![]() |
Presentazione: consigli per aspirante malawitoso [foto p.3]
Ciao a tutti,
ho 36 anni e sono acquariofilo dal 2001 anche se mi ritengo alle prime armi, visto che ho ripreso questa passione in mano dopo un periodo di un paio d'anni di latenza a causa di altri impegni che mi hanno sottratto tempo. La mia vasca è un Poseidon 120cm, dimensioni 120x57x40, 240 lt lordi con filtro biologico interno classico su un lato a 3 scomparti. Fino a pochi giorni fa era allestito ad amazzonico, poi finalmente mi sono deciso a smantellarlo completamente visto che da un paio di anni oramai era invaso da alghe verdi (una pellicola verde che ricopriva tutto nel giro di pochi giorni dopo la pulizia) che non sono riuscito a debellare, anche a causa delle minori attenzioni alla vasca che il poco tempo a disposizione mi ha permesso. Visto che da anni sono attirato dal biotopo malawi, finalmente è arrivata l'occasione per metterlo in pratica, magari con pesci haplo visto le dimensioni della vasca. Mi sono letto una valanga di vostri topic e nonostante ora abbia le idee già molto più chiare ci sono ancora alcuni punti che mi creano dubbi atroci. Per cominciare vi posso dire che ho già acquistato una pompa di movimento (una Maxi-Jet PH MP 1200 della Acquarium Systems) da affiancare a quella del filtro biologico. Ho acquistato presso un garden della mia zona una 70ina di kg di rocce di fiume (forse sono troppe, vedrò quando allestirò il tutto!) ed è in arrivo lo sfondo 3d nero della Juwell (modello STR 450, questo per intenderci: http://www.acquaingros.it/sfondotrid...43da990f5fc322). Ho scelto quello sfondo perché volevo qualcosa di scuro da mettere all'interno della vasca in modo da poter appoggiare le roccie sul vetro posteriore senza pericolo di graffiarlo, d'altra parte non ho né il tempo né la manualità per crearne uno da solo, non so se mi spiego ;-) ... Ora, al di là dell'allestimento che devo ancora fare (e di cui magari vi tempesterò più avanti di domande....), i miei dubbi principali sono relativi al filtraggio. Sono infatti preoccupato, visto le mie esperienze passate, per un'eventuale crescita eccessiva di alghe usando acqua di rubinetto e arredi di tipo economico (roccie di fiume di provenienza garden e eventuale sabbia edile per il fondo). Forse sarebbe il caso di aggiungere anche un filtro esterno, che dite? Magari potrei mandare la pompa del filtro interno al minimo per favorire il filtraggio biologico dell'interno, e poi sfruttare il filtraggio meccanico del filtro esterno a tutta potenza. In questo caso dite che la pompa di movimento che ho acquistato diventerebbe superflua e la potrei riportare in negozio (magari cambiandola con il filtro esterno pagando la differenza) oppure sarebbe comunque d'aiuto? Considerate che avevo preso questa pompa anche per poter avere un po' di bolle in vasca, grazie all'effetto venturi. Se la elimino perdo questa funzionalità. Oppure, esistono altri sistemi per garantire un filtraggio ottimale usando il filtro interno, senza prendere anche quello esterno? Che so, magari usando un substrato speciale per il fondo, tipo quelli per marino che agiscono come filtro biologico? Scusate la lunghezza del post, ma i dubbi mi assalgono e questa volto vorrei partire con il piede giusto! Ciao, Sbab |
Allora:
-L'idea di sostituire la pompa di movimento con un filtro esterno è ottima... -Per quanto riguarda la crescita di alghe...in un malawi costituisce un fattore positivo (se tenuta sotto controllo) in particolare se allevi mbuna...spizzicare alghe dalle rocce infatti in natura è la lora risorsa primaria -per l'arredamento le rocce di fiume vanno bene...io personalmente uso vulcaniche...ma se dovessi tornare indietro forse metterei rocce calcaree chiare...(le rocce di fiume pesano tanto è questo il loro difetto) -lo sfondo è carino..però io avrei preferito quello roccioso...sempre della juwel...(ovviamente quà è questione di gusti) -per quanto riguarda i sistemi di filtraggio alternativi...io nel mio 260 malawi...ho affiancato al filtro interno uno sottosabbia con un pompa bella potente(1800 l/h)...ovviamente NON sento di consigliartelo poichè sei un esordiente e poichè ancora non ne conosco gli effetti a lungo termine Ciauz |
Grazie Bibo,
in effeti anch'io avevo preso in considerazione il filtro sottosabbia. Potrei sfruttare la pompa powerhead che ho preso, proprio per questo sistema. Però mi spaventa l'idea che il filtro si possa intasare facilmente..... specialmente usando come fondo la sabbia. Mi sa che l'alternativa del filtro esterno sia quella da preferire. Per una vasca come la mia un Tetra EX700 può andare oppure sarebbe meglio un EX1200? Non avendo mai usato un filtro esterno, vi chiedo inoltre se la sua manutenzione debba essere fatta molto spesso e richieda abbastanza tempo, oppure no. Infine, devo ancora acquistare la sabbia per il fondo. Considerate che ho sfondo nero e roccie chiare e grigie venate. Ho letto che alcuni di voi ha acquistato la sabbia edile al Castorama. Io sono andato a dare un'occhiata ma ce ne sono di diverse tipologie. Quali in particolare mi consigliate? Grazie, Fabio |
Ok per il filtro esterno al posto della pompa di movimento.
Lascia perdere il sottosabbia Il filtro esterno va toccato il meno possibile .... eventualmente non mettere la lana di perlon che si intasa facilmente. La sabbia per il fondo è quella edile .... la lavi bene e la metti in vasca ;-) |
Io so di gente che lo apre una volta all'anno
Quote:
granulometria inferiore al millimetro... in un negozio ho visto la sabbia del lago malawi...è fine come zucchero a velo ed è grigiastra... |
Quote:
Per quanto riguarda il fondo, ero orientato alla sabbia edile ma dopo aver letto dei problemi di Macguy (mi sembra) con le diatomee, non vorrei ritrovarmi infestato di alghe a causa del fondo con sabbia di fiume silicea (vedi silicati....). E poi chi la sente mia moglie!! Ma forse queste sono solo s***e mentali soprattutto se affiancherò un secondo filtro (esterno) a quello interno. Sbaglio? Sbab |
Benvenuto per prima cosa.
Con 70 kg di rocce credo che non ci staranno più i pesci, comunque quando allestirai vedrai meglio quante metterne, per la sabbia va benissimo quella grigi per edilizia. Lo sfondo io non lo avrei preso interno perché ruba un sacco di litri alla vasca che non è grandissima, a questo proposito hai fatto bene a scegliere gli haps al posto dei più rognosi Mbuna, ma comunque dovrai scegliere il giusto abbinamento e non esagerare con il numero di ospiti. Il filtro va benissimo il Tetratec EX700, oppure potresti togliere quello interno guadagnando litri e affidandoti a in EX 1200. ;-) |
Quote:
Mah, sarò strano, ma il filtro interno non lo toglierei mai. Aggiungerei un esterno di appoggio. |
Quote:
Quote:
Comunque meglio averne a disposizione qualcuna in più che eventualmente lascerò fuori dalla vasca in corso di allestimento. Quote:
Considerate però che ho optato per lo sfondo interno per due motivi: 1- per non dover appoggiare le roccie sul vetro posteriore, col rischio di graffiarlo 2- per non ritrovarmi con il vetro posteriore "liscio" (nel caso di uno sfondo 2d esterno) sporco di alghe da pulire regolarmente per problemi estetici (la vasca è in salotto); sul 3d interno se si formano le alghe (inevitabili...) credo che l'effetto risulterà comunque più naturale quindi senza particolari necessità di doverlo ripulire. Forse mi faccio solo strane illusioni... Quote:
Quote:
Discorso luci. So che non hanno grande importanza per i nostri amici ciclidi. Ho letto in giro che addirittura c'è chi tiene le lampade accese solo per 4 o 5 ore, la sera, giusto il tempo di godersi la visione della vasca quando si è a casa. Attualmente ho due neon da 30W e 10.000K (del tipo triton se ricordo bene), con i relativi riflettori in alluminio. Possono andare o sono troppi? Al limite potrei tenerne acceso solo uno, che dite? Sbab |
Ciao!
Le luci sarebbe doveroso tenerle accese per 8-10 ore per dare ai pesci la comprensione del fotoperiodo. Le luci vanno bene (anche se sarebbe meglio averne una bianca e una blu per valorizzare i colori dei ciclidi) ma attento ai riflettori che scaldano ancor di più l'acqua. Stai attento ai pesci che ti daranno!!! #22 |
Quote:
|
Quote:
Di sicuro approfitterò di voi prima di buttare in vasca qualche pesciotto ;-) . Sbab |
Quote:
Quote:
|
Ok ragazzi,
ho sentito il cugino malawitoso che al momento non ha pesci da darmi, quindi ora sono aperto a qualunque opzione. Visto che l'allestimento della vasca dipende fortemente dal tipo di pesci che andrò a mettere, prima di allestire vorrei chiarire bene le differenze tra mbuna e non-mbuna. Ho capito che quelli mbuna in vasca non crescono molto e restano sui 10cm (o anche meno), però per il loro carattere aggressivo sono sconsigliati per vasche piccole. D'altra parte sono anche tra i più belli e colorati, oltre che molto apprezzati per il loro comportamento. Quindi, se la mia vasca lo permette, come tutti credo sarei tentato di dedicare la vasca a questi. In questo caso dovrei allestire con due belle rocciate distinte, con parecchi anfratti e roccie che salgono fino al pelo dell'acqua, giusto? Però, se mi dite che in una vasca da 120cm proprio non è il caso, allora devo orientarmi sui non-mbuna, anche se questi crescono parecchio e diventano pescioni belli grossi! In questo caso quanti pesci potrei tenere in vasca senza avere sovraffollamento? Grazie a tutti voi per l'aiuto :-)) ! Sbab |
Valutando bene i pesci da inserire potresti anche tentare con gli mbuna, alcuni frequentatori del forum hanno vasche da 120cm. e non hanno problemi; devi scegliere bene gli abbinamenti ;-)
|
Quote:
A proposito dell'allestimento, ieri sera ho acquistato la sabbia per il fondo: 30kg di sabbia silicea di fiume fine (granulometria 0/1). Sbab |
In base alle mie esperienze posso darti tre suggerimenti abbastanza sicuri:
- mbuna trio labidochromis caeruleus trio pseutropheus elongatus mphanga trio pseudotropheus saulosi Io ho una vasca simile è non ho grossi problemi (caeruleus e saulosi in dolce attesa, dovrebbero rilasciare a giorni) - non mbuna potresti scegliere tra Otopharynx Lithobathes "Zimbawe Rock", Aulonocara varie, Sciaenochromis fryeri, qualche specie di protomelas non troppo grandi. Naturalmente da valutare bene l'abbinamento per evitare possibili ibridazioni e troppo stress per gli ospiti. Io al momento ho solo giovani in crescita da dividere in futuro in due vasche. - mix gruppetto di caeruleus trio di aulonocara (da scegliere, per questioni cromatiche, tra le varie popolazioni blu) o, in alternativa trio Sciaenochromis fryeri. Questo e quanto ho più o meno nelle mie vasche, di capacità simile alla tua. Ciao, Andrea. |
Benissimo per cominciare a ragionarci su, grazie And :-) !
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ti posso garantire che sono fantastici anche loro! Quote:
Buono studio! :-) Ciao, Andrea. |
Inoltre optando pe i nn mbuna le rocce da inserire sarebbero veramente poche a vantaggio dello spazio e dell'acqua a disposizione peri pesci.
Grarda bene le foto ... le aulonocara sono bellissime ... i fryeri e i litho .... bhe guardali e poi dicci qualche cosa .... certo tutti questi hanno femmine alquanto sbiadite. Decidi il genere e poi si discute sull'allestimento e la popolazione ;-) |
Prova a dare un'occhiata alle foto che trovi qui .... e poi ci risentiamo (magari l'hai già visto). Nei nogozi penso che tu possa vedere veramente molto poco.
http://www.malawi-dream.info/ Guarda sia sotto gli haplo che sotto gli mbuna |
Quote:
Ce ne sono veramente per tutti i gusti! Difficile fare una scelta, anche se così in base alle foto resto sempre più convinto sugli mbuna.... sarà che le aulonocara hanno quel musetto così allungato... Invece gli pseudotropheus mi rimandano esattamente ai cilidi Malawi che ho sempre sognato di vedere sguazzare nel mio salotto -11 ! Comunque prima di acquistare qualunque pesciozzo cercherò di andarne a vedere il più possibile dal vero, sempre che ne trovi in giro dalle mie parti. Per ora penso che l'importante sia decidere tra mbuna e haplo, e in base a questo allestire nella maniera più opportuna. Adesso come adesso sono più attirato dagli mbuna... |
Re: Presentazione e consigli per un aspirante malawitoso
Quote:
Scherzo :-)) . Trovo buona l'idea del filtro esterno (potente) e quello interno ridotto. Non farti problemi per gli "arredi economici". Stai entrando a far parte della comunità di quelli che spendono meno per l'acquario. Tutti noi prendiamo rocce dai fiumi o garden, sabbia per edilizia, acqua di rubinetto (quanlcuno - io - non biocondiziona nemmeno!), neon dal negozio di materiale elettrico....... eppure coltiviamo il nostro hobby alla grande. Va bene anche la luce scelta (uguale alla mia). Circa le dimensioni della vasca x allevare mbuna, beh, io proprio non posso dirtelo di nn farlo. Li allevo in un metro. Guarda il mio profilo. Benvenuto e in bocca al lupo! |
Quote:
http://img525.imageshack.us/img525/6009/cartami4.jpg :-D |
Quote:
|
Ciao raga,
vi aggiorno sulla situazione. Sabato mattina sono stato da un pescivendolo che non avevo mai visitato prima. Lì ho comprato il filtro esterno (un practiko 400). E' abbastanza ferrato sui ciclidi africani, almeno così mi è sembrato. Aveva 2 belle vasche di 2mt ciascuna in esposizione (no vendita pesci) con mbuna e non. Ho visto praticamente tutte le specie che mi avete indicato. Che dire.... bellissimi! Aveva anche un auloconara blu molto bello! Ma gli mbuna restano stupendi. Poi ho iniziato l'allestimento, dico iniziato perché devo ancora aggiungere roccie.... Applicato lo sfondo, piazzato le roccie più grandi sul fondo e messo il primo strato di sabbia. Poi ho messo il resto delle roccie, ma non sono sufficienti. Non sono riuscito ad alzarmi più di tanto in verticale, specie nella rocciata di sinistra (ho fatto una rocciata a dx e una a sinistra). Alla fine ho messo quasi 30kg di sabbia e circa 60kg di roccie, ma ne ho già prese altre per circa 20kg. Poi ho messo l'acqua di rubinetto (ph 7.6-8, kh 8, gh >16, no2 0, no3 15): in totale circa 150 litri ci sono entrati....Che dite, è poca? Devo togliere un po' di fondo magari... A livello di impianti tecnici, ho lasciato il filtro interno caricato con perlon+biosfere+cannolicchi, ho aggiunto il practiko 400 caricato con spugne, carbone attivo, cannolicchi, e in più ho lasciato anche la pompa con sistema venturi. Insomma, ho un movimento d'acqua che già dopo due giorni mi ha smosso la sabbia sul fondo fino a creare delle piccole dune :-)) ! Come dicevo, non sono soddisfatto delle rocciate, ma appena avrò raggiunto un layout più soddisfacente posterò qualche foto. Ciao, Sbab |
Quote:
Tipo le laviche!!! ;-) |
Quote:
Forse la sabbia in effetti è troppa. Che spessore di fondo avete nelle vostre vasche per mbuna? |
Quote:
Ciao |
Quote:
Io avrò fatto uno spessore medio di una decina di cm. Posso recuperare una 30ina di litri già così. |
Leva il carbone dal filtro interno...conservalo per quando servirà...ora come ora rallenta solo la maturazione del filtro...per la sabbia levane un po...
per esperienza :8 cm sulla parte posteriore della vasca che vanno a degradare sui 5 cm sul davanti...l'effetto visivo è buono #36# |
Quote:
|
Grazie a tutti ;-) !
Stasera se faccio in tempo faccio i cambiamenti e vediamo cosa salta fuori.... |
Aggiornamento:
ho eliminato un po' di sabbia dal fondo e ho aggiunto rocce per innalzare le rocciate e creare più anfratti. Nella rocciata di sinistra ho anche aggiunto un legno (dal vecchio allestimento amazzonico) che ho usato come base per appoggiare ulteriori rocce. Allego alcune foto del layout attuale. Tra le due rocciatoe vorrei inserire una vallisneria, vicino allo sfondo posteriore. E' una buona idea? Sbab |
Altre foto:Vista rocciata di destra http://www.acquariofilia.biz/allegat...06_low_142.jpg
|
E questa è quella a sinistra.Vista laterale a sinistra http://www.acquariofilia.biz/allegat...05_low_140.jpg
|
Bello! La vallisneria puoi inserirla così dividi di più le due rocciate .... era meglio fossero più distinte. Metti un bel gruppo di piante così crei un'interruzione dei territori. ;-)
|
Davvero carina!!! #25
|
Sbab, hai fatto un ottimo lavoro! Complimenti. Le piante che inserirai creeranno una barriera visiva tra i due territori, che sopperirà alla poca "zona franca" che hai lasciato (in pratica, quoto Raffa). Sai già chi sarà ospitato?
|
Grazie per gli apprezzamenti, ma è praticamente tutto merito vostro visto che mi sono ispirato alle vostre vasche ;-) .
In effetti le due rocciate sono molto vicine tra loro. All'inizio erano molto più distanti con una zona sabbiosa tra le due bella ampia. Però c'erano pochissimi anfratti e la rocciata di sinistra era molto "smilza", quindi ho dovuto aumentare i sassi alla base per poterle alzare in verticale. Una soluzione potrebbe essere quella di appoggiare la rocciata di sinistra sul vetro laterale, in modo da guadagnare un po' di spazio centralmente. Però in questo modo andrei a chiudere lo spazio dove ho messo il tubo di pescaggio del filtro esterno e non sarebbe una bella cosa. Mi toccherebbe di spostare quest'ultimo o nello spigolo di fronte sempre sul lato corto sinistro (impatto estetico brutto però, proprio sul vetro frontale), oppure da qualche altra parte. Potrei forse piazzarlo al centro tra le due rocciate, a ridosso dello sfondo, e poi piazzargli davanti la vallisneria in modo da nasconderlo un po'. Però preferivo avere l'ingresso dei due filtri in posizioni opposte in vasca, nei due spigoli opposti. Voi che ne pensate? Per quanto riguarda i pesci, le indicazioni di And76 mi sono subito piaciute: - 1 trio mphanga - 1 trio saulosi - 1 trio labidochromis caeruleus Dopo averle viste dal vero, anche le Aulonocara sono molto belle. Ma dovrei metterle a discapito di cosa? Se avete altre proposte, sono ovviamente ben accette. Sbab |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl