![]() |
anubias, foglie rachitiche, sottosviluppate
può dipendere da carenza di nitrati??
tutte le piante scoppiano di salute tranne le anubias che gettano foglie non più settimanalemtne ma ad intervalli molto più lunghi e le foglie sono del tutto sottosviluppate e rachitiche (anubias di 8 anni, foglie di 2 cm!!!), da che può dipendere? aiutoooooooooooooooooooo |
non credo possa dipendere da una carenza di nitrati! ma a parte quello quali sono i valori dell'acqua? con cosa fertilizzi?
|
hai un impianto co2 ????potrebbe essere carenza di co2 nell'acqua
|
fertilizo con florena, florenette e flore plus, kh 13, ph 6,8, nitriti r nitrati assenti, co2 in vasca 24H, fotoperiodo 12 h
|
up
|
non potrebbe essere temperatura dell'acqua troppo bassa????
bello sto thread, su 6 post 4 sono i miei... allora per la temperatura, che dite? |
Hai quell'anubias da 8 anni ?? Non so come mai ma in questo periodo si legge di molte anubias che stanno morendo... #24 Il discorso è che questa pianta cresce in qualsiasi situazione, anche in acqua fredda senza fertilizzante e CO2, quindi trovare una soluzione è veramente difficile. Hai fatto qualche modifica in questo periodo ? Come è piantata ?
N.B. Hai molta CO2... ANZI troppa. Con quel KH dovresti avere un PH tra 7.1 e 7.5. I pesci sono ancora vivi ? |
ora ho aumentato la temperature: da riscaldatore spento l'ho acceso portando a 22#23 gradi. in effetti la co2 é troppa, ora ho iniziato a chiuderla di notte, la mattina i pesci respiravano moooolto velocemente. ora va meglio
anche l'anubias da qualche giorno sembra gettare foglie nuove ed apparentemente sane. staremo a vedere...é già la seconda volta che mi fa questo schero (anzi, mi fanno. le piante sono 2) |
di nuovo il problema più grave che mai...poi posterò anche delle foto. può darsi che sia la lemna minor a rompere l'equilibrio delle mie anubias? quando andavano alla gande la lemna non c'era... ma ora si e si riprodiuce con una velocità incredibile
aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooo |
io ho da sempre questo problema,è da da quando ho iniziato con l'acquario che le anubias barteri mi producono sempre foglie molto più piccole rispetto a quelle che ci sono in partenza quando le compro e questo mi accade sia se fertilizzo e somministro co2 in maniera ottimale,sia se lascio le piante a loro stesse.ma perchè? -04
potrebbe essere per il fatto che queste piante vengono coltivate emerse e una volta immerse si atrofizzano come le echinodorus? |
Sir Leonard, sicuro che il KH sia a 13? Comunque io non mi sentirei di escludere che l'assenza di nitrati abbia responsabilità nella crescita lenta e scarsa delle Anubias (come forse di altre piante). Sto vivendo una esperienza simile: da quando ho nitrati bassi la crescita delle Anubias è rallentata e non fioriscono più come prima. Hai possibilità di misurare i fosfati (PO4)?
|
mi devo attrezzare in questo senso...credo che oggi compro dei test liquidi da fare da solo. esatto, le mie anubias non fioriscono più da mesi e nonostante le foglie nuove ci siano, sono davvero deformi e sottosviluppate, mentre prima ne naceva una nuova a settimana e continuava a crescere per vari mesi: ho molte foglie vecchie lunghe anche più di 10 cm!
avevo un filtro con molti fanghi (praticamente un denitratore...) ora ho sostituito la lana vecchia con lana nuova di zecca per velocizzare il transito dell'acqua, fertilizzo con floresna e florenette, ho messo i 4 neon nuovi (2 t865 + 2 t840, tutti 18 watts). LE uniche piante che soffrono sono le anubias...ora posto foto aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooooooooooooo |
|
Potrebbe essere che ci sia una stasi vegetativa, ma in quel caso dovrebbero rallentare la crescita, e invece tu hai foglie deformi.
