AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   gradazione giusta per molli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=95312)

valu83 24-08-2007 11:32

gradazione giusta per molli
 
ho finalmente modificato la plafo solaris e sto decidendo che pl prendere..
il fatto è che le osram(credo le migliori come prezzo e affidabilità) le vendono solo a 6500K o a 8000K. l'alternatva sarebbe una normale Pl da acquario da 10000K.
questa lampada da 18W farebbe coppia con un'altra 18W 50 attinica e 50 a 10000K.
secondo voi qual'è la scelta migliore per allevamento discosomi, zoanthus e unaclavularia??
l'stetica del colore mi nteressa relativamente (basta che l'acqua non diventi giallo pipì..)quello che mi interessa è fornire lo spettro migliore per la fotosintesi delle zoantelle..
grazie mille

ecarfora 24-08-2007 13:29

Forse per le zoo la 6500K e la migliore ma ti vedrai l'acqua giallo pipi

percio cosa fai ????

SJoplin 24-08-2007 13:53

Re: gradazione giusta per molli
 
Quote:

Originariamente inviata da valu83
ho finalmente modificato la plafo solaris e sto decidendo che pl prendere..
<CUT>
quello che mi interessa è fornire lo spettro migliore per la fotosintesi delle zoantelle..

vado a memoria... quindi prendi questo ragionamento con le pinze, scanso cazzz :-)

intanto bisognerebbe ragionare in termini di PAR, ma col cavolo che ti trovi questi dati sulle lampade :-(

se ricordo bene le zooxantelle hanno il massimo assorbimento intorno ai 400 nm che corrisponde all'incirca al colore blu-violetto delle superattiniche.

il tutto salvo errori... manco mi ricordo dove l'ho letto, però il succo era questo, all'incirca!

valu83 24-08-2007 18:25

ecarfora, già proprio quello il problema..
è vero che la taglierei con una 50 10000K e 50 attinica ma credo sarebbe comunque giallastra..
ma se io metto ad es una 8000K fornisco uno spettro + vicino a quello ideale ma ottenendo un effetto visivo + gradevole o è una cavolata??

sjoplin, sinceramente non so..io ci capisco poco però mi sembrava che gradazioni come quelle delle attiniche e compagnia fosse per la fotosintesi dei coralli che vivono + in profondità e che ricevono quindi spettri diversi.. ma potrei aver capito male io..

valu83 24-08-2007 18:50

dunque: ho letto sull'articolo di gabriele sul portale che l'ideale sarebbe avere 3 luci: 1 attinica, una da 10000K e una da 7-9000K. quindi se io ne metto una 50 e 50 la seconda potrei prenderla da 8000K..
li c'è scritto che lo spettro che + si avvicina a quello delle coste è di 7000K e che le gradazioni + fredde(attiniche) servono proprio per gli animali che vivono + in profondità ma i molli solitamente vivono in fondali basi..

detto questo credo che proverò con una 8000K e se poi proprio il colore fa schifo prenderò una plafo da 9 W per l'attinica e le 2 18 le uso 1 per 10000K e una per 8000K..

SJoplin 24-08-2007 18:56

valu83, sempre a memoria, le 10000K forniscono già parte della gamma intorno ai 400 e le "blu" si mettono in proporzione ridotta per completare.
secondo me per un marino ti converrebbero 2 10000K e 1 attinica.
sono andato a ripescare la fonte, è l'ABC, se ce l'hai buttaci un occhio che spiega tutto bene

Bubi82 24-08-2007 19:13

quoto per 2 da 10,000 + 1 attinica ;-)

valu83 24-08-2007 19:17

ok. mi avete convinto allora inizio con una 10000 e la mia 50 e 50 poi appena avanzano 2 soldini..prendo la terza..
grazie

Bubi82 24-08-2007 19:20

#70

ale_nars 24-08-2007 19:27

io quoto ecafora
Forse per le zoo la 6500K e la migliore ma ti vedrai l'acqua giallo pipi
le migliori lampade per la fotosintesi dovrebbero essere quelle tra 4000-6000k,ma ti immagini che schifo!
estetica-funzionalità io farei come hai detto te....2 da 10000 e una 50-50 o attinica,poi devi fare delle prove,cmq mi suona strano che le migliori lampade per la fotosintesi siano le blu......x 2 motivi:il primo è che negli olandesi d'acqua dolce non le usano e il secondo è che spesso vengono date come luci perse quando si conteggiano cioè hai una plafo 4 neon di cui uno attinico,è quasi come avere una 3 neon.....non so se mi sono spiegato o se ho fatto casino come al solito :-D

SJoplin 24-08-2007 19:37

Quote:

cmq mi suona strano che le migliori lampade per la fotosintesi siano le blu
premesso che ne so O, che è meno di zero :-) , Rovero dice:

esistono tubi fluorescenti a luce super-attinica che hanno un'emissione nella gamma del blu-violetto, con un picco intorno ai 420nm, proprio la frequenza di massimo assorbimento da parte dei pigmenti fotosintetici delle zooxantelle.

poi conclude dicendo che anche le 10000k forniscono parte di quello spettro... (poi, dico io, bisognerebbe poi trovarle ste PL super-attiniche... a dire il vero tempo fa le avevo pure viste su un sito... ma non credo siano quelle combinate con le bianche)

dice pure che la max crescita dei coralli si ha con una gradazione tra i 5 e i 6000 K, ma l'effetto piscio è garantito :-D :-D

ale_nars 24-08-2007 19:46

sjoplin, non capisco perchè:
Quote:

esistono tubi fluorescenti a luce super-attinica che hanno un'emissione nella gamma del blu-violetto, con un picco intorno ai 420nm, proprio la frequenza di massimo assorbimento da parte dei pigmenti fotosintetici delle zooxantelle
e poi:
Quote:

dice pure che la max crescita dei coralli si ha con una gradazione tra i 5 e i 6000 K,
mi sembra un controsenso(chiedo perdono a Rovero -69 :-D )
poi cocludo dicendo che ci sono almeno 2 tipi di clorofilla una assorbe le lampade giallo pipì e un'altra (credo in componente minore) che assorbe una luce più fredda,ma non credo attinica,piuttosto una 10000k,ma non so essere più preciso anche perchè credo sarebbe più corretto parlare di nm che di °k.

SJoplin 24-08-2007 19:53

ale_nars, se Rovero legge una cosa del genere ci fucila entrambi :-).

il pezzo bisognerebbe leggerlo tutto, io ho ne ho messo solo una parte, che oltretutto era alla fine e riguardava solo l'assorbimento dei pigmenti fotosintetici da parte delle zooxantelle (che era poi la cosa che chiedeva in quel passaggio valu83). comunque è descritto molto bene. non so se in 2 anni poi son cambiate delle cose...

ale_nars 24-08-2007 21:15

sjoplin, le 2 cose sono strettamente collegate per come la vedo io,cioè se le zooxantelle sono simbionti dei coralli (qualcuno che conosco la pensa diversamente....non lo cito sennò mi sputa in faccia.....) allora l'assorbimento dei pigmenti fotosintetici è strettamente collegato alla crescita dei coralli e la luce da usare sarebbe quella che li fa assorbire maggiormente (quella blu a quanto mi dici....non ho il libro di Rovero). In caso contrario è lecito pensare che le zooxantelle siano parassiti,come si pensava qualche anno fa.
mi rimane un dubbio atroce...perchè nel dolce non usano lampade attiniche???
non riesco veramente a trovare il capo di questo discorso #23

SJoplin 24-08-2007 22:24

ale_nars, da come ho impostato il discorso io, cioè partendo dalle zooxantelle non si capisce 'na mazza :-)

prova un po' a leggerlo da qua che è un bel po' più chiaro...

http://img236.imageshack.us/img236/3...padevf5.th.jpg

ale_nars 24-08-2007 23:56

Ho letto le 2 pagine, sull'ultimo discorso rimango comunque perplesso, mi sembra contraddittorio:
all'inizio dice che con temperature di colore sui 5000-6500k si ha il maggior numero di par,non sono proprio i par che indicano l'assorbimento dei pigmenti fotosintetici?

SJoplin 25-08-2007 16:41

ale_nars, penso che per affrontare il discorso dell'illuminazione di un acquario non basterebbe un libro... lì te l'ha messa in due pagine e ha esposto argomenti, che come dicevi te, non sono neppure condivisi da tutti (mi riferisco alla funzione delle zooxantelle, etc. etc.).

d'altronde è un libro destinato a principianti e la semplificazione di certi argomenti è d'obbligo, altrimenti diventerebbe un mattone difficile da digerire.

quel poco che ho capito sul par è che riguarda la quantità di fotoni utili alla fotosintesi che stanno in una lunghezza d'onda compresa tra i 400 e i 700 nm.

dice pure che tra 5/6000k si ha il maggior numero di par che stimolano maggiormente la crescita dei coralli, ma che quelle da 15/20000 favoriscono lo sviluppo di alcuni pigmenti colorati a dispetto di altri. e qui penso che si riferisca al discorso successivo che fa sulle zooxantelle.

comunque il punto è che il discorso è molto concentrato in 4 righe e le sintesi lasciano sempre parecchi dubbi

samy.g 25-08-2007 18:58

io, adesso che aggiorno il mio parco luci, metterò una da 10000, una da 6500 e una attinica... così lo spettro sarà completo!
sperando che l'effetto finale sia bello...!

valu83 26-08-2007 17:40

allora avevo capito giusto!!!(nel mio piccolo visto che l'argomnto è veramente vasto e complesso!!).
cdo che visto i prezzi delle osram(5 eurozzi) proverò a a mettere una 6500K insieme alla mia 50 10000 e 50 attinica.. se poi proprio fa schifo cambierò!!

ma ora butto giù un ragionamento e ditemi se sbaglio:
una lampada da 8000K può essere una via intermedia avendo uno spettro + vicino alla 6500K ma un colore + gradevole (simile alla 10000K) o avendo una gradazione diversa è tutta un'altra cosa?

ale_nars 26-08-2007 17:58

valu83, è difficile da dire a priori....considera che le 10000k possono avere un colore rosa oppure verdino-azzurrato perchè hanno uno spettro diverso.

valu83 26-08-2007 18:07

uhm..ok allora se la6500+la miafa schifo.. mi adatterò lla mia + una 10000 e vado sul sicuro..grazie a tutti è stato molto interessante e istruttivo.. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08281 seconds with 13 queries