AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Batteria Vortech (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=96768)

Araman 06-09-2007 00:10

Batteria Vortech
 
un mio amico per mera curiosità ha aperto la batteria del valore di 190 euro della Vortech ....dentro il telaio (tra l'altro assai poco resistente) con stupore era alloggiata una semplice batteria al piombo:

Power-Sonic PV 12180 F2 del valore di 40 dollari circa, e per di più made in China!

ora aggiungiamoci i 5 euro per l'alimentatore fornito in dotazione da 0,5 Ampere...e la sola è servita : valore totale 45 dollari contro i 140 di listino del prodotto venduto in amerca dalla Ecotech...per non parlare dei 190 euri italiani... #07 #07

questo è un sito dovo ho trovato la batteria in questione venduta in america: http://www.atbatt.com/product/3595.asp

Sulla pompa nulla da eccepire...ma per la batteria...bah!
Quanto sopra per dovere di cronaca.. ciao a tutti!!

mastiff 06-09-2007 00:34

#23

mar72 06-09-2007 08:19

Araman, quindi non funziona come un UPS: pensi sia facile da costruire?

elettronic 06-09-2007 09:49

Araman, #25 mitico!

Araman 06-09-2007 22:10

si ragazzi una vera ca**ta! non è assolutamente un gruppo di continuità ma semplicemente una batteria al piombo....

i collegamenti sono facili... solo l'alimentatore che va a toccare le due polarità da cui parte anche l'alimentazione per la pompa...

l'alimentatore è da 12v 50Hz e 0,5 Ampere quindi è un caricamento lento forse scelto per ottimizzare la carica...

ragazzi in questa maniera si possono usare anche batterie più piccole per chi avesse poco spazio anzichè 18 ampere ad esempio 12...

p.s. insieme alla batteria del mio amico (arrivata con lo chasse un po' piegato motivo per il quel si è deciso di aprirla) è arrivata anche la mia (tra l'atro ancora in cartone di spedizione e in perfette condizioni) ..acquisto fatto in America per risparmiare qualche soldo ... in considerazione della facilità di costruzione e del fatto che quella della Vortech mi occupa un botto di spazio io sono disposto a venderla per prenderne una più piccola e andare di fai da te.. se a qualcuno interessasse mi contatti in Mp (solo Roma).

mar72 06-09-2007 23:16

quando avrai fatto fai un bel post con tante foto

Omar 07-09-2007 04:58

Sembra tanto una batteria da scooter #07

Supercicci 07-09-2007 08:04

All,
va bene una qualsiasi batteria di quelle sigillate al Pb, ma in realtà si potrebbe mettere di tutto, NI-cd NiMh ecc. ecc., basta abbinarli ad un qualsiasi trickle charger, per la specifica tipologia e capacità ovviamente.
Ciao
LUCA

mar72 07-09-2007 08:13

Ma la batteria come viene collegata al driver della pompa, ha attacchi particolari?

gioacchino72 07-09-2007 08:15

E brava VORTECH si sapeva ovunque c'è puzza di fregatura ma daltronde è cosi paghi una cifra per un prodotto e poi la sorpresa che con pochi euro ne fai uno uguale se non migliore. #77

Araman 07-09-2007 19:18

Quote:

Ma la batteria come viene collegata al driver della pompa, ha attacchi particolari
no..i due poli della batteria entrano nel classico spinottino da alimentatore ..quelli stretti e con il foretto al centro..

mar72 07-09-2007 19:24

Araman, grazie

b14g10 07-09-2007 19:58

#07 #07 #07
Tutti così fanno, per cavolate ci fanno spendere un sacco di soldi

Araman 07-09-2007 20:35

il bello è che quando glielo dici ti sparano cavolate del tipo ..è una questione di mercato... è per pochi clienti...tutte cavolate....

cmq a mio parere la batteri in america costa 130-140 dollari e la cosa ci puo' anche stare ma in Italia/Europa è un vero furto....non è certo colpa dei negozianti italiani..quelle sono scelte oltreoceano....un po' come fa la microsoft con l'europa rispetto agli States #07

Antonio79 07-09-2007 22:59

scusate ma le vortech non vanno a 24v c.c. ? la batteria sopra in foto è da 12v #24

Araman 08-09-2007 10:35

effettivamente è vero guardando l'alimentatore della vortech leggo anche io 24 volts..forse quando salta la corrente si alimenta con 12v e va a metà regime....proprio per avere un sostentamento maggiore.... #24

Nicky 08-09-2007 10:47

Caro questo gruppo di continuità -05
Quote:

scusate ma le vortech non vanno a 24v c.c. ? la batteria sopra in foto è da 12v
Secondo me lo si fa per questioni di ingombro: nel caso in cui manchi corrente a casa è sufficiente che funzioni anche al 50% delle sue prestazioni, altrimenti al 100% ti ci vorrebbero due batterie in serie o una da camion per farti i 24v; due batterie sarebbero un po' impegnative in termini di spazio. :-))

Nicky 08-09-2007 10:49

Araman mi hai preceduto in questo istante :-)) almeno non ho detto una cavolata :-D

Antonio79 08-09-2007 13:13

quindi funziona anche con una tensione di 12v...molto bene... #18

Araman 08-09-2007 16:52

be per quel che ne so dovrebbe valere la regola delle ventoline che se le alimenti a 12V vanno al massimo della velocità altrimenti con voltaggi minori si abbassa la velocità....stesso principio...

cavolo ma a nessuno serve sta batteria della vortech che ho sulla groppa (che ripeto non è quella che è stata aperta!) ?? è nuova e magari a chi ne ha due di vortech andrebbe cmq bene... 130 euri mi sembrano onesti ..io vorrei ridurre le dimensioni per poterla metere sotto il mobile cosi' com'è me tocca aggiungere del legno al mobile per coprirla!!!...mo mi sa che metto l'annuncio sul mercatino...

Abra 08-09-2007 17:27

Araman, dovevi vendere prima la tua e poi svelare il mistero :-D :-D :-D

b14g10 08-09-2007 19:03

E già, prova a venderla sul mercatino di qualche altro sito dove non hai rivelato l'arcano :-D :-D

Comunque c'è anche chi preferisce spendere al posto di avere +/- le stesse cose arrangiate con il fai da te

Antonio79 08-09-2007 19:38

Araman, le ventoline che dici tu non fai altro che alimentare direttamente il motore chiamiamolo così mentre nel caso delle vortech c'è un driver di mezzo che avrebbe anche potuto non accettare solo 12v e di conseguenza non funzionare ma al quanto pare non è così.. meglio

Araman 08-09-2007 20:17

è già sono stato troppo onesto.. :-D cmq sapete che è li e a chi interessa.....

Obi-Wan Kenobi 31-10-2007 18:29

Scusate, mi potreste spiegare come se fossi un bambino di 2 anni, anzi facciamo uno, come devo fare per andare di fai date? sarebbe utile per me che ne mastico poco di elettronica, sapere esattamente cosa comprare e come montare il tutto (passo - passo) aggiungo che avendone due, non potrei fare un unico accrocco per entrambe?

Obi-Wan Kenobi 13-11-2007 15:13

Quote:

Originariamente inviata da Obi-Wan Kenobi
Scusate, mi potreste spiegare come se fossi un bambino di 2 anni, anzi facciamo uno, come devo fare per andare di fai date? sarebbe utile per me che ne mastico poco di elettronica, sapere esattamente cosa comprare e come montare il tutto (passo - passo) aggiungo che avendone due, non potrei fare un unico accrocco per entrambe?

Scusate se ritiro su il post ma ho visto che nessuno mi ha considerato nemmeno di striscio ... :-D Ci riprovo a volte avessi sbagliato tempo di inserimento :-))

ik2vov 13-11-2007 15:41

Obi-Wan Kenobi, devi pigliarti una batteria al piombo 12V, un caricabatterie lento con controllo della carica, un rele', un po' di filo ed una spina maschio ed una femmina....

Si miscela il tutto collegando bene e dovrebbe funzionare :-D

Non ho la Vortech e non so entrare maggiormente nei dettagli perche' non ho mai visto la batteria se non in questo post, ma se posso esserti d'aiuto scrivimi.

Ciao

Araman 13-11-2007 21:15

è come ha detto ik2vov, sono che non serve il relè...

ik2vov 13-11-2007 21:24

E senza rele' come fa a commutare da alimentazione da alimentatore ad alimentazione da batteria? #24

Supercicci 14-11-2007 01:19

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Obi-Wan Kenobi, Si miscela il tutto collegando bene e dovrebbe funzionare :-D

Ti sei dimenticato dell'oliva :-D

Quote:

Originariamente inviata da Araman
è come ha detto ik2vov, sono che non serve il relè...

Ma non l'ho visto, ma ho sentito che standard viene alimentata a 24v, mentre con la batteria a 12v, e quindi un qualcosa che commuta ci vorrebbe... cmq diagnosi a distanza si fanno male
Ciao
LUCA

Obi-Wan Kenobi 14-11-2007 16:49

Ragazzi mi sembra di essere tornato ai tempi del SAT ... dove per avere info bisognava pregare in ginocchio .... :-D :-D :-D
Voi che ci capite (io di elettronica sono una capra) sarebbe troppo chiedervi un disegnino con relativi componenti da comprare, il tutto condito da speigazioni? :-D :-D
Io pure non capisco come faccio a commutare da corrente a batteria ... a meno che non funzioni assieme e quindi in realtà quando c'è il pacco batteria attaccata la pompa và a 36v ( 24 del trasformatore + 12 della batteria ... una sorta di overcloccking) solo che dato il costo delle stesse, non vorrei fare .... diciamo ... ecco... strunzate :-))

Supercicci 14-11-2007 17:29

Quote:

Originariamente inviata da Obi-Wan Kenobi
Ragazzi mi sembra di essere tornato ai tempi del SAT ... dove per avere info bisognava pregare in ginocchio .... :-D :-D :-D

per forza senza l'oggetto in mano ti puoi raccomandare solo a chi c'è l'ha

Quote:

Originariamente inviata da Obi-Wan Kenobi
Io pure non capisco come faccio a commutare da corrente a batteria ... a meno che non funzioni assieme e quindi in realtà quando c'è il pacco batteria attaccata la pompa và a 36v ( 24 del trasformatore + 12 della batteria ... una sorta di overcloccking) solo che dato il costo delle stesse, non vorrei fare .... diciamo ... ecco... strunzate :-))

Ecco appunto non mischisare l'alimentazione con la batteria, faresti un bel danno.
Ciao
LUCA

cifria 14-11-2007 17:55

ricapitoliamo un po e vediamo se ne veniamo a capo
io non ho le pompe e vado ad intuito, anche seguendo un po quello che mi sono detto con oby
il driver delle pompe ha un ingresso (dovrebbe essere Power Supply) a cui è possibile attaccare la batteria dedicata
la batteria dedicata ( a quanto è visibile nella foto non ha alcun circuito ) è collegata direttamente all driver
se è cosi il driver fa anche da switch, nel senso che con tensione di rete tiene in carica la batteria , in assenza di rete da il consenso alla batteria ad alimentare le pompe
per fare delle prove basta misurare se con tensione di rete dallo spinotto del driver c'e tensione e quanta
un'altra prova potrebbe essere quella di alimentare anche con un alimentatore di quelli regolabili la pompa senza tensione di rete ma dal power supply

ripeto parlo ad intuito in quanto non sono in possesso delle pompe per poter fare delle prove e se effettivamente lo scatolotto non ha alcun circuito ma semplicemente un filo che va dalla batteria al driver
ciao

Obi-Wan Kenobi 14-11-2007 18:12

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
per forza senza l'oggetto in mano ti puoi raccomandare solo a chi c'è l'ha

Il problema è che chi ce l'ha non parla :-)) e andiamo su ragazzi, che mi devo comprare il pacco batteria che vi avanza per avere lo schema per la seconda pompa? :-D :-D

Quote:

Originariamente inviata da Obi-Wan Kenobi
Ecco appunto non mischisare l'alimentazione con la batteria, faresti un bel danno.
Ciao
LUCA

Ma infatti io non tocco assolutamente nulla fino a che non mi spiegano passo passo cosa fare esattamente :-)

Obi-Wan Kenobi 14-11-2007 18:14

Quote:

Originariamente inviata da cifria
il driver delle pompe ha un ingresso (dovrebbe essere Power Supply) a cui è possibile attaccare la batteria dedicata
la batteria dedicata ( a quanto è visibile nella foto non ha alcun circuito ) è collegata direttamente all driver
se è cosi il driver fa anche da switch, nel senso che con tensione di rete tiene in carica la batteria , in assenza di rete da il consenso alla batteria ad alimentare le pompe

a quanto ho capito, ma posso benissimo sbagliarmi, la carica alla batteria non gliela dà il driver, ma lo scatolotto che contiene la batteria nell'originale...

cifria 14-11-2007 19:22

Quote:

Originariamente inviata da Obi-Wan Kenobi
a quanto ho capito, ma posso benissimo sbagliarmi, la carica alla batteria non gliela dà il driver, ma lo scatolotto che contiene la batteria nell'originale...

per fare questo lo scatolotto necessita di alimentazione se non ha nulla non è possibile

Obi-Wan Kenobi 14-11-2007 20:02

Quote:

Originariamente inviata da cifria
per fare questo lo scatolotto necessita di alimentazione se non ha nulla non è possibile

a quanto ho capito lo scatolotto della batteria ha anche alimentazione ... ma ripeto sono una capra ...

Supercicci 15-11-2007 01:10

Obi-Wan Kenobi,
Se ti leggi bene tutto, Araman avrebbe già dato la soluzione, però ti devi far aiutare da qualcuno in zona che ti controlli le tensioni sugli spinotti per le polarità e verificare che effettivamente in presenza del 220v ci sia un qualcosa che isoli l'alimentazione dal lato del back-up... un'alternativa sarebbe rivolgersi quà www.reefcentral.com non è possibile che gli americani non abbiano già affrontato la cosa ;-)
ciao
LUCA

SJoplin 11-05-2009 08:43

qualcuno ha realizzato il backup "artigianale"?

il positivo è nel pin centrale?

Sandro S. 11-05-2009 12:07

ragazzi.... non dovete guardare solo il contenuto.

tenete conto che la batteria è stata scelta tra migliaia di modelli disponibili sul mercato, le macchine a controllo numerico per il taglio della scatola incidono sul costo, poi ci sono le scritte adesive da aggiungere.
poi notate con che finezza sono state fatte le piegature del metallo alettato e non per ultimo la precisione dei buchi per le viti.

se non sbaglio ci sono anche i 3 led che indicano se l'apparecchio stà funzionando o meno.

:-D :-D :-D :-D :-D


P.S:
nel costo c'è anche la gran figura di cacca che stanno facendo :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12258 seconds with 13 queries