In un articolo di Eugene Zagnitko, trovato sul web, ho letto più o meno questo: - nelle anubias le foglie deformi possono presentarsi in condizioni di luce eccessiva (più di un watt/l), - un'altra causa può essere che le condizioni dell'habitat siano cambiate improvvisamente in peggio (es trasferimento da un ambiente fertilizzato ad uno povero), in questo caso però dopo un pò di tempo si riprendono da sole. Se trovo il link te lo scrivo ;-) |
ho 72 watt in totale, forse i cambi d'acqua? i miei sono piuttosto drastici (metà litri alla settimana circa) ma prima che avessi il problema le anubias erano spettaoclari, 4 foglie al mese!
io formalemtne nom ho cambiato nulla, ora da 2 giorni ho aumentato un po0 di co2. tutte le altre piante hanno reagito praticamente espolodendo... non riesco a venirne a capo, uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa |
Potrebbe essere una carenza nella fertilizzazione liquida(i prodotti che usi non sono il massimo),nello specifico di elementi NON mobili(calcio,zolfo,ferro,manganese,boro,rame) io ai prodotti che stai usando affiancherei/sostituirei il flourish e il trace della seachem.Purtroppo uso questa marca e non so consigliarti prodotti alternativi con le stesse qualità.Praticamente, e generalizzando,sono dei beveroni tutto fare di micro(qualcosa di macro) elementi e in tracce.
|
anche a me è capitato il fattore carenza degli elementi non mobili è piu ke valido ,nello specifico potrebbe essere una carenza di rame, stai mlt attento quando reintegri qst elementi xke gli invertebrati sn mlt sensibili all'innalzamento di qst valori.
so ke è un po drastico ma io le ho potate a zero e mi sn spuntate una miriade di foglioline nuove, l'anubias è mlt coriacea cercherà di restare in vita fidati |
per potare posso anche potare, ma se poi non si sviluppano le foglie...
comunque grazie ragazzi, finalemnte siamo arrivati ad un approfondimento che possa aiutarmi seriamente. ora il problema é trovare quei prodotti Tuko, dalle mie parti i pescivendoli sono davvero...pescivendoli! poca competenza e forte suscettibilità alla spinta commerciale...:( mi sa che dovrò cedere all'acquisto online, che sito mi consigli? mi rompe pagare la spedizioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeee |
Tuko, ho controllato,
ma per fluorish e trace, mi pare di aver trovato un prodotto unico che si chiama seachem fluorish trace e costa un sacco di soldi! ecco qua: www.plantacquari.it/seachem/trace.htm |
no no, mi sono sbagliato. SCUSAAAAAAAAAAAAAAAAA
|
Come hai visto sono 2 prodotti distinti e separati.Per comprarli io sono anni che li prendo in germania precisamente su www.aquaristic.net con 12,90 euro ti portano tutto a casa ;-)
|
il mio acquario é da 130 litri, che quantitativo mi consigli? mezzo litro? un litro per ogni tipo?
suppongo siano i migliori prezzi che si trovino in giro vero? grrrrrrazie! |
Sicuramente il trace lo prenderei in formato doppio,rispetto al flourish.Non so quanto ci vuoi fare(inteso come tempo) con i flaconi.Ovviamente la durata è anche in funzione dei quantitativi somministrati.
Se le piante sono quelle del profilo,andrei con una somministrazione a giorni alterni Il giorno 1(lunedi) somministri 0,5ml di flourish,il giorno 3(martedi) somministri 2,5ml di Trace,il giorno 5(venerdi) 0,5ml di flourish. Andrei avanti un mesetto e tirerei le somme e se è il caso raddoppi i dosaggi. In quest'ottica con un flacone di 250ml di flourish, e uno da 500ml di flourish ci fai parecchio tempo. |
mmm...non ho capito bene chi deve essere il doppio di chi...? ripeti de volte sia trace che flourish!
...ma se l'uovo di colombo fossero due neon da 21w d a10000k che ho aggiunto qualche mese fa? può darsi che l'anubias ne sia disturbata? se si, cerco di cambiare i tubi. anche se dal sito di seachem sembra prorpio che le mie anubias abbiano bisogno di corretta fertitlizzazione... ora ho 4 neon da 18w e 2 da 21 (che sono più lunghi della vasca, ma li faccio sporgere) ergo, 18w x 6, saranno troppi? meglio toglierne due? la colonna d'acqua é di circa 50 cm |
Più l'illuminazione è spinta,più la fertilizzazione(intesa anche come co2) deve essere correttamente proporzionata.
Il prodotto che dovresti prendere doppio come volume è il trace.Ho corretto il mio post. |
...non sapevo si potessero correggere i post!...
non so, io erogo co2 tanto da mantenere ph a 6.8 circa ho scalari in vasca quindi nemmeno posso avere acqua dura, quindi non moltissima co2. ho però problemi gravi solo con le anubias (che tra l'altro gettano in continuazione foglie nuove, ma, rachitiche, sottosviluppate. anche ora. quasi tutti i giorni) non può essere allora l'effetto delle 10000k? per anni non ho mai nemmeno saputo di seachem ed ora di colpo diventa indispensabile??? lo comprerò di certo, ma mi pare in ogni caso strano e fa stranire anche me. però ti ringrazio davvero! |
Non è che diventa indispensabile seachem,ma semplicemente che se un impianto d'illuminazione cresce,le piante diventano più esigenti dal punto di vista dei nutrienti.Quest'ultimi devono,ovviamente, essere forniti in forma sufficiente,pena il decadimento strutturale della pianta stessa.
L'acquario è un mix di equilibri,ivi compreso l'ambiente vegetale. |
Sir Leonard, alle volte ci si dimentica che le piante sono esseri viventi e come gli altri hanno giovinezza, maturità, vecchiaia. Per certe piante il ciclo dura secoli, per altre anni. Se le hai da 8 anni, e le altre piante stanno bene, ti consiglierei, prima di prendere provvedimenti che possono alterare l'equilibrio della vasca, di comperarne altre e provare a sostituirle ;-) . Anzi per non buttarle nel caso mi sbagli, affianca quelle nuove a quelle vecchie e vedi se cè differenza di sviluppo. Questo ferma restando la validità di quanto ti ha detto TuKo.
|
pensare che le piante stiano invecchiando, mi incupisce....
|
:-) :-) :-) Scusate......
Per la seachem prova a visitare questo negozio, e-bay, ha delle offerte che a me sembrano vantaggiose.................. http://stores.ebay.it/IL-PLECO-FURIO...QQftidZ2QQtZkm |
ricordate le mie anubias?
bè, da quel momento, non sono più riuscito ad averne, le ho ricomprate addirittur e le ho legate ad un legno come descritto nei migliori manuali ma...niente niente niente da fare. mi devo scordare le anubias. che palle |
non è un problema di invecchiamento llora, dirò una stupidaggine, ma...i neon li cambi regolarmente?
|
ogni 6-7mesi circa
|
anubias morta praticamente del tutto. è rimasto solo un pezzetto di rizoma che ora galleggia ed emette una miriade di foglioline microscopiche. ho provato a piantare altre anubias, ma niente da fare, marciscono senza remissione di peccati...
l'echinodorus emette foglie che pagine lunghe anche 35 centimetri...ma di anubias, nisba. uffaaaaaaaaaaaaa |
anubias morta praticamente del tutto. è rimasto solo un pezzetto di rizoma che ora galleggia ed emette una miriade di foglioline microscopiche. ho provato a piantare altre anubias, ma niente da fare, marciscono senza remissione di peccati...
l'echinodorus emette foglie che pagine lunghe anche 35 centimetri...ma di anubias, nisba. uffaaaaaaaaaaaaa |
a me le anubias avevano fatto lo scherzo di diventare giallognole e rimanere piccine.. cambiato fertilizzante e tutto si è sistemato (ovviamente ho potato le foglie gialle).
Però mi pare strano che ti sia addirittura marcita.. mio padre ha tenuto per anni varie anubias e gli dava solo il verde incanto della askoll.. e a lui crescevano come matte.. Comunque io ho risolto facendomi preparare un pmdd senza ferro e potassio che doso a parte. Giusto per info dalla mia anubias nana nell'askoll 60adv, ho tirato fuori 3 piccole figlioline |
a me le anubias avevano fatto lo scherzo di diventare giallognole e rimanere piccine.. cambiato fertilizzante e tutto si è sistemato (ovviamente ho potato le foglie gialle).
Però mi pare strano che ti sia addirittura marcita.. mio padre ha tenuto per anni varie anubias e gli dava solo il verde incanto della askoll.. e a lui crescevano come matte.. Comunque io ho risolto facendomi preparare un pmdd senza ferro e potassio che doso a parte. Giusto per info dalla mia anubias nana nell'askoll 60adv, ho tirato fuori 3 piccole figlioline |
Quote:
Ho 18W 10000K su 80l, non fertilizzo, fondo di ghiaietto e basta, no CO2 aggiunta e le Anubias (come anche i Microsorum) stanno benone. Unica cosa, da quando gli NO3 si sono azzerati, non fioriscono più. |
Quote:
Ho 18W 10000K su 80l, non fertilizzo, fondo di ghiaietto e basta, no CO2 aggiunta e le Anubias (come anche i Microsorum) stanno benone. Unica cosa, da quando gli NO3 si sono azzerati, non fioriscono più. |
#24
fertilizzi quasi solo con pasticche da fondo e le anubias 'prelevano' quasi tutto dalla colonna (a meno che non siano interrate) poi le foglie sono piene di alghe, niente fotosintesi e quindi pianta in sofferenza ... pota un po di foglie, almeno quelle più ricoperte di alghe e/o tira fuori la piantina e puliscila per bene ;-) qualsiasi pianta con foglie in quelle condizioni stenta a crescere ed ha grossi problemi ... pota pota pota ... o pulisci pulisci pulisci EDIT: scusate avevo letto solo la prima pagina #12 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl