AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Briareum (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=95413)

Dani777 25-08-2007 01:19

Briareum
 
qualcuno sa dirmi qualcosa su questo molle?

luce? movimento? facile o difficile da allevare

ladroiii 25-08-2007 02:34

e molto resistente necesita di molta luce e un buon movimento dell acqua cresce rapidamente e ancor di piu se ci sono alghe calcaree. non gli piaciono le alghe filamentose che la sofocano.... :-)

samaki 27-08-2007 14:25

è bello e resistente .... e molto sucettibile per quello che mi riguarda. se c'è qualcosa che non va in vasca si inc...za e si chiude, anche, per esempio, se cambi il flusso di movimento. a conferma di ciò so che molti lo tengono in vasca come indicatore se tutto va bene..
ciao
luca

ladroiii 27-08-2007 14:51

a una resistenzaa molto alta ai nitrati e per quanto riguarda il fluso deve stare in un punto dove la corente e moderata si no si chiude...ti sbagli con la xenia che un ottimo indicatore delle condizioni della qualita della vasca e dell acqua :-)

SJoplin 27-08-2007 14:59

ladroiii, anche il briareum è un bel termometro... ti controlla anche la salinità ;-)

feddy70 27-08-2007 15:15

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
ladroiii, anche il briareum è un bel termometro... ti controlla anche la salinità ;-)

quoto....molto suscettibile ma si riprende sempre, a differenza della xenia, almeno il mio fa così.....sei mesi bellissimo e sei mesi semichiuso.....visto quanto è imbranata la sua padrona

come vedi dalle foto si attacca anche bene sui vetri....

Ciao Federica

feddy70 27-08-2007 15:17

...

SJoplin 27-08-2007 15:20

feddy70, bella la vascona :-) .. ma secondo te è molto urticante? a me sembra che abbia battezzato un rhodactis... ma non son sicuro che sia stato lui!

feddy70 27-08-2007 15:25

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
feddy70, bella la vascona :-) .. ma secondo te è molto urticante? a me sembra che abbia battezzato un rhodactis... ma non son sicuro che sia stato lui!

Veramente la foto è tagliata...vedi solo il terzo inferiore....cmq è bello ma io non lo trovo molto urticante...ora ci sta crescendo sopra dei bei parazoantus gialli.....ti faccio una foto di adesso così vedi (quella di prima era di marzo). ora è molto più chiuso...uno dei suoi periodi di "stitichezza e suscettibilità"

SJoplin 27-08-2007 15:32

Quote:

lo alimenti coi gamberetti? ma le dimensioni non me le dici? mi interesserebbe.
parli dell'actinia, giusto?

provo a prendere un paio di misure e ti rispondo sull'altro post, che qui siamo leggermente fuori argomento... :-D

feddy70 27-08-2007 15:42

sorry, infatti ho corretto subito, pensavo di essere in risposta sull'altro post......

dicevo....eccoti due foto di come è ora, nella prima come vedi i polipi dei parazoantus crescono e attecchiscono indisturbati sul suo tessuto e nel secondo vedi come può convivere serenamente con gli altri invertebrati come i discosomi e altro.....unica cosa che in questo periodo è chiusissimo perchè sto avendo sbalzi di kh e vedo che anche lui ne risente...

SJoplin 27-08-2007 16:17

feddy70, io è poco che ho quest'animale però mi son fatto l'idea che la tua definizione sia quella più esatta: molto sensibile ma resistente.
nel passaggio da una vasca seria alla mia (...) è stato chiuso una settimana. dopo si è aperto bene ma è ancora in fase di adattamento perchè è di un marroncino che non mi risulta sia il suo colore. vedo che anche quando faccio i cambi dell'acqua spolipa come un pazzo :-) . probabilmente gradisce gli oligo nuovi che entrano in vasca.
se mi scappa la salinità, anche di 1/2 punto me ne accorgo guardandolo. in poche parole: non è questa bellezza tropicale ma è molto comodo :-)
comunque il rhodactis me l'ha battezzato lui -28d#. li ho dovuti mettere molto vicini e proprio nel punto di contatto il disco è ustionato...

ladroiii 27-08-2007 18:30

complimenti hai una vasca bellisima ..ti dico la storia della mia e sopravisuta in una vasca di 80 litri dove po4 erano0,50 no3 0,25-0,40 crescendo tanquillamente ansi direi diventando infestante dato che aveva coperto anche il vetro mentre la xenia dopo un po moriva sempre...gli altri invertebrati tutti moli se la cavano discosomi sinularia cladila sofriva il sarcopiton certo era una vasca che faceva shifo...ma la resistenza di qusto animale e spaventosa..per la salinita non lo sapevo non cio fato mai caso.... :-)

feddy70 27-08-2007 20:04

sjoplin sicuro che la tua non sia clavularia o pachyclavularia?? non hai una foto da postare?

ladroiii 27-08-2007 20:12

si cerco di farti una foto :-)

SJoplin 27-08-2007 20:36

Quote:

Originariamente inviata da feddy70
sjoplin sicuro che la tua non sia clavularia o pachyclavularia?? non hai una foto da postare?

a me l'hanno data come briareum. però era in una "sporta" di invertebrati e manco l'ho vista aperta, quand'era nell'altra vasca. da chiusa sembrerebbe uguale, da aperta tende un po' troppo al marron :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14425 seconds with 13 queries