![]() |
Retifica e Riscaldamento
Scusate per la domanda da di prima, leggendo il forum mi sono dato una risposta purtroppo non positiva, ma se provassi ad insonorizzare il mobile dove è contenuta la sump e la colonna di ricaduta con gommapiuma o materiale fonoassorbente? che mi dite? inoltre volevo sapere se devo mettere un riscaldatore all'interno della vasca. Il mio negoziante di fiducia mi ha detto che non è necessario. Grazie a tutti.
|
il termoriscaldatore basta metterlo nella sump,insonorizzare il mobile non è un'idea malvagia ma nn capisco perchè tu debba arrivare a fare questo..che schiumatoio hai??
|
kruffina, ok x la gomma piuma e materiali vari x assorbire rumori :-))
il riscaldatore ci vuole eccome ;-) |
Algranati, non sarebbe meglio capire la causa di tali rumori?? #24
|
GreenPeace, certo, ma non sempre riesci a risolvere.
dipende ,in genere, molto dallo scarico, da come è stato fatto. su 1 vasca già posizionata , a volte non è facile da mettere a posto |
infatti..meglio tagliare la testa al toro..un rivestimento in gommapiuma all'interno del mobiletto credo sia la migliore soluzione #70
|
Grazie a tutti per l'ascolto! Credo che comunque insonorizzerò per sicurezza, ma se qualcuno vuole dirmi come dovrebbe essere uno scarico ottimale (meno rumoroso) ben venga se riesco lo modifico. Per il termoriscaldatore cosa mi consigliate? e dipende se lo metto in sump o in vasca? Ultima domanda altrimenti diventa interrogatorio, cosa ne ponsate della pompa di movimento Koralia? Ciao a tutti!!!
|
metti il termoriscaldatore in sump,personalmete recluto la koralia una buona pompa,silenziosa e comoda,se la usi in modo alternato con tempi brevi può dare dei problemi,diversamente te la consiglio.
|
Grazie GreenPeace, ma che tipo di termoriscaldatore mi consigli? Inoltre, cosa intendi per tempi brevi e soprattutto qual'è la tempistica migliore?Ciao!!!
|
se le misure della tua vasca sono quelle descritte nel profilo un termo da 200\250 w può bastare.Tempi brevi, in poche parole, non devi farla accendere\spegnere dopo pochi minuti,usa intervalli di 6\8 ore.Se vuoi un consiglio aggiungi altre roccie vive,hai una vasca da 213 litri e devi almeno raggiungere un totale di 40 kg.
|
Ciao GreenPeace!! Grazie del consiglio, prendo subito nota!! Per quanto riguarda le rocce sicuramente ne aggiungerò altre!! Ulteriore domanda. Ora, avendo in vasca qualche corallo molle (poca roba) e due paguri, io li sto alimentando con plancton una volta al giorno e ho il problema del troppo pieno (il posiziona cibo può essere una soluzione?), tengo acceso lo schiumatoio e non sto integrando con nulla se non con Rb20 per flora batterica della Elos (4 gocce al giorno) . Può andar bene per il momento? Il mio negoziante di fiducia dice di si, che consigli mi dai? A presto!!
|
stai dando troppa roba alla tua vasca, da quanto tempo e' che va?
quanti molli hai? 2-?3? e 2 paguri... lascia stare l'alimentazione, hai troppa poca roba e la vasca riesce a sostenerli |
la maggior parte degli invertebrati sessili (molli) si nutrono grazie alle alghe zooxantelle ,quest'ultime sono loro ospiti e tramite la fotosintesi producono cibo .Se aumentiamo la quantità di luce il processo di fotosintesi verrà condizionato positivamente traendo vantaggi per gli invertebrati,nn per niente un acquario marino richiede una buona illuminazione.Puoi tranquillamente integrare la loro alimentazione con plancton ..... per pochi molli lascerei stare.Se posso darti un consiglio al posto tuo guarderei prima il discorso rocce per poi partire con batteri ecc
|
Messagio ricevuto!! Grazie mille ragazzi!! Smetto subito con il plancton e al più presto aggiungeò rocce vive!! ma l' Rb20 continuo non devo mettere degli integratori o mi basta fare dei cambi parziali ogni 2 settimane dell' acqua con controllo dei valori?
P.S.: la mia vasca è entrata in funzione senza rocce e altro da circa 1 mese 1 mese mezzo, di cui da 1 settimana con rocce, 4-5 coralli molli e i 2 paguri. |
10% ogni 15 giorni,lascia stare gli integratori,ti ripeto che è essenziale per una buona partenza il giusto quantitativo di rocce per mirare ad una efficace funzione biologica,fai attenzione che quando inserirai altre roccie ripartirai con una nuova maturazione che influenzerà l'intera vasca quindi nn aspettare troppo.
p.s. per alcuni negoziani tutto quello che metti in vasca è buono...chissà il perchè ;-) |
Quote:
praticamente mi spieghi come hai fatto la maturazione? inserendo rocce nuove la maturazione ricomincia e avrai un picco di nitrati, questo picco di nitrati e' altamente tossico e puo' ucciderti tutto nella vasca (paguri e molli)... NON andare piu' dal tuo negoziante se ti ha fatto fare una maturazione del genere |
Grazie 1000 GreenPeace provvederò al più presto a inserire nuove rocce!! Per i rabbocchi d'acqua per evaporazione cosa mi consigli? ho sentito chi prende acqua da rubinetto, la lascia decantare per 24 ore, credo, e poi la mette in circolo nella vasca!!
Per il momento io la sto acquistando dal mio negoziante, che comincia ad essere sempre meno di fiducia!!! |
Hai ragione Kurtzisa!! Mi beccherà il meno possibile!!! Leggi quello che ho risposto a GreenPeace per rabbocchi e dammi anche tu una tua opinione!!!
|
spero che hai comprato acqua d'osmosi e gia' salata oppure te la sei fatta dare dal tuo negoziante e NON hai usato acuqa di rubinetto ed aggiunto sali...
nella seconda delle ipotesi, hai aggiunto nella vasca metalli pesanti e altro che non vanno bene per i nostri amici invertebrati e pinnuti ti consiglio di psendere una settantina di euro e prendere un'impianto d'osmosi da un negozio online... :D con quella fai i rabbocchi o usi una bottiglia con un deflussimetro da flebo (fai una ricerca e vedi di cosa parlo :P) oppure guardi l'osmoregolatore che trovi nella sezione nanoreef, con pochi euro ti fai una bella cosa |
Guarda, il mio negoziante mi ha venduto acqua dolce che prepara lui!! e mi ha detto di rabboccare 1 lt ogni qualche ora xchè in sump ero un pò a secco!!
|
per esperienza personale e che ti confermeranno gli amici del forum l'acqua presa dai negozianti non e' di sicuro di osmosi, spesso e volentieri e' "sporca" e contiene silice, po4 o altro... quindi fidati se ti dico che farsi l'acqua a casa e' la cosa migliore!
fai i test sull' acqua del negoziante e dimmi i valorei, dovrebbero essere tutti a zero tranne il ph che se non sbaglio dovrebbe essere a 7 (mq non ricordo ti dico la verità) non so te, io dopo 3 ore di rabbocco manuale mi ero gia' rotto le balle, sopratutto sai quanta acqua inserire? come sei messa come salinità? usi il rifrattometro per misurarla? Impianto di rabbocco automatico e ti levi i problemi... |
L'impianto c'è ma mi avrebbe messo in circolo tutto di colpo!! controllerò i valori dell'acqua del negozio, o perlomeno quelli che posso e che mi ha consigliato di monitorare (Ph, Kh, Po4) e tidirò!! per valutare la salinità l'unico strumento che ho è il densimetro galleggiante e prima di iniziare con i rabbocchi mi indicava una salinità piuttosto elevata causa evaporazione. ciao!
|
hmmm per il rabbocco automatico hai messo il galleggiante? c'e' una guida di leletosi sul rabbocco automatico e spiega come fare, e' interessante...
il densimetro non da una misura precisa della salinita purtroppo, ti consiglio di comprarti un rifrattometro, misuri l'acqua e farai così #13 -05 visto che i valori molto probabilmente saranno sballati... |
Grazie per il consiglio proverò a leggermi la guida di leletosi, e per il rifrattimetro cosa mi consigli e soprattutto si trova on-line? Ti premetto comunque che l'acqua marina la compro già preparata, che dici?
|
rifrattometro con atc, in parole povere compensazione della temperatura, hai sempre il valore esatto di salinità
il mio consiglio e' sempre quello, fai prima a prepararti l'acqua in casa e salartela come serve a te |
Grazie dei suggerimenti Kurtzisa!! Che sali mi consigli? e soprattutto preparamela da me economicamente conviene? Ciao!
|
come sale io uso il reef crystal, mi trovo bene, ci sono molte discussioni con i sali, l'unica cosa devi trovarti bene te con i valori e vedere come stanno gli abitanti dell' acquario
per me conviene un impianto di osmosi, se hai l'acqua del tuo rubinetto che non ti piace puoi bere l'osmosi al posto dei 4000€ che ti chiedono per un impianto di depurazione, poi ti fai quanta acqua vuoi e l'acqua di osmosi e' sempre poca :P |
Ciao Kurtzisa!! cosa mi consigli come impianto ad oamosi? e che costi hanno?
|
http://www.aquariumcoralreef.com/cat...cat=33&cat=297
questo potrebbe essere un'esempion vanno dai 70 euro circa in su |
Grazie del suggerimento!! Una domanda, come posso risolvere il conflitto tra troppo pieno e cibo pesci? devo perforza spegnere le pompe? cioa!
|
Quote:
|
Io sto usando cibo granulare, ma anche se usassi cibo in scaglie lasciandolo vagare finirebbe nel buco del troppo pieno! mentre se usassi la pinzetta i pesci penso che si spaventerebbero, ma comunque ci metti un'eternita!! che dici! ciao!
|
strano, tutti i pesci che ho visto io fanu durare il cibo 3-4 secondi dopo di che sparisce... i tuoi pesci sono in buona solute? ogni quanto alimenti?
|
Attualmente sono in vasca dal mio negoziante e domani li riporto a casa!! e credo che stiano bene!?! al contrario, i coralli molli che mi sta tenendo non godono di ottima salute, anzi stanno proprio maluccio!!! Dovrò recuperarli al + presto!! comunque quando li cibo usando il granulare (che io sminuzzo altrimenti mi finisce subito sul fondo) non faranno tempo a finirlo!! Non ci riuscivano prima che non avevo il troppopieno!! ciao!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl