AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   ENDLER? .... CONSIGLI DA ESPERTI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=97056)

antares1983 08-09-2007 12:32

ENDLER? .... CONSIGLI DA ESPERTI
 
QUALKUNO SA DIRMI LA DIFFERENZA TRA QUESTI DUE ENDLER ACQUISTATI SEPARATAMENTE?

UNO HA I COLORI + ACCESI, L'ALTRO MENO.
UNO HA LA PINNA DORSALE DIVERSA DALL'ALTRO".

QUALE DEI DUE è ORIGINALE? L'ALTRO COS'è? COSA MI CONSIGLIATE DI FARE?

videnko 08-09-2007 13:14

il primo non mi sembra un endlr pur, mentre il secondo si però non so dirtelo di preciso.
posso chiederti una cosa?? da chi li hai acquistati??

antares1983 08-09-2007 13:37

il secondo da averidan...e penso che sia l'originale ...

averidan 08-09-2007 13:43

Si si... riconosco gli occhioni! :-))
Comunque sul primo proprio la firma non ce la metterei, forse è incrociato, ma non mi sentirei di dare la certezza assoluta!
Io ho 3 vasche con 3 ceppi diversi di endler, SOLO endler, ci tengo a precisare!, e ogni tanto prendo "sangue fresco", ma solo da "fidati", per rinfrescare il tutto ed evitare troppa consanguineità. #36#
Tutto quello che mi rende dubbiosa, va a finire nel "fritto misto", onde evitare casini...

antares1983 08-09-2007 13:46

brava.... è quello che voglio fare io :-)

averidan 08-09-2007 14:28

Poi vabbè, c'è anche chi vende gli endler cosìdetti "fancy", che sarebbero gli endler incrociati coi guppy.
A me personalmente non piacciono molto questi incroci "selvaggi", però...
L'importante è essere sicuri di quello che si prende, e saperlo!
Ah, per la cronaca, io i primi endler li ho presi in negozio (un paio di anni fa, mi pare) e per puro caso... non li avevo mai mai visti in negozio, ed erano anche di cattura, quindi DOC!
Pagati uno svenamento... un trio per 25 euro... -05

squid 08-09-2007 17:22

Il primo è un ibrido, e il secondo anche ma molto più "mascherato".
I colori restano comunque spenti.

averidan 08-09-2007 17:57

Io ho la certezza che sia un F5 di pesci di cattura...
Ma magari tu ne sai più di me... :-))
Del resto per Squid è un endler-mix anche il pesce nel sondaggio di mario86... :-D

Dario78 08-09-2007 18:36

Quote:

Originariamente inviata da squid
il secondo anche ma molto più "mascherato".

Da cosa lo deduci?

squid 08-09-2007 22:39

Quote:

Originariamente inviata da averidan
Io ho la certezza che sia un F5 di pesci di cattura...
Ma magari tu ne sai più di me... :-))
Del resto per Squid è un endler-mix anche il pesce nel sondaggio di mario86... :-D

perchè secondo te quello è un endler?

squid 08-09-2007 22:42

Quote:

Originariamente inviata da Dario78
Quote:

Originariamente inviata da squid
il secondo anche ma molto più "mascherato".

Da cosa lo deduci?

quello per me è un endler classe P, ovvero non conoscendo le fonti non si può dire che sia un endler puro al 100%, cioè classe N.

averidan 09-09-2007 01:41

Quote:

Originariamente inviata da squid
perchè secondo te quello è un endler?

No, non hai capito... anzi, è proprio tutto il contrario!
Ovviamente non lo è!

averidan 09-09-2007 01:45

Quote:

Originariamente inviata da squid
quello per me è un endler classe P, ovvero non conoscendo le fonti non si può dire che sia un endler puro al 100%, cioè classe N.

Cioè classe P o classe N?
L'importante nella vita è avere delle certezze, pare...
Comunque se vuoi ti posso raccontare i fatti della cattura dei suddetti pesci (o meglio dei loro progenitori) circostanziando i suddetti fatti coi documenti scritti... E ovviamente con i diari di riproduzione delle 5 generazioni successive.
Se vuoi, puoi venirmi a trovare quando vuoi (magari dopo che avrò finito di traslocare, abbi pietà...)

squid 09-09-2007 02:29

classe N sono gli endler selvatici per i quali è documentata la loro purezza.
E non dico documentata semplicemente con "conosco chi me li ha dati che a sua volta li ha presi da uno che li ha catturati".
Classe P sono gli endler per i quali non si hanno prove per dimostrare la loro purezza ma per caratteristiche si avvicina molto ad un endler puro.

averidan 09-09-2007 02:44

Grazie Squid, ti ringrazio per le specifiche, personalmente conoscevo già le suddette categorie.
Era la tua frase che metteva confusione, non si capiva se intendevi che fosse un classe N o P.
Comunque tutto documentato, ovviamente, non "conosco uno che conosce un altro"... ;-)

antares1983 09-09-2007 02:57

averidan quindi quelli che mi hai mandato... la seconda foto (immagine 1) è o no un endler puro? che razza? che classe? nn sto capendo niente

averidan 09-09-2007 03:05

Come continuo a dire, puro!
E documentato!
Squid, a proposito, siccome sono molto curiosa, tu allevi endler, immagino?
Ci faresti vedere un tuo esemplare (o anche più di uno se ti va o se hai diversi ceppi)?
Così, per farci vedere "la differenza".

squid 09-09-2007 11:12

Attualmente allevo Red Chest, acquistati da Adrian Hernandez, sicuramente il più grande allevatore di endler in circolazione.
Presto arriveranno anche i Double Red Stripe, che sono molto simili ai primi citati e possono convivere tranquillamente, senza il rischio di rovinare la varietà.
Nella seconda foto (di AdrianHD) ci sono i double red stripe, mentre nella prima foto red chest.
Perdonatemi per le foto un pò sfuocate ma l'unico modo per mostrare i colori spettacolari di questa varietà era non usare il flash (la foto in basso a sinistra fatta usando il flash, non rispecchia la vera colorazione del pesce).

videnko 09-09-2007 11:27

gli endler puri devono avere colori brillanti e non opachi. il secondo hai ragion squid è un po mascherato. ha la black bar e i colori non sono brillantissimi. bisogna però vederli dal vivo.
ah squid hai mp!

videnko 09-09-2007 11:39

questo è un endler black bar wild... http://www.acquariofilia.biz/allegat...ian_hd_177.jpg

antares1983 09-09-2007 13:01

no no vi assicuro che dal vivo il secondo ha colori fluorescenti ed accesi... però nn mi convince la pinna dorsale... è trasprente a differenza di questi..

squid 09-09-2007 13:04

esistono blackbar con pinna dorsale rossa e nera, trasparente, celestina...quindi non è un modo sicuro per verificare la purezza dell'esemplare

antares1983 09-09-2007 13:08

ah ok... cmq quelli nel tuo avatar sono bellissimi

squid 09-09-2007 15:11

sono Double Red Stripe

antares1983 09-09-2007 15:31

avresti una coppietta??? :-))

squid 09-09-2007 16:05

no ancora non ho quella varietà

antares1983 09-09-2007 16:21

ah capito... ma tu che varietà hai? potresti mandarmi delle foto? (kiplingmau@tin.it)

averidan 09-09-2007 18:16

Molto belli, tra l'altro diversi dai "classici" black bar che ci sono in giro normalmente, come dicevi tu.
Però non ho capito quali sono quelli che hai e quelli che non hai.
Mi pare di capire che i primi sono quelli che hai e i secondi quelli che dovresti prendere prossimamente?
Io personalmente non mischierei le due varietà, ma per carità, il mio pensiero è ininfluente... Diversamente da altri però mi faccio venire dubbi, e non pretendo di avere la verità in tasca, o di possedere il Verbo... Lascio questo onore ad altri!
Videnko, anche tu sei invitato a venire a casa mia a vedere quello che vuoi (compresi i documenti succitati), quando avrò finito il trasloco, magari.

antares1983 09-09-2007 18:18

averidan... ma hai una fishroom? :-) madò il mio sogno :-))

averidan 09-09-2007 18:37

No, non ho una fishroom a tutti gli effetti.
Al momento attuale (nel vecchio appartamento) avevo attrezzato la cantina con varie vasche singole, acquistate man mano che la passione e i pesci aumentavano (e che il portafogli lo permetteva!). Non avevo quindi le cosidette "batterie".
Nella casa nuova dove devo traslocare ho invece la possibilità di attrezzare un garage doppio a fishroom, appunto.
Ad ora allevo, oltre a endler e poecilidi vari, anche scalari, discus e ciclidi nani.
Ora che avrò attrezzato il tutto, vorrei anche cimentarmi coi loricaridi e altre cosette un pò più impegnative.
Ah, e nuova casa, nuovo grande progetto: una vasca biotopo (per quanto possibile sia un biotopo in vasca...) da 1000 L che dividerà in due zone il salone e la zona pranzo! Sto studiandomela con molta pregustazione... -11 #36# -11

antares1983 09-09-2007 18:39

wow...io ho un'acquario da 160 litri interno al muro che divide due stanze :-))

averidan 09-09-2007 18:39

Ah, e per inciso, allevo anche Norvegesi delle Foreste, che richiedono molto molto più spazio dei pesci! :-)) :-D :-))
Puoi vedere i miei gatti nel link del mio sito, accanto al pulsante di mp (chiedo venia, il sito non è molto aggiornato, purtroppo!)

squid 09-09-2007 18:48

averidan hai capito bene, le prime foto sono quelli che ho mentre la seconda è la varietà che tra un pò prendo.
Sul fatto di mischiarli o no non ci sono problemi in quanto Adrian mi ha detto che va benissimo, e poi sono 2 varietà strettamente legate tra loro (sono state trovate nelle stesse acque, presso laguna la malaguena a cumanà) e quindi vivono a stretto contatto. Peraltro, la distinzione vera e propria tra redchest e double red stripe è stata fatta successivamente selezionando le varie linee.

antares1983 09-09-2007 18:50

ragazzi vedete i miei due acquari e ditemi cosa ne pensate...

averidan 09-09-2007 18:57

Ma hai i neon dentro l'acqua?!?
Non riesco a capire bene come hai fatto quella foto...!
Sempre se intendevi che andassimo a vedere il tuo acquario (il bottone col link apposito accanto al tuo mp...)
Magari prova a fare altre foto (mi rendo conto della difficoltà, parlo io che sono negata...)

antares1983 09-09-2007 19:03

la luce è così blu perkè era ankora installato solo il neon blu ora c'è quello a luce solare anke... la forma è quella... è incassato al muro ecco perkè nn vedi la larghezza... ho eliminato il muro con un programma di grafica tutto qua..

averidan 09-09-2007 19:11

Ah! ok, ora capisco meglio...
Ma il vetro è così inclinato, o è solo un effetto?
E' che sembra proprio che i neon siano dentro, in acqua!

antares1983 09-09-2007 19:12

il vetro è proprio così tagliato...

averidan 09-09-2007 19:24

Cioè è obliquo?
Strange... chissa che strani effetti ottici quando ci guardi dentro!
Domanda: ma se la vasca è completamente incassata (così come sembra in foto), come vi accedi dentro per dar da mangiare ai pesci, o cambiare l'acqua?
Comunque il mio progetto è per una mega vasca aperta, le misure saranno approssimativamente 200 x 60/80 x 70 h (ancora sono indecisa sulla larghezza), aperta perché vorrei anche mettere piante alte che escano in superficie a fiorire, come delle Nynfee e delle Echinodorus.
La vasca sarà libera sui 3 lati perché sia visibile da tutti i lati, tranne quello addossato al muro portante. Quindi anche la disposizione interna risentirà di questa cosa e dovrò fare una cosa tipo disposizione centrale di rocce-radici-piante, digradante verso i 4 lati (se capisci che intendo...)

antares1983 09-09-2007 19:26

il vetro è dritto.. nn provoca strani effetti visivi... nella stanza retrostante l'acquario esce per metà e quindi c'è anke l'apertura soprastante..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09696 seconds with 13 queries