![]() |
Rocciata, potrebbe andare? (aggiornamento pag.6)
Bene, è la prima volta che scrivo in questa parte del forum dedicato al marino, nella sottosezione nanoreef...
Scrivo per chiedervi, prima di far avviare il mese di maturazione se la disposizione delle rocce va bene in questo modo. [ho notato che è da poco nato (ieri) un piccolo discosoma, spero non sbagliarmi, ha un corpo lungo e un capuccio, tipo fungo,] ditemi se va bene cosi oppure devo cambiare, (la luce è accesa solo per le foto prima era tutto coperto) http://img511.imageshack.us/my.php?i...gine002ei1.jpg http://img120.imageshack.us/my.php?i...gine003mo7.jpg http://img511.imageshack.us/my.php?i...gine004ar1.jpg Grazie a tutti |
Slimmazzo, le rocce son belle :-) la disposizione un po' meno...
dovresti lasciare un po' di spazio per girare con le calamite sui vetri laterali, altrimenti tra un po' non riuscirai più a pulirli. il tutto nei limiti del possibile, ovviamente. io sto facendo una vaschetta come la tua e in alcuni punti... -04 -04 se vuoi ti faccio vedere 'na foto, che non è certo un esempio di perfezione #12 la disposizione a me non piace molto, ma è una questione di gusti ;-) in ogni modo assicurati che ci sia dello spazio anche sul fondo per far circolare l'acqua e le varie porcherie che si depositeranno. al posto delle due pompette io ci vedrei bene una nanokoralia. la plafo non è adeguata alla vasca.. tra 48ore fai un giro di test su KH/Ca/Mg - NO2-NO3-PO4. per ora è importante soprattutto il primo gruppo. il secondo ti serve per un confronto futuro sull'andamento dei nutrienti. |
Sjoplin lo so, la luce lo so è sbagliata ho ordinato la pl attinica da 18 della solar marine, e anche un altra plafoniera.
Ho provato in centolamila modi ma le rocce meglio di cosi non vengono #07 per le calamite è un problema... ne cerco di sottilissime, per le pompe, bho avevo letto che le new jet, della aquarium system andavano bene, quella da 400 litri e un altra da 320 litri, + un niagara con resine anti fosfati, e carbone, anche se l'utilità del carbone a questo punto non so cosa serva #07 ... Sjoplin ti ringrazio :-)) |
Slimmazzo, la nanokoralia è uscita da un mese, però secondo me è l'ideale per dare il movimento giusto a un nano, e non solo in termini di quantità, ma di qualità. è il secondo aspetto quello importante. il movimento laminare delle newjet stressa i coralli. poi una nano costa poco più di 20 euro e anche esteticamente sta meglio rispetto a quei 2 "cosi" piazzati in mezzo alla vasca.
il carbone non metterlo, per ora. si usa solo in circostanze particolari. le rocce le puoi pure spaccare. ti conviene farlo ora prima di partire con la maturazione altrimenti se le vai a muovere dopo ti si destabilizza la vasca. per le luci pensaci bene. io mi sto rendendo conto che anche se la vasca è in regola con i valori e gli animali stanno bene, con poca luce è 'na tristezza... se hai qualche dubbio scrivi tranquillamente che io o qualcun'altro ti rispondiamo volentieri ;-) |
Sottoscrivo sjoplin, in toto.
Anche per la disponibilità futura. |
:-)) bene, anche senza spaccare le rocce sta notte al posto di dormire ho pensato a come disporle, facendo degli schizzi su un pezzo di carta, studiando tutte le rocce, una per una, come michelangelo, con il suo blocco di marmo,dopo vari tentativi il risultato è questo...
http://img381.imageshack.us/my.php?i...gine018ra2.jpg é funzionale, posso passare le calamite quasi sul 98% dei vetri frontali, l'acqua circola bene, ho molto piu spazio per gli invertebrati, ed è piu simpatica la rocciata in questo modo... ho preso anche un po spunto da Sjoplin :-). Vediamo cosa ne pensate :-)) |
mi gusta già di più :-)
comunque con la forma delle tue rocce, mi sa che non potevi fare di meglio ;) Quote:
quando presenterò il mio nano stile tempio tibetano, oltre agli insulti che prenderò per il mio, avrò pure la responsabilità del tuo :-D :-D |
:-D :-D :-D :-D bene... #21 è colpa sua :-D :-D ma va, il massimo che ho potuto fare con le mie rocce è metterle in quel modo, in un altro non penso si possano mettere :-D
|
vista da davanti non mi sembra male la rocciata..prova apostare una foto di lato per vedere la pendenza...
|
Grazie Preve84, di lato fa un po schifino :-D perchè la rocciata è piena di buchi e anfratti bianchi, non incrostati :-D comunque la posto :)
|
Quote:
guarda che tutto quel bel viola nel mese di buio se non sparisce poco ci manca, quindi non affezionarti troppo ;-) |
http://img407.imageshack.us/my.php?image=1002253ed4.jpg
(sulla roccia a destra, sembrano i resti di una diatomea, discosoma -28d# non mi ricordo bene.) |
e miseria, Sjoplin potevi lasciarmi ancora un pochino l'illusione :-D :-D.
Scopaiono anche se il lato superiore, è scoperto? |
Slimmazzo,
Quote:
comunque te spegni che in un mese sparisce tutto, o quasi Quote:
non ti far venire tentazioni di lasciare le luci accese, perchè di verde ne hai già e corri il rischio di trovarti un praticello al posto delle rocce #22 |
:-D #36# lo so, infatti, preferisco perdere quelle che, sbagliare gia dall'inizio -28d#
le luci sono smepre spente, ma ho letto da qualche parte, che non si deve coprire il lato superiore, ma lasciarlo libero per gli scambi gassosi, oppure devo coprire pure quello? |
Slimmazzo, io nel mio avevo fatto una specie di tettoia inclinata per coprire anche la parte superiore. ma non credo sia necessario...
|
Slimmazzo, la rocciata anche come pendenza direi che va benone...hai spazio per i futuri coralli!
nemmeno secondo me è necessario coprire la parte superiore della vasca.... anche su Rovero c'è scritto di lasciare "respirare" l'acqua (dove l'ho letto parlava di acqua salata per i cambi..ma il discorso non dovrebbe cambiare!)... |
Slimmazzo, però quella cordella verde che lega il riscaldatore... -Bluurt-
e insomma !!!! :-D :-D |
Sjoplin sempre qualcosa da ridere :-D :-D c'è una spiegazione anche per quello :-D, e che sto aspettando il blocco per tenere tramite ventose il riscaldatore, e visto che quello è troppo largo, il tubo di vetro cade.
E solo una cosa provvisoria :-D finché non trovo il suo blocchettino. [Ci sono altri 2 abitanti, un piccola lumachina e un alga superiore penso, di quelle verdi tubulari più l'altro molle] |
Slimmazzo, non potrai dire che non guardo le tue foto ;-)
sulla cordella per viticultura ci son 2 cose che non mi piacciono: 1 è l'estetica, ma non ho voglia di andare a cercare lo smiley giusto... sai già qual'è :-D 2 non vorrei che con il calore quella plastica ti liberasse qualche sostanza in vasca... ora la para te l'ho messa, eh? #18 #18 |
Sjoplin non ti preoccupare, è stata una fase, era solo un semplice elastico :-D stamattina mi hanno dato il pezzo giusto e ora non c'è nella :-D si tiene normalmente.
:-D |
Slimmazzo, ridi pure, te... #18 #18
mi raccomando col buio, che c'hai un po di verde sulle rocce da sfoltire ;-) |
verde? quale verde -28d# dici su un lato? effettivamente c'è una roccia un po verdognola -28d# alghe? non sembrano, non è neanche patinosa, nulla -28d#
vediamo un po :-) tanto per un mese cammina da solo, poi vediamo cosa si fa. |
Slimmazzo, allora son ciano #18 #18
scherzo dai! :-D spegni tutto e dimenticatene per un mese... anzi, dopo che avrai preso i valori di partenza, butta un'occhio alla temperatura e alla salinità, ogni tanto. occhio che stia su con KH/Ca/Mg |
Continuo su questo 3d cosi non ne apro altri, e ho anche modificato e allargato il campo di questo topic...
Volevo chiedervi, è normale che ci siano ( cercate di immaginare:-D) un vulcuno marrone x5 (forma di un vulcano con il cratere) poi alcune masse gelatinose, una verdina e latra rosa... bho, non so neanche cosa siano... ma nascono cosi tanto per fare, oppure perchè le condizioni sono ideali? -28d# Grazie :-D |
Slimmazzo, #24 non immagino! posta una foto...
|
:-D sono minuscoli non so se di vedreanno bene, provo anche con quelle specie di masse ammuffite, nel centro di una di queste c'è una macchina rosso vivo circolare -28d#
|
questa è la foto della chiazza blu/verde (sembra muffa ma non so cosa possa essere) per la risoluzione, non ho altro che il cellulare in questo momento..
http://img205.imageshack.us/my.php?image=foto663sg8.jpg questa invece è quella con colore bianco e con centro rosso ma non si vede bene... voi cosa usate per fare le foto? come impostare la macchina #13 -28d# perchè a me non vengono neanche usando le 2 digitali... http://img509.imageshack.us/my.php?image=foto664fv1.jpg i vulcani sono talmente minuscoli che non rimangono impressi nella foto... e poi ho avuto paura per la luce, l'ho accessa meno di un minuto cronometrato 29 secondi... spero che non comprometterà niente... |
Slimmazzo, non capisco nulla! :-)) troppo sfocate! #07
|
e va be, aspetterò :-D aspetto che crescano un pochino e poi le riposterò :-D
intanto Preve ti ringrazio per aver tentato di immaginare :-D :-D :-D :-D |
Slimmazzo, va bene così. e semmai non dovesse essere, per ora non ci puoi far nulla... quindi... tieni spento!!!!!!!!! :-))
|
chi si rilegge :-D
OT, come va con il tuo allestimento? procede bene :-] ? fine OT Ancora grazie a tutti... |
Quote:
Quote:
se hai qualche dubbio chiedi prima di far danni :-)) |
ma va... io non faccio danni :-D :-D
ma sai, mi sono fatto una agenda dove annoto tutte le operazioni che faccio, tipo quando rabbocco, a che ora, quanto era sotto nella scala graduata... cosi da regolarmi ogni volta... e qualche volta quando vedo dall'alto noto questi esserini... e niente mi viene una voglia di tenere acceso tutto... :-D ma visto che il prato non lo voglio, tengo spento... ogni tanto controllo i PO4 che sono sempre tra 0 e 0,01 gli NO2 che sono sempre a zero, anche se gli NO3 sono a 12 -28d# si vede che sono in maturazione :-D tanto mancano ancora 3 settimane anzi 2 settimane e 6 giorni e poi valori permettendo, si potra incominciare a dare luce :-] |
Slimmazzo, coi valori sembri messo bene.
KH/Ca/Mg, invece? te ridi troppo... non sai in che guaio ti sei cacciato :-D :-D |
ahahah :-D allora il kh mi dice 9 di calcio siamo a 460 e il magnesio e intorno ai 1000 , ora non mi ricordo bene ma penso che il magnesio o sia troppo basso o gia ai limiti #13 #13 -28d#
bho tanto, io aspetto non ho alcuna fretta :-)) |
il magnesio è un po' bassino..dovrebbe stare almeno a 1300...
|
Quote:
#07 #07 è meglio se tiri su il magnesio, altrimenti anche gli altri 2 valori diventano instabili e c'è il rischio verde ;-) che sale hai usato? e che marca di test? |
l'istant ocean ( il test del magnesio però non era mio, mi è stato prestato -28d# in attesa che arrivi il mio #13 forse era della Askoll, bho tanto non mi fido piu di tanto...) ho notato però stamattina mentre reintegravo che cè un vermetto piuttosto lungo 3-4 cm rosso con tanti peletti bianchi che si aggirava negli anfratti delle rocce... poi ho visto una specie di spirografo minuscolissimo chi si è chiuso appena è entrata una fessura di luce per guardare il livello dell'acqua e vedere la scala graduata...e forse i piccoli vulcani marroncini sono dei discosomi che si stanno generando forse -28d# -28d#
Penso che se stanno nascendo i valori non sono male, ora appena al mio negoziante arrivano il resto dei salifert, rifaccio tutti i test, e vedremo un po :-)) :-)) |
il vermetto è un normale detrivoro...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl