se ne stavano nel loro ospite.) Quindi non venitemi a dire che i paglaicci necessitano di 800lt di vasca perchè se no saltano fuori. basta avere una vasca ben struttura con i giusti nascondigli che facciano sentire il pesce al sicuro. inoltre, i pagliacci, se non hanno torvato una simbiosi e sono piccoli, hanno l' abitudine di dormire in superficie, vicino al pelo dell'acqua, e molto spesso se si spaventano durante il sonno tendono a saltere fuori. e i salti sono avvenuti anche in vasche di grosse dimensioni. Io ho ovviato a questo usando una luce lunare che gli dava sicurazza di notte dandogli la possibilità di vedere quel che accadeva. Quello invece su su concordo con tutti voi è l'impegno.... 2 ore a settimana possono non essere sufficienti, io son convinto che almeno una mezz'oretta 45 minuti al giorno sono necessari, per curare tutto... ramalz: dai retta a chi ti dice che se vuoi partire con il piede giusto devi metterti nell'ordine di idee che "devi dedicargli tempo", questo è il requisito principale. Per lo schiumatoio, io ti consiglio assolutamente un deltec 300, lo avevo è funziona molto bene. Il prizm lascialo in negozio, fa un casino assurdo e nel migliore dei casi funziona appena decentemente. oltretutto costa un botto.(il deltec 300 ora lo trovi tranquillamente a 150€ in negozio) |
per il tempo in parte vi do ragione...però se leggete bene ho specificato che all'insorgere di problemi........etc. etc.
gli ho messo pure la risatina! flavescens, Quote:
Quote:
Algranati, certo che puoi essere in disaccordo....ti do il permesso :-D hai molta esperienza, hai belle vasche....ma ti manchi di pragmatismo, per le idee confuse non so cosa risponderti, per fare certe affermazione le persone dovresti conoscerle, don't worry non mi sono offeso....sul serio! però quando uno scrive ha più possibilità di pensare, quindi....e poi tu sei pure moderatore. ellis....bho ti ho risposto prima :-)) concordo pienamente con BARDOCK |
effettivamente 2 ora la settimana sono pochissime per un marino, serve almeno mezz'ora al giorno, quando e se le cose vanno bene, se cominci (speriamo mai, eh) ad avere qulche problema, di qualsiasi tipo, il tempo necessario aumenta di sicuro. Tieni conto che c'è gente (io in pimis) che ogni volta che si ferma a controllare qualcosa in vasca ci passa delle mezzore intere, magari solo a guardare. E' un hobby che richiede tempo...
|
Quote:
se vuoi una bella plafoniera sei un po' scarso. la sunpower dell'ati, che per me ha un buon rapporto qualità/prezzo va dai 230 in su (più i tubi ovviamente). sarebbe meglio partire da subito con una 6x24 così non avrai troppi limiti di luce (280 euro... sempre più i tubi). in poche parole: non limitare troppo la spesa sulla luce altrimenti avrai dei risultati nella migliore delle ipotesi mediocri. potendo scegliere, in termini di ingombri, alle PL non ci penserei neppure. per il tempo dipende un po' da te. magari in un paio d'ore alla settimana te la cavi pure, però tieni presente che a osservare gli animali in vasca, oltre a essere piacevole, a volte capisci se c'è qualcosa che non va ancora prima di fare i test. quasi mi vergogno a dire quanto tempo passo a guardare la vasca #12 troppo! :-D |
Mr Burns, nn è molto che sn iscritto ma ti assicuro che di esperienza cn gli amphiprion ne ho a sufficienza per affermare che MAI ho visto i pagliacci saltare fuori da una vasca ne tanto meno allontanarsi troppo dal fondo... evidentemente,per tornare al discorso, si trovavano in una condizione di malessere tale da indurli a saltare per fuggire da una situazione insopportabile come una vaschetta da 50 lt dove valori chimico fisici dell'acqua sono sempre instabili e variabili rapidamente in poche ore senza farci rendere conto di che sta succedendo prima che sia troppo tardi!! Personalmente considero inadeguate a creare un acquario marino vasche di capacità inferiore hai 100lt o quantomeno molto limitanti nella scelta degli ospiti... ma cmq è solo un punto di vista ...e se per te carcerare i pagliaccetti in uno spazio esiguo è un modo eccellente di condurre un acquario bhe che dire #25 #25 #25
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
te pensa che sto pure a guardare 'na vasca dove ci son solo delle rocce... per vedere se spunta qualcosa :-)) mamma mia... dove andremo a finire? |
Quote:
Per l'illuminazione io darei un'occhiata al mercatino, con 200€ qualcosa di utile dovresti trovarlo... |
sjoplin, io lo fatto per mesi!!!..prima spunta un'asterina..poi una stomatella..che gioia un'ofiuria... :-D :-D
|
flavescens, uffffff sto tizio ancora parla....ti ho già risposto prima...e basta!
cmq ritornando al post....nella 60 cm ha detto che ha la possibilità di prendre una di quelle plafo con lampade a risparmio energetico....è all'inizio fatelo risparmiare. |
Grazie per le vs info; l' attuale configurazione e questa:
Vasca: Ottavi Crystal 60 open con vetro curvo da circa 60 litri 60x32 (40 centrale)x38 h OK Allestimento: • 15 kg di rocce vive OK • uno schiumatoio Tunze Nano DOC o un Deltec 300 • 2 pompe Hydor Koralia nano(900lt/h) laterali (da accendere alternate) • 1 Plafoniera : ho trovato in negozio una offerta (250 Euro) di una Arcadia Overtank Marina T5 60 cm 4 X 24 Watt compresa di 2 NeonArcadia Marine White e 2 Neon Arcadia Marine Blu. Cosa ne pensate?? :-) |
Quote:
che devo fare ?????? #24 #24 #24 |
che per una vasca per molli e pesci potrebbe andare come configurazione :)
Per lo skimmer direi che per quella vasca, forse il nanodoc è meglio del deltec. il deltec è forse troppo sovradimensionato, rischi di impoverire troppo la vasca. |
Quote:
Allora siccome siamo tuti pazzi(e io con i pazzi non ci parlereimai) tanto vale che non vieni più qui a discutere con noi di tematiche di allestimento... Mi spiace ma te la sei data sui piedi da solo.... |
Quote:
Quote:
ramalz, per le luci sarebbe meglio metterne 3 di 10.000k ed 1 sola attinica....ma aspettiamo anche gli altri. |
Mr Burns,
Quote:
sai com'è.....i moderatori li scelgono solo se sono rincoglioniti.......quindi direi che rientro decisamente nella categoria.........vuoi x caso fare il moderatore?????? #24 #24 #24 |
Quote:
il moderatore dovrebbe moderare la discussione...ehh poi dovremmo rispondere all'amico che ha aperto il topic...mica litigare ehhh |
bardock, in effetti
Quote:
...scusate a tutti tolgo il disturbo.. -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl